Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei Avviso pubblico per la selezione di soggetti e professionisti da inserire negli elenchi delle Società / Cooperative / Studi di professionisti, singoli professionisti e collaboratori esterni Categorie: Società e Cooperative / Studi di professionisti: Sono ammessi: Società / Cooperative / Studi professionali provvisti di categoria specializzata e di accreditata e pluriennale esperienza professionale nel settore di specifica competenza e nell’ambito dei beni culturali. Singoli professionisti: Sono ammessi: archeologi, archivisti e bibliografi, storici dell’arte museografi, architetti, topografi e disegnatori, fotografi, antropologi fisici, paleo-botanici ed agronomi, paleo-zoologi, geologi e pedologi, esperti di rilevazioni diagnostiche, informatici ed elaboratori GIS, esperti di comunicazione e valorizzazione. Livelli: In base ai titoli posseduti i singoli professionisti vengono distribuiti in elenchi distinti per tre tipi di livelli: iniziale (IA-IB), intermedio (II), specializzato (III). Requisiti: Società / Cooperative / Studi di professionisti: Devono essere in possesso di: adeguata categoria specializzata, accreditata e pluriennale esperienza professionale nel settore di specifica competenza e dei beni culturali, denominazione e statuto registrati, iscrizione alla Camera di Commercio od altro Ente di categoria, a Consiglio od Ordine Professionale; Partita IVA; elenco degli organi, titolari e componenti (amministratore, soci fondatori e membri, collaboratori continuativi e coordinati con relativi curricula. Singoli professionisti: Titoli di studio e culturali: Diploma specifico; laurea quadriennale del vecchio ordinamento; laurea triennale, magistrale o specialistica; specializzazione e/o dottorato di ricerca; master e corsi di formazione attinenti il settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche. Per i titoli di studio, occorre specificare: Istituto / Università (denominazione, luogo, facoltà, indirizzo); tipo; periodo di iscrizione, votazione, anno di conseguimento, argomento della tesi di laurea, specializzazione e/o dottorato (con certificato attestante esami del corso di studio), votazione finale ed anno conseguimento del titolo. Per gli altri titoli: master e corsi di formazione: Istituto / Università (denominazione, luogo, facoltà, indirizzo); tipo; durata e attestato di frequenza, votazione ed anno di conseguimento, con attestato di frequenza e titolo finito. Definizioni: Per tutte le categorie di professionisti si intende per: a) “diploma di laurea”: laurea triennale, magistrale o specialistica o quadriennale equipollente alla laurea magistrale o specialistica nell’ambito dell’ordinamento previgente al D.M. n. 509 del 3/11/1999, come modificato dal D.M. n. 270 del 22/10/2004. e specificamente per gli archeologi: b) “scuola di specializzazione in archeologia”: la scuola di cui all’allegato n. 1 del Decreto del Ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, di riassetto delle scuole di specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, del 31/01/2006, pubblicato ne3lla G.U. n. 137 del 15/06/2006, nonché le scuole elencate nella tabella di equiparazione relativa ai beni archeologici di cui all’art. 5 del medesimo Decreto. c) “dottorato di ricerca”: ai sensi del D.M. n. 224 del 30/04/1999 il dottorato di ambito archeologico o con un curriculum archeologico ai sensi dell’art. 2, comma 1. Titoli di studio esteri equipollenti: a) le equipollenze al diploma di laurea, alla laurea magistrale o specialistica e al diploma di specializzazione in archeologia sono dichiarate con modalità previste dalla Legge n. 148 del 12/07/2002 di ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella regione europea, fatta a Lisbona l’11/04/1997; b) le equipollenze al dottorato di ricerca in archeologia di cui all’art. 5, sono dichiarate ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382 dell’11/07/1980. Esperienze professionali: Incarichi di collaborazione con contratti formali diretti o per conto di Istituti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Enti di ricerca ed universitari italiani e stranieri (Università e CNR, Istituti di alta cultura), Enti pubblici locali; contratti con committenti terzi ma connessi a lavori pubblici o lavori richiesti dalle Soprintendenze o dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali o comunque attinenti il settore dei beni culturali; altre esperienze lavorative e professionali pregresse assimilabili, ma valutabili a discrezione della commissione. Altri titoli culturali: Pubblicazioni scientifiche; borse di studio rilasciate da Enti di ricerca, Istituti universitari ed alta cultura; altre attività attinenti all’area di competenza, ma valutabili a discrezione della commissione. Profili: Archeologi: laurea quadriennale del vecchio ordinamento, laurea triennale in scienze umanistiche, quinquennale magistrale e specialistica in lettere classiche e lingue orientali antiche (per gli egittologi ed orientalisti), scienze umanistiche, conservazione dei beni culturali (in ogni caso con indirizzo archeologico); specializzazione e/o dottorato di ricerca in preistoria e protostoria, archeologia (nei vari settori specifici), storia antica; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; competenze linguistiche ed informatiche; brevetto subacqueo (per scavi subacquei); esperienza nel settore archeologico. Aree di intervento: supporto allo scavo e all’immagazzinamento del materiale (liv. IA-IB); ricognizione territoriale; scavo archeologico (liv. II-III), scavo archeologico subacqueo (liv. II-III con brevetto); schede di scavo stratigrafico, classificazione e tabelle di materiali; catalogazione di siti, complessi e monumenti, catalogazione di reperti archeologici; rilievo grafico e fotografico di base (liv. II-III). Archivisti e paleografi, bibliotecari: scuola di archivista, paleografia e diplomatica annessa ad Archivi di Stato; laurea quadriennale del vecchio ordinamento, laurea triennale in scienze umanistiche, quinquennale magistrale e specialistica in archivistica e diplomatica, lettere classiche o moderne, scienze umanistiche, conservazione dei beni culturali, giurisprudenza (in ogni caso con indirizzo ed esami specifici di archivistica, paleografia e diplomatica, biblioteconomia); specializzazione e/o dottorato di ricerca in archivistica, paleografia e diplomatica, biblioteconomia; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche; ; esperienze nel settore dei beni culturali. Aree d’intervento: supporto al riordino degli archivi (liv. I); riordino, classificazione, archiviazione e catalogazione di documenti storici e di archivio, di libri, volumi e documenti della Biblioteca d’Istituto (liv. II-III). Storici dell’arte e museografi: laurea quadriennale del vecchio ordinamento in lettere moderne, laurea triennale in scienze umanistiche, quinquennale magistrale e specialistica in lettere moderne, scienze umanistiche, conservazione dei beni culturali (in ogni caso con indirizzo storico-artistico o conservazione); specializzazione e/o dottorato di ricerca in storia dell’arte e museografia o museologia; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche; esperienze nel settore dei beni culturali. Aree d’intervento: supporto ad attività museali e didattiche (liv. I); catalogazione di opere d’arte, disegni e stampe, complessi e monumenti storico-artistici; collaborazioni ad allestimenti museografici ed altre attività museali (liv. II-III). Architetti: laurea quinquennale del vecchio ordinamento in architettura, laurea triennale in scienze dell’architettura, quinquennale magistrale e specialistica in architettura (in ogni caso con esami di storia dell’architettura, restauro e conservazione dei monumenti); specializzazione e/o dottorato di ricerca in architettura e restauro dei monumenti; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza ed ai beni culturali rilasciati da Enti accreditati; iscrizione all’albo degli architetti; conoscenze linguistiche ed informatiche (con particolare riguardo per i programmi AUTOCAD ed i sistemi GIS); ; esperienze nel settore dei beni culturali. Aree d’intervento: supporto (liv. I) e collaborazioni ad attività di rilievo grafico di monumenti e di reperti, inquadramento topografico e rilievo di scavi archeologici (liv. II-III); collaborazioni al restauro dei monumenti ed allestimenti museografici. Ingegneri: laurea quinquennale del vecchio ordinamento in ingegneria, laurea triennale, quinquennale magistrale e specialistica in ingegneria (in ogni caso con esami di storia dell’architettura, restauro e conservazione dei monumenti); specializzazione e/o dottorato di ricerca in architettura e restauro dei monumenti; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza ed ai beni culturali rilasciati da Enti accreditati; iscrizione all’albo degli ingegneri; conoscenze linguistiche ed informatiche (con particolare riguardo per i programmi AUTOCAD e i sistemi GIS); esperienze nel settore dei beni culturali. Aree d’intervento: supporto (liv. I) e collaborazioni ad attività di restauro dei monumenti; rilievo dei monumenti e topografico (liv. II-III). Topografi e disegnatori: esperienza professionale pluriennale nel settore dei beni culturali; diploma quinquennale di scuola superiore di indirizzo tecnico o per geometra; laurea triennale in scienze dell’architettura o ingegneria, quinquennale magistrale e specialistica in architettura o ingegneria; master e corsi anche universitari di specializzazione specifici ed attinenti al settore di competenza, rilasciati da Enti accreditati; iscrizione all’albo dei geometri; brevetto subacqueo (per disegno e rilevamento in scavi subacquei); conoscenze linguistiche ed informatiche (con particolare riguardo per i programmi AUTOCAD ed i sistemi GIS). Aree d’intervento: supporto (liv. I) e collaborazioni ad attività di rilievo topografico e grafico per lo scavo archeologico, per monumenti e reperti archeologici (liv. II-III). Fotografi: esperienza professionale pluriennale nel settore dei beni culturali; diploma di scuola superiore di liceo scientifico o tecnico, o d’istituto d’arte; laurea triennale, quinquennale magistrale e specialistica in conservazione dei beni culturali (con indirizzo specifico); diploma dell’Accademia di Belle Arti; master e corsi anche universitari attinenti al settore di competenza, rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche (con particolare riguardo ai programmi Photoshop o per l’elaborazione fotografica). Aree di intervento: rilievo fotografico tradizionale e digitale, riprese video, connesse ad attività di documentazione per scavo, restauro, catalogazione ed allestimenti museali di beni archeologici; eventuale foto-interpretazione, rilevamenti e restituzioni aereo-fotografiche. Antropologi fisici: laurea quadriennale del vecchio ordinamento, laurea triennale, quinquennale magistrale e specialistica in scienze naturali o biologiche con indirizzo antropologico fisico; specializzazione e/o dottorato di ricerca in antropologia fisica; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche; ; esperienze nel settore dei beni culturali. Aree di intervento: studio ed analisi C14, anatomopatologica, osteo-scheletrica, dei tessuti; restauro, documentazione e catalogazione di reperti antropologici; supporto allo scavo archeologico di sepolture, tombe e necropoli antiche. Paleo-botanici e Paleo-agronomi: laurea quadriennale del vecchio ordinamento, laurea triennale, quinquennale magistrale e specialistica in scienze naturali o biologiche o scienze agrarie con indirizzo paleobotanico o agronomico; specializzazione e/o dottorato di ricerca in archeo-botanica e palinologia o agronomia; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche. Aree di intervento: analisi e studio, classificazione, catalogazione di reperti botanici e pollini antichi; supporto allo scavo archeologico. Paleo-zoologi: laurea quadriennale del vecchio ordinamento, laurea triennale, quinquennale magistrale e specialistica in scienze naturali o biologiche, con indirizzo paleo-zoologico; specializzazione e/o dottorato di ricerca in paleo-zoologia; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche. Aree di intervento: analisi e studio, classificazione, catalogazione di reperti zoologici antichi; supporto allo scavo archeologico. Geologi e pedologi: laurea quinquennale del vecchio ordinamento, laurea triennale, quinquennale magistrale e specialistica in geologia e scienze geologiche; specializzazione e/o dottorato di ricerca in geologia; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche; esperienze nel settore dei beni culturali. Aree di intervento: analisi e studio, classificazione e catalogazione dei suoli; supporto allo scavo, alla ricognizione archeologica ed ai rilevamenti geofisici e geodiagnostici. Chimici: laurea quinquennale del vecchio ordinamento, laurea triennale, quinquennale magistrale e specialistica in chimica e scienze chimiche; specializzazione e/o dottorato di ricerca in chimica applicata; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche; ; esperienze nel settore dei beni culturali. Aree di intervento: analisi e studio, classificazione e catalogazione dei materiali antichi; supporto al restauro ed ai rilevamenti diagnostici. Fisici ed informatici: diploma di perito tecnico o informatico o di scuola superiore scientifica o tecnica; esperienza nel settore dei beni culturali, laurea quadriennale del vecchio ordinamento in matematica e fisica, laurea triennale, quinquennale magistrale e specialistica in scienze matematiche e fisiche ed informatiche, ingegneria con indirizzo informatico; specializzazione e/o dottorato di ricerca in scienze informatiche; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche (con particolare riguardo ai data base, ai sistemi di rete, ai programmi AUTOCAD e GIS, di elaborazione di immagini, grafici e multimedia; editoria elettronica e web designing); ; esperienze nel settore dei beni culturali. Aree di intervento: programmazione ed elaborazione di programmi applicativi e data base; editoria elettronica e realizzazione di siti web; supporto alla catalogazione e documentazione informatizzate ed ai sistemi GIS; assistenza tecnico-sistemistica ad apparecchiature e reti informatiche e telematiche. Esperti di comunicazione e valorizzazione: laurea triennale, quinquennale magistrale e specialistica in scienze della comunicazione, conservazione dei beni culturali (con indirizzo attinente alla comunicazione e valorizzazione dei beni culturali); specializzazione e/o dottorato di ricerca in comunicazione per i beni culturali; master e corsi di formazione attinenti al settore di competenza rilasciati da Enti accreditati; conoscenze linguistiche ed informatiche; esperienze nel settore dei beni culturali. Aree di intervento: supporto e collaborazione ad attività museali e didattiche, allestimenti museografici ed affiancamento nella realizzazione di prodotti multimediali e siti web.