tesario per l`esame comprensivo di licenza in teologiamorale

TESARIO PER L’ESAME COMPRENSIVO DI LICENZA
IN TEOLOGIAMORALE
MORALE FONDAMENTALE
1. La Teologia Morale
*Lo statuto epistemologico *Il metodo: antropologia, etica, teologia morale *Riconoscimento della
verità morale ed esperienza morale *Una teologia morale “maggiormente fondata sulla sacra
scrittura” (Optatam totius, 16) *L’uso della Sacra Scrittura nella teologia morale: possibilità e
limiti.
BIBLIOGRAFIA: ZUCCARO C., Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2013 [tr. inglese:
ID., Fundamental Moral Theology, Urbaiana University Press, Città del vaticano 2015]; FEDLER K.D.,
Exploring Christian Ethics: Biblical Foundations for Morality, Westminster / John Knox Press, Louisville
2006; HAMEL E.,«L’Ecriture, âme de la théologie morale?», in Gregorianum 54 (1973) 417-445;
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cristiano,
11.05.2008.
2. La dimensione cristiana della morale.
* “Seguire Cristo è il fondamento essenziale e originale della morale cristiana” (Veritatis splendor,
19) *Sequela e imitazione: la fisionomia del discepolo di Cristo *Interpretazione dell’intenzionalità
cristiana, fedeltà alla memoria del Maestro e alla storia del discepolo *Etica laica e morale cristiana
*Inculturazione della morale cristiana.
BIBLIOGRAFIA: ZUCCARO C., Cristologia e morale. Senso, interpretazione, prospettive, Dehoniane,
Bologna 2003; ZUCCARO C.,«Esperienza di fede e inculturazione della morale», in TREVISIOL A., ed. In
ascolto dell’Africa: contesti, attese, potenzialità, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2012, 147158; ZUCCARO C., «Inculturazione della morale e nuova evangelizzazione», in Euntes Docete 65/1 (2012)
199-218.
3. La legge morale naturale
*La legge naturale è universale, immutabile e assoluta *La dimensione storica e culturale della
legge naturale *La dialettica tra natura e persona *Lettura cristiana della legge naturale *Dalla
legge naturale alla formulazione delle norme morali *Genesi e validità delle norme morali *Norme
trascendentali/categoriali (pure/miste).
BIBLIOGRAFIA: ANGELINI G. – BELARDINELLI S. – CHIODI M., edd., La legge naturale. I principi
dell’umano e la molteplicità delle culture, Glossa, Milano 2007; BÖCKLE F., «Storicizzazione delle istanze
della legge naturale», in ROSSI L., ed., La legge naturale e la legge cristiana, EDB, Bologna 1970, 213217; CHARLES J.D., Retrieving the Natural Law. A Return to Moral First Things, Eerdmans, Grand Rapids
2008.
4. La coscienza morale
*Fenomenologia ed etica della decisione *Decidere nel respiro della fede *La verità della coscienza
morale *L’influsso delle culture sulla coscienza morale *La formazione della coscienza morale
cristiana.
BIBLIOGRAFIA: CAPONE D.,«Antropologia, coscienza e personalità», in Studia Moralia4 (1966), 73113; CAPONE D.,«La teologia della coscienza morale nel concilio e dopo il concilio», in Studia Moralia24
(1986), 221-246; FUCHS J.,«Coscienza e obbedienza»,in FUCHS J., ed., Ricercando la verità morale, San
Paolo, Cinisello Balsamo 1996, 131-147; FUMAGALLI A., L’eco dello spirito. Teologia della coscienza
morale, Queriniana, Brescia 2012; MAJORANO S., La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo,
Cinisello Balsamo 1994.
5. Opzione fondamentale e peccato
*“La cosiddetta opzione fondamentale [...] si attua sempre mediante scelte consapevoli e libere”
(Veritatis splendor, 67) *Opzione fondamentale, decisione di vita e atto particolare *La struttura
dell’atto morale *L’intreccio tra peccato mortale e peccato veniale *Il peccato alla luce dell’opzione
fondamentale.
BIBLIOGRAFIA: BALCIUS V., Agire morale fra virtù e opzione fondamentale. In dialogo con S.
Pinckaers e J. Fuchs, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2016; BASTIANEL S., «“Strutture di
peccato”. Riflessione teologico-morale», in BASTIANEL S., ed., Strutture di peccato. Una sfida teologica e
pastorale, Piemme, Casale Monferrato 1989, 15-38; PETRÀ B., I limiti dell’innocenza: il peccato
involontario nel pensiero cattolico e nella tradizione orientale, Dehoniane, Bologna 2011.
MORALE DELLA VITA FISICA
6. I temi legati all’inizio della vita
*Il valore della vita umana. Il concetto della «signoria di Dio» sulla vita umana. Vita umana fra
sacralità e qualità: visioni antropologiche dominanti, ripercussioni etiche.
*Il rapporto tra scienza ed etica alla luce della riflessione teologica: dal dato biologico alla realtà
etico-teologica. Corporeità, natura, persona.
*Principi morali fondamentali: dignità della persona, divieto di uccidere (senso originario del
V comandamento e storicità di comprensione del rapporto corretto alla vita umana), giustificazione
dei fini, responsabilità per le conseguenze.
* Nella ricerca della ragione proporzionata: principi morali tradizionali del male minore, azione con
duplice effetto, totalità, epikeia, eccezione.
*Etica cristiana di fronte alle realtà riguardanti l’inizio della vita: statuto dell’embrione;
procreazione umana naturale, fecondazione medicalmente assistita; diagnosi prenatale; clonazione
umana; eugenetica; aborto.
7. I temi legati alla vita adulta e fine della vita
*Gli elementi di etica bio-medica: salute e malattia, antropologia medica. Alcuni aspetti di etica
medica professionale: rapporto medico-paziente; consenso informato; segreto professionale. *La
donazione degli organi e trapianti, sterilizzazione. Sindrome da Immunodeficienza Acquisita
(SIDA): implicazioni morali.
*Tanatologia: dimensione antropologica ed etico-teologica del morire umano *Il criterio della
morte cerebrale: storia, definizione, importanza etica. Le responsabilità nei confronti del morente:
ortotanasia, eutanasia, distanasia (accanimento terapeutico) *Le direttive anticipate sulla propria
morte.
BIBLIOGRAFIA: E. SCHOCKENHOFF E., Etica della vita. Un compendio teologico, Queriniana, Brescia
1997; C. ZUCCARO, Il morire umano. Un invito alla riflessione etica, Queriniana, Brescia 2002;
C. ZUCCARO, La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia 20032; G. RUSSO, Bioetica :
manuale per teologi, LAS, Roma 2005; M.P. FAGGIONI, La vita nelle vostre mani. Manuale di bioetica
teologica, Ed. Camilliane, Torino 20092.
MORALE SESSUALE
8. La sessualità tra natura e cultura
*Antropologia sessuale: sviluppo psico-sessuale della persona e rilevanza etica delle dimensioni
principali della sessualità umana (biologica, psicologica, dialogica, socio-culturale, esistenziale,
misterica).
*Interpretazione cristiana della sessualità umana: creatura costitutivamente sessuata. Senso
originario del VI, IX e X comandamenti e la loro comprensione storica.
*Castità come concetto chiave di «integrazione sessuale»; rapporto fra termini: sessualità, castità,
continenza.
9. La sessualità e stati di vita
*Sessualità e stati di vita: consacrazione, matrimonio, vita celibe non consacrata. Integrazione
autentica della sessualità: approccio differenziato.
*Per un’etica cristiana del fidanzamento. Matrimonio come scelta di vita irrevocabile.
*Amore coniugale e procreazione umana: antropologia del rapporto eterosessuale autentico;
paternità/maternità responsabile (fecondità umana, metodi di controllo delle nascite, problemi etici).
*La dimensione di vita omosessuale *Autoerotismo. *La dimensione etica in caso di parafilie.
BIBLIOGRAFIA: SCHILLEBEECKX E., Il matrimonio. Realtà terrena e mistero di salvezza, Edizioni
Paoline, Alba19862; X. THÉVENOT, Omosessualità maschile e morale cristiana, LDC, Torino 1991;
C. ZUCCARO, Morale sessuale. Nuovo manuale di teologia morale, EDB, Bologna 2000; E. LOPEZ
AZPITARTE, Simbolismo de la sexualidad humana. Criterios para una ética sexual, Sal Terrae, Santander
2001; PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Lexicon. Termini ambigui e discussioni su famiglia,
vita e questioni etiche, EDB, Bologna 2003; X. LACROIX, Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e
spirituale dell’amore, EDB, Bologna 2001; X. LACROIX, In principio la differenza. Omosessualità,
matrimonio, adozioni, Vita e Pensiero, Milano 2006; M.P. FAGGIONI, Sessualità, matrimonio, famiglia,
EDB, Bologna 2010.
MORALE SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA
10. Dalla teoria della guerra giusta ad una teologia della pace
*Evoluzione del pensiero cristiano *Dottrina della guerra giusta *Teologia della pace nella Scrittura
e nel magistero (Pacem in terris; Gaudium et spes) *Principio di ingerenza umanitaria.
BIBLIOGRAFIA: «FORUM: La promozione della pace e della comunità dei popoli», in Rivista di
Teologia Morale 64/174 (2012) 185-230; GIOVANNI PAOLO II, Messaggio per la giornata
mondiale della pace, «Pace in terra agli uomini che Dio ama!», Libreria Editrice Vaticana, Città
del Vaticano 2000; LORENZETTI L., Trattato di Etica teologica, vol. 3, EDB, Bologna 1992, 283309; Voci: «Ingerenza/Diritto internazionale» e «Ingerenza/Teologia morale», in LORENZETTI L.,
ed., Dizionario di Teologia della Pace, EDB, Bologna 1997, 487-493; SORGE B., «La Chiesa e la
guerra», in ID., Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa, Queriniana, Brescia 20112, 356368.
11. I diritti umani
*Nascita del concetto e sua storia *Aspetti problematici della “Dichiarazione universale dei diritti
dell’uomo” del 1948 *La ricezione del concetto nel Magistero sociale della Chiesa.
BIBLIOGRAFIA: COMPAGNONI F., I diritti dell’uomo, San Paolo 1995, 93-220; PONTIFICIO
CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa,
Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004, 81-86; ROCCELLA E. – SCARAFFIA L., Contro il
cristianesimo, «I diritti dell’uomo: realtà e utopia», Piemme, Casale Monferrato 20053, 13-88.
12. La questione economica nel recente Magistero Sociale
L’organizzazione del lavoro, *la persona, *il lavoro, *il mercato, *la proprietà. *Indicazioni etiche
della Dottrina Sociale della Chiesa.
BIBLIOGRAFIA: AA.VV., Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica, «Lavoro-Progresso-Ricerca nella
Bibbia», vol. 34, Borla 2003; CHIAVACCI E., Teologia Morale, vol. 3/2, Cittadella Ed., Assisi 1998, 141156 e 191-213; PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della
Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004, 178-205; SALUTATI L.,
Cristiani e uso del denaro. Per una finanza dal volto umano, Urbaniana University Press, Città del Vaticano
2015, 63-64 e 181-205.
13. I principi fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa.
La natura sociale dell’uomo; il principio di sussidiarietà; il concetto di società; il bene comune; la
destinazione universale dei beni; il principio di solidarietà; l’opzione preferenziale per i poveri; la
giustizia sociale.
BIBLIOGRAFIA: COMBI E. – MONTI E., Fede e Società. Introduzione all’etica sociale, «Le idee chiave
della DSC», Centro Ambrosiano, Milano 2005, 114-157; PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA
E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano 2004, 58-114. SALUTATI L., Cristiani e uso del denaro. Per una finanza dal volto umano,
Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2015, 18-62.