Untitled - Scuola di Musica di Savona

GUIDO MICHELONE
29 settembre – 11 / 18 ottobre
orario 10 – 12 / 14,30 – 17,30
SCADENZA ISCRIZIONI – 15 settembre
Guido Michelone (Vercelli, 1954) insegna Storia del Jazz, Analisi ed Estetica della Musica Jazz al Conservatorio Vivaldi di Alessandria e Storia della
Musica Afroamericana all’Università Cattolica di Milano. Ha tenuto corsi,
laboratori e seminari presso il DAMS di Bologna, la Statale e la Bocconi
di Milano, l’Università Pontificia Salesiana di Roma e l’Università Avogadro del Piemonte Orientale. Dirige la collana di libri didattici ‘Breve storia
della musica afroamericana’, di cui sono usciti sei volumi dal 2004 al 2008.
Come studioso ha pubblicato diversi saggi, lungo tre linee di ricerca: da
un lato i testi che sulle relazioni fra musica e mass media (Il musical ieri
e oggi, Il jazz-film, Il cinema dei Beatles), dall’altro gli scritti sulla storia
jazzistica (Una storia del jazz, Tutti for Louis, Miles Gloriosus), dall’altro
ancora le analisi sulla popular music (Musica e mondo giovanile, Senti un
pop). In parallelo è attivo nell’ambito della jazz-poetry con recital e concerti
assieme ad alcuni tra i maggiori jazzmen italiani (Carlo Actis Dato, Franco
D’Andrea, Alberto Mandarini, Gaetano Liguori); di questa esperienza performativa sono testimonianza i romanzi Cinquanta. Secondo Novecento e A
Charlie Chan piace il jazz? e i sei atti unici raccolti nel volume Teatro Jazz.
In qualità di critico musicale, infine, collabora alle testate ‘Musica Jazz’,
‘Ritmo’, ‘Veneziamusica’, ‘Il Giornale della Musica’, ‘Itinerari Mediali’.
Programma
- Pop Music: la forma canzone e i modelli europei e angloamericani.
- Pop Music: glocal/global, il caso italiano
- Rock Music: la storia, dal r’n’r al giunge
- Rock Music: l’attualità tra ‘stili’ e subculture
- Black Music in USA: r’n’b, soul, funky, hip-hop
- Black Music out USA: reggae, samba, afrobeat
- World Music: ethnic music, intorno al Terzo Mondo
- World Music: folk music, le identità tra Nuovo Mondo e Vecchio
Continente
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
Allievi interni: € 50
Esterni: € 80
KATIA AMOROSO
30 settembre – 2 / 7 / 8 / 14 ottobre
orario 16 – 19
La masterclass è gratuita per gli Studenti interni dei Corsi sperimentali, se prevista quale modulo obbligatorio nei PdSt.
SCADENZA ISCRIZIONI – 15 settembre
Katia Amoroso. Diplomata in pianoforte con il M° De Ascaniis con il massimo dei voti e la lode, ha seguito contemporaneamente il Corso Biennale
per Maestri Accompagnatori al Conservatorio di Ferrara. Si è laureata in
Musicologia e Beni Musicali con tesi sulle fondazioni liriche italiane sotto
la guida del Prof. Pinamonti. Ha lavorato dal 2003 al 2005 al Gran Teatro del Liceu come responsabile musicale del Dipartimento di Audiovisivi.
Dopo aver frequentato il Master in Management dello Spettacolo organizzato dalla SDA Bocconi, ha svolto un tirocinio in Direzione Marketing al
Teatro alla Scala. Attualmente è Responsabile della Biglietteria del Festival
MITO SettembreMusica.
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
Allievi interni: € 50
Esterni: € 80
EMMA GARZOGLIO
2 / 3 / 4 ottobre
orario 10-12 / 15-18
La masterclass è gratuita per gli Studenti interni dei Corsi sperimentali, se prevista quale modulo obbligatorio nei PdSt.
SCADENZA ISCRIZIONI – 15 settembre
Emma Garzoglio. Laureata in Logopedia. Professore a contratto c/o la
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova, di
“Logopedia nella patologia vocale” del Corso di Laurea in Logopedia. Relatrice di tesi su: Il canto come arte vocale: patologia e riabilitazione; Postura
e voce; La voce cantata ed altre sulla “Voce professionale”. Docente nel
Progetto “Vocalist e cantante” presso il Conservatorio di Bergamo. Docente
presso l’Accademia della Canzone di San Remo, Fondazione dell’Orchestra
Sinfonica, durante i corsi che si sono tenuti dall’8 al 20 Novembre 2004 in
occasione della selezione delle voci nuove per il Festival. Docente presso
la Facoltà di Lettere, su richieste del CUG (sezione coro dell’Ateneo di
Genova), conferenze sul tema “Dal respiro al canto”. Docente di Anatomia
e Fisiologia Vocale presso il Conservatorio Nicolò Paganini di Genova e
presso il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria anno 2006-2007.
Programma
- Visione globale degli organi della voce e della parola
- Cenni di anatomia e fisiologia della laringe
- La cavità faringo-buccale: elementi anatomici dei risuonatori e
degli organi articolatori
- Il rilassamento
- La voce e la postura
- La voce e il respiro
- Il soffio fonatorio
- La voce ed il comportamento vocale
- La voce e la parola
- Dinamica della proiezione vocale
- Il grounding o l’appoggio a terra
- Le disfonie funzionali ed organiche
- La disfonia nei cantanti: la disodia
- Cenni di riabilitazione
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
[email protected]
Allievi interni: € 50
Esterni: € 80
ANDREA LANZA
6 / 9 / 13 / 15 / 20 / 22 / 27 / 29 ottobre
orario 14,30 – 18
SCADENZA ISCRIZIONI – 22 settembre
La masterclass è gratuita per gli Studenti interni dei Corsi sperimentali, se prevista quale modulo obbligatorio nei PdSt.
Andrea Lanza è docente del Conservatorio di Torino, dove tiene corsi sulla storia della musica moderna e dirige la biblioteca. Le sue pubblicazioni
recenti riguardano Franz Joseph Haydn (Haydn, Bologna, Il Mulino, 1999;
Haydn: due ritratti e un diario, Torino, EDT, 2001; Le sonate per pianoforte di Haydn, in Lontano da dove, Milano, Longanesi, 2002) e la musica
del Novecento (El siglo Venti, Madrid, Turner, 1990; Il secondo Novecento,
Torino, EDT, 1992; Le Avanguardie musicali del secondo dopoguerra, in
Storia della musica, Torino, Utet, 2004; An Outline of Italian Instrumental
Music in 20th Century, in “Sonus”, Cambridge/ Mass., 2008). Dal 1999 cura
la collana “Musiche inedite e rare del ‘900”.
Bibliografia e letture suggerite
- P. Boulez: Tecnica musicale, in: ID., Pensare la musica oggi, Torino, Einaudi, 1979, pp. 30-147 (pagine scelte)
- L. Dallapiccola: Appunti, incontri, meditazioni, Milano, Suvini Zerboni,
1970 (pagine scelte)
- A. Lanza: Il Secondo Novecento, Torino, EDT, 1991
- A. Lanza: Le avanguardie musicali del secondo dopoguerra (1945-1960),
in AAVV, Storia della Musica, Torino, UTET, vol. IV, 2004, pp. 121 224
- A. Lanza: Libertà e determinazione formale nel giovane Hindemith, in
“Rivista Italiana di Musicologia”, vol. V/1970, p. 234-291
- G. Ligeti: Metamorfosi della forma musicale, in AAVV, Ligeti, a c. di E.
Restagno, Torino, EDT, 1985, pp. 223-242
- G. Ligeti: Musique et technique, in: ID., Neuf essais sur la musique, Ginevra, Contrechamps, 2001, pp.181-209
- A. Schoenberg: Composizione con dodici note, in: ID., Stile e idea, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 105-140
- I. Stravinski: Poetica della musica, Pordenone, Studio Tesi, 1987 (pagine
scelte)
- A. Weber: Verso la nuova musica, Milano, Bompiani, 1963 (pagine
scelte)
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
Allievi interni: € 80
Esterni: € 140
DAMIANO MEACCI
10 ottobre — orario 13 – 17
SCADENZA ISCRIZIONI – 22 settembre
La masterclass è gratuita per gli Studenti interni dei Corsi sperimentali, se prevista quale modulo obbligatorio nei PdSt.
Il seminario è dedicato all’utilizzo del live electronics nella musica di Luciano Berio, in particolare negli ultimi lavori: “Ofanim”,
per voce femminile, due cori di bambini, due gruppi strumentali
e live electronics e “Altra voce” per mezzo soprano, flauto e live
electronics. Entrambe, nelle loro versioni tecnologicamente riviste
per ogni performance, soprattutto le più recenti, esemplificano chiaramente l’approccio di Luciano Berio alla composizione per live
electronics, indissolubilmente legato ai differenti contesti, e si prestano ad essere guardate con l’occhio e l’orecchio del tecnico, del
compositore, dell’esecutore, dell’ascoltatore, che resta comunque
affascinato dal “continuo mutevole”...
- Principi di amplificazione e spazializzazione del suono
- Ramificazioni e accumulazioni: l’uso dell’harmonizer
- Memoria e continuità: relazione tra suono strumentale e suono
trasformato
- Algoritmi ed eventi musicali
- “Ofanim” e “Altra voce” di Luciano Berio
Damiano Meacci, musicista ed esperto di live electronic, ha compiuto i
suoi studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Firenze e il Conservatorio di Musica di Bologna dove si è diplomato in musica elettronica.
Dal 1996 collabora con il centro Tempo Reale di Firenze. In questo ambito
ha lavorato alla realizzazione di molti lavori tra cui le ultime opere con elettronica di Luciano Berio. È stato esecutore elettronico in alcune tra le sale
e i teatri più prestigiosi in Italia e all’estero: la Scala di Milano, il Lingotto
di Torino, il teatro di Châtelet di Parigi, la Queen Elisabeth Hall di Londra,
il Ravenna Festival, la Carnegie Hall di New York, la Kioi Hall di Tokyo e
l’Auditorium di Roma. All’interno della collaborazione con Tempo Reale
ha lavorato alla realizzazione di grandi installazioni e grandi eventi musicali. Insegna musica elettronica al conservatorio D. Cimarosa di Avellino e
tiene abitualmente corsi presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna
e Tempo Reale.
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
Allievi interni: € 30
Esterni: € 50
Uditori: € 20
GUIDO BELLODI
16 / 17 ottobre – 20 / 21 novembre
orario 10-13 / 15-18
La masterclass è gratuita per gli Studenti interni dei Corsi sperimentali, se prevista quale modulo obbligatorio nei PdSt.
SCADENZA ISCRIZIONI – 29 settembre
Il corso, largamente impostato all’interattività tra discenti e docente,
si articola in tre segmenti.
Il primo, di carattere introduttivo e generale, parte dai principi generali dell’economia per illustrare le basi del marketing, il sistema
dei mass media, le diverse discipline codificate della comunicazione (pubblicità, relazioni pubbliche, promozioni etc.) ed il loro ruolo
strategico all’interno del marketing mix.
Il secondo segmento, di taglio pratico-applicativo, comprende alcuni esempi concreti di applicazione delle tecniche di marketing e
comunicazione e soprattutto esamina la possibilità di trasferirle al
mondo della musica, e di offrire quindi ad un giovane musicista una
leva in più per presentarsi al suo “mercato” di riferimento, cioè al
mondo dello spettacolo.
La terza parte, infine, consiste in una esercitazione pratica (role
playing), dove gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, potranno verificare quanto appreso elaborando un caso concreto proposto dal docente.
Guido Bellodi. Laureato in Scienze Politiche, giornalista, lavora in comunicazione dal 1967, prima alla Mondadori, poi con Aldo Chiappe, uno dei
pionieri delle relazioni pubbliche in Italia, quindi – per sei anni – a “la Rinascente”. È stato partner, Presidente e Amministratore Delegato di “Chiappe Bellodi”, una delle strutture di consulenza protagoniste dello sviluppo
della comunicazione d’impresa in Italia, di cui ha avviato il processo di
internazionalizzazione e successivamente di MS&L Mavellia Bellodi, una
della maggiori agenzie italiane di RP. In quasi quattro decenni di attività
professionale ha seguito progetti complessi di comunicazione integrata, gestito situazioni di crisi, affrontato tematiche istituzionali, di marketing e di
prodotto per conto di imprese, associazioni, istituzioni ed altri enti italiani
e multinazionali, capitalizzando quindi una vastissima esperienza. Molto
attivo nelle associazioni, è stato tra i fondatori di FERPI e di Assorel della quale è stato per due volte Presidente. A livello internazionale, è stato
per due volte presidente di ICCO, l’organismo internazionale che federa le
associazioni nazionali di agenzie di RP. È spesso relatore o moderatore a
convegni in Italia e all’estero; ha contribuito a molteplici iniziative culturali
e formative nell’area delle relazioni pubbliche ed ha un vasto background
di docenza in istituti pubblici e privati (es. ISFORP, Regione Lombardia,
Accademia di Comunicazione, Università della Svizzera Italiana, Conservatorio di Alessandria, Università di Messina, Ateneo Impresa).
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
Allievi interni: € 80
Esterni: € 140
Uditori: € 70
ROBERTO RANFALDI
17 / 18 / 24 / 25 / 31 ottobre – 3 novembre
orario 10 – 12 / 15 – 18
SCADENZA ISCRIZIONI – 29 settembre
Programma
Mozart, Sinfonia n. 39 – ultimo movimento
Mendelssohn, Sinfonia “Italiana” – primo movimento
Beethoven, Sinfonia n. 9 – Scherzo
Schumann, Sinfonia n. 2 – Scherzo
Verdi, Ouverture “La forza del destino” – passo di terzine
Strauss, “Don Juan” – prima pagina
Bartòk, Concerto per orchestra – finale
Copia dei materiali può essere richiesta presso la Segreteria del
Conservatorio.
Roberto Ranfaldi. Violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale
della Rai, è nato ad Alessandria dove si è diplomato con il massimo dei
voti al “Vivaldi”. Si è perfezionato negli Stati Uniti con E. Rosenblyth ed
in Svizzera con C. Romano. È stato invitato a collaborare come violino di
spalla dall’Orchestra del Teatro alla Scala, dall’Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia, dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
e da altre; inoltre collabora con alcuni tra i migliori complessi da camera
italiani. Con l’OSN Rai nel 2000 ha eseguito il Concerto Gregoriano di
Respighi e nel 2002 le Quattro Stagioni di Vivaldi, di cui sono stati realizzati
due CD per l’etichetta Videoradio. Svolge attività didattica presso l’Accademia Internazionale “Perosi” di Biella e la Scuola di Alto Perfezionamento
di Saluzzo ed è spesso chiamato in qualità di componente di giurie di concorsi nazionali ed internazionali. In qualità di solista si è esibito in numerosi concerti, accompagnato da Orchestre quali: OSN della Rai, Schweizer
Streichorchester di Engelberg, European Union Chamber Orchestra ed altre.
In campo cameristico è da sottolineare la sua collaborazione con musicisti
dei Berliner Philharmoniker. Suona un violino Enrico Rocca del 1903 ed un
Giuseppe Rocca del 1839.
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
Allievi interni: € 80
Esterni: € 140
Uditori: € 70
CHIARA SEDINI
collaborazione pianistica
Gianni Scotta
20 / 21 / 22 / 23 / 24 ottobre
orario 11 – 13 / 14,30 – 17,30
25 ottobre
orario 19 – 22 (concerto finale)
SCADENZA ISCRIZIONI – 6 ottobre
Il seminario è aperto a tutti i diplomati e diplomandi in oboe purché
abbiano già affrontato le prime esperienze con il corno inglese sia
in ambito orchestrale che nella musica da camera; in generale è indispensabile siano in possesso del compimento inferiore di oboe.
Verterà sullo studio della tecnica strumentale, lavorazione dell’ancia, repertorio e passi difficili e assolo d’orchestra.
Programma passi d’orchestra
Rossini
Verdi Wagner
Berlioz Dvoràk Sibelius Strawinski
Ravel Sostakovic
Respighi J.Rodrigo Franck de Falla Debussy Il Signor Bruschino: dall’Atto 1 – Andante
Guglielmo Tell: Sinfonia
Otello: dall’Atto IV
Un ballo in Maschera: dall’Atto II
Macbeth: dall’Atto IV
Aida: dall’Atto IV
Tristano e Isotta: dall’Atto III
Ouverture “Carnevale Romano”
Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” II movimento
“Il cigno di Tuonela” Andante molto sostenuto
Le Sacre du printemps
Concerto in sol per pianoforte e orchestra II mov.
Sinfonia 11°
“Fontane di Roma”
“Pini di Roma” I pini della Via Appia
“Concerto de Aranjuez” II movimento
Sinfonia in Re min.
El Sombrero de Tres Picos
La Mer
Repertorio
Hindemith Sonata per corno inglese e pianoforte
Mozart Adagio per c.i. violino viola e cello
Donizetti Yvon Tomasi Bellafronte
Lalliet Ravel Bozza Concertino
Sonata per c.i. e pf
“Evocation” per corno inglese solo
“Indian” per c.i. e pf
Fantasia per c.i.
Pièce en forme de habanera per c.i. e pf
Lied per c.i. e pf
Chiara Sedini, milanese, allieva di G. Calderoni, D. Dini Ciacci e I. Goritzki, ha svolto la sua attività nel ruolo di corno inglese con alcune delle
maggiori orchestre italiane, tra le quali: Orchestra del Teatro alla Scala, RAI
di Milano, Toscanini di Parma, Solisti Veneti, Orchestra Regionale Toscana,
Teatro Massimo di Palermo, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Regio di
Torino e Orchestra dell’Accademia di S.Cecilia. Ha suonato sotto la guida
di maestri quali: Muti, Giulini, Prètre, Inbal, De Burgos, Mehta, Chung,
Ozawa e Pappano. Attiva in campo solistico e cameristico, senza esclusione
di repertori, svolge un’intensa attività in Italia e all’estero. È titolare della
cattedra di oboe presso il Conservatorio di Alessandria.
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
Allievi interni: € 80
Esterni: € 140
Uditori: € 70
GIORGIO CARLIN
25 ottobre
orario 10 – 13 / 15 – 18
La masterclass è gratuita per gli Studenti interni dei Corsi sperimentali, se prevista quale modulo obbligatorio nei PdSt.
SCADENZA ISCRIZIONI – 6 ottobre
Argomenti del corso:
- analisi delle diverse situazioni in cui si renda necessaria un’amplificazione sonora degli strumenti musicali e le particolarità che
questa deve avere nel campo della musica sinfonica
- le caratteristiche, per sommi capi, dei microfoni utilizzabili per
l’amplificazione e degli altoparlanti necessari per i diversi ambienti in cui si è chiamati ad effettuare una diffusione sonora
- cenni di acustica ambientale, dei problemi che pone e dei modi
per affrontarli
- spazialità del fronte stereofonico e “profondità” del campo sonoro
- “grandi amplificazioni” (di cui si faranno solo alcuni cenni, anche storici) e “piccole amplificazioni”, di cui si parlerà più diffusamente facendo esempi concreti riferiti ai diversi strumenti
musicali e dando alcune dimostrazioni pratiche
- sperimentazione concreta da parte degli stessi allievi di alcune
semplici tecniche che potranno essere loro utili anche a livello
“amatoriale”.
La lezione presuppone negli studenti competenze molto semplici
di matematica, geometria e fisica, e – nel campo dell’elettronica
ed alta fedeltà – niente di più di quello che una/un ragazza/ragazzo
degli ultimi anni di un Conservatorio conosce. Le lezioni avranno
sempre un riferimento alle esperienze concrete che l’autore ha affrontato in 37 anni di professione come tecnico del suono alla RAI
di Torino e saranno gestite attraverso un dialogo costante con gli
allievi.
Bibliografia:
Dispense fornite dal docente e scaricabili liberamente dal sito del
conservatorio qualche settimana prima dell’inizio del corso.
Giorgio Carlin. Nato a Torino nel 1946 è figlio di un musicista dell’Orchestra Sinfonica della RAI. Per un paio d’anni ha lavorato nel reparto di acustica dell’Istituto di ricerche Galileo Ferraris. Dal 1970 opera come tecnico
del suono alla RAI e, nel frattempo, si laurea in Storia e Critica del Cinema
con il prof. Aristarco. È stato responsabile delle riprese audio dell’orchestra
della RAI di Torino sia nelle diverse sedi che in esterna. Un’opera del maestro Luciano Berio, della quale ha curato ripresa sonora e montaggio, ha vinto un “Premio Italia”. Recenti lavori impegnativi che si possono ricordare
sono stati la ripresa dell’opera “Le nozze di Figaro”, al Teatro Comunale di
Firenze per un DVD della TDK, il “Concerto di Capodanno 2004”, in mondovisione dal Teatro La Fenice di Venezia ed il “Concerto di Natale 2004”,
sempre in mondovisione, dalla Basilica di Assisi. Nel 2005 è stato docente
di un Master presso il Dipartimento di musica elettronica del Conservatorio
musicale di Alessandria.
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
[email protected]
Interni / Esterni € 40
CRISTIANO ROSSI – violino
MARCO VINCENZI – pianoforte
27 / 28 / 29 / 30 ottobre
orario 10,30 – 12,30 / 15 – 18
SCADENZA ISCRIZIONI – 6 ottobre
Cristiano Rossi. Discende da una famiglia di Artisti bolognesi ed inizia
precocissimo lo studio del violino, diplomandosi sedicenne al Conservatorio di Bologna, alla scuola di Sandro Materassi. Intraprende subito l’attività
concertistica, vincendo importanti concorsi nazionali e internazionali, come
quelli di Vittorio Veneto e Monaco di Baviera. Cristiano Rossi ha al suo
attivo innumerevoli recital ed importanti concerti in tutte le città italiane,
in Europa, Sud America, Stati Uniti e Giappone, per i teatri più prestigiosi.
Ha partecipato ai Festival internazionali di Venezia, Strasa, Spoleto, Varna,
Dubrovnik, suonando con famosi direttori quali Ahronovitch, Chailly, Oren,
Pesko, Renzetti, Soudant, Delman. È stato invitato a partecipare a diverse
manifestazioni, ricevendo vari importanti premi, fra cui il Diapason d’Oro
della RAI. Numerose le sue registrazioni di concerti pubblici radiotelevisivi
per RAI, BBC, RSI, DRF e altre emittenti. Docente di violino al Conservatorio di Firenze per oltre vent’anni, attualmente si dedica a corsi di perfezionamento per giovani concertisti.
Marco Vincenzi. Genovese, si è diplomato in pianoforte col massimo dei
voti e la lode presso il Conservatorio della sua città. In seguito ha studiato
con Maria Tipo al Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo il Prix
de Virtuosité nel 1986; nello stesso anno si è diplomato in composizione
e laureato in lettere moderne col massimo dei voti e la lode. Distintosi in
numerosi concorsi, ha vinto quelli internazionali di Stresa e della Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo. Svolge attività nei principali centri
italiani, in Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Romania
e Svizzera. In ambito cameristico, prosegue una collaborazione da più di
quindici anni con Cristiano Rossi ed è richiesto come partner da alcuni
dei migliori archi italiani. I suoi otto CD sono stati recensiti molto favorevolmente dalle più importanti riviste europee ed americane. Collaboratore
di importanti volumi e riviste musicali, è titolare di pianoforte principale
presso il Conservatorio di Alessandria, direttore del Centro Studi Musicali
Ferruccio Busoni di Empoli e direttore artistico del Concorso Internazionale
“A. Speranza” di Taranto.
Per informazioni dettagliate sul master:
[email protected]
Allievi interni: € 80
Esterni: € 140
Uditori: € 70
PER GLI ALLIEVI DEGLI ISTITUTI E DELLE SCUOLE
CONVENZIONATE CON IL CONSERVATORIO
DI ALESSANDRIA, LA TASSA DI FREQUENZA
CORRISPONDE A QUELLA DEGLI ALLIEVI INTERNI
Saranno rilasciati certificazioni e/o attestati
– con obbligo dell’80% della frequenza –
utili per eventuale richiesta attribuzione CFA
Gli interessati dovranno far pervenire le domande di iscrizione entro la data precisata quale scadenza entro la descrizione di ciascuna
masterclass, al seguente indirizzo:
CONSERVATORIO “A. VIVALDI”
Via Parma 1 – 15100 Alessandria
o al numero di fax: 0131 326763
allegando:
- Domanda d’iscrizione (vedi modulo sul retro) compilata in ogni
sua parte.
- Ricevuta della tassa di iscrizione (per il/i master scelto/i, in qualità di effettivo o di uditore), versata sul c/c bancario 717058 /
34 – Cassa di Risparmio di Alessandria, intestato a CONSERVATORIO “A.VIVALDI”, causale: MASTERCLASS AUTUNNO 2008 (*) ABI 06075 CAB 10400.
- Breve curriculum di studi e di attività.
(*) confrontare le cifre richieste per ogni singolo master.
Alla fine di ogni masterclass gli allievi effettivi che abbiano regolarmente frequentato il corso per almeno l’80% della durata, riceveranno un attestato, conforme alle normative ministeriali.
Corsi in generale / Indicazioni logistiche e di ricettività alberghiera
ore 8,30 – 12,30
Tel. 0131 250299
Fax 0131 326763
Per informazioni sui singoli master,
rivolgersi al referente indicato in ogni singola scheda.
Io sottoscritto/a..................................................................................
..........................................................................................................
Data e luogo di nascita......................................................................
..........................................................................................................
Indirizzo............................................................................................
..........................................................................................................
Tel ....................................................... fax........................................
e-mail................................................................................................
Chiedo di essere ammesso alla/e seguente/i masterclass
...........................................................................................................
...........................................................................................................
...........................................................................................................
in qualità di:
q
EFFETTIVO (allievo interno)
q
EFFETTIVO (esterno)
q
UDITORE
Allego ricevuta della tassa di iscrizione
REPERTORIO SCELTO (dove richiesto)
...........................................................................................................
...........................................................................................................
...........................................................................................................
In adempimento a quanto disposto dell’art.10 L.N.675/1996, i dati
acquisiti nell’ambito delle attività svolte da questo Ente e che sono
oggetto di trattamento da parte nostra, saranno del tutto riservati ai
sensi della suddetta normativa.
Data.........................................
Firma................................................