Università degli studi di Trieste Facoltà di ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di laurea in optoelettronica Energia Fotovoltaica: Principi e Prospettive Applicazione a gruppi di continuità come soluzione anti black-out Laureando: Relatore: Cristofoli Mario Chiar.mo Prof. Paolo Sirotti _____________________________________________ Anno accademico 2003-04 L’ENERGIA FOTOVOLTAICA Trasformazione di energia luminosa in energia elettrica - Effetto luce, sotto forma di fotoni, su giunzione p-n E = hf c = h / EG c = 1,24 / EG RENDIMENTO DELLE CELLE FV Rendimento di una cella = Pout / Pin = Pout / A . E Pout(W) = potenza erogata - Pin = potenza luminosa A (m2) = area utile - E (W/ m2) = energia incidente CAPACITA’ DI ASSORBIRE LA LUCE dipende: DAL MATERIALE : - SILICIO MONOCRISTALLINO - SILICIO POLICRISTALLINO - SILICIO AMORFO DALLA TECNOLOGIA COSTRUTTIVA: - FILM SOTTILE - A CONCENTRATORE IL PRINCIPIO FOTOVOLTAICO APPLICATO ALLA CELLA Circuito equivalente Rc Rs I I - generatore ideale di corrente D - effetto rettificante della cella / D p-n Rsh - dovuta a dispersioni interne (leakage) Rs - dovuta al contatto catodo-semiconduttore Rc - rappresenta carico / generico utente Rc Rsh TEORIA GIUNZIONE p-n APPLICATA AL FENOMENO FV . I = I0 (e V/VT - 1) I = ISC + I0 (1 - e V/VT ) Vmax = Voc = VT ln ( 1 + Isc / I0 ) ==> Voc crsce con legge logaritmica Isc I Quadrante I Quadrante II Illuminazione = 0 V Illuminazione > 0 Quadrante Fcond.vo Isc Voc Quadrante FV I Vm , Im Voc Isc MP - Isc MP Im 0 Vm V Voc I W = 1KW/ m2 W = 0,8KW/ m2 W = 0,6KW/ m2 W = 0,4KW/ m2 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 V tensione e corrente di max potenza tensione a vuoto (circuito aperto) corrente di corto circuito massimo prodotto V x I LA CELLA FV DAL PUNTO DI VISTA COSTRUTTIVO IL SISTEMA FOTOVOLTAICO Schema a blocchi di un impianto FV Sistema di controllo microprocessore Campo FV Carichi utilizzatore Convertitore CC / CC Convertitore CC / CA Rete Elettrica Batterie di Accumulatori Campo FV Sistemi di controllo - carica batteria, tensioni in e out inverter Convertitori (INVERTER) - LCI (sistemi grid c.) / SCI (isolati) Accumulatori - piombo acido COMPONENTI DI UN SISTEMA FV Sezione tipica di un modulo FV COMPONENTI DI UN SISTEMA FV CAMPO FV a Cella Modulo Pannello Stringa Campo o generatore FV Db Collegamenti elettrici di stringa Inseguitore solare Dp - diodo di bypass Db - diodo di blocco Dp COMPONENTI DI UN SISTEMA FV Unidirezionali CC ==> CA Ristretto campo tensioni in ingresso INVERTER x FV Tecnica PWM a migliaia di Hz Commutaz.ne ad alta frequenza (IGBT-MOSFET) fp >> Oscillatore Portante fm Vp Oscillatore Modulante fp Vm Modulatore fm alimentatore Vi INVERTITORE PWM TRENO DI IMPULSI Vu schema a blocchi dell’inverter PWM IL SISTEMA FV - STAND ALONE CAMPO FV CC / CA INVERTER BATTERIA ACCUMULATORI SCI RETE FILTRO lato C.A. R UNITA’ di CONTROLLO R : Regolazione tensione e fase out -costante PROTEZIONI in ISOLA IL SISTEMA FV - GRID CONNECTED FILTRO C.C. INVERTER FILTRO CAMPO lato / LCI lato FV C.C. C.C C.C. / C.A. C.A. R- MPPT R-V out RETE PROTEZIONI PUBBLICA R- f rete UNITA’ di CONTROLLO FILTRO C.C. Mantiene tensione costante R- MPPT Regolazione punto MPPT FILTRO C.A. filtra armoniche dispari R-V out : Regolazione tensione out PROTEZIONI max corrente e /o corto c. R- f rete Sincronismo frequenza di rete APPLICAZIONE A GRUPPI UPS COME SOLUZIONE ANTI BLACK-OUT Rivolta ad utente con UPS cui dare valore aggiunto Schema a blocchi di un sistema FV-UPS APPLICAZIONE A GRUPPI UPS COME SOLUZIONE ANTI BLACK-OUT UPS indispensabile in casi critici: allarmi, computer, sistemi rilevazione Vantaggi: - utilizzo energia FV altrimenti sprecata - sorgente energetica addizionale - riserva - costo incrementale minimo su UPS esistente (filtri,interr.ri, protez) - zero inquinamento - produzione ed utilizzo nel punto di max domanda - inverter con trasformatore - isolamento galvanico secondo norme sicurezza ALTRI ESEMPI APPLICATIVI - FV - Abbinamento Energia FV-Irrigazione a goccia (sintonia impinati FV e piante) - Impianto antenna su Marmolada 3,6 kWp alimenta ripetitori telef.mobile ( gruppo UPS + batterie + rete elettrica) - Idrolisi nella produzione di H2 - 1kWh per m3 - Barriere antirumore . tratto stradale Perugia-Bettolle - Tetti FV - contributi 75% senza IVA x installazione VALUTAZIONI ECONOMICHE Costi di installazione Energia FV Rapporto costo/rendimento di un impianto FV situato a Milano, orientato a sud, inclinazione 30 gradi; costo energia elettrica 0,16 €/kWh; costo unitario 7.250 €/kWp kWh Consumo annuo abitazione 3.000 1,65 kW Potenza impianto (12,7 m2) kWh Produzione annua energia 1.800 impianto FV 11.962,50 € Costo impianto 8.971,88 € Contributo (75%) 278,18 € Risparmio annuo 10,8 anni Tempo di ammortamento Tempo di ammortamento 19,3 anni + IVA Fonte: Regione Lombardia VALUTAZIONI ECONOMICHE Durata e affidabilità dipendono da: temperatura e irraggiamento Dati ricavati da indagine LEEE su camp.ne di 78 moduli e studi impianto TISO (SVI) Impianto con moduli certificati IEC ha durata > 25 anni con inverter unico elemento da sostituirsi almeno una volta - Differenza dalla potenza dichiarata dai fabbricanti: < 15% ( media moduli cristallini testati: 6,4%) - Degrado iniziale (degrado fisico all’interno delle celle) < 5% ( media moduli cristallini testati: 3,8%) - Degrado continuo (degrado e delaminazione dell’incapsulante) < 0,5% / anno (impianto TISO 10 kW: 0,2 % anno) Pmin = Pn +/- t (t= tolleranza di produzione: solitamente 3-5%) LEEE-SUP.SI - Laboratorio Energia Ecologia Economia-Scuola Univ.ria Prof.le. - Svizzera It. VALUTAZIONI AMBIENTALI Smaltimento e riciclaggio. Tipi di cella Cristallino Amorfo CIS CdTe Materiale Rischi di incendio Tossicità Triclorosilano (SiHCl3) Fosforo ossicloridrico (POCl3) Acido Cloridrico (HCl) Silano (SiH4) Alto se esposto a calore o fiamma Potenzialmente esplosivo in reazione con acqua Moderata a seguito ingestione o inalazione Alta a seguito di ingestione o inalazione Corrosivo Facilmente infiammabile e con potere autoesplosivo Infiammabilità spontanea Fosfina Reazione violenta con aria Diborano (B2H6) e acqua che forma H2 potenzialmente esplosivo Seleniuro di Rischio incendio al calore e alla fiamma, forma idrogeno (SeH2) miscele esplosive con aria Moderata a inalazione Molto alta Cadmio Alta, sospetto cancerogeno Fonte : Tillman (1995), Haynes (1994) Alta Altissima seguito di PROSPETTIVE / SVILUPPI Evoluzione tecnologica - Celle : Si-amorfo (basso spessore supp. Flessibili - forte instab.tà ) CIS /CIGS - facile prod e basso costo / no unif.tà prestazioni CdTe - a 4 strati e tre giunzioni, η > 15%, basso sp e costi- inquinante nanocristallina : TiO2- tipo “fotosintesi”: costi di 5 volte < Si - Moduli : a bassa riflettenza: coat a 4 strati a rifraz. Altern. (Si3N4 e SiO2) curvi: adattamento di celle Si a sup. curve: sfrutta angolo sole - Inverters: modulari, tecnologie SMD-Surface Mounting Devices) - trasformatori: tecnologia DSP-Digital Signal Processing CONSIDERAZIONI FINALI OBIETTIVO Riduzione degli sprechi e produzione dell’energia richiesta dove utilizzatza - Energia FV (rinnovabile) anche se complementare - Cogenerazione - Ricerca di integrazione in strutture edilizie - Rispetto Situazione Ambientale (Impegni di Kyoto) - La situazione dell’Italia: Potenza FV installata a fine 2002: 22.000 kWp (+10% su 2001) Legge 283/2003: . entro 2010 22% fabbisogno elettrico da fonti rinnovabili . incentivi su produzione energia (non su investimenti iniziali v. tetti FV) BIBLIOGRAFIA / 1 - Groppi- Zuccaro, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI-II edizione, UTET Periodici J. Millman-C.C. Halkias, Dispositivi e Circuiti Elettronici, Boringhieri-1974. Lotti-Montanari, Tecnologia delle costruzioni elettroniche–Vol. II, La Tecno Ed.ce,1975 Y. Hamakawa, Energia elettrica dal sole -Le Scienze Giu 1987 P. Prosini-S.Passerini, Ridurre l’inquinamento in città, Le Scienze 381/maggio 2000 E. Ruberti, Idrogeno. Energia per il futuro, Le Scienze 385/settembre 2000 A. Fiume, Einstein e l’energia solare: un binomio azzardato?-energia dal sole n. 2/2001 N. Cereghetti, Durata di vita e affidabilità di un impianto fotovoltaico, Ilsoletrecentosessantagradi-lug-ago 2003 G. Clerici, Gli accumulatori elettrici, UTET Periodici/Editoriale Delfino M. Cappellini, Travolti dalla spazzatura elettronica, Il Sole 24 ore 19.4.03 M. Losi – Energia, quei “costi esterni dimenticati”-Il Sole 24 ore: 10.9.03– J. Giliberto, Dal 2007 energia “libera per tutti”, Il Sole 24 ore 16.5.03 J. Giliberto, Dal 2007 energia “libera per tutti”, Il Sole 24 ore 16.5.03 M. Prioschi, Inserto pag.6/ Fondi meno certi, freno ai progetti, Il Sole 24 ore 1.07.03 M. Prioschi, Dal sole calore e corrente elettrica, Il Sole 24 ore 6.10.03 L. Belloni, I vetri che imprigionano il calore dei raggi solari, Il Sole 24 ore 6.7.03 J. Giliberto, Un piano nazionale dell’elettricità”, Il Sole 24 ore 14.10.03 F. Rendina, Grandi specchi per rubare energia al sole, Il Sole 24 ore 5.11.03 J. Giliberto, Black-out, ecco le euro-regole, Il Sole 24 ore 29.11.03 F. Rendina, “Elettricità, mercato lento”, Il Sole 24 ore 27.03.04 L. Schirone-P. Bellucci, Autostrade del “SOLE”, Energia Solare n. 4/ 2003 BIBLIOGRAFIA / 2 - C. Bruno, Quell’antenna sul ghiacciaio, Energia Solare n. 6 2003 C. Bruno, La cella è in forno, Energia Solare n. 5/2003 Intervista al presidente onorario di Aem spa – pagg. 74-77, Energia solare n.5/2003 AAVV-Laboratori Saint Gobain, Quando il troppo riflettere fa male, FV energia dal sole – n.1-2004 G. Invernizzi – ( E adesso i moduli vanno in curva) -FV energia dal sole – n.2-2004 ENEA: Il Compendio del Rapporto energia/Ambiente 2002-ENEA www.consorziocer.it www.regione.fvg.it/energia G. Graditi-F. Apicella, Convertitori statici di potenza negli impianti fotovoltaici, Power Tecnology . Mag 2003- UTET Periodici / editoriale Delfino G. Graditi- F. Apicella-V. Cataliotti, Sistemi Fotovoltaici e Gruppi statici di continuità , AEI – GIU 2003 G. Polissi, Azionamenti a velocità variabile , AEI – GIU 2003 Ronchetti-Iacobazzi ,Celle a Combustibile – ENEAM. Pallante, Un futuro senza luce?, Editori Riuniti / 2004