Sociologia del terzo settore Argomenti Il dibattito terminologico Le teorie “tradizionali” del terzo settore Il terzo settore e la teoria sociologica Il processo di differenziazione sociale I codici simbolici Terzo settore e semantica della relazione sociale Forme organizzative del terzo settore Ciò di cui si parla Sfere di relazioni: Secondarie Private Volontarie Prosociali Senza fini di lucro Uno, nessuno, centomila settori La terminologia in uso nel contesto anglosassone Charities o charitable organizations/sector, Voluntary organizations/sector, Philanthropy o philanthropic organizations/sector, Independent organizations/sector, Informal sector, Nongovernmental organizations/sector (NGOs), Nonprofit organizations/sctor (NPOs). Charities Charities Act 1960 Finalità caritativa, sociale Trattamento fiscale privilegiato Irrilevanza della forma organizzativa Voluntary Sector Azione volontaria: Donazioni economiche di singoli e di organizzazioni; Lavoro volontario (volontariato). NCVO (National Council for Voluntary Organizations) Ruolo della società civile Philanthropy Azione volontaria, gratuita e a scopo benevolo Politica della self-reliance (neoconservatorismo anglosassone degli anni ’80) Riduzione delle spese sociali e e sgravi fiscali per le donazioni ad enti filatropici Abrahmson e Salamon (1986): voluntary failure Independent sector Piena autonomia dell’organizzazione nello stabilire: metodologia d’azione destinatari dirigenti Reaganomics Organizzazione di secondo livello statunitense Informal sector Spontaneità, volontarietà delle relazioni Comitati, gruppi di base Nongovernmental organizations NGOs Analogo a independent Le ONG si dedicano allo sviluppo del terzo mondo Nonprofit organizations NPOs Nonprofit distribution constraint Diffusione negli anni ‘80 a seguito della grande produzione teorica Definizione econimicista Non spiega perché il vincolo di non distribuzione si traduca in azioni prosociali Nonprofit organizations NPOs La John Hopkins lo ha scelto come termine identificativo del settore nelle sue ricerche internazionali adottando questi criteri definitori: formalmente costituite, private (nongovernmental), non devono distribuire profitti (noprofit), dotate di organi di auto-governo (independent), volontarie (voluntary). Uno, nessuno, centomila anche in Europa La terminologia in uso nel contesto continentale Economie sociale Impresa sociale (Borzaga) Services de proximité (Laville) Intermidiary system (Bauer) Azione volontaria (Ascoli) Terza dimensione (Ardigò) Privato sociale (Donati) Economia sociale Modalità di azione economica ispirata dal primato della persona e della solidarietà Disciplina scientifica Precisi principi organizzativi (1845): 1) "una testa un voto", che esprime il primato della persona rispetto al capitale; 2) "della porta aperta", ossia della piena libertà di ingresso e di uscita dall'organizzazione da parte dei membri; 3) elezione democratica dei dirigenti, che esprimono i valori della libertà e della partecipazione in seno all'organizzazione; 4) indivisibilità delle riserve 5) della devoluzione del patrimonio al momento dello scioglimento della società, che esprimono la concezione non meramente privata della partecipazione all'impresa da parte dei singoli e le finalità prosociali dell'azione dell'impresa stessa. Economia sociale Organizzazioni precise: Cooperative; Mutue e Associaizoni Termine formalizzato a livello europeo (DG XXIII) CIRIEC, CEDES, INAIS, CEDAG, RECMA, RES Tentativo sincretico del terzo settore Ciò che non è stato (nongovernmental, independent, pubblico prosociale; Ciò che non è mercato (nonprofit); Definizione residuale Qui occorrerebbe una tabella con i dati internazionali sul terzo settore Quale teoria Fallimento del mercato Fallimento dello stato Fallimento del volontariato Teorie sociologiche Teorie del fallimento del mercato Si riferiscono a beni per i quali: 1. 2. 3. 4. Esistono asimmetrie informative e il consumatore non è in grado di valutare la qualità del bene (servizi da parte di tecnici) Non è possibile fissare in anticipo la quantità del bene che deve essere fornito (cure per una nuova patologia) Non è possibile fissare il prezzo (opere d’arte) L’utente è persona diversa dal finanziatore (servizi di cura per gli anziani) Teorie del fallimento del mercato (Hansman, …) Per questo tipo di beni il mercato risulta fallimentare come meccanismo di allocazione Pertanto Nella produzione di tali beni le organizzazioni nonprofit paiono maggiormente degne di fiducia, quindi sono scelte con maggiore facilità dai finanziatori. (Perché non lo Stato?) Teorie del fallimento dello Stato 1. 2. 3. Beni non escludibili e non rivali Beni ad utilità marginale ridotta Servizi alle persone Teorie del fallimento dello Stato I servizi pubblici rispondono alle esigenze dell’elettore medio. Chi non è soddisfatto dei servizi pubblici ha 3 alternative: l’emigrazione (exit); la formazione di governi locali (voice); la richiesta sul mercato privato di beni aggiuntivi o sostitutivi a quelli pubblici (loyalty). Teorie del fallimento dello Stato Le tre posizioni hanno delle subottimalità: Costi umani dell’exit La voice genera conflitti sociali La ricerca sul mercato di sostituti: possono non esservi dei sostituti soddisfacenti; può comportare un costo eccessivo; può produrre una sub-ottimalità sociale. Teoria del fallimento del volontariato Particolarismo Paternalismo Dilettantismo Mancata autosufficienza economica Limiti Sono teorie dal lato della domanda Usano modelli antropologico culturali semplificati Non hanno capacità predittiva Non colgono la specificità del settore Le teorie di scienza dell’organizzazione La teoria degli imprenditori religiosi (James) La teoria dell’isomorfismo organizzativo (Powell Di Maggio) La teoria della mellow wekness (Seibel) Le topologie sociologiche Le topologie sociologiche Victor Pestoff Stato Pubblico Privato Comunità Terzo settore Mercato Le topologie sociologiche Rudolf Bauer Sfera Informale personale SIP SOM Sistema delle Organizzazioni di Mediazione SPA Sistema Politico Amministrativo SE Sistema Economico Le topologie sociologiche Rudolf Bauer Stato (SPA) Codice = potere governativo. Razionalità = legge e ordine. Agire = strategico Obiettivo dell'agire = successo politico, legittimazione. Il mercato (SE) Codice = denaro. Razionalità = contratto e profitto. Agire = tecnico strumentale. Obiettivo dell'agire = efficienza economica. Le topologie sociologiche Rudolf Bauer Sfera Informale Personale (SIP) Codici = mezzi espressivi e morali come la fiducia, l'amore, l'amicizia, lo spirito di gruppo e così via; Razionalità = strutture di senso e valori come l'altruismo, la mutualità, la reciprocità, etc. Azione = comunicativa. Obiettivo dell’azione = la comprensione reciproca. Le forme istituzionali della sfera informale sono la famiglia, la parentela, i piccoli gruppi di amici o di colleghi, il vicinato, etc. Le topologie sociologiche Rudolf Bauer SIP Italia (volontariato) Spagna (mutualità) SOM Germania Francia UK (sussidiarietà) (economia sociale) (charities) SPA SE Le topologie sociologiche SIP Rudolf Bauer Gruppi di mutuo aiuto Organizzazioni di base Organizzazioni di volontariato Cooperative sociali SOM Associazioni civiche Sindacati Iniziative civili Cooperative Gruppi di pressione Mutue Partiti politici SPA Fondazioni SE Le topologie sociologiche SIP Rudolf Bauer Insufficienza Particolarismo Paternalismo SOM Spersonalizzazione Diseguaglianze sociali Passivizzazione Incapacità di produrre Burocratizzazione beni collettivi Centralizzazione o comuni SPA SE Le topologie sociologiche Jean Lius Laville (adattato) Economia non monetaria Reciprocità Costruzione congiunta della domanda e dell’offerta Economia Sociale Democratizzazione e rafforzamento della comunità locale Economia di mercato Scambio di equivalenti Economia non di mercato Redistribuzione Economia monetaria Forme di regolazione delle relazioni economiche G Redistribuzione (Stato) Economia pubblica Economia sociale A (Mercato) Scambio Economia di mercato (Terzo settore) I Reciprocità Economia non monetaria L Dono (Mondi vitali) Scambio simbolico L’interpretazione relazionale del terzo settore Sommario La relazione sociale Un primo tentativo di teorizzazione del terzo settore I beni prodotti dal terzo settore I media simbolici del terzo settore in prospettiva relazionale Le forme di istituzionalizzazione dei media (il welfare e i servizi relazionali) L’interpretazione relazionale del terzo settore L'approccio relazionale Leggere il sociale come relazione Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 43 Il sociale è la relazione Come conseguenza di un lungo processo culturale realizzatosi nelle società occidentali la qualità del sociale è emersa come realtà di genere proprio sempre più differenziata rispetto ad altri tipi di realtà, finché si è visto che "sociale", in senso specifico, è la relazione che intercorre tra i soggetti in quanto agiscono riferendosi gli uni agli altri "in un certo modo". (Donati, Sociologia, Cedam, 2006, p. 8) La relazione sociale, non l'individuo o la singola azione qua talis, e nemmeno un pre-supposto sistema sociale, costituisce la cellula del tessuto sociale (idem p.8) Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 44 Il concetto di relazione Una prospettiva storico culturale Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 45 Il concetto di relazione Epoca classica Aristotele: Cultura romana Epoca medioevale Epoca moderna Epoca della modernità matura Sandro Stanzani Scienze sociali Sociologia del terzo settore 46 Il concetto di relazione Epoca classica Aristotele: Pros ti=in rapporto a, È il 4° predicamento dell’ente (sostanza, quantità, qualità) È una nozione prima che non ammette definizione Non è solo una referenza di ragione (come vogliono gli scettici), ma ha una sua realtà, anche se derivata. La relazione sociale ha una realtà naturalistica ed esprime un “essere ad altro” (l’uomo come animale politico) Cultura romana Fornisce la radice etimologica: relatio (da referre), indica il riferimento di un ente ad un altro secondo un determinato modo Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 47 Il concetto di relazione Epoca medioevale Filosofia scolastica (S. Tommaso, Duns Scoto) L’interesse per il concetto è ancora metafisico, ma si ha un forte spostamento verso l’uso della relazione come strumento di conoscenza e come oggetto di conoscenza in sé, che prelude agli sviluppi in senso gnoseologico della modernità A seguito della riflessione scolastica è possibile pensare alla relazione come ens sui generis. La relazione ha realtà dipendente dai termini (Tommaso). La relazione è il fondamento dei termini che devono la loro distinzione reale dal riferimento dell’uno all’altro Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 48 Il concetto di relazione Epoca moderna Hume: la relazione non ha realtà alcuna Kant: la relazione è una forma soggettiva a priori in base alla quale l’intelletto giudica (conosce la realtà) Hegel: la relazione è la realtà in quanto sintesi del processo dialettico (tesi – antitesi – sintesi) Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 49 Il concetto di relazione Modernità matura Simmel, Weber, Von Wiese, Husserl, Buber, realizzano la “svolta relazionale” Non si osserva per entità, ma per relazioni Si sviluppa un sistema relazionale di osservazione Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 50 Weber una prima definizione di relazione “per relazione sociale si deve intendere un comportamento di più individui instaurato reciprocamente secondo un contenuto di senso, e orientato in conformità” (Economia e società, p. 23). Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 51 Simmel e la costituzione relazionale della società “L’intuizione che l’uomo è in in tutta la sua essenza e in tutte le sue manifestazioni, determinato dal fatto di vivere in azione reciproca con altri uomini deve certo condurre a una nuova forma di considerazione in tutte le cosiddette scienze dello spirito. Non è ora più possibile spiegare i fatti storici, nel senso più ampio della parola, cioè i contenuti della cultura, i tipi di economia, le norme della moralità partendo dall’uomo singolo, dal suo intelletto e dai suoi interessi e, dove ciò non riesce, ricorrere a cause metafisiche o magiche (…) Piuttosto noi crediamo ora di comprendere i fenomeni storici in base all’agire reciproco e all’agire in comune degli individui, in base alla somma e alla sublimazione di innumerevoli contributi individuali in base al concretarsi delle energie sociali in formazioni che stanno e si sviluppano al di là dell’individuo.” (Sociologia 1908, tr. it. p. 6). Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 52 Simmel - La società come azione reciproca La società “esiste là dove più individui entrano in azione reciproca. Quest’azione sorge sempre da determinati impulsi o in vista di determinati scopi. Impulsi erotici, religiosi, o semplicemente socievoli, scopi di difesa e di attacco, di gioco e di acquisizione, di aiuto e di insegnamento, nonché innumerevoli altri, fanno sì che l’uomo entri con altri in una coesistenza, in un agire l’uno per l’altro, con l’altro e contro l’altro, in una correlazione di situazioni, ossia che eserciti effetti sugli altri e ne subisca da altri. Queste azioni reciproche significano che dai portatori individuali di quegli impulsi sorge un’unità, cioè appunto una ‘società’” (Sociologia 1908, p. 9) Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 53 Von Wiese I concetti fondamentali: Processo sociale Sociologia relazionale Sociologia scienza dell’interumano Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 54 Von Wiese La vita sociale degli uomini è una catena ininterrotta di avvenimenti, in cui gli uomini si collegano più strettamente l’uno con l’altro o si distinguono l’uno dall’altro. Gli atti di congiunzione e di disgiunzione, gli avvicinamenti sono processi a cui si riconduce tutta l’esistenza interumana. Le forze ultime che i singoli uomini possiedono sono personali, cioè fisiche, psichiche, spirituali. Ma queste forze sono feconde e diventano azioni mediante i collegamenti dell’uomo con l’uomo, che permangono operanti nello spazio e nel tempo. (…) Con ciò ho riconosciuto - secondo l’idea fondamentale della dottrina relazionale – che i fenomeni fondamentali, i quali in ultima analisi costituiscono la vita sociale, sono distanziamenti continuamente variabili tra gli uomini… e con ciò abbiamo anche ravvisato il compito specifico della sociologia, che si distingue chiaramente da tutti gli altri, cioè quello di isolare l’interumano da tutti i processi riguardanti gli uomini ed includerlo in un sistema di distanziamenti variabili.” (Sistema di sociologia generale, 19241928) Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 55 Emergenza, eccedenza e strutturazione della relazione A m b i v a l e n z a von Wiese: “per me l’usuale parola ‘sociale’ si identifica con la parola interumano” “Il sociale consiste di una catena relativamente infinita di eventi che accadono nel tempo” (emergenza) La relazione non deve essere reificata o ipostatizzata, tuttavia essa ha dei contenuti che si concretizzano e persistono nel tempo, al di là di una pura esistenza evenemenziale Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 56 Simmel - Società reciprocità e associazione “Né la fame o l’amore, né il lavoro o la religiosità, né la tecnica o le funzioni e i risultati dell’intelligenza costituiscono ancora (…) un’associazione : la costituiscono soltanto quando strutturano la coesistenza isolata degli individui l’uno accanto all’altro in determinate forme di coesistenza con e per l’altro, le quali rientrano sotto il concetto generale dell’azione reciproca. L’associazione è dunque la forma, realizzantesi in innumerevoli modi diversi, in cui gli individui raggiungono insieme un’unità sulla base di quegli interessi – sensibili o ideali, momentanei o durevoli, coscienti o inconsci, che spingono in modo causale o che attirano teleologicamente – e nell’ambito della quale questi interessi si realizzano” (Sociologia 1908, p. 8) Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 57 In sintesi La modernità ha scoperto che ogni operazione di distinzione comporta (crea) un problema di relazionamento. E siccome la conoscenza è un’incessante operazione di distinzione, si può dire che la conoscenza crea relazioni sociali Le operazioni di distinzione sono sempre socialmente prodotte, cioè socialmente mediate (da soggetti che sono portatori di una cultura e di uno stile di vita) Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 58 I Caratteri della relazione A m b i v a l e n z a Per la modernità nelle relazioni intersoggettive e generalizzate la relazione sociale è in primo luogo la referenza di un soggetto ad un altro soggetto mediata dalla società (“per relazione sociale si deve intendere un comportamento di più individui instaurato reciprocamente secondo un contenuto di senso, e orientato in conformità” (Economia e società, p. 23). Ma la relazione sociale è più di una referenza simbolica e intenzionale, essa implica anche uno scambiare qualcosa, un’azione reciproca nella quale qualcosa passa da ego ad alter e viceversa il che genera un legame reciproco Lo scambio è il motore propulsivo delle relazioni sociali. Questo passaggio genera una nuova entità che ha i caratteri della relazione La società moderna può essere concepita come la scoperta e costruzione di questa prospettiva Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 59 L'approccio sociologico relazionale Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 60 Approccio relazionale i fondamenti ontologico - epistemologici 1. si conosce attraverso relazioni (Donati 1991 cap. 5; 2006a, cap. 6); tuttavia 2. in quanto nozione prima la relazione fatica ad essere osservata, conosciuta e definita in sé, può più facilmente essere semantizzata e sottoposta ad un processo ermeneutico (Donati 1991, 535-536); 3. ciononostante “la relazione non è pura astrazione (pura forma o pura comunicazione), ma un«concreto» (ibidem, 85) e, in quanto relazione sociale, non può essere considerata come il prodotto o l’accostamento di altri fattori, ma come categoria in sé (ibidem, 553); Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 61 Approccio relazionale i fondamenti ontologico - epistemologici 4. ciò significa che la relazione ha una realtà di genere proprio (sui generis), distinta dalla realtà degli elementi che la costituiscono; 5. e tuttavia la relazione non annulla la realtà e l’autonomia degli elementi che connette, pur condizionandoli; né può, la relazione, “elimina[re] i termini che collega, anzi li richiama, li esplora e li esprime” (ivi, 85); 6. in quanto realtà sui generis che connette più termini, solo in extremis la relazione può assumere una forma diadica, dicotomica, ambivalente; normalmente la forma della relazione è triadica o reticolare (ibidem, Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 62 85). Approccio relazionale i fondamenti sociologico metodologici / 1 anche la relazione sociale ha una realtà di genere proprio. Donati definisce, infatti, la relazione sociale come “la realtà immateriale … dell’inter-umano, ossia ciò che sta fra i soggetti agenti” (Donati 2006a, 8). La realtà sui generis della relazione sociale, e del sociale tout court, conferisce loro una natura emergenziale, si tratta cioè di fenomeni che emergono dalle interazioni tra una serie di termini, ma non hanno la natura dei termini che li generano. La relazione, in quanto realtà emergente sui generis, dispone di poteri causali nei confronti dei termini che collega, i quali però non possono essere determinati in modo univoco e conservano una loro autonomia. Sostiene infatti Donati che la relazione come realtà immateriale che sta fra i soggetti agenti “«costituisce» il loro orientarsi e agire reciproco per distinzione da ciò che sta nei singoli attori individuali o collettivi considerati come poli o termini della relazione” Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 63 (ibidem, 8, sdr). Approccio relazionale i fondamenti sociologico metodologici/2 In sostanza la relazione sociale è “una realtà sui generis costituita dall’effetto emergente di azioni che si orientano simbolicamente l’una all’altra reciprocamente (dimensione del refero) e si connettono strutturalmente (dimensione del religo)” (Donati 1998, 360). La relazione sociale in quanto effetto emergente è un fenomeno multidimensionale. Per uno studio del fenomeno in grado di riprodurne la multidimensionalità è utile l’utilizzo metodologico dello schema Agil (Donati 1991, cap. 4), che consente e costringe ad osservare la relazione almeno da quattro punti di vista. Un tale impianto concettuale costringe la sociologia relazionale ad assumere il paradosso del sociale come un dato di fatto. Il sociale è paradossale perché “la relazione sociale è sia il prodotto delle concrete persone umane, sia ciò che le forgia, nel senso di dare loro una forma interiore e di comportamento esterno. Dal punto di vista della relazione, la persona umana è sia il generante, sia il generato della società in cui vive” (Donati 2006a, 8). Su questo paradosso si è costituita (e talvolta si è arenata) la sociologia. L’approccio relazionale lo giudica come un dato di Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 64 fatto. Approccio relazionale i fondamenti sociologico metodologici/3 La relazione sociale è l’elemento non ulteriormente riducibile che costituisce la società, ovvero la società è il risultato, l’effetto emergente, delle relazioni sociali. Nella società le relazioni sociali a seconda della prospettiva di osservazione possono essere viste come relazioni inter-soggettive o strutturali (organizzazioni, sistemi sociali) (Donati 1989, 125). Ciò richiama l’idea che per lo studio della società può essere utilizzato il paradigma sistemico dell’approccio funzionalista, ma questo non è esaustivo. La società è essa stessa un effetto emergente dalle relazioni sociali, è ciò che emerge da una rete di relazioni. Ora il concetto di rete va al di là di quello di sistema. Se il sistema sociale è una modalità di rappresentazione delle relazioni formali, nel sociale esistono anche relazioni informali. Anzi in ogni relazione vi è al contempo una quota di formalità e una d’informalità, che sono indagabili analiticamente a partire da specifiche prospettive d’osservazione secondo il paradigma di rete (Donati 1991, cap. 2). Se la società e i fenomeni (i fatti) che in essa avvengono vanno considerati come effetti emergenti, la ricerca sociologica deve affrontare lo studio dei fatti sociali non indagando le relazioni tra i fatti sociali (Pareto 1916), ma descrivendo i fatti sociali come relazioni (Donati 1991). Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 65 Le semantiche della relazione sociale Semantica del re-fero Semantica del re-ligo Semantica dell’effetto emergente La concettualizzazione della persona umana come qualcuno che si sviluppa tra la natura umana, la pratica, l’interazione sociale e la trascendenza Noi Pubblico Mondo trascendente Collettivo Relazioni Sociali Tu Individuale Me Privato Io Coscienza del Sé L’Io del mio Io Practica Practica Natura umana Individuo umano Senso del sé Mondo della natura (adattato da Donati 2007) Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 67 La concettualizzazione della persona umana come qualcuno che si sviluppa tra la natura umana, la pratica, l’interazione sociale e la trascendenza Noi Pubblico Mondo trascendente Collettivo Relazioni Sociali Tu Individuale Me Privato Io Coscienza del Sé L’Io del mio Io Practica Practica Natura umana Individuo umano Senso del sé Mondo della natura (adattato da Donati 2007) Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 68 Il benessere come relazione sociale G Capacità di definizione e di realizzazione delle mete A Disponibilità di risorse (Biologiche, psichiche, materiali, economiche) I Relazioni sociali soddisfacenti . . L Sistema simbolico valoriale coerente Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 69 La relazione sociale nelle attività di servizio M odalitàdicoinvolgim entodellarelazionesocialenelleattivitàdiservizio. A readell’intenzionalità G Serviziadinterazionestrategica (Servizicom m erciali) A Serviziim personali (P restazionifisioterapeutiche,sanitarie) I Serviziarelazionalità integrativaevincolante . (C ustodiacasalinga,assistenzadibase) strutturale L Serviziarelazionalitàgenerativa sim bolico (G ruppidiautom utuoaiuto) A readellegam e Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 70 La specificità relazionale del terzo settore Sandro Stanzani Sociologia del terzo settore 71 I fallimenti relazionali Fallimenti relazionali del mercato Fallimenti relazionali dello stato Fallimenti relazionali di stato e mercato attraverso Teoria dei beni Teoria dei codici simbolici Analisi della crisi del welfare state I beni prodotti Teoria dei beni Consumo competitivo Consumatore sovrano Consumatore sovrano non non Consumo competitivo Beni pubblici Stato Beni collettivi (Wagner) Beni relazionali collettivi (Donati) Terzo settore Beni relazionali primari Quarto settore Beni privati Mercato I media simbolici del privato sociale La teoria di Parsons C A N A L E S itu a z io n a le In te n z io n a le P o s itiv a In c e n tiv a z io n eP e rs u a s io n e (D e n a ro ) (in flu e n z a ) -A-LS A N Z IO N E M in a c c ia M o n ito N e g a tiv a (P o te re ) (Im p e g n oa l -Gv a lo re ) -I- La teoria di Parsons Canale Situazionale Motivazionale Positiva Incentivazione Persuasione Denaro Influenza Sanzione Negativa Minaccia Monito Potere Impegno al valore Luhmann Ego Esperienza Azione Ae > Ee Ae > Ea Alter Esperienza Verità, Amore Valori Aa > Ee Aa > Ea Azione Denaro Potere Arte Diritto Arte Ego e alter "Se si formula la questione in modo più preciso, allora ci si può chiedere perché si deve ricorrere alla duplicazione. La nostra risposta è che l'autoreferenza dei sistemi sociali ha come presupposto una immanente dualità, perché possa nascere un circolo, la cui interruzione può far nascere strutture" (Luhmann, De Giorgi 1992, p. 118) La crisi del welfare state ed il ruolo del terzo settore Crisi del welfare state P.A. Infrastrutture Misure di politica sociale Gettito fiscale E S.C. Legittimazione Teoria specifica del Terzo Settore Il terzo settore esprime l’emergenza della relazionalità sociale tipica della modernità “prima che questa diventi valore di scambio (nel mercato) e prima che questa diventi oggetto di regolazione politica e giuridica (da parte dello Stato)” (Donati 1997, p. 261) Teoria del Terzo settore È frutto di un processo di differenziazione sociale di tipo emergenziale Le organizzazioni e le istituzioni che lo generano emergono come forme di istituzionalizzazione della cultura di privato sociale che sottolineano gli aspetti di religo ed emergenziali della relazione sociale Definizioni PS “Ambito di gestione autonoma di chi vi lavora e vi partecipa, garantita pubblicamente e controllata nelle sue risorse e nei suoi esiti sociali secondo criteri stabiliti come bene comune nel momento pubblico universalistico” (Donati 1978, p. 111) “Esiste una sfera latente del sociale in cui si costituiscono relazioni sociali sui generis che danno vita a reti di relazioni, di carattere associativo, che sono private nel loro modo di costituirsi e gestirsi, che sono pro-sociali nei loro orientamenti di valore e di azione” (Donati 2004, p. 26) Privato sociale – terzo settore “Questa sfera latente del sociale diventa terzo settore allorché deve presentarsi all'esterno, nella sfera pubblica, cioè quando deve dire cosa fa e come lo fa, sia per essere riconosciuta e legittimata, sia per stabilire delle aspettative reciproche dotate di certezza ... con gli altri attori pubblici e privati.” (Donati 2004, p. 26) Teoria del Terzo settore Dal punto di vista teorico il processo di istituzionalizzazione opera: L. Favorendo la socializzazione e l’interiorizzazione di valori che implicano il riconoscimento dell’effetto emergente della relazione (altruismo, dono, reciprocità) I. Elaborando un complesso normativo che traduca tali valori una forma di governo reciprocitario delle risorse in vista del raggiungimento degli obiettivi G. Definendo una mission (un ruolo societario) orientata alla produzione di beni relazionali A. Utilizzando specifiche modalità di reclutamento delle risorse umane (motivazioni) economiche e materiali. La specificità relazionale del TS/PS L I Il TS/PS utilizza codici culturali riferiti ai valori della reciprocità e del dono Le norme e le regole esplicite ed implicite che ordinano ed integrano le relazioni orientate ad un governo reciprocitario: Societal network governance#Pagina 87 Coinvolgimento degli stakeholder Responsabilità e rendicontabilità dell’azione A G Input: risorse volontarie (donazioni volontariato) Motivazioni intrinseche La mission dell’organizzazione è orientata alla produzione di beni relazionali Il terzo settore osservato dall’esterno A. Dal punto di vista dell’economia (efficienza): nonprofit, economia sociale G. Dal punto di vista politicoamministrativo (efficacia): nuove soggettività politiche (movimenti politici), strutture del welfare mix I. Dal punto di vista dell’integrazione sociale: nuove forme di sociabilità L. Dal punto di vista culturale (impegno al valore): nuova cultura civile Comunicazione e governo interno (Saidel e Harlan; Alexander e Weiner ) Social governance Corporate governance Political governance Societal (network) governance Governance reticolare interna Un accesso libero e qualificato (da specifiche competenze) alla rete e alle sue risorse, Uno stile decisionale condiviso, ma non necessariamente assembleare; Rapporti fiduciari tra i membri Una cultura e finalità condivise La reciprocità in prospettiva sociologica Approccio normativo e olista “La reciprocità è una norma sociale, in molti casi non scritta, ovvero non formalmente codificata, e però solitamente percepita con grande nettezza e cogenza dai membri di una data collettività, la quale prescrive al soggetto individuale e collettivo, A, di agire nei confronti di un altro soggetto individuale o collettivo, B […], in modo tale da restituirgli, in misura e al tempo che la norma stressa definisce più appropriati, vuoi nella stessa forma, vuoi (…) sotto forma diversa, qualche cosa (…) che il soggetto B aveva in precedenza liberamente dato o concesso ad A o compiuto a suo favore, senza averne l’obbligo” (Gallino, Dizionario di sociologia) Gouldner (1960) La reciprocità come: Norma sociale Elemento simbolico intrinseco alle relazioni sociali Meccanismo di avvio della relazione sociale Universale culturale L’istituzionalizzazione della norma della reciprocità Gouldner Fondamento dell’obbligo morale Stabilizzazione della società Reciprocità Complementarietà (ego X / alter –X) Differenze di status Relazioni Simbiotiche Identità di status Relazioni Simmetriche L’istituzionalizzazione della reciprocità le società primitive (Sahlins) Reciprocità Negativa Furto Reciprocità Bilanciata Reciprocità Generalizzata Baratto Sottrazione con l’inganno Dono rituale L’istituzionalizzazione della reciprocità Le società moderne (Polanyi) Modelli di relazione e di transazione 1. 2. 3. 4. Scambio di equivalenti Redistribuzione Reciprocità Householding Istituzioni Mercato (recip. bilanciata) Stato (complementarietà) Società civile Famiglie (recip. generalizzata primaria) L’istituzionalizzazione della reciprocità Le società contemporanee (Recchi) Estranei Conoscenti Familiari Complementarietà Reciprocità generalizzata Reciprocità bilanciata Reciprocità negativa Simmel e i caratteri della reciprocità Elemento simbolico intrinseco alla società La "società è solo il nome con cui si indica una cerchia di individui legati l'un l'altro da varie forme di reciprocità“ (1917, p.42). Effetto emergente delle relazioni “Lo scambio non costituisce la somma dei due processi del dare e del ricevere, ma un terzo processo nuovo si che si forma in quanto ognuno dei due processi in assoluto è allo stesso tempo causa ed effetto dell’altro” (1900, p. 138). L’istituzionalizzazione della reciprocità Una lettura relazionale Modelli di relazione e di transazione 1. Scambio di equivalenti 2. Redistribuzione 3. Reciprocità 4. Householding Istituzioni 1. Mercato 2. Stato 3. Società civile, TS 4. Sfere di relazione a reciprocità generalizzata (famiglie) Una lettura relazionale dei modi di orientamento dell’azione 1. 2. 3. 4. Incondizionalità incondizionata: agire per utilità Condizionalità condizionata: agire su comando Incondizionalità condizionata: agire di reciprocità Condizionalità incondizionata: agire gratuito Forme idealtipiche di istituzionalizzazione nel terzo settore del codice della reciprocità 1. 2. 3. 4. Reciprocità di incondizionalità incondizionata: cooperative tradizionali, fondazioni Reciprocità di condizionalità condizionata: Reciprocità di incondizionalità condizionata: servizi di prossimità, cooperative di solidarietà sociale Reciprocità di condizionalità incondizionata: organizzazioni di volontariato Bibliografia ALEXANDER J.A. E WEINER B.J., The Adoption of the corporate Governance Model in Nonprofit Organizations in «Nonprofit Management and Leadership», vol. 8, n. 3, pp. 223-242, 1998. AXELROD R., The evolution of cooperation, Basic Books, New York, 1984, tr. it. Giochi di reciprocità, Feltrinelli, Milano, 1985. CAILLÉ A., Critique de la raison utilitaire. Manifeste du Mauss, La Découverte, Paris, 1988a, tr. it. Critica della ragione utilitaria. Manifesto del Movimento antiutilitarista nelle scienze sociali, Bollati Boringhieri, Torino, 1991. CAILLE' A., La démission des clercs, la crise des sciences sociales et l'oubli du politique, La Découverte, Paris, 1993, tr. it. a cura di A. Salasano, Il tramonto del politico. Crisi rinuncia e riscatto delle scienze sociali, Dedalo, Bari 1995. CAILLE' A., Mitologia delle scienze sociali, Bollati Boringhiei, Torino, 1988. DONATI P. (a cura di), Sociologia del terzo settore, Carocci, Roma, 1996. DONATI P., L’analisi sociologica del terzo settore: introdurre la distinzione relazionale terzo settore/privato sociale, in Rossi G. (a cura di), Terzo settore, stato e mercato nella trasformazione delle politiche sociali in Europa, Angeli, Milano, 1997. DONATI P., Pubblico e privato. fine di un’alternativa?, Bologna, Cappelli, 1978. FAZZI L., La cultura organizzativa del nonprofit, Milano, Angeli, 2000. GODBOUT J. T., L'Esprit du don, La Décuverte, Paris, 1992, tr. it. Lo spirito del dono, Bollati Boringhieri, Torino, 1993. GOULDNER A.W., The Norm of Reciprocity: A Preliminary Statement, in "American Sociological Review", n. 2, 1960, pp. 161-178, tr. it. in GOULDNER A., Per la sociologia, Liguori, Napoli, 1977. HANSMANN H., Economic Theories of Nonprofit Organization, in Powell W.W. (ed.), The Nonprofit Sector: a Research Handbook, New Haven, Yale UniversityPress, 1987, pp. 27-42. Bibliografia LAVILLE J.L. (ed.), Le services de proximité‚ en Europe, Paris, Syros Alternatives, 1993. MAUSS M., Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaiques, in "Année sociologique", s. II, 1923-24, tr. it. Saggio sul dono, in MAUSS M., Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino, 1965, pp. 153-292. PARSONS T., The Social System, Free Press, New York, 1951, tr. it. Il sistema sociale, Ed. Comunità, Milano, 1965. PESTOFF V. A., Third Sector and Cooperative Services. An Alternative to Privatization, in "Journal of Consumer Policy", 15, 1992, pp. 21-45. POWELL W.W. (eds.), The Non profit Sector. A Research Handbook, New Haven, Yale University Press, 1987. RECCHI E., Reciprocità. Un nome tre concetti, in "Stato e mercato", n. 39, 1993, pp. 487-500. SAHLINS M., On the Sociology of Primitive Exchange, in BANTON M.P. (ed), The Relavance of Models for Social Anthropology, Tavistock, London, 1965. SAIDEL J.R., HARLAN S.L., Contracting and Patterns of Nonprofit Governance, in “Nonprofit Management and Leadership”, vol. 8, n. 3, pp. 243-259, 1998. SIMMEL G., Grunfragen der Soziologie (Individuum und Gesellschaf), de Gruyter, Berlin, 1917, tr. it. Forme e giochi di società Problemi fondamentali della sociologia, Milano, Feltrinelli, 1983. SIMMEL G., Philosophie des Geldes, Leipzig, 1900, tr. it., Filosofia del denaro, UTET, Torino, 1984. STANZANI S:, La specificità relazionale del terzo settore, Angeli, Milano, 1998. WEISBROD B. A., The Nonprofit Economy, Cambridge Mass, Harvard University Press, 1988.