GLI ANIMALI LA CELLULA ANIMALE La struttura della cellula animale è simile a quella della cellula vegetale, vi sono però tre importanti differenze: - la cellula animale non contiene cloroplasti perché gli animali sono organismi eterotrofi; - la cellula animale non possiede la parete cellulare rigida che nella cellula vegetale ricopre la membrana plasmatica e protegge la cellula; - la cellula animale non possiede il caratteristico grande vacuolo presente nelle cellule, vegetali (specialmente quelle vecchie). La cellula animale possiede i centrioli, molti lisosomi e spesso è dotata di ciglia e di flagelli GLI INVERTEBRATI: (ANIMALI PRIVI DI SCHELETRO INTERNO) Si suddividono in: Poriferi Celenterati Anellidi Molluschi Artropodi Echinodermi PORIFERI:  Poriferi: (spugne)  sono animali primitivi e invertebrati  privi di cellule nervose e di bocca massa carnosa formata da due strati di cellule che racchiudono una massa gelatinosa sostenuta da uno scheletro interno   forma variabile e diversa anche in individui della stessa specie, le dimensioni variano da pochi centimetri a più di un metro.  possono riprodursi : sessualmente, oppure asessualmente,"dividendosi"(gemmazione). La gemmazione  fenomeno per il quale vi sono gemme che "fioriscono" dal corpo dell'animale e restano unite all'organismo principale oppure si staccano e generano nuovi organismi. ANELLIDI  Anellidi (forma del corpo suddiviso in molti anelli pressoché identici)  Possiedono un apparato digerente e hanno un apparato circolatorio, formato da 5 paia di "cuori" che si contraggono ritmicamente e riversano il sangue in due vasi, uno dorsale e uno ventrale  La respirazione per via cutanea, riproduzione sessuata Larva di un verme CELENTERATI O CNIDARI Celenterati: Sono animali acquatici, struttura molto semplice.  Le cellule del loro corpo formano due tipi di tessuto: esterno ed interno, separati da uno strato gelatinoso.  possono assumere due forme base: la medusa e il polipo  I celenterati predatori carnivori. Per cacciare utilizzano i nematocisti.  I tentacoli vengono a contatto con una preda  i nematocisti si aprono, iniettando una sostanza paralizzante o velenosa  i tentacoli portano la preda alla bocca dell'animale  la preda viene digerita i resti vengono espulsi attraverso la bocca. POLIPI E MEDUSE HANNO MODI DIVERSI DI RIPRODURSI. LE MEDUSE : LA RIPRODUZIONE SESSUATA. I POLIPI :LA RIPRODUZIONE ASESSUATA, ATTRAVERSO LA GEMMAZIONE. sono organismi esclusivamente marini.  Sono animali privi di capo con uno scheletro calcareo interno detto “dermascheletro”  Possiedono un tessuto connettivo mutevole. Fanno parte:  gli asteroidei o stelle marine  gli ofiuroidei o stelle serpentine  gli echinoidei o ricci di mare  gli oloturoidei o cetrioli di mare  i crinoidei o stelle piumose :  corpo e arti ricoperti da una sostanza dura chiamata chitina. La chitina forma un rivestimento, chiamato cuticola o esoscheletro.  segmenti in cui è diviso il loro corpo raggruppati in tre regioni: capo, torace, e addome  Gli artropodi comprendono varie classi:  aracnidi  crostacei  insetti  GLI ARACNIDI non hanno antenne e non hanno ali  corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome.  Il capo-torace  l’addome  unico o segmentato. Appartengono a questa classe molte specie predatrici e velenose:  gli scorpioni,  i ragni,  gli opilioni,  gli acari  i solifugi  I CROSTACEI  Il corpo diviso in capo e tronco; il tronco in genere è diviso a sua volta in torace e addome.  due paia di antenne: ANTENNULE E ANTENNE  sessi sono separati  fecondazione è interna, mediata da spermatofore. In molti crostacei gli spermatozoi hanno forme inconsuete e sono privi di flagello. GLI INSETTI Il corpo degli insetti si differenzia da quello dei vertebrati perché presentano uno scheletro esterno chiamato esoscheletro, ricco di chitina. E’ suddiviso in tre parti principali: capo, torace e addome.  Il capo: costituito dalla fusione di sette segmenti che formano il cranio  Il torace: regione intermedia del corpo, e costituito da tre metameri: protorace, mesotorace e metatorace. Questi segmenti portano le zampe e le ali.  L’addome costituito da 10-12 segmenti è la parte degli insetti meno differenziata dove sono presenti i genitali. ..UNA PICCOLA CURIOSITÀ.. LA WETA GIGANTE L’insetto più grande al mondo. Somiglia a un grande grillo, ma è molto più grosso. Pesa quanto 3 topi ed è perfino più grande di alcuni uccelli, ma la grandezza alare di questo “insetto” è solamente di 7 pollici. I MOLLUSCHI capo munito primitivamente di un paio d'occhi, di due tentacoli e di una bocca che racchiude la radula.  Il piede: organo muscoloso grazie al quale l'animale striscia e talvolta nuota.  Il mantello che contiene la massa viscerale; tra mantello e piede troviamo le branchie.  Riproduzione per mezzo di gameti • Le specie che dimorano nel mare hanno sessi separati.  I CORDATI Gruppo eterogeneo che comprende forme molto diverse, riunite in 3 gruppi  Urocordati  piccoli organismi marini, sessili e filtratori, dotati di larve planctoniche  Cefalocordati  animali marini con un corpo longilineo lungo dai 3 ai 5 cm.  Vertebrati  devono il proprio nome alla colonna vertebrale Sono tutti provvisti delle seguenti strutture in almeno uno degli stadi del proprio sviluppo  Struttura dorsale di sostegno (NOTOCORDA)  CODA che si estende oltre l’ano  CORDONE NERVOSO dorsale  FESSURE BRANCHIALI a livello della faringe (porzione del tubo digerente posta dopo la bocca) I RETTILI possono vivere e riprodursi anche in ambienti aridi senza dipendere dalla presenza dell'acqua.  RIPRODUZIONE:  i vantaggi dell'uovo amniotico: È un uovo rivestito da un guscio impermeabile all'acqua e permette all'embrione di svilupparsi in un ambiente acquoso protetto. Il guscio limita l'evaporazione dei liquidi ma allo stesso tempo permette lo scambio di sostante gassose. All'interno dell'uovo vengono immagazzinate le sostanze nutritive che permettono all'embrione di svilupparsi prima della schiusa.   presentano una spessa cute impermeabile rivestita di squame che riduce le perdite d'acqua; sono forniti di reni che permettono di espellere urine molto concentrate risparmiando le sostanze liquide.  sono esotermi .  Le specie esistenti sono riunite in: CHELONI, LEPIDOSAURI, ARCOSAURI GLI UCCELLI sono animali che hanno sviluppato caratteristiche anatomiche e funzionali adatte al volo.  1- andatura bipede, ali ricoperte di penne  2- ossa cave e provviste di strutture di sostegno interne.  3- sterno provvisto di una grande carena verticale  variano per comportamento, per la dieta e per le dimensioni.  I PESCI  Hanno colonizzato pressoché qualsiasi mare, oceano, fiume o lago del pianeta, con forme, colori e dimensioni diversissime tra loro.            Le forme anatomicamente più comuni sono: Fusiforme Appiattita sul dorso Compressa lateralmente Appiattita sull'addome Compresso ai fianchi e Anguilliforme Aghiforme Squaliforme Piatta. Ovaloide Cavallina La maggior parte dei pesci è ovipara  Alcuni pesci presentano fecondazione interna e sono vivipari.  Una piccola minoranza di pesci è ovovivipara.  I pesci d'acqua salata vivono immersi in una soluzione a maggior concentrazione di quella presente nel loro corpo.  I pesci d’acqua dolce vivono immersi in una soluzione meno concentrata di quella corporea.  GLI ANFIBI  vertebrati che conducono una vita sia acquatica che terrestre  si trovano soprattutto nei climi caldi e umidi, mentre sono assenti nelle zone aride; non esistono specie marine. sono divisi in tre Ordini:  Ordine Anura (rane e rospi): 48 famiglie comprendenti circa 5.600 specie  Ordine Caudata o Urodela (salamandre e tritoni): 9 famiglie comprendenti 571 specie  Ordine Gymnophiona o Apoda (cecilie): 3 famiglie comprendenti 174 specie.  Anuri  Caudati  Gimnofioni MAMMIFERI Gruppo monofiletico  Classe di vertebrati appartenenti al phylum dei cordati  Diffusione cosmopolita  Circa 5400 specie viventi  Tutti accumunati da omeotermia viviparità  Gruppo monofiletico  tutte le specie discendono da un antenato comune  Phylum  gruppo tassonomico inferiore al regno e superiore alla classe  Diffusione cosmopolita  diffusi in tutti i continenti della terra, dalle calotte glaciali ai caldi deserti  Omeotermia  condizione caratteristica di mantenere costante la propria temperatura corporea, risultando indipendente dal quella dell’ambiente circostante  Viviparità  strategia di riproduzione in cui lo sviluppo embrionale avviene all’interno dell’organismo materno  CARATTERISTICHE PRINCIPALI  Ghiandole sudoripare  Ghiandole mammarie  Pelliccia  Cuore a quattro camere Si possono suddividere in Monotremi marsupiali metateri  Monotremi  mammiferi viventi più primitivi, ma allo stesso tempo altamente specializzati. È l’unico ordine conosciuto della sottoclasse dei Prototeri.  Marsupiali  nella femmina è quasi sempre presente una tasta addominale (marsupio) nella quale sono protetti i piccoli.  Euteri  dotati di placenta più efficiente, a differenza dei Marsupiali. Il nome significa “vere bestie” LA RIPRODUZIONE La maggior parte pratica la poliginia o la promiscuità.  Poliginia = costruzione di un harem da parte del maschio  Promiscuità = accoppiamento di ciascun esemplare col maggior numero possibile di animali del sesso opposto In queste specie è solitamente presente un dimorfismo sessuale spesso molto accentuato, coi maschi più forti delle femmine 3% di tutte le specie  abitudini Monogame (maschio e femmina partecipano assieme alla cura dei cuccioli) Alcune specie alternano i due comportamenti a seconda delle risorse a disposizione Rarissima è invece la poliandria; in questi casi, è il maschio ad occuparsi della prole, delegando alla femmina solo l'allattamento SPECIE DANNOSE E PERICOLOSE  L'espansione smisurata dell'attività umana  zone agricole e dei depositi di cibo  di mira da animali selvatici o comunque che vivono a stretto contatto con l'uomo  RATTI  Mandrie di bestiame i grossi mammiferi carnivori  vengono visti come dannosi e perciò eliminati  In alcuni casi, gli animali divengono direttamente pericolosi per l'uomo. I mammiferi più temuti per i loro presunti gusti antropofagi sono i grandi felini, come le tigri ed i leoni.  Molto più pericolosi sono i mammiferi portatori di malattie: ogni anno più di 50.000 uomini muoiono a causa della rabbia (trasmessa da cani, gatti, pipistrelli ed altri animali infetti), mentre nel XIV secolo l'epidemia di peste nera trasmessa dai ratti falcidiò milioni di persone.