incontro electrolux sugli scenari politici, economici e sociali

UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC
A.A. 2004-2005
CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI”
LEZIONE 3
MODELLI DELLA REALTÀ
ECONOMICO-SOCIALE
(documentazione complementare all’esposizione del docente)
SINTESI
 CHE
COSA SONO I MODELLI DELLA
REALTÀ SOCIALE?
 ESEMPI DI MODELLI ECONOMICOSOCIALI MACRO E MICRO
 QUAL
È IL CONTENUTO DI
“VERITÀ”
DELLE
TEORIE
ECONOMICO-SOCIALI?
Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
2
CHE COS’È LA REALTÀ SOCIALE?
È L’INSIEME DEI FENOMENI NEI QUALI
IL COMPORTAMENTO DEGLI UOMINI È
OGGETTO DI STUDIO
 QUALI SONO LE SCIENZE SOCIALI?
• SOCIOLOGIA
• ECONOMIA
• PSICOLOGIA SOCIALE
• ANTROPOLOGIA, ETNOLOGIA....

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
3
MODELLO DI PRODUZIONE DELLA
NATURA
RISORSE
PROCESSI
PROCESSI
RISORSE
Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
4
COS’È IL VALORE ECONOMICO PER
GLI UOMINI?
COSTO PER PRODURRE UNA COSA
 PREZZO DI SCAMBIO
 UTILITÀ O VALORE D’USO
 VALORE DI STIMA
 ESISTE UN’UNITÀ DI MISURA DEL
VALORE?

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
5
SISTEMI PRODUTTIVI E RISORSE
 SISTEMA
PRODUTTIVO AGRICOLO
 SISTEMA PRODUTTIVO
INDUSTRIALE DELLE ORIGINI
 SISTEMA PRODUTTIVO
INDUSTRIALE MATURO
 SISTEMA PRODUTTIVO POSTINDUSTRIALE
Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
6
FUNZIONI DI PRODUZIONE

UNA FUNZIONE GENERICA DI PRODUZIONE PUÒ
ESSERE ESPRESSA DA:
• Y = f(x1, x2, x3,...)
[1]


DA CUI SONO DERIVATE
• Y = f(T, K, L)
[2]
• Y = f(K, L)
[3]
UNA FUNZIONE PIÚ SIGNIFICATIVA
• Yj + Sj = f(Tj, Kj, Lj, Rj, Mj, Ij)
[4]
•
•
•
•
DOVE
Sj = scarti di lavorazione
Rj = risorse naturali
Mj = prodotti di manutenzione
Ij = prodotti intermedi

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
7
MODELLO DI PRODUZIONE (MICRO)
CAPITALE
LAVORO
SALARIO
BENI E
SERVIZI
ACQUISTATI
+
INTERESSE
VALORE
AGGIUNTO
RENDITA
RISORSE
NATURALI
Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
=
VALORE DELLA
PRODUZIONE
PROFITTO
IMPRENDITORIALITÀ
© G. Scifo, 2005
8
MODELLI MICROECONOMICI
MODELLI DI MERCATO
 COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI:
• CONSUMATORE
• PRODUTTORE IN LIBERA CONCORRENZA
• PRODUTTORE MONOPOLISTA
• PRODUTTORE OLIGOPOLISTA

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
9
MODELLO DI PRODUZIONE
(MACRO)
ESTRAZIONE
Materie
prime
SCARTI
(valore aggiunto)
PRIMA
Valore
TRASFORMAZIONE aggiunto
SECONDA
TRASFORMAZIONE
SCARTI
Valore
aggiunto
SCARTI
PRODOTTO O REDDITO
SCARTI
RICICLATI
Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
UTILIZZAZIONE FINALE
(Consumi e investimenti
© G. Scifo, 2005
Scarti
non
riciclati
SCARTI
10
MODELLI DI POLITICA ECONOMICA
 MODELLO
CLASSICO
 MODELLO KEYNESIANO
 MODELLO DELLE ASPETTATIVE
RAZIONALI
 MODELLO DI DOWNS
Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
11
I LIMITI DELLO SVILUPPO
RAPPORTO M.I.T. AL CLUB DI ROMA
DEL 1972
 VARIABILI IN GIOCO:
• POPOLAZIONE
• RISORSE NATURALI NON RINNOVABILI
• TERRA COLTIVABILE
• CONSUMI PRO-CAPITE
• INQUINAMENTO

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
12
CRITICHE AI LIMITI DELLO SVILUPPO
SVILUPPO O CRESCITA?
 RUOLO DELLA TECNOLOGIA
• NUOVI MATERIALI
• MINORE INQUINAMENTO
 LA CRESCITA DEL REDDITO COME FRENO
ALLA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE
 TROVEREMO UNA SOLUZIONE...

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
13
LIMITI SOCIALI DELLO SVILUPPO


SCARSITÀ FISICA (PAESAGGIO
NATURALE, MAESTRI DELLA PITTURA)
SCARSITÀ SOCIALE
• DIRETTA: LA SODDISFAZIONE DERIVA DALLA
•
SCARSITÀ STESSA
INCIDENTALE: LA SODDISFAZIONE DERIVA DALLE
CARATTERISTICHE INTRINSECHE, MA È INFLUENZATA DALL’AMPIEZZA DELLA FRUIZIONE
CONGESTIONE FISICA (TRAFFICO)
 CONGESTIONE SOCIALE (LEADERSHIP, OCCASIONI
D’IMPIEGO)

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
14
PROBLEMI METODOLOGICI DELLE
SCIENZE SOCIALI
LE SCIENZE SOCIALI SONO PRIVE DI
GENERALIZZAZIONI LEGALI
 LE INVENZIONI RADICALI NON SONO
PREVEDIBILI
 LA VITA SOCIALE È PIENA DI
SITUAZIONI DA TEORIA DEI GIOCHI
 LA CONTINGENZA PURA E SEMPLICE
(OVVERO IL CAOS...) IMPERA

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
15
CAOS E SCIENZE SOCIALI
CONCEZIONE DEL TEMPO:
CONTESTUALITÀ DI PASSATO, PRESENTE
E FUTURO (1492...)
 RILEVANZA DEL TUTTO: ABBATTIMENTO
DELLA GERARCHIA DEGLI EVENTI
 TIPI DI CAMBIAMENTI: CHIUSI E APERTI
 RUOLO DELL’APPRENDIMENTO: LA
SCUOLA INSEGNI AD IMPARARE

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
16
CIONONOSTANTE
POSSIAMO UTILIZZARE I MODELLI DELLA
REALTÀ E I MODELLI DEL RICERCATORE
 POSSIAMO UTILIZZARE MOLTI MODELLI DELLE
SCIENZE NATURALI, MA IN MODO
“RIGOROSAMENTE METAFORICO”
 DOBBIAMO CONSIDERARE LE PRESUNTE
ANOMALIE DELLE SCIENZE SOCIALI NON COME
ECCEZIONI O “RUMORE”, MA COME UN LORO
FATTORE DIFFERENZIANTE

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3
© G. Scifo, 2005
17