primo_semestre

annuncio pubblicitario
copertina
_primo_semestre
Primo semestre
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
1
_primo_semestre
Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice
<www.openoffice.org>)
può essere scaricato da
web.econ.unito.it/terna/istec/
il nome del file è _primo_semestre.ppt
(i file sono
anche salvati in formato zip)
Il libro di testo ha un sito di appoggio a
www.swcollege.com/econ/mankiw/
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
2
_primo_semestre
legenda
I numeri indicati qui di seguito indicano pagine dei fogli
delle presentazioni usate a lezione
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
3
•
capitoli 0-2
•
•
_primo_semestre
Considerazioni iniziali (non riportate sul libro di testo
(file 00_introduzione.ppt)
•
7, obiettivi del corso
•
14-16, cambiamento nella scienza economica
I (dieci) principi dell’economia (file
01_introduzione.ppt)
•
5, scelte individuali
•
7, vantaggi dello scambio
Pensare da economista (file 02_introduzione.ppt)
•
3, i modelli
•
5, il modello circolare
•
8, il modello della frontiera della produzione
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
4
capitoli 3, 4
•
•
_primo_semestre
Interdipendenza e vantaggi del commercio (file
03_introduzione.ppt)
•
3-4, specializzazione produttiva e costi opportunità
•
6-13, specializzazione e autosufficienza
•
14, vantaggi assoluti e comparati
Offerta e domanda: come funzionano i mercati (file
04_offerta_domanda.ppt)
•
5-6, determinati della domanda e relativa curva
•
8 e seg., spostamenti sulla/della c. di domanda
•
15-16, determinanti dell’offerta e relativa curva
•
18 e seg, spostamenti sulla/della c. di offerta
•
22, equilibrio domanda offerta
•
25 e seg., equilibrio e conseguenze di spostamenti
5
_primo_semestre
•
L’elasticità e le sue applicazioni (file
05_offerta_domanda.ppt)
•
8, elasticità della domanda rispetto al prezzo
•
14, metodo del punto medio
•
24-28, elasticità e ricavo
•
29, elasticità della domanda rispetto al reddito
•
31, elasticità dell’offerta rispetto al prezzo
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
6
_primo_semestre
•
•
Offerta, domanda e politica economica (file
06_offerta_domanda.ppt)
•
7 e seg., livello massimo di prezzo
•
11 e seg., livello minimo di prezzo
•
14-16, imposte, scopi e effetti
•
19-20, effetti dell’elasticità
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
(file 07_offerta_domanda.ppt)
•
4, rendita del consumatore
•
10, rendita del produttore
•
15, efficienza del mercato e rendita totale
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
7
_primo_semestre
capitoli 8, 9
•
•
Una applicazione pratica: il costo della tassazione
(file 08_offerta_domanda.ppt)
•
6-8, costo dell’imposta e gettito (la perdita secca)
•
13-14, perdita secca e elasticità
•
17-19, dimensione dell’imposta e perdita secca
Una applicazione pratica: il commercio
internazionale (file 09_offerta_domanda.ppt)
•
4, vantaggi comparati
•
10 e seg., scambi con prezzo globale > del p. interno
•
15 e seg., scambi con prezzo globale < del p. interno
•
21 e seg., dazi, contingenti
•
29, ostacoli al l. scambio
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
8
_primo_semestre
capitoli 10, 11
•
•
Esternalità (file 10_economia_settore_pubblico.ppt)
•
7-10, esternalità negative e imposte
•
11-13, esternalità positive e sussidi
•
17-20, soluzioni private e teorema di Coase, imposte
pigoviane
Beni pubblici e risorse comuni (file
11_economia_settore_pubblico.ppt)
•
5, tipi di beni per rivalità e escludibilità
•
6 e seg., beni pubblici (e, 10, analisi costi-benefici)
•
11, risorse collettive
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
9
_primo_semestre
capitolo 13
•
I costi di produzione (file 13_imprese_settori.ppt)
•
6, i costi secondo l’economista e secondo il
contabile
•
15-19, costi medi totali, medi fissi, medi variabili,
marginali e rispettivi andamenti
•
20, breve e lungo periodo
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
10
_primo_semestre
•
Le imprese in un mercato concorrenziale (file
14_imprese_settori.ppt)
•
3-7, caratteristiche della concorrenza perfetta,
prezzo, costi (medi e marginali), ricavi (medi e
marginali)
•
10, breve periodo
•
13, lungo periodo
•
21-24, offerta di mercato con numero fisso e
variabile di imprese
•
27-29, effetti di spostamenti della curva di domanda
nel breve e nel lungo periodo
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
11
_primo_semestre
capitolo 15
•
Monopolio (file 15_imprese_settori.ppt)
•
3-4, caratteristiche del monopolio e tipi
•
7-10, ricavi (totali, medi, marginali)
•
12-15, massimizzazione e misura del profitto in
monopolio
•
21, monopolio e perdita secca
•
24, monopolio e regolamentazione dei prezzi
•
26-28, discriminazione dei prezzi e benessere
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
12
_primo_semestre
capitolo 16
•
L’oligopolio (file 16_imprese_settori.ppt)
•
3, i mercati, secondo quattro strutture
•
6, modalità di azione dell’oligopolista
•
7-11, un esempio di duopolio
•
12, equilibrio di Nash e teoria dei giochi
•
13-14, dimensione dell’oligopolio
•
18, il Dilemma del prigioniero
•
21, nel caso dell’oligopolio
•
27-28, politica economica, oligopolio e questioni
controverse
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
13
_primo_semestre
capitolo 17
•
La concorrenza monopolistica (file
17_imprese_settori.ppt)
•
4, caratteristiche della concorrenza monopolistica
•
6-19, comportamento nel breve periodo
•
12, lungo periodo, le due caratteristiche e …
•
13-24, … la relativa giustificazione
•
28, concorrenza perfetta e concorrenza
monopolistica (la capacità produttiva in eccesso)
•
29, incremento sul costo marginale
•
31, concorrenza monopolistica e benessere
•
32, pubblicità e marchi
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
14
_primo_semestre
I mercati dei fattori di produzione (file
18_economia_mercati_lavoro.ppt)
•
5, l’impresa due volte price taker
•
6-10, le valutazioni al margine di costo e
produttività
•
12-13, l’equilibrio nel mercato del lavoro
•
14-23, e gli spostamenti dell’offerta e della domanda
di lavoro
•
27, 29-31, gli altri fattori produttivi, terra e capitale
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
15
_primo_semestre
AUGURI
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
16
Scarica