1/37
Elementi
di
Statistica
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
2/37
1
... diamo un senso
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
… cosa e’ la Fisica delle Particelle Elementari ?
3/37
Spiega il complesso
mediante il semplice
nel mondo dell’infinitamente piccolo …
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
all’attacco !!! …
… applicando la ben nota manovra a tenaglia :
il metodo scientifico
sperimentali …
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
… teorici
Marco Dreucci
4/37
piu’ son piccoli …
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
5/37
Elementi di statistica
Marco Dreucci
… cosa si misura nella
HEP ?
Altro
•
•
•
•
•
•
•
6/37
Parametri fondamentali
•
•
•
•
•
Branching ratio (BR)
vita media (t)
massa (m)
costanti di accoppiamento
……
po   , e+e-
(ma di supporto)
quantita’ di moto q di una particella ;
energia E rilasciata in un calorimetro da una particella ;
angoli e direzioni delle particelle che si producono ;
intervalli temporali, Dt ;
efficienza di un rivelatore ;
contaminazione in un campione ;
……
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Canali
 K+KKSKL
p +p -p o

BR, branching ratio
BR
(~ 49 %)
(~ 34 %)
(~ 15 %)
(~ 1.3%)
7/37
…e il determinismo dove e’ finito ?
- Nel mondo dell’infinitamente piccolo le condizioni
iniziali non possono essere determinate in modo
completo (principio di indeterminazione). Ne segue che
nel mondo delle particelle elementari le leggi sono
sempre leggi di probabilita’.
N=2000 lanci
N=200 lanci
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
una cosiddetta
misura ‘semplice’ …
Misura spessore cavo elettrico
frequenza
N=100000
Istogramma
s (mm)
• Errori casuali
• Errori sistematici
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
8/37
una cosiddetta
misura ‘difficile’ …
9/37
Misura massa KL
frequenza
N=21132
M (MeV)
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
il risultato di una
operazione di misura … e’
10/37
una variabile aleatoria !
• Le incertezze (sperimentali e/o teoriche) possono
essere diminuite ;
• La situazione puo’ cambiare nel tempo…
sperim
sperim
teor
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
teor
Elementi di statistica
Marco Dreucci
11/37
2
Variabile aleatorie
e
funzioni di distribuzione
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Indicatori fondamentali
Valor medio m 

N
i 1
12/37
xi
x=m
N
Deviazione standard  
2
(
m
x
)
i 1
i
N
ex = /m
N -1
Si formano sempre istogrammi
regolari, anche troppo ! Ogni
istogramma segue qualche
funzione di distribuzione
~
m
x
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Tipi di variabili aleatorie (I)
VA : gaussiana
FDD: gaussiana o normale o
‘campana’
Misura di una grandezza ‘ben
definita’, in presenza di
errori casuali.
tempo di caduta di un oggetto;
spessore cavo elettrico ;
massa di una particella ;
durata di un macchinario ;
misura di un intervallo di tempo
VA : binomiale
FDD: binomiale
Si immagini una prova
che abbia 2 possibili
risultati: successo o
insuccesso.
Su N prove effettuate,
il numero k di volte in
cui si manifesta il
successo e’ una variabile
aleatoria, e ovviamente
0 k N.
risultato lancio di una moneta ;
risultato lancio di un dado ;
rivelazione di una data particella ;
canale di decadimento per una particella ;
misura dello spin di un elettrone
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
13/37
VA : poissoniana
FDD: poissoniana
Caso particolare di
variabile binomiale :
1- il successo e’ un evento
raro, p  0 ( p<0.1 )
2- numero infinito di prove,
N   ( N>50 )
# incidenti stradali in un anno ;
# nascite al mese all’ospedale ;
# decadimenti in 5 min di una
sostanza radioattiva ;
# di eventi in un “bin” di un
istogramma
Marco Dreucci
Tipi di variabili aleatorie (II)
VA : gaussiana
FDD: gaussiana o
normale o ‘campana’
p=?
VA : binomiale
FDD: binomiale
VA : poissoniana
FDD: poissoniana
p = probabilita’ successo
p = probabilita’ successo
m  pN
m

 

m
• Misura massa
particella
Se m=139 ; =2 :
P(m)  0.683
P(m2)  0.955
P(m3)  0.997
14/37

m  pN
Np(1 - p)
Np (1- p )
pN

1
N
 
m
• Nascite in un ospedale
Se m=25/mese su N=15207:
=5/mese ; p=0.0016/mese
• Rivelatore - p=0.62 ;
N=50 -> m=31; =3 (10%)
N=103 -> m=620; =15 (2.4%)
N=106 -> m=620000; =485 (0.08%) • Sostanza radioattiva
se p=1.510-8/min e N=109:
• Canale di decadimento
m=6.7/min ; =2.6/min
  KS KL :
se N=200 e p=0.34 :
m=68 ; =7
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
• Entries/bin
Es.: misura massa KL
Marco Dreucci
(next)
una cosiddetta
misura ‘difficile’ …
15/37
Misura massa KL
frequenza
N=21132
M (MeV)
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Misura massa particella …
f
fdd gaussiana
f
16/37
f
M
M
M
(MeV)
(MeV)
(MeV)
fR
f
m
m-
M
(MeV)
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
m-2
Elementi di statistica
m=497.7
=1.5
m+
m+2
M (MeV)
Marco Dreucci
Risultati della schedina …
17/37
fdd binomiale
frequenza
relativa
k
risultati
indovinati
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Sostanza radioattiva …
frequenza
18/37
fdd poissoniana
Tipo A
N=60000
m=2.6 dec/min
=1.6
Tipo B
N=200000
m=9.7 dec/min
=3.1
k (dec/min)
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Misura intervallo temporale …
b
19/37
a
Riv 0
f (entries/1ns)
~ 37 m
Riv1
Riv2
~4 m
t (ns)
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
20/37
Teoria sottostante …
VA : gaussiana
FDD: gaussiana o
normale
f ( x ; m,  ) 
1
2p 
-
e
VA : poissoniana
FDD: poissoniana
( m- x )2
mk e-m
P ( k ; m) 
k!
2 2
VA : binomiale
FDD: binomiale
n
P(k ; n, p)    p k (1 - p) n-k
k 
0  k  n 
0  p  1
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
21/37
3
Curva di
accostamento
(Fit)
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
22/37
relazione matematica=legge fisica=grafico :
i valori sperimentali si adattano ad esso ?
Fare un fit :
trovare la funzione
che meglio si adatta ai dati
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
A scuola si fa a
mano …
Allungamento di una molla (I)
y  kx
k  0.20  0.03 cm/g
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
23/37
Ma esistono vari
programmini …
Allungamento di una molla (II)
y  kx
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
24/37
Spessore di un cavo elettrico (I)
y
A
e
2p 
( x -m)2
2 2
gaussiana
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
25/37
Errori casuali da
due sorgenti …
Spessore di un cavo elettrico (II)
gaussiana
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
bigaussiana
Elementi di statistica
Marco Dreucci
26/37
Disturbo di tipo
non casuale, e dunque
non gaussiano, ne’
bigaussiano …
27/37
Spessore di un cavo elettrico (III)
gaussiana
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
bigaussiana
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Un fit non e’ fatto
sempre per verificare
l’adattamento, ma per
trovare qualche
parametro …
28/37
Misura vita media
y  Ae
-
t
t
Legge stranota,
ma voglio trovare
la vita media t
esponenziale
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
t(s)
Marco Dreucci
Quale e’ il criterio per dire che
un fit e’ OK ?
29/37
• Se il fenomeno in studio e’ ben noto, la funzione y = f (x; a,b ) e’
gia’ decisa. Lo scopo del fit e’ allora di determinare i valori dei
parametri (a e b in questo caso) che corrispondono al miglior
adattamento della curva ai dati sperimentali .
• I valori che corrispondono al miglior adattamento sono quelli che
rendono minima la quantita’ seguente :
valore
teorico
valore
sperimentale
 yi - f ( xi ; a , b ) 



2
i

i 1 


N -2
N -2
N
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
2
Elementi di statistica
~ 1  O.K. !
> 1  K.O. !
Marco Dreucci
30/37
4
La propagazione
degli
errori
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Misure indirette,
ovvero grandezze
calcolate …
Le misure indirette (I)
V  V2 - V1
31/37
Mm
F G 2
r
• visione pessimistica …
DV  DV2 + DV1
DF
DG DM Dm
Dr

+
+
+2
F
G
M
m
r
… visione realistica
DV  DV12 + DV22
 DF 
 DG   DM   Dm   Dr 




 +
 +
 + 2 
 F 
 G   M   m   r 
DV  DV1  DV2
 DF   DG   DM   Dm   Dr 




 2 
 F   G   M   m   r 
2
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
2
2
Marco Dreucci
2
Le misure indirette (II)
32/37
1) i = Q/t
corrente elettrica
Di
DQ
Dt


i
Q
t
2) K = ½ mv²
energia cinetica
DK
Dm
Dv

2
K
m
v
3) m = m1+m2+m3
massa totale
Dm  Dm1  Dm2  Dm3
4) A = p·r²
area di un cerchio
DA
Dp
Dr

2
A
p
r
5) p = p1 + p2
pressione totale
Dp  Dp1  Dp2
6) P = ·A·T4
potenza irradiata
DP
D
DA
DT


4
P

A
T
7) I = kA(T2-T1)/d
calore trasmesso
DI
Dk
DA
Dd
DT2  DT1




I
k
A
d
T2 - T1
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Esempio 1
33/37
(raggi cosmici)
Riv 0
t12  t2 - t1  13.7 ns
Dt12  Dt1  Dt2  4.0 ns
(123.5  2.1) ns
(137.2  3.4) ns
v
s
t12

3.8 m
 2.77 108 m / s
-9
13.7 10 s
 Ds Dt 
Dv  v  12   0.83 108 m / s
t12 
 s
Riv1
~ 2%
t (ns)
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
v=?
~ 30%
Riv2
perche’ piu’ largo?
Elementi di statistica
Marco Dreucci
s
Esempio 2
Efficienza
CUT = 0.94
K+  p+ p- p+
p+ p0 p0
p0 p+
p0 m+ nm
p0 e+ ne
m+ nm
34/37
(branching ratio)
sig
bkg
K+
trigger
Ntrig
Efficienza
SEL = 0.52
cut
Vertice
E (MeV)
se non ne
tenessi conto ?

N OBS - N BKG 


BR K +  p 0p + 
N SIG

N trig
 SEL CUT
N trig
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007


p+
Nobs
N OBS - N BKG 
N trig   SEL   CUT
Elementi di statistica
Rivelatore
Marco Dreucci
35/37
5
Combinazione
di
misure
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Scrivere i risultati
36/37
• Ogni misura, normalmente, riporta separatamente due
errori: statistico e sistematico :
BR ( K+p+p0 ) = 0.21  0.01stat  0.02sist
• La precisione della misura in questo esempio sara’ :
eBR = DBR/BR = (0.01  0.02)/0.21 ~ 0.11
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci
Combinare insieme le misure
37/37
 Perché combinare insieme più misure ?
 Da più misure indipendenti del tipo (xi ± i) di una stessa
grandezza, come si ricava il valore più attendibile ?

x
1
i
pi  x i
x 
ptot
 i2
1
ptot
x1  (0.49  0.03)  p1  1111
x2  (0.47  0.01)  p 2  10000
1111 0.49 + 10000  0.47
x
 0.472
11111
 ( x) 
1
 0.009
11111
x  (0.472  0.009)
Stages Estivi - Frascati 12/6/2007
Elementi di statistica
Marco Dreucci