Elementi abiotici
aria, acqua, suolo
Caratteristiche, funzioni,
possibili effetti
dovuti a inquinamento
su equilibrio della biosfera
Inquinamento ed ecologia
Tipi : solido, liquido, gassoso
origine : domestica, urbana, agricola, zootecnica, industriale
in ambiente: atmosfera, idrosfera,suolo
con effetti su ambiente, animali, vegetali, clima, suolo
Gestione non appropriata del territorio ed effetti derivati
Deforestazione , monocolture
eliminazione siepi, fossati, cementificazione suolo
prosciugamento , bonifica, laghi, paludi
costruzione dighe, strade, oleodotti, linee elettriche
immissione animali, vegetali da altri ambienti
Le caratteristiche ambientali (temperatura, umidità, pressione,
illuminazione, ossigenazione, natura e tipo di suolo…)
dalle quali dipende l’equilibrio biosferico,
possono variare nel tempo in seguito
a perturbazioni dovute a cause
naturali (climatologiche, tettoniche, vulcaniche, incendi, alluvioni..)
antropiche (inquinamento:atmosferico, idrico,suolo;
di origine domestica, industriale, agricola, zootecnica
mediante immissione di gas, liquidi, solidi
Fonti e tipi di inquinamento
Agenti su
qualità dell’aria
temperatura dell’aria (effetto serra)
piogge acide
modificazione nella ozonosfera
Inquinamento naturale :
pulviscolo, ceneri vulcaniche, sabbia,polline,
sale marino, spore, fumo derivante da incendi…
Inquinamento dovuta ad attività umana
Mediante inquinanti
primari : provenienti da fonti identificabili
secondari: dovuti a reazioni dei primari con atmosfera
(anidride solforosa+ H2O > anidride solforica > acido solforico)
Principali fonti di inquinamento primario
sostanze immesse nell’aria
principali conseguenze su ambiente e salute
Autoveicoli
ossidi di carbonio
idrocarburi incombusti
piombo tetraetile
ossidi di azoto
anidride solforosa
anidride carbonica
Industrie varie
Impianti riscaldamento
anidride solforosa
anidride solforosa
acido solfidrico
ossidi di carbonio
cloro
ossidi di azoto
ammoniaca
idrocarburi
fluoro
gas e pulviscolo
fenoli
anidride carbonica
acido cloridrico
acido cianidrico
acido nitrico
vapori solventi organici
anidride carbonica
Bronchiti croniche, enfisema polmonare, tumori polmonari, irritazioni oculari,
avvelenamenti, asma bronchiale..mortalità
Consumo di ossigeno, odori sgradevoli, scarsa visibilità, deterioramento
strutture artistiche, danni alla vegetazione, smog, riduzione ozono….
piogge acide, effetto serra..
Monossido di carbonio:
si lega alla emoglobina del sangue (carbossiemoglobina)
riducendo l’apporto di ossigeno alle cellule con l’ossiemoglobina
Anidride solforosa SO2 (biossido di zolfo)
reagendo con ossidi di azoto e acqua genera acidi forti (solforico,
nitrico) che possono cadere con la pioggia e rovinare strutture,
danneggiare apparato respiratorio, modificare il pH ambientale
Ossidi di azoto
(originati anche da batteri nel suolo e nell’acqua mediante ossidazione di
ammoniaca, fertilizzanti, decomposizioni materiale organico)
possono generare acido nitrico (piogge acide) e ridurre ozono
Metalli vari, idrocarburi
possono avere azione cancerogena, allergizzante
Cloro : tossico, può partecipare alla riduzione dell’ozono
Pulviscolo, polveri sottili: possono danneggiare sistema respiratorio,
partecipare all’effetto serra
Composto organici volatili COV o VOC
Composti organici volatili come idrocarburi (alcheni,
aromatici),aldeidi, eteri, alcoli,esteri cloro-fluoro-carburi..
Contribuiscono alla produzione di smog fotochimico con sintesi
di composti come perossidi organici e ozono
Presenti in vari prodotti e materiali di uso comune:
linoleum, vernici, schiume isolanti, spray (per insetticidi,
cosmetici..), colle, detergenti, smacchiatori, diluenti…
Evaporano e si diffondono facilmente nell’aria anche a
temperatura ambiente normale
Possono causare disturbi vari all’apparato
respiratorio, cute, reni, occhi, sistema nervoso,
cancro (benzene, formaldeide)..
Ambiente di vita primitivo, anaerobico :
vita solo nel mare, in assenza di ossigeno;
protetta da radiazione ultraviolettta
Ambiente di vita successivo, aerobico
in seguito a comparsa di individui che sfruttano energia solare
per sintetizzare sostanze organiche (fotosintesi clorofilliana)
liberando nell’atmosfera, ossigeno O2
Ossigeno O2 liberato nell’aria, con l’aumentare della sua concentrazione,
permette la formazione dell’ozono O3 e la creazione di una zona
stratosferica (ozonosfera) che intercetta la radiazione solare ultravioletta
permettendo la colonizzazione della terra emersa e lo sviluppo rapido
dei vari tipi vegetali e animali che sfruttano anche O2 nella
respirazione con maggiore rendimento energetico
La vita vegetale e animale si insedia nell’ambiente idrico marino,
terrestre (fiumi, laghi, paludi),
terrestre (insulare, continentale):pianura, colline, montagne, aereo
ozonosfera
O2
Vita anaerobica
marina, protetta
da radiazione
O3
Viventi aerobici O2
su terra emersa
Individui
fotosintetici
La atmosfera primordiale non conteneva O2 e la radiazione solare
ultravioletta (pericolosa per i viventi) penetrava tutta la atmosfera:
con la comparsa di individui con fotosintesi, viene liberato O2 che
accumulandosi permette la comparsa di O3 (con ozonosfera che offre
protezione ai viventi che possono emergere dall’acqua):aumenta
attività fotosintetica, aumenta O2 e permette metabolismo ossidativo
e aumento viventi vegetali e animali che usano O2 come comburente
Inquinamento di aria, acqua, suolo
mediante immissione di sostanze in grado di alterare
le caratteristiche fisico-chimiche e ambientali
superando la capacità normale di autodepurazione
per eccessiva quantità di materiale degradabile
(o per immissione di sostanze non biodegradabili)
Aria
Atmosfera:troposfera, stratosfera , mesosfera, termosfera, esosfera
troposfera : da superficie terrestre a circa 6-18 km altezza
Composizione media
azoto 78% , ossigeno 21 % , anidride carbonica 0.03 %
(vapore acqueo, gas rari 1%)
Stratosfera, ozonosfera
Funzioni dell’aria (ossigeno, anidride carbonica, azoto, acqua)
Ossigeno; necessario per la respirazione, combustione
prodotto per fotosintesi clorofilliana nei cloroplasti, piante verdi
Azoto : trasformabile in composti organici (proteine) da parte di
batteri in simbiosi con leguminose (piselli, fagioli, erba medica, trifoglio
(attenua potere ossidante dell’ossigeno nella respirazione)
Anidride carbonica: sostanza base per la fotosintesi clorofilliana che
la trasforma (con acqua ed energia solare) in composti glucidici
(prodotta nelle combustioni, respirazione, attività vulcanica)
partecipa alla termoregolaziome atmosferica (effetto serra)
Vapore acqueo:partecipa a varie reazioni chimiche,
responsabile della umidità atmosferica,
condiziona fenomeni meteorologici e biologici vari
Funzioni dell’aria (ossigeno, anidride carbonica, azoto, acqua)
Ossigeno; necessario per la respirazione, combustione
prodotto per fotosintesi clorofilliana nei cloroplasti, piante verdi
Azoto : trasformabile in composti
organici (proteine) da parte di
batteri in simbiosi con leguminose
(piselli, fagioli, erba medica, trifoglio
(attenua potere ossidante dell’ossigeno
nella respirazione)
Anidride carbonica: sostanza base per la fotosintesi clorofilliana che
la trasforma (con acqua ed energia solare) in composti glucidici
(prodotta nelle combustioni, respirazione, attività vulcanica)
partecipa alla termoregolaziome atmosferica (effetto serra)
CO2
O2
O2
CO2
glucidi
H2O
Vapore acqueo:partecipa a varie reazioni chimiche,
responsabile della umidità atmosferica,
condiziona fenomeni meteorologici e biologici vari
Anidride carbonica: sostanza base per la fotosintesi clorofilliana che
la trasforma (con acqua ed energia solare) in composti glucidici
(prodotta nelle combustioni, respirazione, attività vulcanica)
partecipa alla termoregolaziome atmosferica (effetto serra)
O2
O2
C6H12O6
CO2
CO2
respirazione
H2O
fotosintesi