Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico 2004-2005 Francesca Rossi Presidente CCS Informatica 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 1 Il percorso di studi … Laurea I livello Durata: 3 anni Mondo del lavoro Durata: 3-4 anni Laurea specialistica Durata: 2 anni 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole Dottorato di ricerca 3 Il Credito Formativo (1/2)  L’unità di misura del sapere   Valore uniforme su scala europea Quantifica il lavoro di apprendimento svolto nel corso di studi   Anche per i periodi di studio svolti all’estero Conferisce un peso alla laurea conseguita 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 4 Il Credito Formativo (2/2)  1 anno di lavoro dello studente viene equiparato a 60 crediti formativi  8 ore/giorno  5 giorni/settimana   38 settimane/anno  1520 ore/anno  38/54 settimane di lavoro a tempo pieno!  1 credito formativo corrisponde a 1500/60   25 ore di apprendimento  1 credito = circa 8 ore in aula e 17 di studio  Servono 180 crediti per maturare la laurea di I livello 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 5 Insegnamenti (1/3) Insegnamento Matematica di base Analisi matematica 1, 2 Crediti 6 4, 6 Algebra lineare e geometria 8 Logica 6 Fisica 4 Informatica di base 5 Programmazione 1, 2 Programmazione 3 8, 8 4 Algoritmi e strutture dati 1, 2 6, 6 Architettura degli elaboratori 1, 2 6, 6 Basi di dati e sistemi informativi 1, 2 6, 6 Inglese 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 3 6 Insegnamenti (2/3) Insegnamento Basi di dati e sistemi informativi 1, 2 Crediti 6, 6 Automi e linguaggi formali 5 Linguaggi di programmazione 7 Ingegneria del software 1, 2 7, 5 Sicurezza nei sistemi di calcolo 4 Elementi di intelligenza artificiale 7 Probabilità e statistica 6 Calcolo numerico 4 Matematica discreta 6 Ricerca operativa 6 Totale 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 155 7 Insegnamenti (3/3)  Gli ulteriori 25 crediti necessari per ottenere la laurea di 1o livello:   10 crediti da maturare in completa libertà 15 crediti per attività di stage 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 8 Obiettivi Formativi  Comprendere i principi e le nozioni fondanti dell’informatica Rispetto a linguaggi di programmazione, architetture di sistema, metodi e tecniche di progettazione  Prodotti e linguaggi specifici visti come strumento e non come fine   Saper affrontare problemi in modo analitico, comunicando, interagendo e lavorando in gruppo 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 10 Organizzazione corsi primo anno  L’orario dei corsi del 1o anno concentra tutte le lezioni nella mattinata   Pomeriggi per studio, ripasso, laboratorio, ricevimento, biblioteca Il limitato numero di corsi per trimestre ne consente lo studio in parallelo  La sequenza migliore per ogni corso è lezione  studio  esame  Evitare le discontinuità! 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 11 Propedeuticita’ Corso E’ propedeutico per Analisi mat. 1 Calcolo numerico Analisi Mat. 2 Prob., Fisica Prog. 1 Prog.2, Prog.3, Basi di Dati 2 Basi di dati 1 Basi di dati 2 Architettura 1 Architettura 2 Algebra RO Algoritmi 1 Intelligenza Art. Probabilita’ Intelligenza Art. Prog. 2 Ingegneria sw 1 Basi di dati 2 Ingegneria sw 1 Archittture 2 Sicurezza Ingegneria 1 Ingegneria 2 Progr. 2 Progr. 3 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 13 Significato delle propedeuticita’   Se corso 1  corso 2 non si può provare il corso 2 prima di aver registrato il voto di corso 1 Ogni docente spiegherà le modalità di controllo per il proprio corso 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 14 Debiti formativi    Esame 2 settembre: a circa 50 dei partecipanti è stato riconosciuto un debito formativo in matematica Lo si colma superando un esame di matematica Chi non supererà nessun esame matematico entro settembre 2005 dovra’ re-iscriversi al primo anno 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 15 Aiuto per lo studio  Risorse da sfruttare  Materiale didattico pubblicato in rete per la maggior parte dei corsi   http://www.math.unipd.it/  Persone  Docenti  Pagine personali e dei corsi Supporto alla didattica    Esercitazioni Laboratorio Tutorato 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 16 Ricevimento e compitini  Ogni docente è disponibile a ricevere gli studenti ad ore fisse settimanali o su appuntamento   Non sottovalutate l’utilità di questa risorsa Svariati corsi prevedono prove intermedie di verifica e di progetto   Esito significativo ai fini della valutazione Per affrontarle con speranza di successo occorrerà essere in pari con lo stato di avanzamento del corso 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 17 Statistica I anno 2001-2002 risultati su tutti e 9 gli esami del I anno (5 mat e 4 info) risultati sui 4 corsi di informatica 70 50 60 40 50 40 30 30 20 20 10 10 0 0 0 1 2 n. esami superati 3 4 158 studenti0 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 1-3 4-6 n. esami superati18 7-9 A chi rivolgersi Tutor junior (orientamento)  Rappresentanti degli studenti  Presidente CCS  11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 19 Rappresentanti degli studenti     Alberto Conz (1° anno specialistica) Enrico Mezzetti (3° anno triennale) Mattia Scattolin (3° anno triennale) Nicola Rizzo (3°anno triennale) 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 20 Per cosa contattarci  Richieste   Appelli straordinari Problemi logistici    Laboratorio Date appelli d’esame Comunicazioni particolari al CCS 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 21 Come contattarci    In giro per il Dip. Via mail ([email protected]) Via forum (quando il sito sarà pronto) 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 22 Laboratorio     Nuova aula per inizio 2005? Utilizzo ragionato No Ludus et similia Portatili? 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 23 Consigli per gli studi     Seguite i corsi Compitini Fate tutti gli esami della sessione Attenti agli esami lasciati indietro 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 24 Raccomandazioni particolari  Corsi di matematica  (ad es.) Analisi 1,2  Algebra  Programmazione 1! 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 25 Domande? 11 ottobre 2004 - Incontro con le matricole 26