FONDAMENTI DI ANALISI DEI SISTEMI ECOLOGICI

annuncio pubblicitario
1
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI - AA 2010-12
PROGRAMMA ESAME DI
FONDAMENTI DI ANALISI DEI SISTEMI ECOLOGICI (4 CFU)
INTEGRATO CON ECOLOGIA (PROF. G. NASCETTI)
Dr Paola Arduino
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modalità d’esame:
a) verranno poste domande sui tre argomenti principali: l’ecosistema, la comunità e i cicli
biogeochimici, tenendo presente i fenomeni naturali e le modificazioni dovute all’attività
umana;
b) il libro di testo, per il quale vengono forniti riferimenti dettagliati, va integrato con i files
delle lezioni pubblicate sul sito;
c) i files delle lezioni spesso approfondiscono alcuni gli argomenti rispetto al programma e
ciò non è necessario per svolgere un buon esame. Non sono stati tolti nel caso qualcuno
fosse interessato ad uno o più argomenti e li volesse approfondire;
d) chi volesse approfondire altri argomenti, sempre inerenti al programma, è benvenuto; per
qualsiasi dubbio, consiglio, ecc. scrivetemi una e-mail ([email protected]);
e) il libro di testo (vedi punto b) è:
Bullini L., Pignatti S., Virzo De Santo A. (1998). Ecologia generale. UTET, Torino.
Vi servirà anche per la parte di Ecologia che seguirete con il Prof. G. Nascetti. E’ reperibile
in biblioteca;
PROGRAMMA
INTRODUZIONE
Livelli di organizzazione gerarchica, sistemi e loro proprietà (BULLINI et al.: Cap. 1, § 1.3,
1.4); modelli: principi generali, costruzione di un modello, esempi di modelli di subsistemi
1.4); biomi (BULLINI et al.: Cap. 6, § 6.9.2);
ECOSISTEMA
Definizione, struttura (metodi di studio), esempi di ecosistemi; natura cibernetica degli
ecosistemi;
ENERGIA
Flusso di energia negli ecosistemi (BULLINI et al.: Cap. 1, § 1.5, Cap. 12, § 12.1.1);
radiazioni solari; fotosintesi e respirazione; biomassa, produzione, produttività (BULLINI et
al.: Cap. 9, § 9.3, Cap. 12, § 12.1.2, 12.1.3, 12.1.4); energia sussidiaria; qualità dell'energia;
livelli trofici, piramidi ecologiche (BULLINI et al.: Cap. 12, § 12.2); catene trofiche: pascolo
e detrito (BULLINI et al.: Cap. 12, § 12.1.6); reti trofiche (BULLINI et al.: Cap. 9, § 9.5);
efficienza ecologica; magnificazione biologica (BULLINI et al.: Cap. 15, § 15.1.1);
classificazione energetica degli ecosistemi (BULLINI et al.: Cap. 12, § 12.1.5);
CICLI BIOGEOCHIMICI
Definizione, modelli e tipi fondamentali (BULLINI et al.: Cap. 13, § 13.1); ciclo dell’acqua
(BULLINI et al.: Cap. 13, § 13.2); inquinamento dell’acqua (BULLINI et al.: Cap. 15, §
15.1.2); ciclo del carbonio (BULLINI et al.: Cap. 13, § 13.3); ciclo dell’ossigeno (BULLINI
et al.: Cap. 13, § 13.4); ciclo dell’azoto (BULLINI et al.: Cap. 13, § 13.5, Cap. 15, § 15.1.2,
2
15.1.3); ciclo del fosforo (BULLINI et al.: Cap. 13, § 13.6; Cap. 15, 15.1.3); ciclo dello zolfo
(BULLINI et al.: Cap. 13, § 13.7, Cap. 15, § 15.1.2); ricadute acide (BULLINI et al.: Cap. 15,
§ 15.1.5, 15.1.6, 15.1.7); effetto serra (BULLINI et al.: Cap. 15, § 15.2); eutrofizzazione
(BULLINI et al.: Cap. 15, § 15.3); buco dell'ozono (BULLINI et al.: Cap. 15, § 15.1.2);
LA COMUNITA’
Metodi di definizione: analisi dei gradienti, metodi statistici (BULLINI et al.: Cap. 9, § 9.4.1,
9.4.2, 9.4.3, 9.4.4); struttura: composizione, ricchezza, abbondanza, uniformità, omogeneità
(diagrammi rango-abbondanza, indici di diversità), diversità (alfa, beta e gamma diversità)
(BULLINI et al.: Cap. 11, § 11.1, 11.2, 11.3); successioni (modalità, tipi, destino);
meccanismi alla base delle successioni; concetto di climax, perturbazioni (disturbo, disastri,
catastrofi) (BULLINI et al.: Cap. 10, § 10.1 e 10.2); stabilità: resilienza, resistenza,
fragilità/robustezza, complessità e stabilità (ipotesi e modelli): BULLINI et al.: Cap. 1, §
1.5.5, Cap. 9, § 9.5.2).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------Altri testi per chi vuole approfondire:
Odum E. (1988). Basi di Ecologia. Piccin, Padova.
Colinvaux P. (1995). Ecologia. EdiSES
---------------------------------------------------------------------------------------------------------PER CHI HA SEGUITO LE LEZIONI
Il corso non segue volutamente il programma in modo pedissequo. Ciò allo scopo di
stimolare l’interesse su argomenti molto discussi e attuali, che trovano le loro cause e
spiegazioni in alcuni argomenti di base del programma.
Tuttavia, anche per chi ha seguito, per superare l’esame è necessario attenersi al programma.
Gli argomenti sviluppati nel corso sono per la maggior parte approfondimenti che non
vengono richiesti in sede d’esame. Se tuttavia qualcuno di voi è interessato e desidera
parlarne, ciò và ovviamente tutto a suo vantaggio.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Scarica