Diapositiva 1

annuncio pubblicitario
Gli Antigeni
e gli
Anticorpi
Gli epitopi sono esposti
sulla superficie degli Ag.
(Parham, Zanichelli)
(Abbas, Piccin)
Specificità degli Ab
(Abbas, Piccin)
Interazione Ag/Ab
• Il legame Ag/Ab è NON covalente
• Dovuto a:
1. Forze elettrostatiche
2. Legami a idrogeno
3. Forze di Van der Waals
4. Legami Idrofobici
• Può essere scisso da: elevata concentraz. salina,
pH basso o alto,
detergenti
Due tipi di Ag. multivalenti
(Parham, Zanichelli)
Gli epitopi si possono legare in tasche o nicchie oppure su
estese superfici del sito legante degli anticorpi
(Parham, Zanichelli)
I determinanti antigenici
(Abbas, Piccin)
Epitopi lineari e discontinui
(Parham, Zanichelli)
Valenza ed Avidità
(Abbas, Piccin)
La valenza dell’antigene
La superfamiglia delle Ig.
…………
(Abbas, Piccin)
Struttura degli anticorpi
(Abbas, Piccin)
(Abbas, Piccin)
Proteolisi dell’ IgG
(Abbas, Piccin)
La molecola di anticorpo ha una
flessibilità dovuta alla regione cerniera
Abbas, Piccin)
Funzioni degli Anticorpi
- Neutralizzante
- Opsonizzante
- Inattivante
- Fissante il complemento
- Degranulante
- Citotossica (ADCC)
Le infezioni virali e batteriche della cellula possono essere
bloccate da anticorpi neutralizzanti
(Parham, Zanichelli)
La neutralizzazione da parte delle IgG protegge la cellula
dall’azione della tossina
(Parham, Zanichelli)
(Parham, Zanichelli)
Gli anticorpi opsonizzano un
parassita e permettono l’adesione
degli eosinofili
(Parham, Zanichelli)
Gli anticorpi inducono la degranulazione
(Parham, Zanichelli)
Gli anticorpi permettono l’uccisione di cellule
bersasglio da parte delle cellule NK
(Parham, Zanichelli)
Gli isotipi
o
classi immunoglobuliniche
IgM
IgG
IgA
IgE
IgD
Classi immunoglobuliniche
(Abbas, Piccin)
Le immunoglobuline G
(Abbas, Piccin)
Gli isotipi immunoglobulinici sono distribuiti in modo
selettivo nel corpo umano
(Parham, Zanichelli)
Gli isotipi immunoglobulinici
(Abbas, Piccin)
Elettroforesi delle proteine del siero
Pre-immune
Immune
Dopo-adsorbimento
(Abbas, Piccin)
Nel primo anno di vita i bambini presentano una riduzione
transitoria dei livelli di IgG
(Parham, Zanichelli)
Il recettore Brambell (FcRB) trasporta le IgG
dal circolo all’interstizio
(Parham, Zanichelli)
Le immunoglobuline M
(Abbas, Piccin)
Gli isotipi immunoglobulinici
(Abbas, Piccin)
(Parham, Zanichelli)
Le immunoglobuline A
(Abbas, Piccin)
Struttura della IgA1 monomerica umana
In viola le catene carboidratiche
(Roitt, Zanichelli)
Gli isotipi immunoglobulinici sono distribuiti in modo
selettivo nel corpo umano
(Parham, Zanichelli)
Struttura della IgA secretoria (sIgA) dimerica umana
(Roitt, Zanichelli)
Le IgA dimeriche
(Parham, Zanichelli)
La transcitosi dell’IgA dimerica è mediata dal recettore poli-Ig
(Parham, Zanichelli)
Microfotografia elettr. di IgA dimeriche umane
(Roitt, Zanichelli)
Le immunoglobuline E
(Abbas, Piccin)
Struttura della IgE umana
(Roitt, Zanichelli)
Le immunoglobuline D
(Abbas, Piccin)
Struttura della IgD umana
(Roitt, Zanichelli)
Il cross-linking dei recettori per l’antigene è la prima tappa
della attivazione dei linfociti B
(Parham, Zanichelli)
Cascata di segnali intracellulari indotti dal cross-linking delle Ig
(Parham, Zanichelli)
Scarica