LE ROCCE
R. Magmatiche
R. sedimentarie
R. metamorfiche
1
Il ciclo delle rocce
2
Il ciclo delle rocce
3
LE ROCCE IGNEE
si formano a seguito del raffreddamento
e solidificazione del magma
4
5
Diverse forme di plutoni di roccia ignea intrusiva e di colata effusiva.
6
Principali forme di giacitura delle rocce intrusive
7
I silicati e le rocce ignee
8
STRUTTURA
olocristallina
porfirica
9
LE ROCCE SEDIMENTARIE
si formano a seguito di processi di erosione,
trasporto, sedimentazione e compattazione di
masse rocciose esistenti
10
11
Ambienti di sedimentazione marina e continentale
12
13
Trasformazione
dei sedimenti in
rocce
sedimentarie
clastiche
14
Classi di arrotondamento di un granulo
-
+
A: angolare,
B: subangolare,
C: subarrotondato,
D: arrotondato,
E: ben arrotondato.
15
16
ROCCE CLASTICHE
17
ROCCE CLASTICHE
Arenaria
Conglomerato
Sitite
18
ROCCE DI DEPOSITO CHIMICO
19
ROCCE DI DEPOSITO CHIMICO
Travertino
Salgemma
20
Gesso
ROCCE ORGANOGENE
21
ROCCE ORGANOGENE
Calcarenite oolitica
Biolitite
Calcarenite bioclastica
22
LE ROCCE METAMORFICHE
si formano a seguito di profonde trasformazioni
allo stato solido ad alte temperature e pressioni
di rocce pre-esistenti
23
GNEISS
24
25
METAMORFISMO
Processo che provoca il cambiamento:
- delle associazioni mineralogiche
- della struttura
di rocce preesistenti quando vengono a trovarsi in un
ambiente diverso per temperatura (T) e pressione (P) da
quello in cui si sono formate.
I mutamenti avvengono:
- senza apprezzabili variazioni nel chimismo totale della
roccia di partenza
- allo stato cristallino, cioè senza fusione.
Può essere:
• di Contatto
• Regionale
26
Metamorfismo di CONTATTO
Si verifica quando una massa di
magma ad elevata temperatura
(> 300°C) viene a contatto con le
rocce incassanti (sedimentarie,
metamorfiche o anche ignee),
dando luogo a variazioni
mineralogiche; queste variazioni
sono limitate ad uno spessore
relativamente ristretto intorno al
corpo magmatico (“aureola di
contatto”), in funzione del
gradiente di temperatura.
In genere le metamorfiti di
contatto non presentano
scistosità.
Magma
(T>300°C)
Aureola di contatto
27
Metamorfismo REGIONALE
Si verifica in aree orogenetiche, soggette a movimenti
relativi fra le placche crostali, sia per elevate azioni
tangenziali (“pressioni orientate”), sia per elevate pressioni
di carico dovute al peso dei sedimenti sovrastanti; questo
tipo di metamorfismo può interessare zone arealmente e
volumetricamente estese.
28
ROCCIA ORIGINARIA

ROCCIA METAMORFICA
METAM.
REGIONALE
argille
argilloscisti, filladi, micascisti
arenarie, arcose
quarziti
calcari, dolomie
marmi calcitici o dolomitici
calcari argillosi
calcescisti
peridotiti, pirosseniti
cloritoscisti, prasiniti, serpentiniti, anfiboliti
graniti, dioriti
gneiss, granuliti
METAM. di
CONTATTO
argille
cornubianiti
areniti, arcose
quarziti
calcari puri, dolomie
marmi calcitici o dolomitici
calcari impuri, marne
marmi a silicati, calcefiri
29
30
CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
Definizione geologica:
ROCCE = aggregati naturali formati da uno o più minerali, o
anche materiali organici solidificati, fra loro cementati, legati o
non legati, costituenti parti della crosta terrestre
Distinzione ai fini delle applicazioni tecniche:
“ROCCE” <===> “TERRE”
31
DEFINIZIONI TECNICHE (o GEOTECNICHE)
ROCCIA = aggregato naturale di uno o più minerali, legati fra loro da forze di
coesione a carattere permanente (“ROCK”)
TERRA (anche TERRENO) = aggregato naturale di uno o più minerali, non
legati fra loro oppure legati da forze di coesione a carattere non permanente e
scindibili con metodi semplici (ad es. con immersione in acqua) (“SOIL”)
TERRA (in senso stretto) = terreno rimosso dalla sede naturale e utilizzato come
materiale da costruzione (ad esempio per rilevati, argini, dighe, oppure per
laterizi) (“EARTH”)
AMMASSO ROCCIOSO = massa di roccia in situ, formata da elementi di roccia
intatta, separati fra loro da sistemi di discontinuità di varia origine (“ROCK
MASS”).
32
AMMASSO ROCCIOSO = massa di roccia in situ, formata da
elementi di roccia intatta, separati fra loro da sistemi di
discontinuità di varia origine.
33
• Porosità assoluta: rapporto tra il volume dei vuoti ed il volume totale n= Vv/Vtot
• Coefficiente di imbibizione: quantità massima di acqua assorbita da un
campione immerso in acqua fino a saturazione
• Grado di saturazione: rapporto tra il volume dei vuoti occupati dall’acqua e
volume dei vuoti totale S=Vw/Vv
t  
Ff
RL
Impieghi nel campo dell’ingegneria
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Materiale per inerti di calcestruzzi e malte
Materiali per murature ordinarie
Materiali per murature o strutture di pietra da taglio
Materiali per rivestimenti
Materiali per coperture
Materiali per pavimentazioni e/o massicciate stradali
Materiali per massicciate ferroviarie (ballast)
Materiali per scogliere e costruzioni marittime