questionariofisicaiiia19/05/07

QUESTIONARIO DI FISICA
1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?
a) una sostanza aeriforme è un gas quando si trova al di sopra della pressione critica , è
un vapore quando si trova al di sotto della pressione critica
b) una sostanza aeriforme è un vapore quando si trova al di sopra della pressione
critica, è un gas quando si trova al di sotto della pressione critica
c) una sostanza aeriforme è un gas quando si trova al di sopra della temperatura critica ,
è un vapore quando si trova al di sotto della temperatura critica
d) una sostanza aeriforme è un gas quando si trova al di sotto della temperatura critica ,
è un vapore quando si trova al di sopra della temperatura critica
2) La temperatura di ebollizione di un liquido dipende :
a) dalla pressione atmosferica
b) dalla quantità di liquido
c) dalla temperatura iniziale del liquido
d) dalle proprietà chimico-fisiche del recipiente
3) Se un corpo solido , estratto da un liquido , rimane bagnato , ne deduciamo che :
a) la forza di coesione del liquido supera la forza di adesione tra solido e liquido
b) la forza di adesione tra solido e liquido supera la forza di coesione del liquido
c) la forza di coesione del solido supera la forza di adesione tra solido e liquido
d) la forza di adesione tra solido e liquido supera la forza di coesione del solido
4) Una stessa fiamma , portata a contatto con uno spillo di acciaio, lo porta all’incandescenza ,
portata a contatto con un litro d’acqua , non ne modifica apprezzabilmente la temperatura .
Questo avviene perché :
a) il calore specifico dell’acciaio è minore di quello dell’acqua
b) il calore specifico dell’acqua è minore di quello dell’acciaio
c) la capacità termica dello spillo è minore di quella dell’acqua
d) la capacità termica dell’acqua è minore di quella dello spillo
5) una macchina frigorifera :
a) assorbe lavoro dall’esterno
b) cede lavoro all’esterno
c) assorbe calore dalla sorgente calda
d) cede calore alla sorgente fredda
6) Nell’espansione adiabatica di un gas :
a) la temperatura aumenta
b) la temperatura resta costante
c) la temperatura diminuisce
d) dipende dalle condizioni in cui avviene la trasformazione
7) Il teorema di Carnot afferma che :
a) il rendimento di una macchina termica reversibile non dipende dalle temperature fra
cui essa lavora
b) il rendimento di una macchina termica reversibile dipende solo dalle temperature fra
cui essa lavora
c) il rendimento di una qualsiasi macchina reversibile è non minore del rendimento di
una qualsiasi macchina irreversibile
d) il rendimento di una macchina termica reversibile è uguale a quello di un macchina
irreversibile , purché lavorino tra le stesse temperature
8) I postula ti di Clausius e di Kelvin .
a) enunciano due diversi principi
b) sono due enunciati del II° principio della termodinamica
c) sono due enunciati del I° principio della termodinamica
d) sono due enunciati non equivalenti dello stesso principio
9) Quale delle seguenti affermazioni è errata :
a) un sistema isolato evolve spontaneamente verso stati di maggiore entropia
b) un sistema non isolato può evolvere verso stati di minore entropia
c) un sistema isolato evolve verso stati di minore entropia
d) un sistema non isolato può evolvere verso stati di maggiore entropia
10) In un circuito si vogliono diminuire gli effetti autoinduttivi ( extracorrenti di apertura e di
chiusura ) . Per far questo :
a) si aumenta la resistenza , a parità di induttanza
b) si diminuisce la resistenza , a parità di induttanza
c) si diminuisce la resistenza e si aumenta l’induttanza
d) si aumenta l’induttanza , a parità di resistenza
11) Riguardo alle linee del campo elettrico e del campo magnetico , è corretto affermare che:
a) sia le linee del campo elettrico che quelle del campo magnetico sono chiuse
b) le linee del campo elettrico sono aperte e quelle del campo magnetico sono chiuse
c) le linee del campo elettrico sono chiuse e quelle del campo magnetico sono aperte
d) sia le linee del campo elettrico che quelle del campo magnetico sono aperte
12) Sulla superficie di un conduttore carico , di forma irregolare e in condizioni di
equilibrio……1) …la densità di carica è uniforme 2)….l’intensità del campo elettrico è
uniforme 3)….il potenziale è uniforme. Quali delle precedenti affermazioni sono vere ?
a) solo la 1 e la 2
b) solo la 2 e la 3
c) solo la 1
d) solo la 3
13) Quali delle seguenti affermazioni sono vere circa l’intensità del campo elettrico generato in
un punto P da una carica puntiforme ? 1) è inversamente proporzionale al quadrato della
distanza tra la carica e il punto P 2) si può misurare in N  C 1 3) dipende dalle proprietà del
mezzo interposto tra il punto P e la carica
a) tutte e tre
b) solo la 1 e la 2
c) solo la 2 e la 3
d) solo la 1
14) Gli elettroni di un tubo a raggi catodici sono accelerati dal catodo all’anodo da una
differenza di potenziale di 2000 V . utilizzando , invece , una d.d.p. di 8000 V , gli elettroni
giungono all’anodo con :
a) energia cinetica doppia e velocità quadrupla
b) energia cinetica quadrupla e velocità doppia
c) energia cinetica quadrupla e velocità quadrupla
d) energia cinetica quadrupla e velocità sedici volte maggiore
15) L’unità di misura “ volt “ è equivalente a :
a) farad/coulomb
b) ampere/ohm
c) joule/ampere
d) joule/coulomb
16) Un circuito è costituito da una batteria ideale di 12V che alimenta due resistenze , ciascuna
da 6 Ω , connesse in parallelo . La potenza totale sviluppata dal circuito è :
a) 12W
b) 24W
c) 48W
d) 300W
17) Un condensatore da 8μF richiede :
a) 8C per caricarlo ad 8 μV
b) 1μC per caricarlo ad 8V
c) 8μC per caricarlo ad 8 V
d) 8μC per caricarlo ad 1V
18) A quale caratteristica fondamentale dell’acqua è legato l’indebolirsi del legame ionico per i
Sali in soluzione ?
a) alla temperatura di ebollizione
b) alla costante dielettrica relativa dell’acqua
c) all’essere , normalmente , l’acqua allo stato liquido
d) alla possibilità dell’acqua di formare nuovi composti con gli ioni che costituiscono il
sale
19) Quale fenomeno è messo in evidenza dall’esperimento di Oersted ?
a) la forza esistente tra fili percorsi da corrente
b) l’effetto di una corrente su un ago magnetico
c) la corrente prodotta in un filo da un magnete in movimento nelle vicinanze
d) il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
20) L’origine del campo magnetico generato da un magnete naturale risiede :
a) nella presenza di cariche elettriche all’interno del magnete
b) nella coerenza della direzione dei campi magnetici elementari degli atomi
c) nella presenza di una corrente tra il polo Nord e il polo Sud del magnete
d) nella presenza di correnti elementari dovute al moto degli elettroni negli atomi
21) Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?
a) il campo elettrico e il campo magnetico sono entrambi conservativi
b) il campo elettrico è conservativo e il campo magnetico è solenoidale
c) il campo elettrico è solenoidale e il campo magnetico è conservativo
d) il campo elettrico e il campo magnetico sono entrambi solenoidali
22) Su una carica elettrica in moto in un campo magnetico agisce una forza che dipende .
a) dall’intero campo magnetico
b) dalla sola componente del campo magnetico parallela al moto
c) dalla sola componente del campo magnetico antiparallela al moto
d) dalla sola componente del campo magnetico perpendicolare al moto
23) Una particella di massa m e carica q si muove di moto circolare uniforme all’interno di un
campo magnetico uniforme B . Per dimezzare il raggio dell’orbita occorre :
a) raddoppiare l’intensità del campo magnetico B
b) dimezzare l’intensità del campo magnetico B
c) raddoppiare la velocità della particella
d) raddoppiare la velocità della particella e dimezzare l’intensità del campo magneticoB
24) Come è definito il weber in termini di altre unità de S.I. ?
a) 1W=1T/1m
b) 1W= 1T/1 m 2
c) 1W=1T∙ 1m
d) 1W=1T∙ 1 m 2
25) Il coefficiente di autoinduzione di un circuito è uguale :
a) al rapporto tra la corrente che attraversa il circuito e il campo magnetico prodotto
b) al prodotto del campo magnetico interno al circuito per la corrente che lo attraversa
c) al flusso del campo magnetico per unità di corrente elettrica
d) al rapporto tra la corrente che attraversa il circuito e l’intensità del campo magnetico
esterno
26) Il valore efficace della corrente alternata è .
a) il valore che compare il maggior numero di volte
b) il valore di una corrente continua che eroga la stessa potenza della corrente alternata
c) il valore che si misura e che si usa più frequentemente
d) il valore della corrente che effettivamente circola nel circuito
27) A parità di campo magnetico B e di superficie s , in quale fra i seguenti casi è massimo il
flusso di B attraverso S ?
a) quando B giace nel piano che contiene S
b) quando l’angolo fra b ed S è un angolo compreso tra 0° e 45°
c) quando l’angolo fra B ed S è un angolo ottuso minore di 100°
d) quando S e B si trovano su un piano orizzontale
28) Un dispositivo è costituito da una piccola spira circolare posta all’interno di un grande
solenoide percorso da corrente continua . L’asse della spira coincide con quello del
solenoide . In quale caso si instaura una corrente nella spira ?
a) se si muove la spira lungo l’asse
b) se si fa ruotare la spira intorno al proprio asse
c) se si sposta la spira perpendicolarmente all’asse
d) se si fa ruotare la spira intorno a un suo diametro
29) Un circuito circolare orizzontale è immerso in un campo magnetico verticale orientato verso
l’alto . se si annulla rapidamente il campo , come scorre nel circuito , visto dall’ alto , la
corrente indotta ?
a) verso destra
b) verso sinistra
c) in senso orario
d) in senso antiorario
30) Mentre una spira di resistenza R viene estratta da un campo magnetico uniforme , in essa si
instaura una corrente indotta di intensità i . Se la resistenza fosse dimezzata , come
cambierebbe l’intensità della corrente indotta ?
a) resterebbe invariata
b) si dimezzerebbe
c) raddoppierebbe
d) per rispondere occorrerebbe conoscere le dimensioni della spira
RISPOSTE
Cabcacbbcabdabdcdbdbbdadcbbddc