Università degli Studi di Ferrara Facoltà Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO DISPENSA DEI TESTI D’ESAME A.A. 2009-2010 Docente: Lorenza Maluccelli INDICE ARGOMENTI DEL CORSO I La riflessione metodologica: che cos’è, a cosa serve INDICE DEI TESTI 1. Piergiorgio Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, 1999 - Cap.2 Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa, pp.43-80 2. Alberto Melucci Domanda di qualità, azione sociale e cultura: verso una sociologia riflessiva in Alberto Melucci Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, Il Mulino, Bologna, 1998, pp. 15-30 II Fare ricerca sociale: l’estraneità del ricercatore e la conoscenza di prima mano 3. Howard S. Becker I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 21-30 III La pratica di ricerca e l’interazione con gli attori sociali 4. Costanzo Ranci, Relazioni difficili. L’interazione tra ricercatore e attore sociale in Alberto Melucci, Verso una sociologia riflessiva, Ricerca qualitativa e cultura, Il Mulino, 1998, pp.33-54 IV Panoramica: metodi qualitativi per la ricerca sociale 5. Ricerca Azione voce a cura di Patrizia Moschella, in Alberto Melucci, Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, “Strumenti di ricerca”, Il Mulino, Bologna, 1998 6. Osservazione partecipante voce a cura di Elisabetta Siciliano, in Alberto Melucci, Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, “Strumenti di ricerca”, Il Mulino, Bologna, 1998 7. Case Study voce a cura di Christian Albini, in Alberto Melucci, Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, “Strumenti di ricerca”,Il Mulino, Bologna, 1998 V Approfondimento: l’approccio biografico e le storie di vita 8. Approccio biografico voce a cura di Elisabetta Siciliano, in Alberto Melucci, Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, “Strumenti di ricerca”, Il Mulino, Bologna, 1998 9. Olagnero M. e Saraceno C., Che vita è. L’uso dei materiali biografici nell’analisi sociologica, La Nuova Italia Scientifica, 1993, Cap. I “Le parole per dirlo: elementi per l’individuazione dell’approccio biografico” , pp. 1-20 Cap. 2 “Per una storia dell’approccio biografico: le radici, i percorsi, gli arrivi”,pp. 21-46, Cap. 5 “Consigli per l’uso”, 83-111 VI L’intervista qualitativa 10. L’intervista qualitativa. Che cos’è, come si prepara, e L’intervista qualitativa. La realizzazione, voci a cura di Christian Albini, in Alberto Melucci, Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, “Strumenti di ricerca”,Il Mulino, Bologna, 1998 11. Kaufmann Jean Claude, L’intervista, Il Mulino, Bologna, 2009 Cap. 2 “L’inizio del lavoro: rapidità, duttilità, empatia”, pp.37-60 Cap 3 “Il materiale di lavoro”, pp.61-74 12. Diana Paolo e Montespelli Paolo Analizzare le interviste ermeneutiche, Carocci, Milano, 2005, pp. 9-30 Cap. 1 Una premessa e qualche definizione, pp.9-20 Cap. 2 La trascrizione dell’intervista, pp.21-37 § 2.1 L’intervista come processo comunicativo § 2.2 L’arte dell’ascolto § 2.3 La traduzione dall’orale allo scritto VII La comunicazione dei risultati 13. Enzo Colombo De-scrivere il sociale. Stili di scrittura e ricerca empirica in Alberto Melucci Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, Il Mulino, Bologna, 1998, pp.245-267 14. Kaufmann Jean Claude, L’intervista, Il Mulino, Bologna, 2009 Cap. 5.3 La scrittura, pp.114-119