1 Denominazione dell’Esame INGEGNERIA GENETICA 2 3 4 5 Numero totale di crediti dell’esame Obiettivi generali Tipologia esame Coordinatore del corso 3 6 7 8 9 10 11 12 13 Titolo dell’unità didattica Settore scientifico di riferimento Tipologia attività formativa Anno di corso Periodo didattico Numero totale di crediti dell’unità didattica Carico di lavoro globale (espresso in ore) Carico di ore da attribuire a: Ingegneria genetica BIO/18 - GENETICA D = Attività a scelta 14 14 Nome del docente Obiettivi formativi 15 Prerequisiti 16 Contenuto del corso Orale MAMOLINI ELISABETTA Secondo ciclo semestrale 3 75 Lezioni frontali 24 Verifiche e studio individuale ore 51 MAMOLINI ELISABETTA Consapevolezza che le biotecnologie sono lo strumento per la comprensione dell'organizzazione dei genomi eucariotici, anche di quelli più complessi e per un'applicazione, razionale ed efficiente, delle conoscenze acquisite, in campo umano, animale e vegetale. Conoscenza dei concetti base relativi all'informazione genetica Gli acidi nucleici: il DNA, l'RNA, il cDNA; Metodi per creare molecole di DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione; la Dna ligasi; la DNA nucleasi; la DNA polimerasi; la Trascrittasi inversa; La tecnica della PCR: principi e applicazioni; Vettori e cellule ospiti ideali; I vettori di trasferimento genico e di espressione: plasmidi naturali, plasmidi sintetici, fagi, cosmidi, retrovitus, cromosomi artificiali (YAC); librerie genomiche; Trasferimento genico in cellule di mammifero: linee cellulari immortali; marcatori genetici selezionabili (MTX, G418); vettori retrovirali; sistemi stabili e sistemi transitori di espressione; trasformazione, microiniezione, fusione di protoplasmi, elettroporazione, shot gun; Isolamento di geni clonati: mappe di restrizione, elettroforesi, sonde geniche; Southern e Northern Blotting; autoradiografia; Applicazioni in ambito medico: cellule staminali, terapia genica; in zootecnia: animali transgenici; in 17 Testi di riferimento: 18 19 Modalità didattica Modalità esame agricoltura: piante transgeniche. Watson, Gilman, Witkowski, Zoller DNA RICOMBINANTE - Zanichelli Convenzionale Orale 1 Title of course GENETICS ENGINEERING 2 3 4 5 Total examination credits General Goals Tipology of examination Coordinator of the course 3 6 7 Teaching module title Scientific field of reference Genetics engineering BIO/18 - GENETICS 8 9 10 11 12 Tipology of reference educational activity Year of degree course Semester Credits total amount Global workload (in hours) D = activity to choice 13 Time distribution 14 15 Teacher’s name Educational Goals 16 Prerequisites 17 Course syllabus Orale MAMOLINI ELISABETTA 3 = credits x 25 = credits x 30 lectures 24 individual work hours 51 MAMOLINI ELISABETTA Awareness that genet ic engineering are the instruments both for the comprehension of the eucariotic genomes and for a rational and efficient applications not only in human healthy, but also in animal and plant areas. Knowledge of the principal concepts about the genetic information. The nucleic acids: DNA, RNA, cDNA; Methods for make ricombinant DNA molecules: restriction enzymes, DNA ligase, DNA nuclease, DNA polymerase, Reverse Transcriptase; PCR method: principles and applications; Ideal vectors and host cells; The molecular vectors of genetic transfer and expression: natural plasmids, synthetic plasmids, fagi, cosmids, retrovirus and artificial chromosomes (YAC); genomic libraries; Genetic transfer into mammalian cells: immortal cells lines; selectable genetic markers (MTX, G418) ; retroviral vectors; stable and tempory systems of expression; transformation, microinjection, fusion of protoplasms, electroporation, shot gun; Isolation of cloned genes: restriction maps, electrophoresys, genetic probes; Southern and Northern blotting, authoradiography; Applications in medicine: stem cells, gene therapy; in 18 Reference books 19 20 Theaching activities Exams zoothecnology: trangenic animals; in agricolture: transgenic plants. Watson, Gilman, Witkowski, Zoller DNA RICOMBINANTE - Zanichelli conventional Oral