Le attività didattiche (per l`anno accademico 2008-09) sono

Facoltà
MEDICINA VETERINARIA
Denominazione Corso di Laurea
Denominazione
insegnamento
Indicazione
del
docente
Indicazione
dei
requisiti specifici
del
docente
rispetto
alla
disciplina
insegnata
Settore
disciplinare
Posizionamento
nel
calendario
didattico
Tipologia
di
attività formativa
Numero di crediti
Numero di ore
Eventuali
propedeuticità
Obiettivi formativi
(applicare
descrittori
Dublino)
di
TUTELA E BENESSERE ANIMALE
FISIOLOGIA ED ETOLOGIA
Prof. Pia Lucidi
Per il CV completo, la produzione scientifica o le pubblicazioni più significative si
rimanda al sito docente:
http://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/58511UTE0603?&VRIC_IDOC=128
VET/02
II semestre
caratterizzante
10
70
Corso monodisciplinare, riconosce come propedeuticità consigliata l’esame di Anatomia
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso di propone di guidare lo studente nella comprensione del funzionamento degli
organi e apparati e del comportamento animale secondo le più recenti acquisizioni
scientifiche, perseguita attraverso l’utilizzo di libri di testo aggiornati e diffusione dei
risultati di lavori scientifici moderni nel campo della fisiologia, etologia, sperimentazione
animale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and
understanding)
Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella
programmare e condurre professionalmente la gestione etologica degli animali
provvedendo alle necessità fisiologiche e psicologiche degli animali in allevamento,
negli stabulari di animali da laboratorio, nelle strutture residenziali per comunità di cani e
gatti, nelle attività che utilizzano animali (educazione assistita, terapia assistita, attività
assistite dagli animali), nelle cliniche veterinarie in qualità di IV super (tecnico
veterinario) dotato di specifiche conoscenze e capacità tecniche e pratiche.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti dovrebbero acquisire: capacità di valutare criticamente le fonti
d’informazione scientifica riguardo gestione etologica degli animali domestici e
funzionamento di organi e apparati per un aggiornamento costante del professionista sia
esso autonomo che dipendente; capacità di giudicare autonomamente i dati ottenuti
rispetto a temi sociali (antrozoologia, utilizzo degli animali a scopo terapeutico),
scientifici (nuove possibilità di cura, alimentazione, gestione, benessere animale), etici
(sperimentazione animale).
Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti dovrebbero acquisire: capacità di aggiornamento costante da fonti attendibili
per una corretta gestione della comunicazione delle informazioni in materia di
benessere animale; capacità di trasferire informazioni, approcciare problemi (ad es. di
natura comportamentale e/o gestionale) e definire le migliori soluzioni rispetto a
audience di tipo specialistico e non; le basi per aiutare il consumatore ad orientare le
proprie scelte di consumo in base a informazioni scientifiche relative al benessere
1
animale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Gli studenti dovrebbero dimostrare di riuscire ad affrontare studi più approfonditi
nell’ambito di settori affini alla specifica classe di laurea, avendo come basi le
conoscenze dell’etologia e fisiologia degli animali domestici.
PROGRAMMA FISIOLOGIA
Fisiologia cellulare e omeostasi: i compartimenti fluidi dell’organismo (ICF, ECF); la
membrana cellulare; leggi di diffusione; trasporti attraverso la membrana; il potenziale di
membrana; la comunicazione tra le cellule (messaggeri idrosolubili, liposolubili);
omeostasi e archi riflessi regolatori. Fisiologia del sistema nervoso: cellule nervose
ed impulsi nervosi. Il potenziale graduato e il potenziale di azione; la comunicazione a
livello di sinapsi; lo sviluppo e la plasticità del cervello; liquido cerebrospinale e barriera
ematoencefalica; midollo spinale e riflessi; encefalo; sistema nervoso autonomo; asse
neuroendocrino ipotalamo-ipofisi-corticale surrene. I sensi: aspetti generali della
ricezione dei segnali (cellule e recettori sensoriali); visione; odorato, feromoni, organo
vomero-nasale; gusto; udito e senso dell’equilibrio; sensibilità
somestesica/propriocezione (cutanea, muscolare, tendinea; viscerale. Movimento: aree
motorie, controllo posturale; motoneurone inferiore e superiore; sistema piramidale ed
extrapiramidale; cervelletto e nuclei della base. Muscolo: il muscolo scheletrico; sinapsi
neuromuscolare; meccanismo della contrazione; proprietà meccaniche dei muscoli;
metabolismo energetico; fisiologia del muscolo liscio; fisiologia del muscolo cardiaco. Il
sangue: composizione e funzione; emostasi. Fisiologia cardiovascolare: struttura e
attività del miocardio e del sistema di conduzione; attività elettrica del cuore;
elettrocardiogramma; meccanica cardiaca: fasi del ciclo cardiaco, pressioni generate
dalla pompa cardiaca; toni; regolazione della frequenza; regolazione della gittata;
pressione arteriosa e gittata sistolica; emodinamica: relazione tra pressione, flusso e
resistenza vascolare; dinamica del flusso nelle arterie e nelle arteriole; circolazione
capillare; liquido interstiziale, linfa, circolazione venosa; controllo della pressione e della
volemia; circoli speciali: circolazione fetale, coronarica, polmonare, cerebrale.
Fisiologia respiratoria: ventilazione polmonare; flussi polmonari; scambi dei gas;
trasporto dei gas nel sangue; regolazione della respirazione: il controllo nervoso e il
riflesso di Hering-Breuer, gli effetti di pCO2, H+ e pO2; regolazione della respirazione
durante l’esercizio. Fisiologia renale: struttura e funzione del nefrone; flusso ematico
nel rene e pressione idrostatica; funzioni del glomerulo: ultrafiltrazione; tubuli renali:
riassorbimento dei soluti e dell’acqua; secrezione; escrezione; omeostasi idrico-salina:
regolazione dei volumi e dell’osmolarità dei liquidi corporei; volume urinario; bilancio
idrico complessivo; minzione. Equilibrio acido-basico: formazione di H+; tamponi;
acidosi / alcalosi di origine metabolica e respiratoria; produzione di HCO 3- nei reni;
tamponamento di H+ nei tubuli; regolazione della secrezione renale di H+; K+
nell’equilibrio acido-base. Fisiologia gastrointestinale (monogastrici e poligastrici):
aspetti generali del processo digestivo; regolazione della funzione gastrointestinale e
sue fasi; funzionamento dei prestomaci e processi fermentativi; funzioni dello stomaco;
funzioni del pancreas esocrino e del fegato; digestione, assorbimento e motilità nel
piccolo intestino; digestione e motilità nel grosso intestino; defecazione.
Endocrinologia: sistema endocrino e ormoni; tiroide e metabolismo basale; surrenale;
pancreas endocrino: funzione delle isole, ormoni (insulina, glucagone, amilina,
somatostatina), omeostasi glicemica dopo il pasto e nel digiuno; diabete; regolazione
ormonale del metabolismo del calcio e del fosforo; endocrinologia dell’accrescimento; le
gonadi: cicli riproduttivi e gameti; comportamento sessuale; gravidanza e parto;
comportamento parentale; allattamento; riproduzione nel maschio. Gli altri ormoni:
vitamina D, melatonina, leptina; i ritmi biologici. Concetti di omeostasi e di benessere:
omeostasi della termoregolazione nelle diverse specie animali; la febbre.
PROGRAMMA ETOLOGIA
Storia dell’etologia: i tempi, le teorie e gli uomini. Etologia generale: lo studio del
comportamento: le quattro domande di Tinbergen; istinto; modificazioni adattative del
comportamento: apprendimento per esposizione, apprendimento non associativo,
associativo; apprendimenti complessi; comunicazione animale e antrozoologia;
comportamento sociale. Etologia applicata: carnivori domestici, lagomorfi, cavallo,
ruminanti, maiale, specie avicole Gli studenti dovrebbero acquisire:.
2
Sett
3
4
5
Semestre II
6
7
8
N. ore
lezione
3
Sezione
Fisiologia cellulare e
omeostasi.
Argomento
Compartimenti fluidi dell’organismo (ICF, ECF);
membrana cellulare; leggi di diffusione; trasporti
attraverso la membrana; il potenziale di
membrana; la comunicazione tra le cellule
(messaggeri idrosolubili, liposolubili); omeostasi
e archi riflessi regolatori.
Cellule nervose ed impulsi nervosi. Il potenziale
graduato e il potenziale di azione; la
comunicazione a livello di sinapsi.
Neurotrasmettitori; lo sviluppo e la plasticità del
cervello; liquido cerebrospinale e barriera
ematoencefalica; midollo spinale e riflessi;
encefalo; sistema nervoso autonomo; asse
neuroendocrino (ipotalamo-ipofisi-target).
4
Fisiologia del
sistema nervoso
3
Fisiologia del
sistema nervoso
4
Fisiologia dei sensi e
basi della percezione
Aspetti generali della ricezione dei segnali
(cellule e recettori sensoriali); visione.
3
Fisiologia dei sensi e
basi della percezione
Odorato, feromoni, organo vomero-nasale;
gusto; udito e senso dell’equilibrio; sensibilità
somestesica/propriocezione (cutanea,
muscolare, tendinea; viscerale.
3
Fisiologia del
controllo motorio
1
Fisiologia del
muscolo
1
Fisiologia del
muscolo
Il muscolo scheletrico; sinapsi neuromuscolare;
meccanismo della contrazione; proprietà
meccaniche dei muscoli;
metabolismo energetico; fisiologia del muscolo
liscio; fisiologia del muscolo cardiaco.
1
Il sangue
Composizione e funzione del sangue; emostasi.
5
Fisiologia
dell’apparato
cardiocircolatorio
3
Fisiologia renale
Fisiologia cardiovascolare: struttura e attività del
miocardio e del sistema di conduzione; attività
elettrica del cuore; elettrocardiogramma;
meccanica cardiaca: fasi del ciclo cardiaco,
pressioni generate dalla pompa cardiaca; toni;
regolazione della frequenza; regolazione della
gittata; pressione arteriosa e gittata sistolica;
emodinamica: relazione tra pressione, flusso e
resistenza vascolare; dinamica del flusso nelle
arterie e nelle arteriole; circolazione capillare;
liquido interstiziale, linfa, circolazione venosa;
controllo della pressione e della volemia; circoli
speciali: circolazione fetale, coronarica,
polmonare, cerebrale.
Struttura e funzione del nefrone; flusso ematico
nel rene e pressione idrosatica; funzioni del
glomerulo: ultrafiltrazione; tubuli renali:
riassorbimento dei soluti e dell’acqua;
secrezione; escrezione; omeostasi idrico-salina:
regolazione dei volumi e dell’osmolarità dei
liquidi corporei; volume urinario; bilancio idrico
complessivo; minzione.
3
Fisiologia
respiratoria ed
equilibrio acido-base
2
Fisiologia digestiva
(monogastrici e
poligastrici)
Movimento: aree motorie, controllo posturale;
motoneurone inferiore e superiore; sistema
piramidale ed extrapiramidale; cervelletto e
nuclei della base.
Ventilazione polmonare; flussi polmonari; scambi
dei gas; trasporto dei gas nel sangue;
regolazione della respirazione: il controllo
nervoso e il riflesso di Hering-Breuer, gli effetti di
pCO2, H+ e pO2; regolazione della respirazione
durante l’esercizio.
aspetti generali del processo digestivo;
regolazione della funzione gastrointestinale e
sue fasi; funzionamento dei prestomaci e
processi fermentativi; funzioni dello stomaco;
funzioni del pancreas esocrino e del fegato;
digestione, assorbimento e motilità nel piccolo
intestino; digestione e motilità nel grosso
intestino; defecazione.
3
9
4
Endocrinologia
sistema endocrino e ormoni; tiroide e
metabolismo basale; surrenale; pancreas
endocrino: funzione delle isole, ormoni (insulina,
glucagone, amilina, somatostatina), omeostasi
glicemica dopo il pasto e nel digiuno; diabete;
regolazione ormonale del metabolismo del calcio
e del fosforo; endocrinologia dell’accrescimento;
4
Fisiologia
riproduttiva;
comportamento
sessuale e
parentale; gli altri
ormoni
le gonadi: cicli riproduttivi e gameti;
comportamento sessuale; gravidanza e parto;
comportamento parentale; allattamento;
riproduzione nel maschio. Gli altri ormoni:
vitamina D, melatonina, leptina; i ritmi biologici;
omeostasi della termoregolazione nelle diverse
specie animali; la febbre.
2
Fondamenti di
etologia: gli studiosi;
istinto
apprendimento,
comportamenti
sociali, antrozoologia
Storia dell’etologia e principali studiosi nel
campo del comportamento animale; le quattro
domande di Tinbergen; istinto;
modificazioni adattative del comportamento:
apprendimento per esposizione, apprendimento
non associativo, associativo; apprendimenti
complessi; comportamenti sociali,
comunicazione animale e antrozoologia;
comportamento sociale
Etologia speciale
Etologia speciale
Etologia speciale
Etologia speciale
carnivori domestici
lagomorfi, specie avicole
cavallo
ruminanti, maiale
10
3
11
12
13
3
6
6
6
TESTI
Sjaastad, Sand, Hove: Fisiologia degli animali domestici. Zanichelli
Carenzi, Panzera. Etologia appliata e benessere animale. Le Point Veterinarie Italie
Heuschmann G. Il mio cavallo tiene il naso in avanti. Equitare
Approfondimento:
Kandel, Schwartz, Jessell. Principi di neuroscienze Ed. CEA
Mainardi D. Dizionario di Etologia, Einaudi
Metodologia
di
insegnamento
Modalità
di
esame
d
eventuali
verifiche
di
profitto in itinere
Modalità
di
iscrizione e di
gestione
dei
rapporti con gli
studenti
Eventuali attività
di
ricerca
a
supporto
della
didattica
Le lezioni comprendono attività didattica frontale, esercitazioni, attività pratiche in
strutture esterne (canili o parco e/o scuderie), seminari. Le lezioni in aula si tengono in
lingua inglese e italiana. Le lezioni frontali si svolgeranno mediante l’utilizzo di
presentazioni PowerPoint arricchite con proiezioni video. Al fine di affrontare
correttamente la materia, il docente metterà a disposizione sul sito dell’Università di
Teramo dispense e/o materiale scientifico gratuito disponibile online e testi cartacei sia
di base che di approfondimento.
La frequenza è quella richiesta dal regolamento didattico del corso; per gli studenti
iscritti al "Patto con lo studente" le presenze devono coprire il 75% delle lezioni.
Durante il corso saranno effettuate prove in itinere in forma di test con quesiti a risposta
multipla e domande aperte e peer review come richiesto da regolamento del Corso di
Laurea; esame orale al termine del corso. L’iscrizione all’esame finale è basata
sull’utilizzo del sistema telematico messo a disposizione dell’Ateneo.
C’è un flusso continuo di informazioni con gli studenti attraverso la mail istituzionale;
inoltre al termine di ogni lezione, ¼ d’ora è dedicato al tutorato degli studenti in gruppo
in classe; incontri personalizzati sono concordati previo appuntamento.
Il corso non prevede lo sviluppo di attività di ricerca scientifica da parte degli studenti in
corso, tuttavia il docente è a disposizione degli studenti per lo svolgimento di tesi di
Laurea.
4