Economia politica superiore
PROF. CARLO BERETTA
OBIETTIVO DEL CORSO
Introduzione alla teoria della scelta e dei giochi. Proprietà comune, privata e
collettiva. I problemi delle interazioni tra agenti. Introduzione alla analisi
economica classica.
PROGRAMMA DEL CORSO
I PARTE
– Relazioni binarie; la relazione di preferenza; completezza e transitività;
un’applicazione ai rapporti tra razionalità e libertà; un’applicazione ai problemi
delle scelte collettive; le preferenze rivelate; l’ipotesi di continuità e l’esistenza
di funzioni di utilità; non sazietà e quasi-concavità; cenni alla scelta in
condizioni di incertezza.
– Definizione e caratterizzazione di un gioco; mossa e strategia; forma estesa e
forma normale; la relazione di dominanza tra strategie; concetto di soluzione;
miglior risposta; definizione, esistenza, unicità e generale inefficienza di un
equilibrio di Nash; i giochi ripetuti; il folk theorem; sostenibilità di un
equilibrio cooperativo come equilibrio non cooperativo.
– Interazioni ripetute tra due giocatori: la scelta tra sporadicità e ripetizione;
regole e sanzioni private e regole e sanzioni sociali; i giochi tra più di due
giocatori: la funzione del giudice, del potere di somministrare punizioni,
l’opportunità di dotare ciascun giocatore di sfere di autonomia privata.
– Proprietà comune, proprietà privata e proprietà collettiva: caratterizzazione,
sfere di applicabilità e problemi di funzionamento.
– Introduzione alla teoria dei contratti: delega e informazione asimmetrica.
II PARTE
–
–
–
–
–
Cenni alle teorie mercantiliste.
Caratteristiche generali dei modelli economici classici.
Il concetto di sovrappiù.
La fisiocrazia ed il Tableau Economique.
Smith: specializzazione nella produzione divisione del lavoro; lavoro
incorporato e lavoro comandato; prezzi e distribuzione del reddito.
– La funzione di produzione.
– Ricardo: il modello uni settoriale di produzione con solo lavoro e terra;
distribuzione del reddito e crescita; estensioni a più settori: determinazione dei
prezzi relativi e ricerca della misura invariabile del valore.
– Marx: la teoria del valore lavoro; plusvalore e determinazione del saggio di
sfruttamento; il problema della trasformazione dai valori ai prezzi di
produzione; cenni alle teorie sulla caduta del sistema capitalistico.
– Contrapposizione tra modelli classici e modelli neoclassici.
BIBLIOGRAFIA
Per la prima parte
I. GILBOA, Rational choice, MIT Press, Boston, 2010.
I. GILBOA, Theory of decision under uncertainty, Cambridge University Press, Cambridge, 2009.
W. GAERTNER, A primer in social choice theory, Oxford University Press, Oxford, 2009.
M.J. OSBORNE, An introduction to game theory, Oxford University Press, Oxford, 2004.
Il contenuto delle lezioni relative alla prima parte del corso si può ritrovare in:
C. BERETTA, Elementi di teoria della scelta , EDUCatt, Milano, 2011 e sulla pagina personale del
docente sul sito della Facoltà.
Per la seconda parte
La bibliografia relativa a questa parte verrà indicata a lezione.
Il contenuto della seconda parte si può ritrovare in:
C. BERETTA, Introduzione all’analisi economica classica, EDUCatt, Milano, 2010.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula.
METODO DI VALUTAZIONE
Esami scritti (facoltativi); esame orale.
AVVERTENZE
È opportuno che lo studente abbia già seguito Economia politica (corso propedeutico).
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Carlo Beretta riceve gli studenti il lunedì dalle ore 17,00 alle ore 18,30 presso il
Dipartimento di Economia internazionale, delle istituzioni e dello sviluppo.