Prof. Diego Boerchi

annuncio pubblicitario
Psicologia dell’orientamento e della decisione
PROF. DIEGO BOERCHI; PROF. ANNALISA VALLE
I MODULO: Psicologia dell’orientamento (Prof. Diego Boerchi)
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di approfondire i concetti-chiave della teoria e della pratica
dell’orientamento nell’attuale contesto sociale. Una particolare attenzione sarà
rivolta alla progettazione e all’attuazione di interventi di orientamento formativo
rivolto a diverse categorie di utenti (studenti, giovani al primo inserimento
lavorativo, adulti, ecc.) e all’utilizzo dei principali strumenti operativi (colloquio,
lavori di gruppo, tecniche immaginative).
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso si propone di affrontare, da un punto di vista operativo e teorico, i seguenti
argomenti:
– La differenziazione dei bisogni degli utenti.
– Modelli e teorie in orientamento.
– Le azioni dell'orientamento.
– Gli strumenti dell'orientamento.
BIBLIOGRAFIA
M.R. MANCINELLI, Dieci domande sull’orientamento, EDUCatt, Milano, 2013.
R. GALLO-D. BOERCHI, Bilancio di competenze e assessment centre. Nuovi sviluppi: il Development
Centre e il Bilancio di Competenze in Azienda, F. Angeli, Milano, 2011.
Un testo a scelta fra i seguenti:
M.R. MANCINELLI, Le tecniche immaginative per l’orientamento e la formazione, 2009.
M.R. MANCINELLI, Il colloquio come strumento d’orientamento, Franco Angeli, Milano, 2007.
DIDATTICA DEL CORSO
Le modalità didattiche prevedono sia lezioni teoriche che attività pratiche di tipo
individuale o di gruppo che servono a esemplificare e far conoscere i principali metodi e
strumenti utilizzati nell’orientamento scolastico-professionale.
METODO DI VALUTAZIONE
La valutazione avverrà in forma orale e riguarderà: Contenuti (conoscenza degli
argomenti trattati nei testi); Collegamenti (capacità di collegare argomenti a volte contenuti
in testi differenti); Analisi di caso (capacità di applicare gli argomenti appresi a ipotetici casi
reali).
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Diego Boerchi riceve gli studenti su appuntamento presso il proprio ufficio
(Dipartimento di Psicologia, secondo piano). Il docente può essere contattato via e-mail
all’indirizzo [email protected].
II MODULO: Psicologia della decisione (Prof. Annalisa Valle)
OBIETTIVO DEL CORSO
Obiettivo del corso è considerare le dinamiche psicologiche coinvolte nella presa
di decisione nelle varie fasi del ciclo di vita, con particolare attenzione ai nessi tra
aspetti comportamentali e neuropsicologici.
PROGRAMMA DEL CORSO
La presa di decisione costituisce un oggetto di studio complesso e dal carattere
altamente interdisciplinare; pertanto, essa verrà considerata alla luce delle teorie
scientifiche maggiormente rilevanti, quali la Teoria dell’Utilità Attesa in ambito
economico e la Teoria del Prospetto in ambito psicologico. Si procederà poi a
trattare le diverse tipologie di dinamiche psicologiche coinvolte nella presa di
decisione, distinguendo tra quelle di tipo logico-deliberativo, quelle di tipo
emotivo-affettivo e quelle di tipo morale-normativo.
Particolare attenzione sarà posta a un approccio di tipo life-span, attento alla
comprensione dei cambiamenti evolutivi dei processi decisionali in diverse fasi del
ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta, età anziana).
Infine, verrà posta attenzione al contributo di una recente disciplina, la
Neuroeconomia, volta a individuare le basi neurali sottostanti i processi psicologici
della presa di decisione, discutendo potenzialità e criticità delle metodiche di brain
imaging applicate allo studio dei processi psicologici dell’individuo.
BIBLIOGRAFIA
G. BELLELLI-R. DI SCHIENA (a cura di), Decisioni ed emozioni. Come la psicologia spiega il conflitto
tra ragione e sentimento, Il Mulino, Bologna, 2012.
A. MARCHETTI-I. CASTELLI, Come decidono i bambini. Psicoeconomia evolutiva, R. Cortina, Milano,
2012.
Uno a scelta tra i seguenti testi:
L. FERRARI-S. RANDISI, Psicologia fiscale. Illusioni e decisioni dei contribuenti, R. Cortina, Milano,
2011.
G. GIGERENZER, Decisioni intuitive. Quando si sceglie senza pensarci troppo, R. Cortina, Milano,
2009.
S. LEDER-L. MANNETTI, Decisioni e rammarico, Carocci, Roma, 2007.
Inoltre, tutte le slide presentate a lezione (scaricabili dalla pagina-web della docente).
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso prevederà momenti didattici di lezione frontale ed esercitazioni/lavori di piccolo
gruppo su materiale applicativo presentato dalla docente.
METODO DI VALUTAZIONE
Colloquio costituito da quattro domande.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Annalisa Valle comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli
studenti.
Scarica