MS Office

annuncio pubblicitario
Hard Disk: disco rigido. Dispositivo capace di memorizzare migliaia di MB (GB).
Disco rigido metallico ricoperto di un materiale magnetico simile a quello delle
cassette da registrazione. Le informazioni vengono memorizzate per mezzo di
una testina che modifica la polarità magnetica delle singole particelle per
rappresentare i numeri binari. La velocità di rotazione può variare dai 60 giri al
sec. fino a 10000 rpm.
Ethernet: sistema di reti ideato nel 1972 da Robert Metcalfe e David Bloggs
presso PARC e sviluppato dalla INTEL, XEROX e DIGITAL nel 1979. E' una rete
a diffusione di tipo bus con un controllo operativo decentralizzato. Utilizza cavi
UTP o coassiali per una comunicazione efficiente e veloce tra host che non
devono superare la distanza di 1.5 km. In Ethernet si possono trasmettere 10
Mbit al sec.
RAM: (ingl.) Random Access Memory. Prodotta per la prima volta nel 1970 dalla
Intel, la RAM e' la memoria del computer chiamata anche memoria centrale,
principale o fisica. Puo' essere statica o dinamica e permette alla CPU
l'esecuzione di programmi, del sistema operativo e delle operazioni di sistema.
La CPU può scrivere e leggere i dati molto velocemente nella RAM (con un
accesso anche inferiore ai 12 nanosecondi). Queste prestazioni vengono offerte
dalle DIMM (8 ns) o dalla cache.
DDR: Double Data Rate. Evoluzione della memoria SDRAM resasi necessaria
per seguire il continuo aumento di velocita' di clock dei microprocessori. Per
ottenere un flusso doppio di dati in uscita, come indica il nome, la SDRAM DDR
sfrutta sia il fronte ascendente che quello discendente della sinusoide prodotta
dal segnale di clock del sistema, diversamente dalla normale SDRAM che ne
utilizza solo la parte ascendente.
UMA: Upper Memory Area, (ingl. lett.) area di memoria superiore. Area di
memoria RAM immediatamente successiva ai primi 640 KB che occupa lo spazio
di 384 KB. Vi si accede, dai sistemi MS-DOS, caricando all'avvio del PC il
gestore di memoria EMM386.EXE. In tale area possono essere caricati molti dei
TSR (programmi Terminate and Stay Resident) e driver necessari all'utilizzo in
DOS del PC (gestore della tastiera, del mouse, del CD-ROM, etc.) liberando in
tal modo piu' memoria convenzionale di base (640KB) indispensabile per
l'esecuzione dei programmi DOS.
Hotspot: area in cui e' presente un access point Wi-Fi. L'access point Wi-Fi e' un
piccolo dispositivo provvisto di antenna che permette ai computer nel raggio di
100 metri di connettersi ad una rete Ethernet e quindi anche ad Internet. Gli
hotspot potrebbero essere presenti in aree pubbliche quali hotel, aeroporti,
stazioni, etc.
Docking station: struttura che permette al computer portatile (Notebook) di
diventare un computer da scrivania. Ad una docking station si possono collegare
schede di espansione, hard disk esterni, monitor e stampanti. Una docking
station ha quindi il compito di poter sfruttare tutte le possibili espansioni e
comodita' di un computer da scrivania su un portatile. Questo dispositivo e'
spesso equipaggiato delle casse audio.
LCD: Liquid Crystal Display, display a cristalli liquidi. I cristalli liquidi furono
scoperti nel 1888 dal chimico austriaco Friedrich Reinitzer ma solo nel 1965
George Heilmeier con il suo gruppo di ricercatori sviluppo' nei laboratori della
RCA di Princeton, New Jersey, il primo schermo piatto a cristalli liquidi (LCD).
Similmente ai monitor, i display dei portatili a cristalli liquidi sono costituiti da una
matrice di celle RGB che definiscono ciascun pixel in modo piu' marcato rispetto
ai pixel definiti su monitor. Questo puo' essere un inconveniente poiche' nelle
applicazioni grafiche se tracciamo p.e. una riga diagonale nera su sfondo bianco,
si accentua maggiormente l'effetto gradino anche se operiamo in modalita'
antialiasing. Si distinguono i display a matrice attiva (TFT) da quelli a matrice
passiva (DSTN).
Pixel: da picture x element. E' un singolo punto che costituisce l'immagine di uno
schermo. Il numero di bit usati per rappresentare ciascun pixel determina quanti
colori possono essere visualizzati. Per esempio, un monitor che utilizza 8 bit per
pixel può visualizzare immagini a 256 colori (28). Per ogni pixel che costituisce
l'immagine, sono necessari tre canali di colorazione RGB nei quali viene stabilita
la luminosità dei subpixel. L'immagine dei monitor e' costituita da una matrice di
pixel con opportune intensita' di illuminazione delle componenti fondamentali
RGB.
Floppy disk: Disco flessibile di mylar sviluppato intorno alla meta' degli anni '70
per sostituire le schede perforate. La dimensione piu' comune di un floppy disk e'
di 3 pollici e 1/2 (3,5") rispetto a quella obsoleta di 5 pollici e 1/4. Lo spessore e'
di circa 20-30 micron, rivestito di materiale magnetico (coating) ed elementi
conduttori, lubrificanti (per l'usura contro la testina) e funghicidi (per le muffe). I
dischetti potevano essere registrati su singola o doppia faccia. Non solo, ma su
ogni faccia la registrazione poteva avvenire a singola (1200 bit/cm) o a doppia
densita' (2400 bit/cm).
Bundle: ingl., pacchetto. Un'offerta bundle indica la vendita, generalmente
promozionale, di un pacchetto di articoli hardware o software
Modem: MODulatore-DEModulatore. Dispositivo per la trasmissione e la
ricezione seriale in forma analogica o digitale. Attualmente la maggior parte dei
modem esistenti hanno la funzione di comunicare tramite linea telefonica e
questi si dividono in modem esterni (collegati al PC tramite un cavo seriale) e
modem interni (costituiti da una scheda all'interno del computer). Mentre
originariamente i modem sono stati inventati per comunicare a grandi distanze
tramite onde radio, attualmente questa funzione e' quasi scomparsa, sia per la
grande diffusione della rete telefonica, sia per il notevole intasamento delle
bande elettromagnetiche adatte alla tasmissione radio, sia per i problemi
intrinseci della trasmissione di questo tipo.
Wireless: (ingl. lett.) wire, filo - less, senza. Termine che identifica una rete di
computer in cui non e' presente alcun tipo di cablaggio (sia esso in fibra ottica,
doppino o cavo coassiale), bensi' la trasmissione dei dati, tra DTE, avviene via
etere (onde radio).
Software: abbr. sw. Programma definito da un insieme di istruzioni (algoritmi e
dati) che possono essere eseguite dalla CPU. Se le istruzioni devono essere
compilate, ossia sono ancora scritte in un linguaggio ad alto livello (piu'
comprensibile al programmatore), parleremo del codice sorgente del programma.
L'applicazione e' quel software che viene utilizzato direttamente dall'utente. Il
software di sistema invece e' quello utilizzato dal sistema operativo.
Single spindle: Computer, desktop o portatile,con il solo disco rigido all’interno
del telaio, senza lettore CD-ROM od altro dispositivo di memoria di massa
Ultra Low Voltage: Tecnologia di Intel per processori di tipo Mobile per
notebook, con un consumo di energia meno di 1 watt.
TFT: Thin Film Transistor. Tecnica impiegata nella costruzione di monitor a
cristalli liquidi (LCD). I monitor costruiti utilizzando tale tecnica, vengono
comunemente detti a matrice attiva in contrapposizione a quelli a matrice passiva
(o DSTN). I monitor TFT sono caratterizzati da un elevato contrasto e da un
angolo di visuale molto maggiore rispetto a quella permessa dai display di tipo
DSTN.
Slot SD: Vano che permette l’alloggiamento di una Secure Digital Card
Secure Digital Card: Tipo di memoria Falsh per l’uso in fotocamere digitali ed
altri dispositivi. Ha un formato 32 x 24 x 2.1, con una capacità fino a 1 GB ed un
transfer rate di 10 MB al secondo.
USB 2.0: Universal Serial Bus. Nato per migliorare la connettività esterna dei
computer. Grazie alla possibilità di collegare fino a 127 periferiche in cascata (o
tramite hub), l'USB permette anche il collegamentoa caldo, cioe' a computer
acceso, diversamente dalle connessioni parallele o seriali. La versione 2.0 è
stata sviluppata successivamente ad un aggiornamento (1.1) della prima
versione, e porta ad una velocità massima di trasmissione dati, da 12 Mbps a
480 Mbps.
Dual spindle: Computer, desktop o portatile che ha istallato al suo interno due
memorie di massa, tipicamente un disco fisso e un lettore di CD-Rom. Altre
memorie di massa (es un lettore FDD) vanno collegate esternamente.
i.LINK® (IEEE 1394): Interfaccia digitale per periferiche. Le velocità previste per
le sue evoluzioni sono da 800 Mpsfini a 3.2 Gpbs. Le periferiche si collegano a
“catena”, è cioè possibile collegarne più di una utilizzando un solo connettore sul
Pc. Si possono collegare fino 127 periferiche su una singola porta. Esiste però il
limite di 4 metri per il singolo cavo di connessione.
Bluetooth: Tecnologia in grado di far comunicare più dispositivi elettronici
contemporaneamente, fino ad un massimo di 16 dispositivi, attraverso onde
radio a basso raggio emesse da alcuni trasmettitori presenti all'interno di questi
dispositivi.
Il tutto senza bisogno di alcun cavo di collegamento, ma semplicemente
utilizzando le onde radio con frequenza di 2,45Ghz.
TCO: Costo totale di un computer o di un altro dispositivo. Oltre all’acquisto, si
calcola anche l’istallazione, i dispositivi accessori e indispensabili, la
manutenzione, i ricambi programmati ed ogni altro costo necessario al
funzionamento corretto
SRS TruSurround XT™: è una tecnologia audio brevettata che consente
l’ascolto avanzato virtual surround quando si riproduce una sorgente audio
multicanale su un sistema a due altoparlanti.
BIOS: Parte integrante del PC, il BIOS (basic input/output system) è il
programma usato dal microprocessore per avviare il computer una volta acceso.
Serve anche per la gestione del flusso di dati tra il sistema operativo del
computer e le periferiche collegate.
PCMCIA: acronimo di Personal Computer Memory Card International
Association. E' il nome dell'associazione internazionale che ha definito gli
standard per le omonime schede, piu' comunemente dette PC Card. Le schede
PCMCIA sono state inventate e progettate principalmente per consentire
un'espansione delle capacita' e delle funzionalita' dei computer portatili. Si tratta
di schede delle dimensioni di una carta di credito, che vanno inserite in appositi
slot di espansione collocati di solito su uno dei lati del Notebook, ma esistono
anche lettori esterni applicabili ad altri tipi di porte (RS232, USB, ecc.) e quindi
impiegabili anche su PC. Le funzioni sono di varia natura e, per sopperire a limiti
fisici di capacita' e di spazio, si e' reso necessario introdurre una diversificazione
nello spessore dei vari tipi di scheda, tutte comunque con connettore a 68 pin;
abbiamo perciò:
modem, adattatore
SCSI, scheda di rete, schede varie;
(disco rigido). Ovviamente, se si e' in possesso, ad esempio, di un lettore del
primo tipo, non sara' possibile inserirvi schede di dimensioni maggiori, mentre,
viceversa, quelle di tipo I e II possono essere utilizzate sullo slot tipo III. Le PC
card prevedono la rimozione/inserimento a caldo, ovvero con il computer acceso
e, se il sistema operativo lo consente, vengono automaticamente riconosciute.
La prima volta verra' probabilmente richiesta l'installazione di driver appropriati,
come per la quasi totalita' delle periferiche.
DeskTop Replacement: Veri e propri sostituti del pc da tavolo. Offrono
prestazioni ad alto livello e naturalmente incorporano tutte le periferiche; posso
essere alloggiati su docking-station che ne aumentano la loro flessibilità a livelli
ultra top. Questo tipo di pc è l'ideale per coloro che non possono fare a meno di
tanta potenza, di un grande schermo e della possibilità di poter fare tutto. In
questa tipologia di portatili si trovano spesso CPU di tipo desktop che presentano
una grande potenza a discapito di peso ed alla necessità di rimanere vicini ad
una presa elettrica per ricaricare la batteria.
Slim Select Bay: vano nel quale è possibili installare di volta in volta la periferica
di cui necessitiamo al momento (CD-RW, DVD, Floppy, Hard Disk). Questo
permette di avere una macchina con un ottimo peso finale (è possibile addirittura
montare uno sportello al posto della periferica per ottimizzare ancora il peso) e di
mantenere uno schermo di dimensioni più che accettabili con un ottima potenza
di calcolo. Ideale per le presentazioni aziendali o di vendita. Alcuni portatili
permettono di installare nel vano select bay anche una seconda batteria capace
di portare l'autonomia finale della macchina fino ad 11 ore (Toshiba Tecra).
Mobile Mark: è un benchmark che consente di valutare le prestazioni dei
notebook misurando sia le prestazioni che la durata della batteria
contemporaneamente e con lo stesso carico di lavoro.
I test e gli indici di prestazioni vengono calcolati utilizzando sistemi e/o
componenti specifici e riflettono le prestazioni approssimative dei prodotti in base
alle misurazioni di questi test.
Access Point (AP): Hub che collega vari client wireless a una LAN o a Internet.
Un Access Point può essere costituito da un dispositivo hardware o da un
computer con una scheda di rete wireless e con software adeguato. Gli Access
Point sono disponibili per gli standard 802.11a, 802.11b e 802.11 a/b Dual band
(Access Point con funzionalità sia 802.11a che 802.11b).
Cache: La cache è un blocco di memoria ad alta velocità dove vengono copiati i
dati recuperati dalla RAM. La memorizzazione delle istruzioni principali consente
un miglioramento delle prestazioni del processore. I processori Intel inglobano
cache di 1° (L1) e 2° livello (L2). La cache L2 è un'area di memoria ad alta
velocità che migliora le prestazioni riducendo il tempo medio di accesso alla
memoria.
LAN (Local Area Network): Rete di computer che copre un'area relativamente
piccola e di solito collega workstation e personal computer in modo che gli utenti
possano comunicare tra di loro, condividere i dati o accedere a dispositivi quali
stampanti laser. Un gruppo di più LAN collegate tra loro tramite linee telefoniche
oppure onde radio è denominato WAN (Wide-Area Network). Lo standard di
networking wireless emergente per le LAN è lo standard 802.11a, che dispone di
una velocità di trasmissione dei dati fino a 54 Mbps, rispetto alla velocità di
11 Mbps dello standard 802.11b. Questo standard consente inoltre l'attivazione
di più utenti wireless contemporaneamente e migliora le prestazioni di
applicazioni multimediali quali il video streaming. Infine, lo standard 802.11a
adopera per il suo funzionamento la banda a 5 GHz, che è libera da congestioni,
riducendo in tal modo le interferenze con i telefoni cordless.
Multithreaded: Un ambiente multithreaded consente l'esecuzione simultanea dei
diversi componenti di un programma. Sistemi operativi come Windows* .Net* e
XP* sono multithreaded, così come molte applicazioni scientifiche. Durante la
realizzazione di applicazioni, gli sviluppatori devono creare codice che consenta
l'esecuzione dei thread in modo indipendente e senza interferenze.
PC Card: Dispositivo rimovibile delle dimensioni di una carta di credito o
dispositivo di I/O che va inserito in uno slot standard PCMCIA Tipo II. Le PC card
vengono utilizzate principalmente nei notebook e nei PDA. Le periferiche
utilizzate con le PC card includono schede Wi-Fi, schede di memoria, modem,
NIC, dischi fissi e così via
PC Card wireless: Scheda WLAN 802.11 che va inserita in uno slot PCMCIA in
un notebook o in un computer desktop. Le PC card wireless consentono
all'utente di collegarsi a una rete wireless. È possibile anche utilizzare una PC
card wireless e un PC per condividere una connessione Internet con una WLAN.
Peer-to-Peer: Tipo di rete wireless o basata su cavi che non dispone di server,
hub centrale o router, ma nella quale tutti i PC collegati sono abilitati a svolgere
la funzione di server di rete o client, all'occorrenza. Ogni computer client può
comunicare con gli altri computer wireless senza la mediazione di un Access
Point o di un hub. Tuttavia, dal momento che non esiste una base station
centrale per monitorare il traffico sulla rete o fornire l'accesso a Internet, è
possibile che i vari segnali entrino in collisione, riducendo così le prestazioni
generali della rete.
Processore: Il processore (anche chiamato CPU o microprocessore) è il cervello
del computer. Legge le istruzioni dal software e dice al computer cosa fare. La
velocità cui la CPU processa le informazioni al suo interno è misurata in
MegaHertz (MHz) e GigaHertz (GHz). 1 GHz è pari a 1.000 MHz. In genere, i
processori a MHz o GHz più elevati migliorano la capacità di funzionamento di
applicazioni creative, di intrattenimento, comunicazione e produttività.
RJ-45: Con questa sigla s'intende un connettore standard utilizzato nelle reti
Ethernet. Anche se è molto simile al connettore telefonico standard RJ-11, un
connettore RJ-45 può avere fino a otto fili, laddove i connettori telefonici ne
posseggono solo quattro.
Scheda madre: Chiamata talvolta scheda di sistema o scheda principale, la
scheda madre è la scheda del circuito principale di un PC. La scheda madre
comprende in genere il processore (o CPU), il BIOS (basic input/output system),
la memoria, l'interfaccia per l'archiviazione, le porte seriali e parallele, gli slot di
espansione e tutti i controller necessari per comunicare con le periferiche
standard, quali lo schermo, il mouse, la tastiera e il disco fisso. Alcuni dei chip
nella scheda madre sono collettivamente denominati chipset della scheda madre.
Wi-Fi (Wireless Fidelity): Nome utilizzato per le attrezzature conformi allo
standard wireless 802.11b, così come definito dalla Wi-Fi Alliance. I loghi Wi-Fi
permettono di identificare i componenti di networking wireless che dispongono di
certificazione per il funzionamento con le WLAN 802.11b.
Backup: Copia di sicurezza dei file su un HD esterno o CD-ROM. Si fa una copia
di backup quando si trasferisce il contenuto di un disco su memoria di massa.
Scarica