Argomenti e bibliografia delle lezioni del corso di Macroeconomia (a

Argomenti e bibliografia delle lezioni del corso di Macroeconomia (a.a. 2012-13)
La macroeconomia : lo studio del funzionamento del sistema economico.
I concetti ed i modelli di breve, medio e lungo periodo.
Trend e ciclo economico. Gap di produzione.
Inflazione e ciclo economico
Offerta aggregata e domanda aggregata nel breve periodo
La contabilità nazionale:
Le definizioni di PIL dal lato della produzione e del reddito;
La differenza tra PIL e PIN
La differenza tra PILR e PILN
Il tasso di crescita dell'economia
Il deflatore del PIL ed il tasso di inflazione
L'IAPC ed il tasso di inflazione
La differenze tra deflatore del PIL e IAPC
L'obiettivo finale della BCE: la stabilità dei prezzi
http://www.ecb.int/ecb/educational/facts/monpol/html/mp_002.it.html
Il Conto Economico delle Risorse e degli Impieghi. L'identità fondamentale della
contabilità nazionale in economia aperta. (da Blanchard cap. 18 par.4; da Dornbush,
Fisher e Startz cap.2, par. 2.6; nella cartella esercitazioni di Macroeconomia il
Conto)
I concetti di reddito, reddito disponibile, consumo, risparmio, investimenti, spesa
pubblica, trasferimenti, entrate fiscali, saldo di bilancio del settore pubblico,
esportazioni nette (saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti, saldo
della bilancia commerciale).
Bibliografia:
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. "Macroeconomia. Una prospettiva europea".
Il Mulino, 2010. Capp. 1-3; cap. 18 par. 4
Dornbusch R., Fischer S., Strartz R., "Macroeconomia". McGraw-Hill Decima
edizione. Cap. 1
Boitani A., "Macroeconomia" il Mulino. Manuali 2008. Cap 1.
La Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro - ISTAT (Reg. n.577/98 del
Condiglio dell'Unione Europea). Si veda cartella materiale didattico i file inerenti i
contenuti informativi della rilevazione ed il glossario. Per ulteriori approfondimenti
consultare il sito ISTAT
Le definizioni ispirate dall'International Labour Office e recepite dai Regolamenti
comunitari:
popolazione in età lavorativa, forze di lavoro, occupati, disoccupati, persone in cerca
di occupazione, inattivi, tasso di attività, tasso di disoccupazione, tasso di
disoccupazione di lunga durata, tasso di occupazione.
LA LEGGE DI OKUN (dal testo di O. Blanchard et al. 2010 si veda cap. 2 pag 39-40
+ cap. 10; pagg. 256-259 + FOCUS)
Bibliografia :
Dal Blanchard cap. 3 Il mercato dei Beni
Dal Dornbusch - Fisher - Startz cap. 4 Reddito e spesa
Modelli di base (breve periodo): la macroeconomia a prezzi fissi ed economia chiusa
Il modello keynesiano della determinazione del reddito nazionale : il modello redditospesa (l’equilibrio del mercato dei beni e servizi)
Offerta aggregata, domanda aggregata e prodotto di equilibrio.
Funzione del consumo, domanda aggregata e reddito d'equilibrio.
La funzione del risparmio
Le componenti della “spesa autonoma”: spesa pubblica, trasferimenti pubblici, tasse
in somma fissa, consumi autonomi, investimenti autonomi.
Il moltiplicatore della spesa autonoma: la sequenza dinamica, l'analisi grafica, la
formalizzazione matematica
Gli effetti della politica fiscale sul reddito di equilibrio
Bibliografia : Dornbusch - Fisher - Startz cap. 4 Reddito e spesa :
Il saldo di bilancio del settore pubblico
Il concetto di stabilizzatori automatici
Effetti della variazione della spesa pubblica e delle imposte sul saldo di bilancio del
settore pubblico
Il Moltiplicatore del bilancio in pareggio : il Teorema di Haavelmo
Il saldo di bilancio corrente.
Il saldo di bilancio strutturale o corretto per il ciclo (il saldo di bilancio di piena
occupazione)
La componente ciclica del bilancio pubblico.
L'indebitamento netto effettivo e l'indebitamento netto strutturale.
Il modello IS-LM in economia chiusa (l’equilibrio dei mercati dei beni e servizi;
l’equilibrio dei mercati delle attività finanziarie, moneta e dei titoli)
Il settore reale dell’economia.
La funzione degli Investimenti (Bibliografia: Dornbush, Fisher e Startz cap 12):
Gli investimenti delle imprese: Il modello dell’acceleratore flessibile
Lo stock desiderato di capitale K* e le sue determinanti : il costo d’uso del capitale
ed il livello di produzione atteso
La produttività marginale del capitale
Il costo d’uso del capitale
La relazione tra tassi di interesse nominale, reale e tasso atteso di inflazione
Gli effetti sul costo d’uso del capitale dell’ammortamento, dell’imposta sul reddito
delle società e del credito d’imposta sugli investimenti.
La funzione degli investimenti del modello IS-LM
La costruzione della IS: equazione ed analisi grafica. I punti di equilibrio e di
disequilibrio del mercato dei beni (Blanchard cap. 5; Dornbush, Fisher e Startz cap.
5).
Il settore finanziario dell’economia:
La funzione di domanda di moneta (materiale in distribuzione presso la copisteria di
facoltà):
Economia monetaria /economia di baratto
La moneta come strumento di pagamento: La domanda di moneta per scopi
transattivi, precauzionali.
La mancata sincronia tra incassi e pagamenti. La Teoria Quantitativa della Moneta
(TQM).
Il valore della moneta come strumento di pagamento : l’inverso del livello generale
dei prezzi
La moneta come attività finanziaria alternativa ai titoli: La domanda di moneta per
scopi speculativi secondo la Teoria Keynesiana della Preferenza per la Liquidità
(Bibliografia: Giorgio di Giorgio Lezioni di Economia Monetaria).
Il valore della moneta come attività finanziaria ed tasso d’interesse nominale quale
costo opportunità del detenere moneta.
Il rendimento complessivo dei titoli. La relazione tra prezzo del titolo e tasso di
interesse (dimostrazione nel caso della rendita perpetua).
Le aspettative del singolo individuo sul valore futuro del tasso di interesse
La domanda di moneta e la domanda di titoli del singolo individuo.
Il “tasso critico soggettivo di interesse” secondo Tobin.
La domanda di moneta speculativa dell’aggregato dell’economia in presenza di
eterogeneità delle aspettative.
La “trappola della liquidità”
L’equilibrio del mercato della moneta e dei titoli in presenza delle seguenti ipotesi:
- un livello generale dei prezzi dei beni e servizi costante
- pieno controllo dell’offerta di moneta da parte della Banca Centrale
- un vincolo di ricchezza finanziaria dell’economia in termini reali costante
-due sole attività finanziarie imperfettamente sostituibili: moneta e titoli.
- perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta
-domanda di moneta reale risultante dalla sintesi della TQM e della Teoria
Keynesiana della preferenza per la liquidità.
La costruzione della LM. I punti di equilibrio e di disequilibrio dei mercati monetario
e finanziario
Il Modello IS-LM (Blanchard cap. 4, pagg. 79-86 e cap. 5; Dornbush, Fisher e Startz
cap. 5)
Il modello IS-LM : punti di equilibrio e punti di disequilibrio
La costruzione della curva di domanda aggregata (Blanchard cap. 8- par.2; Dornbush,
Fisher e Startz cap. 5)
Politica monetaria e politica fiscale (Blanchard cap. 5; Dornbush, Fisher e Startz cap.
6)
La politica fiscale espansiva: effetti di spiazzamento (Dornbush, Fisher e Startz cap.
6, par. 6.2.2)
Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria
La politica monetaria accomodante (Dornbush, Fisher e Startz cap. 6; pagg. 172-173)
Il modello IS-LM in formule. Il moltiplicatore della politica fiscale. Il moltiplicatore
della politica monetaria (Blanchard cap. 5; Dornbush, Fisher e Startz cap. 5)
Legami economici internazionali. Il modello IS-LM in economia aperta. Le
condizioni di Marshall- Lerner. Il modello Mundell-Fleming (cambi fissi e flessibili)
Gli squilibri internazionali: gli squilibri valutari.
Bibliografia: dal testo di Pietro Alessandrini Economia e politica della moneta cap
XIV.
Capitoli VI e XVIII Blanchard
Cap. 7 Dornbush, Fisher, Startz
Banca Centrale,moneta e credito. Il modello del moltiplicatore monetario
Cap. 13 Dornbush, Fisher, Startz
Il mercato del lavoro in concorrenza perfetta
Cap.8 Dornbush, Fisher, Startz
Il mercato del lavoro in concorrenza imperfetta
Cap. VII Blanchard
Capp.8 e 9 Dornbush, Fisher, Startz
Parte II La Macroeconomia della concorrenza imperfetta in economia chiusa dal testo
di Wendy Carlin e David Soskice “Macroeconomia” Occupazione, inflazione, tasso
di cambio e contrattazione salariale
Macroeconomia con prezzi variabili. Il medio periodo:
La AD, La AS, Il modello AD-AS
Effetti di medio periodo della politica fiscale
Effetti di medio periodo della politica monetaria
Cap. VIII Blanchard
Parte III Dornbush, Fisher, Startz
Politiche fiscali dal lato dell’offerta:
politica dei redditi
interventi sul cuneo fiscale e contributivo
spesa pubblica in istruzione e formazione professionale
spesa pubblica in R&D volta al risparmio energetico e ad energie”home –made”
Parte II La Macroeconomia della concorrenza imperfetta in economia chiusa dal testo
di Wendy Carlin e David Soskice “Macroeconomia” Occupazione, inflazione, tasso
di cambio e contrattazione salariale
Il NAIRU e la curva di Phillips
Cap. IX Blanchard
Parte II La Macroeconomia della concorrenza imperfetta in economia chiusa dal testo
di Wendy Carlin e David Soskice “Macroeconomia” Occupazione, inflazione, tasso
di cambio e contrattazione salariale
Il vincolo di bilancio dello Stato. L’indice di indebitamento ed il rapporto debito
pubblico /PIL.
L’andamento del rapporto debito/PIL. Dai testi di Dornbush, Fisher, Startz e di Piero
Alessandrini Economia Monetaria.
I costi dell’inflazione : costi di transazione, menù costs, problemi distributivi,
aspettative, indicizzazione, inflazione programmata, adeguamento istituzionale,
“fiscal drag” e “salto dello scaglione” dal testo Approfondimenti di Macroeconomia
di Chirichiello
La Teoria Quantitativa della Moneta secondo Fisher e le assunzioni dell’analisi
neoclassica dal testo Giorgio di Giorgio Lezioni di Economia Monetaria
La Teoria Quantitativa della Moneta e la politica monetaria della BCE dal testo
Giorgio di Giorgio Lezioni di Economia Monetaria
Il signoraggio monetario dal testo di Blanchard
L’iperinflazione dal testo di Blanchard