Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (Approvato con d.r. 73704(1155) del 5/12//2007) Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: Operatore dei Beni Culturali Classe di appartenenza: Scienze dei Beni Culturali - XIII Obiettivi formativi Profilo culturale e professionale del laureato. IL Corso di Studi, realizzato a seguito della trasformazione del “Diploma” per “Operatore dei Beni Culturali”, attivato presso l’Università di Firenze, ha l’obiettivo di assicurare allo studente una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali nelle loro articolazioni, archeologiche, archivistiche, librarie, storico artistiche, demoetnoantropologiche, dello spettacolo, del paesaggio e dell’ambiente; il Corso di studio intende assicurare inoltre competenze relative alla legislazione e all’amministrazione nel settore dei beni culturali, la padronanza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano e la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti di specifica competenza. Questo ampio progetto si caratterizza per la attribuzione di una consapevole padronanza dei metodi e dei contenuti culturali e scientifici riguardanti i beni archivistici e librari, con possibili estensioni agli altri beni, ovvero dello spettacolo, storico artistici, archeologici, demoetnoantropologici.. Il Corso di studio, è stato posto in essere al fine di realizzare le figure professionali dell’Archivista e del Bibliotecario nella loro raffigurazione teorica ed operativa, con la introduzione di modulazioni: didattiche qualificanti ai fini della formazione di figure idonee per operare presso archivi storici, di deposito e correnti di soggetti pubblici, statali e non statali e privati, destinate ad assumere la gestione tecnica ed operativa di biblioteche pubbliche, statali e non statali e di biblioteche private. Si prevede inoltre, all’interno di tali professionalità, la individuazione di operatori dotata di ulteriori particolari conoscenze ai fini della conservazione, della gestione, della tutela e della fruizione di archivi e biblioteche del settore dei beni dello spettacolo, dei beni storico artistici e archeologici e dei beni demoetnoantropologici e ambientali. Le figure dell’Archivista e del Bibliotecario, così come sopra sono state configurate, saranno in possesso di conoscenze attinenti alle tecnologiche, informatiche, ottiche e telematiche, ovvero a quelle innovazioni che rappresentano una reale e necessaria garanzia per l’inserimento nel mondo del lavoro. 1 Conoscenze e abilità acquisite dal laureato. Obiettivo formativo del Corso di studio, costituito da percorsi base (Archivistico e Librario) e da percorsi diretti particolarmente alla conoscenza di altri settori dei Beni Culturali, è di formare laureati che siano in possesso un’adeguata e solida formazione di base, finalizzata al raggiungimento di un ampio spettro di conoscenze e di competenze utili alla gestione dei diversi ambiti dei Beni Culturali e che siano in possesso degli strumenti essenziali, sia d’ordine metodologico, sia di ordine critico e necessari per assicurare una retta valutazione, conoscenza e tutela del patrimonio culturale nazionale e internazionale. I laureati devono essere in possesso del controllo pieno e sicuro degli strumenti informatici e della informazione telematica negli ambiti di competenza, per abbinarli quindi alla specifica formazione tecnica e metodologica che consenta di operare ai fini della organizzazione e del riordinamento degli archivi pubblici e privati, dell’inventariazione archivistica e della catalogazione del materiale librario, intesa nella moderna accezione, con riferimento alle risoluzioni internazionali e con collegamento verso le differenti tipologie attinente ai singoli settori. Le competenze relative alla legislazione e all’amministrazione nel settore dei beni culturali saranno orientate verso una formazione giuridica di base e verso una specifica conoscenza di quanto attiene al settore dei Beni Culturali, con particolare riferimento ai beni archivistici e librari. Con attenzione al patrimonio attinente al curriculum prescelto. La buona padronanza di una lingua straniera scritta e orale, deve essere considerata con diretto collegamento con le lingue europee Francese, Inglese, Tedesco e Spagnolo, oltre all’Italiano, senza escludere la possibilità di una seconda lingua da scegliersi eventualmente anche tra quelle extra europee In questo ampio ambito, la conoscenza dovrà avere un carattere generale, ma sarà opportuno fornire anche indicazioni relative ai linguaggi tecnici inerenti ai settori di interesse. Sbocchi occupazionali Il Corso di Studio in “Operatore dei Beni Culturali” , riferito alle Scienze archivistiche e librarie, trova diretta corrispondenza in precise “professionalità” presenti nel mondo del lavoro. La figura dell’archivista si presenta con varianti di differente livello culturale: dall’Archivista-protocollista, attivo presso soggetti pubblici e privati, all’Archivista-storico-scientifico, riconosciuto con tale qualifica e nei ruoli del Ministero per i Beni e le attività culturali. Parimenti si ha per i Bibliotecari, per i quali sono configurabili più livelli distinti. Il presente Corso mira alla formazione di figure professionali di Operatori di Livello medio; per il livello storico-scientifico si prevede uno sviluppo ulteriore nella Laurea Specialistica ed eventualmente in ulteriori forme didattiche. Per il settore Archivistico gli sbocchi occupazionali sono previsti sia per l’ambito pubblico, sia per l’ambito privato; in relazione al “pubblico” si evidenziano le opportunità offerte dagli Archivi di Stato, dalle Sovrintendenze Archivistiche, dagli Uffici Pubblici statali, centrali e periferici, nonché dagli Enti pubblici territoriali, quali Regioni, Province, Comuni, ASL e Aziende. Per il Settore “privato”, archivi di famiglie, e di Imprese necessità di personale preparato per la organizzazione e la gestione della propria memoria. Non deve trascurarsi il rilievo degli archivi ecclesiastici e di altri soggetti pubblici e privati nel panorama nazionale. Un accenno meritano gli archivi contemporanei per i quali si designa la figura del “record manager”. Per quanto attiene al settore Librario gli sbocchi occupazionali sono previsti sia in riferimento alla Biblioteche pubbliche, statali, sia per quelle degli Enti pubblici territoriali, sia per quelle private, di persone singole, di famiglie, di associazioni, di imprese. Non si deve trascurare il ricchissimo patrimonio librario ecclesiastico e parimenti deve essere data opportuna considerazione alle capacità occupazionali individuabili presso le Biblioteche di Associazioni e Istituti Culturali. Le entità librarie sono ampiamente diffuse sul territorio nazionale e spesso sono gestite da personale non particolarmente preparato, con conseguenze spesso negativo anche per gli aspetti concernenti la tutela e la fruizione. Sbocchi particolari possono poi essere individuati in riferimento ad archivi e biblioteche di soggetti teatrali, musicali, cinematografici, storico artistici, archeologici, demoetnoantropologici e d ambientali, che trovano nel presente Corso di studio un preciso elemento formativo di riferimento. Requisiti per l’ammissione Agli studenti che intendono iscriversi al presente Corso di studio non si richiedono particolari conoscenze, oltre alla padronanza della lingua italiana, la conoscenza di una lingua straniera ed una sensibilità nei riguardi dei Beni Culturali”. 2 Corso di Studi Triennale : Classe XIII OPERATORE DEI BENI CULTURALI 1. E’ istituito il Corso di Studi triennale per OPERATORE DEI BENI CULTURALI 2. Il Corso è articolato in 7 Curricula: abcdefg- Curriculum Beni Archivistici Medievali e Moderni Curriculum Beni Archivistici Contemporanei Curriculum Beni Librari Curriculum Beni Musicali e dello Spettacolo Curriculum Beni Archeologici Curriculum Beni Artistici Curriculum Beni Demoetnoantropologici 3. Il Corso ha la durata normale di 3 anni. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 16 crediti per ogni anno. Lo Studente che abbia comunque ottenuto 180 crediti adempiendo a tutto quanto previsto della struttura didattica, può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale. 4. Le conoscenze di base necessarie per un agevole accesso al Corso sono di norma acquisite con un Diploma di Scuola media superiore con il quale siano apprese conoscenze di base delle principali discipline umanistiche, storiche e giuridiche e la conoscenza a livello scolastico di almeno una lingua straniera. Si richiedono inoltre un’adeguata capacità di scrittura e i rudimenti di base dell’informatica. In relazione a quanto sopra potranno essere organizzati colloqui ed altre attività di orientamento. 5. A fronte di un eventuale debito formativo potranno essere organizzate attività propedeutiche ed integrative volte ad accrescere le conoscenze di base dello studente negli ambiti ritenuti carenti. Tali attività potranno essere in comune con altri Corsi di Studi della stessa Classe o di Classi affini. 6. Articolazione del Corso di Studio. Prospetto delle attività formative: 3 BENI ARCHIVISTICI MEDIEVALI E MODERNI A – CURRICULUM Tipologia Ambiti attività disciplinari formative: corsi insegnam Discipline a) Di base dell’ambiente e della natura Settori scientifico disciplinari CF CFU U dell’Or dinam. Didat. Discipline dell’ambiente e della natura ICAR/15 – Architettura del paesaggio 3 3 Letteratura italiana Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura teatrale italiana L-FIL-LET/10 Applicazioni informatiche agli studi letterari L-FIL-LET/13 Letteratura italiana del rinascimento L-FIL-LET/13 Letteratura umanistica L-FIL-LET/13 Filologia medievale e umanistica 6 6 6 6 6 6 6 Discipline storiche Discipline storiche M-STO/01 Storia medievale M-STO/01 Esegesi delle fonti storiche medievali M-STO/02 Storia del rinascimento M-STO/02 Storia moderna M-STO/02 Esegesi delle fonti storiche per l’età moderna M-STO/02 Storia degli antichi stati italiani M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/05 Storia della scienza M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/07 Storia del cristianesimo antico 18 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Legislazione dei beni culturali IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Legislazione dei beni culturali IUS/11 Diritto canonico e ecclesiastico IUS/14 Diritto dell’unione europea 6 6 6 6 6 Legislazione b) Caratterizzanti dei beni culturali CFU minimi Classe 27 20 72 45 4 Beni archivistici e librari Beni musicali cinematograf. e teatrali Beni storico artistici e beni archeologici Discipline chimiche c) Affini o integrative Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Archivistica Generale M-STO/08 Archivistica Tecnica M-STO/08 Organizzazione degli Archivi M-STO/08 Archivistica Speciale M-STO/08 Archivistica Speciale 2 M-STO/08 Gestione degli archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche 24 6 6 6 6 6 6 6 6 Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Bibliografia M-STO/08 Biblioteconomia M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione M-STO/08 Informatica applicata alle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche 2 M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche 12 6 6 6 6 6 6 6 6 Paleografia M-STO/09 Paleografia Latina M-STO/09 Diplomatica M-STO/09 Diplomatica 2 M-STO/09 Codicologia Beni musicali cinematografici e teatrali L-ART/5 Storia del teatro e dello spettacolo L-ART/6 Storia e critica del cinema L-ART/7 Storia della musica 12 6 6 6 6 6 6 6 6 Beni storico artistici e beni archeologici ICAR/18 Storia dell’architettura L-ART/01 Istituzioni di storia dell’arte L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/01 Storia della miniatura L-ART/02 Storia delle arti applicate e dell’oreficeria L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea 6 6 6 6 6 6 6 6 L-ANT/08 Archeologia medievale L-ANT/10 Metodi informatici della ricerca archeologica L-ANT/10 Informatica applicata ai beni culturali 6 6 6 Discipline chimiche CHIM/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali CHIM/12 Chimica del Restauro CHIM/12 Restauro del libro e del manoscritto Tecnologie dei Antropologia beni culturali BIO/08 Museologia naturalistica 6 6 6 6 3 3 27 25 5 Civiltà antiche e medievali Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 Storia bizantina L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08 Letteratura latina umanistica L-FIL-LET/08 Storia della tradizione manoscritta L-FIL-LET/08 Lingua latina medievale L-FIL-LET/08 Lingua latina umanistica L-FIL-LET/08 Agiografia 18 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Beni demo-etno-antropologici e ambientali Beni demoetnoantropologici e ambientali M-GGR/01 Geografia storica M-GGR/01 Geografia applicata (Cartografia storica) M-GGR/02 Geografia sociale M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari 6 6 6 6 6 Altre Attività Formative Tipologie CFU Or Didat CFU minimi Classe d) A scelta dello Studente Si consiglia di utilizzare questi crediti per iterare discipline di base o caratterizzanti. 12 9 24 9 18 10 180 118 e) Prova finale e conoscenza della lingua Per la prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 168 CFU nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla prove finale per il conseguimento del titolo di studio e la relativa verifica consistono: a) nell’accertamento della conoscenza di almeno una lingua straniera; b) nella discussione di un elaborato scritto su argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà possedere, almeno in parte, una fisionomia teorica, metodologica, tecnica e storico critica originale e dovrà mostrare l’acquisizione di elementi fondamentali relativi alla conoscenza dei beni culturali, degli elementi formativi, conservativi e gestionali. L’elaborato potrà essere corredato da supporti multimediali. La discussione dell’elaborato dovrà avvenire alla presenza di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studi. Prova di conoscenza della lingua Si richiede, quale prima disciplina, la conoscenza di una delle seguenti lingue europee: L-LIN/12 Lingua Inglese; L-LIN/04 Lingua Francese; L-LIN/14 Lingua Tedesca ; L-LIN/07 Lingua Spagnola. Si consiglia inoltre la conoscenza di una seconda lingua straniera, da scegliersi sia tra quelle europee, sia tra quelle extraeuropee. Per ogni lingua si prevede l’assegnazione di un minimo di 6 crediti. f) Altre conoscenze di contesto Ulteriori conoscenze linguistiche Si intende in particolare la conoscenza di lingue europee non previste alla lettera e) nonché di lingue extraeuropee, a scelta dello studente. 12 12 6 6 Abilità informatiche E’ prevista l’acquisizione di conoscenze informatiche e telematiche di base (ING-INF/01 Informatica) o di conoscenze informatiche e telematiche speciali. Abilità relazionali, tirocini, stages ed altre forme di attività Si tratta di forme di attività da effettuarsi, ove possibile, anche e preferibilmente al di fuori delle strutture istituzionali dell’Università, secondo progetti da concordarsi con Soggetti esterni pubblici e privati.. TOTALE 6 6 BENI ARCHIVISTICI CONTEMPORANEI B) CURRICULUM Tipol. attività formative: corsi insegnam a) Di base Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari CFU CFU Ordin. Didat. CFU mini Clas 27 20 72 45 Discipline ambiente natura Discipline dell’ambiente e della natura ICAR/15 – Architettura del paesaggio 3 3 Letteratura italiana Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Storia della critica della storiografia letteraria L-FIL-LET/10 Letteratura teatrale italiana L-FIL-LET/10 Applicazioni informatiche agli studi letterari L-FIL-LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea Discipline storiche M-STO/02 Storia del rinascimento M.STO/02 Storia moderna M-STO/02 Esegesi delle fonti storiche per l’età moderna M-STO/02 Storia degli antichi stati italiani M.STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M.STO/05 Storia della scienza M.STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese M.STO/07 Storia del cristianesimo antico 6 6 6 6 6 6 18 6 6 6 6 6 6 6 6 6 18 6 6 6 6 Discipline storiche Legislazione dei b) Caratterizzanti beni culturali Legislazione dei beni culturali IUS/9 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Legislazione dei beni culturali IUS/11 Diritto canonico e ecclesiastico IUS/14 Diritto dell’unione europea 7 Beni archivistici e librari Beni storico artistici e beni archeologici Discipline chimiche c) Affini o integrative Tecnologie dei beni culturali Civiltà antiche e medievali Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Archivistica Generale M-STO/08 Archivistica Tecnica M-STO/08 Organizzazione degli Archivi M-STO/08 Archivistica Speciale M-STO/08 Archivistica Speciale 2 M-STO/08 Gestione degli archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche 24 6 6 6 6 6 6 6 6 Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Bibliografia M-STO/08 Biblioteconomia M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione M-STO/08 Informatica applicata alle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche 2 M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche 12 6 6 6 6 6 6 6 6 Paleografia M-STO/09 Diplomatica contemporanea M-STO/09 Storia della scrittura in età moderna M-STO/09 Storia della paleografia e della diplomatica 6 6 6 6 Beni storico artistici e beni archeologici ICAR/18 Storia dell’architettura L-ART/01 Istituzioni di storia dell’arte L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/01 Storia della miniatura L-ART/02 Storia delle arti applicate e dell’oreficeria L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ANT/07 Archeologia classica L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca e romana ICAR/18 Storia dell’archeologia L-ANT/08 Archeologia medievale L-ANT/10 Metodi informatici della ricerca archeologica L-ANT/10 Informatica applicata ai beni culturali Discipline chimiche CHIM/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali CHIM/12 Chimica del Restauro CHIM/12 Restauro del libro e del manoscritto Antropologia BIO/08 Museologia naturalistica Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 Storia bizantina L-FIL-LET/08 Storia della tradizione manoscritta L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08 Letteratura latina umanistica L-FIL-LET/08 Agiografia 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 3 3 6 6 6 6 6 6 4 27 25 8 Beni demo-etnoantropologici e ambientali Beni demoetnoantropologici e ambientali M-GGR/01 Geografia storica M-GGR/01 Geografia applicata (Cartografia storica) M-GGR/02 Geografia sociale M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari 6 6 6 6 6 Beni musicali cinematografici e teatrali Beni musicali cinematografici e teatrali L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo L-ART/06 Storia e critica del cinema L-ART/07 Storia della musica 12 6 6 6 Altre Attività Formative Tipologie d) A scelta dello Studente Si consiglia di utilizzare questi crediti per iterare discipline di base o caratterizzanti. CFU CFU Ord.Didat min tico Clas Per la prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 168 CFU nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla prove finale per il conseguimento del titolo di studio e la relativa verifica consistono: a) nell’accertamento della conoscenza di almeno una lingua straniera; b) nella discussione di un elaborato scritto su argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà possedere, almeno in parte, una fisionomia teorica, metodologica, tecnica e storico critica originale e dovrà mostrare l’acquisizione di elementi fondamentali relativi alla conoscenza dei beni culturali, degli elementi formativi, conservativi e gestionali. L’elaborato potrà essere corredato da supporti multimediali. La discussione dell’elaborato dovrà avvenire alla presenza di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studi. e) Prova finale e conoscenza della lingua Prova di conoscenza della lingua Si richiede, quale prima disciplina, la conoscenza di una delle seguenti lingue europee: L-LIN/12 Lingua Inglese; L-LIN/04 Lingua Francese; L-LIN/14 Lingua Tedesca ; L-LIN/07 Lingua Spagnola. Si consiglia inoltre la conoscenza di una seconda lingua straniera, da scegliersi sia tra quelle europee, sia tra quelle extraeuropee. Per ogni lingua si prevede l’assegnazione di un minimo di 6 crediti Ulteriori conoscenze linguistiche Si intende in particolare la conoscenza di lingue europee non previste alla lettera e) nonché di lingue extraeuropee, a scelta dello studente. f) Altre conoscenze di contesto 12 6 6 Abilità relazionali, tirocini, stages ed altre forme di attività Si tratta di forme di attività da effettuarsi, ove possibile, anche e preferibilmente al di fuori delle strutture istituzionali dell’Università, secondo progetti da concordarsi con Soggetti esterni pubblici e privati.. 6 TOTALE Tipologia attività form.: corsi insegnam. 7a) Di base Ambiti disciplinari Discipline dell’ambiente e della natura 9 24 9 18 10 180 118 12 Abilità informatiche E’ prevista l’acquisizione di conoscenze informatiche e telematiche di base (ING-INF/01 Informatica) o di conoscenze informatiche e telematiche speciali. C) CURRICULUM 12 BENI LIBRARI Settori scientifico disciplinari Discipline dell’ambiente e della natura ICAR/15 – Architettura del paesaggio CFU CF CFU Ordinam- minimi U Didattico Classe 3 3 27 20 9 Letteratura italiana Discipline storiche b) Caratteriz zanti Legislazione dei beni culturali Beni archivistici e librari Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura teatrale italiana L-FIL-LET/10 Applicazioni informatiche agli studi letterari L-FIL/LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea L-FIL-LET/13 Letteratura italiana del rinascimento L-FIL-LET/13 Letteratura umanistica L-FIL-LET/13 Filologia medievale e umanistica Discipline storiche L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana M-STO/01 Storia medievale M-STO/01 Esegesi delle fonti storiche medievali M-STO/02 Storia del rinascimento M-STO/02 Storia moderna M-STO/02 Esegesi delle fonti storiche per l’età moderna M-STO/02 Storia degli antichi stati italiani M-STO/04 Storia contemporanea M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/05 Storia della scienza M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/07 Storia del cristianesimo antico Legislazione dei beni culturali IUS/9 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Legislazione dei beni culturali IUS/11 Diritto canonico e ecclesiastico IUS/14 Diritto dell’unione europea Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Bibliografia M-STO/08 Biblioteconomia M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione M-STO/08 Informatica applicata alle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche 2 M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche 12 6 6 6 6 6 6 Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Archivistica Generale M-STO/08 Archivistica Tecnica M-STO/08 Archivistica Speciale M-STO/08 Archivistica Speciale 2 M-STO/08 Organizzazione degli Archivi M-STO/08 Gestione degli archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche 12 6 6 6 6 6 6 6 6 Paleografia M-STO/09 Paleografia Latina M-STO/09 Diplomatica M-STO/09 Diplomatica 2 M-STO/09 Codicologia 12 6 6 6 6 12 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 24 6 6 6 6 6 6 6 6 72 45 10 Beni musicali cinematografici e teatrali Beni musicali cinematografici e teatrali L-ART/5 Storia del teatro e dello spettacolo L-ART/6 Storia e critica del cinema L-ART/7 Storia della musica 6 6 6 6 Beni storico artistici e archeologici Beni storico artistici e beni archeologici ICAR/18 Storia dell’architettura L-ART/01 Istituzioni di storia dell’arte L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/01 Storia della miniatura L-ART/02 Storia delle arti applicate e dell’oreficeria L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea 6 6 6 6 6 6 6 6 L-ANT/07 Archeologia classica L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca e romana ICAR/18 Storia dell’archeologia L-ANT/08 Archeologia medievale L-ANT/10 Metodi informatici della ricerca archeologica L-ANT/10 Informatica applicata ai beni culturali Discipline chimiche CHIM/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali CHIM/12 Chimica del Restauro CHIM/12 Restauro del libro e del manoscritto 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Antropologia BIO/08 Museologia naturalistica Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 Filologia classica L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 Storia bizantina L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08 Letteratura latina umanistica L-FIL-LET/08 Storia della tradizione manoscritta L-FIL-LET/08 Lingua latina medievale L-FIL-LET/08 Lingua latina umanistica L-FIL-LET/08 Agiografia 3 Beni demoetnoantropologici e ambientali M-GGR/01 Geografia storica M-GGR/02 Geografia sociale L-LIN/01 Glottologia L-LIN/01 Linguistica generale M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari 6 6 6 6 6 6 Discipline chimiche c) Affini o integrative Tecnologie dei beni culturali Civiltà antiche e medievali Beni demo-etnoantropologici e ambientali Altre Attività Tipologie Formative Si consiglia di utilizzare questi crediti per iterare discipline di base o caratterizzanti. d) A scelta dello Studente 27 25 CFU Ord.Did CFU min.Cl 12 9 3 18 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 11 e) Prova finale e con. della lingua Per la prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 168 CFU nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla prove finale per il conseguimento del titolo di studio e la relativa verifica consistono: a) nell’accertamento della conoscenza di almeno una lingua straniera; b) nella discussione di un elaborato scritto su argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà possedere, almeno in parte, una fisionomia teorica, metodologica, tecnica e storico critica originale e dovrà mostrare l’acquisizione di elementi fondamentali relativi alla conoscenza dei beni culturali, degli elementi formativi, conservativi e gestionali. L’elaborato potrà essere corredato da supporti multimediali. La discussione dell’elaborato dovrà avvenire alla presenza di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studi. Prova di conoscenza della lingua Si richiede, quale prima disciplina, la conoscenza di una delle seguenti lingue europee: L-LIN/12 Lingua Inglese; L-LIN/04 Lingua Francese; L-LIN/14 Lingua Tedesca ; L-LIN/07 Lingua Spagnola. Si consiglia inoltre la conoscenza di una seconda lingua straniera, da scegliersi sia tra quelle europee, sia tra quelle extraeuropee. Per ogni lingua si prevede l’assegnazione di un minimo di 6 crediti f) Altre conoscenze di contesto Ulteriori conoscenze linguistiche Si intende in particolare la conoscenza di lingue europee non previste alla lettera e) nonché di lingue extraeuropee, a scelta dello studente. 12 24 9 18 10 180 118 12 6 6 Abilità informatiche E’ prevista l’acquisizione di conoscenze informatiche e telematiche di base (ING-INF/01 Informatica) o di conoscenze informatiche e telematiche speciali. 6 Abilità relazionali, tirocini, stages ed altre forme di attività Si tratta di forme di attività da effettuarsi, ove possibile, anche e preferibilmente al di fuori delle strutture istituzionali dell’Università, secondo progetti da concordarsi con Soggetti esterni pubblici e privati.. TOTALE B) CURRICULUM Tipologia attiv.form: corsi inseg. a) Di base Ambiti disciplinari Discipline dell’ambient e e della natura Letteratura italiana BENI MUSICALI E DELLO SPETTACOLO CFU CFU Ordin. Didat. CFU min. Clas Discipline dell’ambiente e della natura ICAR/15 – Architettura del paesaggio 3 3 27 20 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura teatrale italiana L-FIL-LET/10 Applicazioni informatiche agli studi letterari L-FIL/LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea L-FIL-LET/13 Letteratura italiana del rinascimento L-FIL-LET/13 Letteratura umanistica L-FIL-LET/13 Filologia medievale e umanistica 12 6 6 6 6 6 6 Settori scientifico disciplinari 12 Discipline storiche b) Caratteriz zanti Discipline storiche L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana M.STO/01 Storia medievale M-STO/01 Esegesi delle fonti storiche medievali M-STO/02 Storia del rinascimento M.STO/02 Storia moderna M-STO/02 Esegesi delle fonti storiche per l’età moderna M-STO/02 Storia degli antichi stati italiani M-STO/04 Storia contemporanea M.STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M.STO/05 Storia della scienza M.STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese M.STO/07 Storia del cristianesimo antico Legislazione dei beni culturali IUS/9 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Legislazione dei beni culturali IUS/11 Diritto canonico e ecclesiastico IUS/14 Diritto dell’unione europea Beni Archivistica, bibliografia, biblioteconomia archivistici e M-STO/08 Archivistica Generale librari M-STO/08 Archivistica Tecnica M-STO/08 Archivistica Speciale (per i Beni Musicali e dello Spettacolo) M-STO/08 Archivistica Speciale 2 M-STO/08 Organizzazione degli Archivi M-STO/08 Gestione degli archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche Legislazione dei beni culturali 12 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 72 45 6 6 6 24 6 6 6 6 6 6 6 6 Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Bibliografia M-STO/08 Biblioteconomia M-STO/08 Informatica applicata alle biblioteche M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione M-STO/08 Storia delle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche 2 6 6 6 6 6 6 6 Paleografia M-STO/09 Paleografia Latina M-STO/09 Diplomatica M-STO/09 Diplomatica 2 M-STO/09 Codicologia 6 6 6 6 13 Beni musicali cinematogra fici e teatrali c) Affini o integrative Tecnologie dei beni culturali Civiltà antiche e medievali Beni storico artistici e beni archeologici Discipline chimiche Beni musicali cinematografici e teatrali L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo L-ART/05 Metodologia e critica dello spettacolo L-ART/05 Drammaturgia L-ART/05 Istituzioni di regia L-ART/05 Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/06 Storia e critica del cinema L-ART/06 Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico L-ART/06 Storia delle tecniche del cinema L-ART/06 Storia della radio e della televisione L-ART/06 Storia e tecnica della fotografia L-ART/06 Teorie e tecniche dei linguaggi audiovisivi L-ART/07 Storia della musica L-ART/07 Storia della musica moderna e contemporanea L-ART/07 Drammaturgia musicale L-ART/07 Istituzioni di musicologia L-ART/07 Estetica musicale Antropologia BIO/08 Museologia naturalistica 42 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 Storia bizantina L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08 Letteratura latina umanistica L-FIL-LET/08 Storia della tradizione manoscritta L-FIL-LET/08 Lingua latina medievale L-FIL-LET/08 Lingua latina umanistica L-FIL-LET/08 Agiografia 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Beni storico artistici e beni archeologici ICAR/18 Storia dell’architettura L-ART/01 Istituzioni di storia dell’arte L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/01 Storia della miniatura L-ART/02 Storia delle arti applicate e dell’oreficeria L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/04 Museologia (e storia del collezionismo) L-ANT/10 Metodi informatici della ricerca archeologica L-ANT/10 Informatica applicata ai beni culturali 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Discipline chimiche CHIM/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali CHIM/12 Chimica del Restauro CHIM/12 Restauro del libro e del manoscritto Beni demoBeni demoetnoantropologici e ambientali etnoM-GGR/01 Geografia storica antropolog. e M-GGR/01 Geografia applicata (Cartografia storica) ambientali L-LIN/01 Glottologia L-LIN/01 Linguistica generale M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari Altre Attività Formative Tipologie 3 27 25 CFU Ord.Di dat CFU min Cl 3 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 14 d) A scelta Studente e) Prova finale e conoscenza della lingua Si consiglia di utilizzare questi crediti per iterare discipline di base o caratterizzanti. Per la prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 168 CFU nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla prove finale per il conseguimento del titolo di studio e la relativa verifica consistono: a) nell’accertamento della conoscenza di almeno una lingua straniera; b) nella discussione di un elaborato scritto su argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà possedere, almeno in parte, una fisionomia teorica, metodologica, tecnica e storico critica originale e dovrà mostrare l’acquisizione di elementi fondamentali relativi alla conoscenza dei beni culturali, degli elementi formativi, conservativi e gestionali. L’elaborato potrà essere corredato da supporti multimediali. La discussione dell’elaborato dovrà avvenire alla presenza di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studi. Prova di conoscenza della lingua Si richiede, quale prima disciplina, la conoscenza di una delle seguenti lingue europee: L-LIN/12 Lingua Inglese; L-LIN/04 Lingua Francese; L-LIN/14 Lingua Tedesca ; L-LIN/07 Lingua Spagnola. Si consiglia inoltre la conoscenza di una seconda lingua straniera, da scegliersi sia tra quelle europee, sia tra quelle extraeuropee. Per ogni lingua si prevede l’assegnazione di un minimo di 6 crediti f) Altre conoscenze di contesto Ulteriori conoscenze linguistiche Si intende in particolare la conoscenza di lingue europee non previste alla lettera e) nonché di lingue extraeuropee, a scelta dello studente. 6 Abilità informatiche E’ prevista l’acquisizione di conoscenze informatiche e telematiche di base (ING-INF/01 Informatica) o di conoscenze informatiche e telematiche speciali. 6 a) Di base Ambiti disciplinari Discipline ambiente natura Letteratura italiana 24 9 18 10 180 118 6 TOTALE E) CURRICULUM 9 12 Abilità relazionali, tirocini, stages ed altre forme di attività Si tratta di forme di attività da effettuarsi, ove possibile, anche e preferibilmente al di fuori delle strutture istituzionali dell’Università, secondo progetti da concordarsi con Soggetti esterni pubblici e privati.. Tipologia attività formative: corsi 12 12 BENI ARCHEOLOGICI Settori scientifico disciplinari Discipline dell’ambiente e della natura ICAR/15 – Architettura del paesaggio Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura teatrale italiana L-FIL-LET/10 Applicazioni informatiche agli studi letterari L-FIL-LET/13 Letteratura italiana del rinascimento L-FIL-LET/13 Letteratura umanistica L-FIL-LET/13 Filologia medievale e umanistica CFU CFU CFU Ord. minimi Didattic Classe o 3 3 6 6 6 6 6 6 6 27 20 15 Discipline storiche b) Caratterizza nti Legislazione dei beni culturali Beni archivistici e librari Discipline storiche L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana M.STO/01 Storia medievale M-STO/01 Esegesi delle fonti storiche medievali M-STO/02 Storia del rinascimento M-STO/02 Storia degli antichi stati italiani M.STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M.STO/05 Storia della scienza M.STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese M.STO/07 Storia del cristianesimo antico Legislazione dei beni culturali IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Legislazione dei beni culturali IUS/11 Diritto canonico e ecclesiastico 18 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Archivistica Generale M-STO/08 Archivistica Tecnica M-STO/08 Archivistica Speciale (per i Beni Archeologici) M-STO/08 Archivistica Speciale 2 M-STO/08 Organizzazione degli Archivi M-STO/08 Gestione degli archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche 18 6 6 6 6 6 6 6 6 M-STO/08 Bibliografia M-STO/08 Biblioteconomia M-STO/08 Informatica applicata alle biblioteche M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione M-STO/08 Storia delle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche 2 6 6 6 6 6 6 6 Paleografia M-STO/09 Paleografia Latina M-STO/09 Diplomatica M-STO/09 Diplomatica 2 M-STO/09 Codicologia 6 6 6 6 72 45 6 6 16 c) Affini o integrative Beni storico artistici e beni archeologici Beni storico artistici e Beni archeologici ICAR/18 Storia dell’architettura L-ART/01 Istituzioni di storia dell’arte L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/01 Storia della miniatura L-ART/02 Storia delle arti applicate e dell’oreficeria L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/04 Museologia (e storia del collezionismo ) L-ANT/01 Paletnologia L-ANT/01 Preistoria e protostoria europea L-ANT/04 Numismatica L-ANT/06 Etruscologia e archeologia italica L-ANT/07 Archeologia classica L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca e romana ICAR/18 Storia dell’archeologia L-ANT/08 Archeologia medievale L-ANT/09 Topografia antica L-ANT/09 Topografia dell’Italia antica L-ANT/10 Metodi informatici della ricerca archeologica L-ANT/10 Informatica applicata ai beni culturali L-OR/02 Lingua e letteratura etiopica antica L-OR/02 Egittologia L-OR/05 Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente Antico Discipline chimiche Discipline chimiche CHIM/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali CHIM/12 Chimica del Restauro CHIM/12 Restauro del libro e del manoscritto Antropologia BIO/08 Museologia naturalistica Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 Storia bizantina L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08 Letteratura latina umanistica L-FIL-LET/08 Storia della tradizione manoscritta L-FIL-LET/08 Lingua latina medievale L-FIL-LET/08 Lingua latina umanistica L-FIL-LET/08 Agiografia Tecnologie dei beni culturali Civiltà antiche e medievali 42 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 3 27 25 3 12 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Beni musicali cinematografici e teatrali Beni musicali cinematografici e teatrali L-ART/5 Storia del teatro e dello spettacolo L-ART/6 Storia e critica del cinema L-ART/7 Storia della musica 6 6 6 6 Beni demo-etnoantropologici e ambientali Beni demoetnoantropologici e ambientali M-GGR/01 Geografia storica M-GGR/01 Geografia applicata (Cartografia storica) M-GGR/02 Geografia sociale L-LIN/01 Glottologia L-LIN/01 Linguistica generale M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari 6 6 6 6 6 6 6 17 Altre Attività Formative Tipologie CFU Ord. Didat. CFU min. Classe d) A scelta dello Studente Si consiglia di utilizzare questi crediti per iterare discipline di base o caratterizzanti. 12 9 24 9 18 10 180 118 e) Prova finale e conoscenza della lingua Per la prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 168 CFU nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla prove finale per il conseguimento del titolo di studio e la relativa verifica consistono: a) nell’accertamento della conoscenza di almeno una lingua straniera; b) nella discussione di un elaborato scritto su argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà possedere, almeno in parte, una fisionomia teorica, metodologica, tecnica e storico critica originale e dovrà mostrare l’acquisizione di elementi fondamentali relativi alla conoscenza dei beni culturali, degli elementi formativi, conservativi e gestionali. L’elaborato potrà essere corredato da supporti multimediali. La discussione dell’elaborato dovrà avvenire alla presenza di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studi. Prova di conoscenza della lingua Si richiede, quale prima disciplina, la conoscenza di una delle seguenti lingue europee: L-LIN/12 Lingua Inglese; L-LIN/04 Lingua Francese; L-LIN/14 Lingua Tedesca ; L-LIN/07 Lingua Spagnola. Si consiglia inoltre la conoscenza di una seconda lingua straniera, da scegliersi sia tra quelle europee, sia tra quelle extraeuropee. Per ogni lingua si prevede l’assegnazione di un minimo di 6 crediti f) Altre conoscenze di contesto Ulteriori conoscenze linguistiche Si intende in particolare la conoscenza di lingue europee non previste alla lettera e) nonché di lingue extraeuropee, a scelta dello studente. 12 12 6 6 Abilità informatiche E’ prevista l’acquisizione di conoscenze informatiche e telematiche di base (ING-INF/01 Informatica) o di conoscenze informatiche e telematiche speciali. Abilità relazionali, tirocini, stages ed altre forme di attività Si tratta di forme di attività da effettuarsi, ove possibile, anche e preferibilmente al di fuori delle strutture istituzionali dell’Università, secondo progetti da concordarsi con Soggetti esterni pubblici e privati.. 6 TOTALE BENI ARTISTICI F) CURRICULUM Tipologia attività formative: corsi di insegnamento Ambiti disciplinari a) Di base Discipline ambiente natura Settori scientifico disciplinari Discipline dell’ambiente e della natura ICAR/15 – Architettura del paesaggio CFU CFU Ordin. Didat CFU minimi Classe 3 3 27 20 18 Letteratura italiana b) Caratterizzanti Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura teatrale italiana L-FIL-LET/10 Applicazioni informatiche agli studi letterari L-FIL/LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea L-FIL-LET/13 Letteratura italiana del rinascimento L-FIL-LET/13 Letteratura umanistica L-FIL-LET/13 Filologia medievale e umanistica Discipline Discipline storiche storiche L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana M.STO/01 Storia medievale M-STO/01 Esegesi delle fonti storiche medievali M-STO/02 Storia del rinascimento M.STO/02 Storia moderna M-STO/02 Esegesi delle fonti storiche per l’età moderna M-STO/02 Storia degli antichi stati italiani M-STO/04 Storia contemporanea M.STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M.STO/05 Storia della scienza M.STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese M.STO/07 Storia del cristianesimo antico Legislazione Legislazione dei beni culturali dei beni IUS/9 Istituzioni di diritto pubblico culturali IUS/10 Legislazione dei beni culturali IUS/11 Diritto canonico e ecclesiastico IUS/14 Diritto dell’unione europea 6 6 6 6 6 6 6 6 18 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Beni archivistici e librari Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Archivistica Generale M-STO/08 Archivistica Tecnica M-STO/08 Archivistica Speciale (per i Beni Artistici) M-STO/08 Archivistica Speciale 2 M-STO/08 Organizzazione degli Archivi M-STO/08 Gestione degli archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche 24 6 6 6 6 6 6 6 6 M-STO/08 Bibliografia M-STO/08 Biblioteconomia M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione M-STO/08 Informatica applicata alle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche 2 6 6 6 6 6 6 6 Paleografia M-STO/09 Paleografia Latina M-STO/09 Diplomatica M-STO/09 Diplomatica 2 M-STO/09 Codicologia 6 6 6 6 72 45 6 6 6 19 Beni storico artistici e beni archeologici c) Affini o integrative Beni storico artistici e Beni archeologici ICAR/18 Storia dell’architettura L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/01 Storia della miniatura L-ART/01 Storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel medioevo L-ART/01 Istituzioni di storia dell’arte L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/02 Storia delle arti applicate e dell’oreficeria L-ART/02 Storia del costume L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/04 Museologia (e storia del collezionismo) L-ART/04 Storia della critica d’arte L-ART/04 Teoria e storia del restauro L-ANT/04 Numismatica L-ANT/06 Etruscologia e archeologia italica L-ANT/07 Archeologia classica L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca e romana ICAR/18 Storia dell’archeologia L-ANT/08 Archeologia medievale L-ANT/10 Metodi informatici della ricerca archeologica L-ANT/10 Informatica applicata ai beni culturali L-OR/02 Egittologia L-OR/05 Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente Antico Antropologia BIO/08 Museologia naturalistica 42 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Civiltà antiche e medievali Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 Filologia classica L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 Storia bizantina L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08 Letteratura latina umanistica L-FIL-LET/08 Storia della tradizione manoscritta L-FIL-LET/08 Lingua latina medievale L-FIL-LET/08 Lingua latina umanistica L-FIL-LET/08 Agiografia 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Discipline chimiche Discipline chimiche CHIM/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali CHIM/12 Chimica del Restauro CHIM/12 Restauro del libro e del manoscritto 6 6 6 6 Beni musicali cinematograf ici e teatrali Beni musicali cinematografici e teatrali L-ART/5 Storia del teatro e dello spettacolo L-ART/6 Storia e critica del cinema L-ART/7 Storia della musica 6 6 6 6 Tecnologie dei beni culturali 3 27 25 3 20 Beni demoetnoantropol. e ambientali Beni demoetnoantropologici e ambientali M-GGR/01 Geografia storica M-GGR/01 Geografia applicata (Cartografia storica) M-GGR/02 Geografia sociale L-LIN/01 Glottologia L-LIN/01 Linguistica generale M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari 6 6 6 6 6 6 6 Altre Attività Formative Tipologie CFU Ord. Didat. CFU min.Cl d) A scelta dello Studente Si consiglia di utilizzare questi crediti per iterare discipline di base o caratterizzanti. 12 9 e Prova finale e conoscenza della lingua Per la prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 168 CFU nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla prove finale per il conseguimento del titolo di studio e la relativa verifica consistono: a) nell’accertamento della conoscenza di almeno una lingua straniera; b) nella discussione di un elaborato scritto su argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà possedere, almeno in parte, una fisionomia teorica, metodologica, tecnica e storico critica originale e dovrà mostrare l’acquisizione di elementi fondamentali relativi alla conoscenza dei beni culturali, degli elementi formativi, conservativi e gestionali. L’elaborato potrà essere corredato da supporti multimediali. La discussione dell’elaborato dovrà avvenire alla presenza di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studi. 24 9 18 10 180 118 Prova di conoscenza della lingua Si richiede, quale prima disciplina, la conoscenza di una delle seguenti lingue europee: L-LIN/12 Lingua Inglese; L-LIN/04 Lingua Francese; L-LIN/14 Lingua Tedesca ; L-LIN/07 Lingua Spagnola. Si consiglia inoltre la conoscenza di una seconda lingua straniera, da scegliersi sia tra quelle europee, sia tra quelle extraeuropee. Per ogni lingua si prevede l’assegnazione di un minimo di 6 crediti 12 12 6 f) Altre conoscenze di contesto Ulteriori conoscenze linguistiche Si intende in particolare la conoscenza di lingue europee non previste alla lettera e) nonché di lingue extraeuropee, a scelta dello studente. 6 Abilità informatiche E’ prevista l’acquisizione di conoscenze informatiche e telematiche di base (ING-INF/01 Informatica) o di conoscenze informatiche e telematiche speciali. 6 Abilità relazionali, tirocini, stages ed altre forme di attività Si tratta di forme di attività da effettuarsi, ove possibile, anche e preferibilmente al di fuori delle strutture istituzionali dell’Università, secondo progetti da concordarsi con Soggetti esterni pubblici e privati.. TOTALE G) CURRICULUM Tipol attività formative: corsi insegn Ambiti disciplinari a) Di base Discipline ambiente e della natura BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI Settori scientifico disciplinari Discipline dell’ambiente e della natura ICAR/15 – Architettura del paesaggio CFU CFU CFU minimi Classe 3 3 20 Ordina m. Didatt 27 21 Letteratura italiana b) Caratterizza nti Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura teatrale italiana L-FIL-LET/10 Applicazioni informatiche agli studi letterari L-FIL/LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea L-FIL-LET/13 Letteratura italiana del rinascimento L-FIL-LET/13 Letteratura umanistica L-FIL-LET/13 Filologia medievale e umanistica Discipline Discipline storiche storiche L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana M-STO/01 Storia medievale M-STO/01 Esegesi delle fonti storiche medievali M-STO/02 Storia del rinascimento M-STO/02 Storia moderna M-STO/02 Esegesi delle fonti storiche per l’età moderna M-STO/02 Storia degli antichi stati italiani M-STO/04 Storia contemporanea M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/05 Storia della scienza M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/07 Storia del cristianesimo antico Legislazione Legislazione dei beni culturali dei beni IUS/9 Istituzioni di diritto pubblico culturali IUS/10 Legislazione dei beni culturali IUS/11 Diritto canonico e ecclesiastico IUS/14 Diritto dell’unione europea 6 6 6 6 6 6 6 6 18 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Beni archivistici e librari Archivistica, bibliografia, biblioteconomia M-STO/08 Archivistica Generale M-STO/08 Archivistica Tecnica M-STO/08 Archivistica Speciale (per i Beni Demoetnoantropologici) M-STO/08 Archivistica Speciale 2 M-STO/08 Organizzazione degli Archivi M-STO/08 Gestione degli archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi M-STO/08 Informatica applicata agli Archivi e alle Biblioteche 24 6 6 6 6 6 6 6 6 M-STO/08 Bibliografia M-STO/08 Biblioteconomia M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione M-STO/08 Teoria e tecniche della catalogazione M-STO/08 Informatica applicata alle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche M-STO/08 Storia delle biblioteche 2 6 6 6 6 6 6 6 Paleografia M-STO/09 Paleografia Latina M-STO/09 Diplomatica M-STO/09 Diplomatica 2 M-STO/09 Codicologia 6 6 6 6 72 45 6 6 6 22 Beni demoetnoantropologici e ambientali BIO/03 Botanica ambientale e applicata M-GGR/01 Geografia storica M-GGR/01 Geografia dei beni culturali M-GGR/01 Geografia sociale M-GGR/01 Geografia applicata (Cartografia storica) M-GGR/02 Geografia del paesaggio e dell’ambiente L-LIN/01 Glottologia L-LIN/01 Linguistica generale M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari L-ART/08 Etnomusicologia SPES/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPES/10 Sociologia dell’ambiente e del territorio 42 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Tecnologie dei beni culturali Civiltà antiche e medievali Antropologia BIO/08 Museologia naturalistica 3 Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 Storia bizantina L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08 Letteratura latina umanistica L-FIL-LET/08 Storia della tradizione manoscritta L-FIL-LET/08 Lingua latina medievale L-FIL-LET/08 Lingua latina umanistica L-FIL-LET/08 Agiografia 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Beni music. cinematogra fici e teatrali Beni musicali cinematografici e teatrali L-ART/5 Storia del teatro e dello spettacolo L-ART/6 Storia e critica del cinema L-ART/7 Storia della musica 6 6 6 6 Beni storico artistici e beni archeologici Beni storico artistici e beni archeologici L-ART/01 Istituzioni di storia dell’arte L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/01 Storia della miniatura L-ART/02 Storia delle arti applicate e dell’oreficeria L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 Storia delle arti decorative industriali L-ART/04 Museologia (e storia del collezionismo) L-ANT/07 Archeologia classica L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca e romana L-ANT/08 Archeologia medievale L-ANT/10 Metodi informatici della ricerca archeologica L-ANT/10 Informatica applicata ai beni culturali Discipline chimiche Discipline chimiche CHIM/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali CHIM/12 Chimica del Restauro CHIM/12 Restauro del libro e del manoscritto 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Beni demoetnoantropol. e ambientali c) Affini o integrative Altre Attività Formative Tipologie 27 25 CFU Ord. Did. CFU min.Cl 3 23 d) A scelta Studente Si consiglia di utilizzare questi crediti per iterare discipline di base o caratterizzanti. 12 9 e) Prova finale e la conoscenza della lingua 12 Per la prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 168 CFU nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla prove finale per il conseguimento del titolo di studio e la relativa verifica consistono: a) nell’accertamento della conoscenza di almeno una lingua straniera; b) nella discussione di un elaborato scritto su argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà possedere, almeno in parte, una fisionomia teorica, metodologica, tecnica e storico critica originale e dovrà mostrare l’acquisizione di elementi fondamentali relativi alla conoscenza dei beni culturali, degli elementi formativi, conservativi e gestionali. L’elaborato potrà essere corredato da supporti multimediali. La discussione dell’elaborato dovrà avvenire alla presenza di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studi. 24 9 18 10 180 118 f) Altre conoscenze di contesto TOTALE 7 8 9 12 Prova di conoscenza della lingua Si richiede, quale prima disciplina, la conoscenza di una delle seguenti lingue europee: L-LIN/12 Lingua Inglese; L-LIN/04 Lingua Francese; L-LIN/14 Lingua Tedesca ; L-LIN/07 Lingua Spagnola. Si consiglia inoltre la conoscenza di una seconda lingua straniera, da scegliersi sia tra quelle europee, sia tra quelle extraeuropee. Per ogni lingua si prevede l’assegnazione di un minimo di 6 crediti Ulteriori conoscenze linguistiche 6 Si intende in particolare la conoscenza di lingue europee non previste alla lettera e) nonché di lingue extraeuropee, a scelta dello studente. Abilità informatiche E’ prevista l’acquisizione di conoscenze informatiche e telematiche di base (ING-INF/01 Informatica) o di conoscenze informatiche e telematiche speciali. 6 Abilità relazionali, tirocini, stages ed altre forme di attività Si tratta di forme di attività da effettuarsi, ove possibile, anche e preferibilmente al di fuori delle strutture istituzionali dell’Università, secondo progetti da concordarsi con Soggetti esterni pubblici e privati.. 6 Prova finale (totale 30 CFU) Esame di laurea: la prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, comprovante la capacità dello Studente di svolgere con metodologia adeguata una ricerca originale, di padroneggiare la bibliografia specifica, di affrontare lo studio teorico, metodologico, critico e interpretativo relativo a beni archivistici e/o librari. Per accedere alla prova finale lo Studente deve aver acquisito 270 CFU. I piani di studio devono essere presentati entro il mese di dicembre del secondo anno del Corso di Studi. Sono previste propedeuticità solo per alcuni specifici insegnamenti: Archivistica Generale precede tutte le altre discipline archivistiche; Lingua latina (medievale e umanistica) precede Paleografia , Diplomatica e Codicologia. 10 All’inizio del primo anno del Corso, gli Studenti sono affidati ad un Docente incaricato dell’Orientamento e da Tutor che li seguiranno nel prosieguo degli studi, anche in vista della prova finale. Tale attività dovrà essere incisiva particolarmente nella fase di orientamento e tutorato ai fini della scelta dell’indirizzo di studi, nonché della compilazione del piano di studi. 11 Per quel che riguarda il passaggio da un Corso di laurea ad un altro, della stessa o di altra Classe, dal vecchio al nuovo ordinamento o di provenienza da Facoltà diverse da quella di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, si rinvia a quanto esposto al punto 5 del presente Regolamento. 12 I crediti acquisiti nel triennio saranno integralmente riconosciuti per l’accesso alla Laurea Specialistica in Scienze archivistiche e librarie ed alle altre Lauree specialistiche che hanno previsto nel loro Regolamento tali riconoscimenti.. 13 La natura e la struttura del Corso di Studi per Operatore dei Beni Culturali implica che la frequenza ai corsi debba ritenersi in linea di principio necessaria e fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per particolari attività formative (tirocinii, stages, laboratori ecc.); il Consiglio di Corso di Studi, sentita ove necessario la Commissione didattica di Ateneo, ai sensi degli artt. 6 e 8 del Regolamento Didattico di Ateneo, stabilirà i criteri della regolamentazione della frequenza, affidandone la certificazione, a seconda delle situazioni, ai docenti, agli enti, istituzioni o comunque personale addetto alle predette attività. 24 14 Agli Studenti impegnati in attività lavorative adeguatamente certificate viene riconosciuta la possibilità di acquisire i crediti senza frequentare le lezioni, sostituendo la frequenza con attività integrative, prodotte sia con lo studio di bibliografie aggiuntive, sia con l’uso metodologie e sistemi tecnologici, da concordare con il singolo docente. 15 Le verifiche delle attività si svolgono mediante colloquio mirante ad accertare l’acquisizione delle nozioni, metodi e competenze relative ad ogni singolo corso; possono essere valutate tesine e relazioni effettuate durante il corso. La commissione di verifica è composta da due docenti e/o ricercatori dei quali almeno uno sia titolare della disciplina; può fare parte della Commissione, quale terzo membro, un Cultore della Materia. La verifica avviene di norma dopo la conclusione del Corso; sono ammesse prove e verifiche intermedie, a discrezione del docente. La votazione è espressa in trentesimi; l’esito della valutazione si considera positivo ai fini dell’attribuzione dei crediti se si ottiene il punteggio di 18/30. La conoscenza delle lingue viene accertata tramite attestato del Centro Linguistico di Ateneo; l’acquisizione delle abilità informatiche viene accertata tramite certificazione prodotta dall’ente o centro di servizi preposto a tale attività. I crediti relativi ad attività di laboratorio e tirocinio, svolte presso enti esterni convenzionati, sono acquisiti a seguito di presentazione al Presidente di Corso di Studi e di approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi di opportuna documentazione dell’ente esterno convenzionato certificante il regolare e proficuo svolgimento delle attività previste; il conseguimento di questi crediti non comporta alcuna votazione. 16 La prova finale si svolge mediante discussione di un elaborato scritto, prodotto secondo quanto indicato all’art. 7 del presente Regolamento didattico, di fronte ad una Commissione costituita da Cinque membri effettivi (professori ordinari e associati, ricercatori) più eventuali Cultori della Materia. La votazione è espressa in centodecimi. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame finale è di 66/110. 17 Tabella di conversione in CFU degli insegnamenti del vecchio ordinamento: a - Gli esami relativi a insegnamenti annuali sostenuti nel corso del vecchio ordinamento sono valutati 12 crediti. b – Gli esami relativi a insegnamenti semestrali sostenuti nel corso del vecchio ordinamento sono valutati 6 crediti. c – Al momento della valutazione degli esami relativi a insegnamenti annuali, poiché il nuovo ordinamento ha individuato tutte le discipline con strutture semestrali e con rispettivo valore di 6 crediti una apposita Commissione, nominata all’interno degli afferenti al Corso di Studi, , a seguito di richiesta di conversione, e rispettando le indicazioni dei Docenti interessati, provvederà a riconoscere le equipollenze tra le discipline annuali del vecchio ordinamento e quelle semestrali del nuovo ordinamento. d – La procedura di conversione della quale alle lettere a, b, c, si applica anche agli esami sostenuti nell’ambito del Diploma per Operatori Culturali. 25