Programmazione di

annuncio pubblicitario
All.01/P03
Programmazione di …..
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 1 di22
PROGRAMMAZIONE DI FISICA
Anno scolastico 2012- 2013
Fasi della Programmazione
N°
1
2
Fase
Consegna
programmazione
Verifica (ufficio di
presidenza)
Data
04/10/2012
20/10/2012
Firma
responsabile
Data
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 2 di22
Obiettivi disciplinari
Indirizzo/i: Scientifico, Scientifico opz. Scienze Applicate
Classe/i: I e II
Alla fine dell’anno scolastico agli alunni saranno richiesti:
 la conoscenza di tutti i temi trattati;
 l’applicazione (ossia saper utilizzare ciò che si è appreso per individuare
strategie risolutive di problemi ed esercizi anche mai affrontati prima);
 la comprensione delle informazioni ricevute;
 l’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina e l’analisi dei fenomeni
fisici;
 la capacità di produrre una semplice relazione di laboratorio rielaborando
i dati raccolti;
 l’utilizzo del Sistema Internazionale (equazioni dimensionali e unità di
misura);
 la capacità di ricondurre i fenomeni fisici ai primi ed elementari modelli
rappresentativi acquisiti durante l’anno scolastico;
 lo sviluppo delle capacità intellettive di base, quali la deduzione,
l’induzione e l’intuizione, per risolvere semplici problemi e interpretare
semplici fenomeni;
 la capacità espositiva (sintesi e traduzione conoscenza  immagine)
delle tematiche affrontate eventualmente mediante programmi di
presentazione;
 la capacità di utilizzare il PC come elaboratore di dati.
Indirizzo/i: Scientifico, Scientifico opz. Scienze Applicate
Classe/i: III
Alla fine dell’anno scolastico agli alunni saranno richiesti:
 la conoscenza di tutti i temi trattati;
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 3 di22
 un utilizzo sempre più accurato del linguaggio specifico della disciplina
ed una migliore capacità di analisi dei fenomeni fisici;
 la capacità di osservare ed identificare i fenomeni e di formulare ipotesi
esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi;
 la capacità di formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti
matematici e disciplinari rilevanti per la sua soluzione;
 una consapevole applicazione del metodo sperimentale (l’esperimento va
inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica
dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o
validazione dei modelli);
 la capacità di utilizzare programmi per la simulazione di fenomeni e per
l’analisi dei dati sperimentali;
 la capacità di formulare e risolvere problemi, tratti anche dall’esperienza
quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi
fisiche;
 la capacità di comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche
che interessano la società in cui si vive.
Indirizzo/i: Linguistico
Classe: III
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni dovranno:
 conoscere tutti i temi trattati;
 comprendere il metodo d’indagine tipico della Fisica;
 saper applicare i contenuti appresi per individuare strategie risolutive di
problemi ed esercizi;
 saper controllare la correttezza dei risultati ottenuti nelle applicazioni;
 utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;
 utilizzare le conoscenze matematiche per la descrizione e l’analisi dei
fenomeni fisici;
 utilizzare correttamente il Sistema Internazionale.
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 4 di22
Indirizzo/i: Ordinamento
Classe: IV
Alla fine dell’anno scolastico agli alunni saranno richiesti:
 la conoscenza di tutti i temi trattati;
 l’applicazione (ossia saper utilizzare ciò che si è appreso per individuare
strategie risolutive di problemi ed esercizi anche mai affrontati prima);
 la comprensione delle informazioni ricevute (si tratta di tradurre i concetti
da una forma all’altra, di interpretarli, riassumerli, estrapolarli);
 l’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina e degli strumenti
matematici per la descrizione e l’analisi dei fenomeni fisici;
 la capacità di eseguire semplici misure in laboratorio valutando le
incertezze dei dati sperimentali;
 lo sviluppo della capacità di astrazione attraverso l’utilizzo di semplici
modelli esplicativi per la descrizione e l’interpretazione dei fenomeni
fisici;
 la capacità di ricondurre i fenomeni fisici ai primi ed elementari modelli
rappresentativi acquisiti durante l’anno scolastico.
Indirizzo/i: Brocca Scientifico
Classe: IV
Alla fine dell’anno scolastico agli alunni saranno richiesti:
 la conoscenza dei temi trattati;
 l’applicazione (ossia saper utilizzare ciò che si è appreso per individuare
strategie risolutive di problemi ed esercizi anche mai affrontati prima);
 la comprensione delle informazioni ricevute (si tratta di tradurre i concetti
da una forma all’altra, di interpretarli, riassumerli, estrapolarli);
 l’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina e degli strumenti
matematici per la descrizione e l’analisi dei fenomeni fisici;
 lo sviluppo della capacità di astrazione attraverso l’utilizzo di semplici
modelli esplicativi per la descrizione e l’interpretazione dei fenomeni
fisici;
 la capacità di eseguire semplici misure in laboratorio, di analizzare
sperimentalmente un problema e di descrivere in modo chiaro e sintetico
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 5 di22
la procedura seguita nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro
significato;
 la capacità di ricondurre i fenomeni fisici ai primi ed elementari modelli
rappresentativi acquisiti durante l’anno scolastico;
 l’utilizzo di programmi per la simulazione di fenomeni e per l’analisi dei
dati sperimentali;
 la conoscenza degli elementi significativi dell’evoluzione storica in
riferimento ai temi trattati.
Indirizzo/i: Brocca Linguistico
Classe: IV
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni dovranno:
 conoscere tutti i temi trattati;
 comprendere il metodo d’indagine tipico della Fisica;
 saper applicare i contenuti appresi per individuare strategie risolutive di
problemi ed esercizi;
 saper controllare la correttezza dei risultati ottenuti nelle applicazioni;
 utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;
 utilizzare le conoscenze matematiche per la descrizione e l’analisi dei
fenomeni fisici;
 utilizzare correttamente il Sistema Internazionale.
Indirizzo/i: Ordinamento
Classe: V
Alla fine dell’anno scolastico agli alunni saranno richiesti:
 la conoscenza di tutti i temi trattati;
 l’applicazione (ossia saper utilizzare ciò che si è appreso per individuare
strategie risolutive di problemi ed esercizi anche mai affrontati prima);
 la comprensione delle informazioni ricevute (si tratta di tradurre i concetti
da una forma all’altra, di interpretarli, riassumerli, estrapolarli);
 la capacità di riconoscere analogie e differenze giungendo ad una visione
unitaria degli argomenti trattati nel triennio;
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 6 di22
 la capacità di reperire informazioni e di utilizzarle in modo autonomo e
finalizzato allo scopo;
 l’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina e degli strumenti
matematici per la descrizione e l’analisi dei fenomeni fisici;
 la capacità di eseguire misure in laboratorio valutando le incertezze dei
dati sperimentali.
Indirizzo/i: P.N.I. e Brocca Scientifico
Classe: V
Alla fine dell’anno scolastico agli alunni saranno richiesti:
 la conoscenza di tutti i temi trattati;
 l’applicazione (ossia saper utilizzare ciò che si è appreso per individuare
strategie risolutive di problemi ed esercizi anche mai affrontati prima);
 la comprensione delle informazioni ricevute (si tratta di tradurre i concetti
da una forma all’altra, di interpretarli, riassumerli, estrapolarli);
 la capacità di reperire informazioni e di utilizzarle in modo autonomo e
finalizzato allo scopo;
 la capacità di riconoscere analogie e differenze giungendo ad una visione
unitaria degli argomenti trattati nel triennio;
 l’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina e degli strumenti
matematici per la descrizione e l’analisi dei fenomeni fisici;
 la capacità di eseguire misure in laboratorio con chiara consapevolezza
delle operazioni effettuate individuando relazioni tra le variabili misurate
e valutando i limiti di validità delle corrispondenti leggi empiriche;
 la capacità di relazionare i fenomeni fisici ai primi ed elementari modelli
rappresentativi affrontati durante l’anno scolastico;
 l’utilizzo di programmi per la simulazione di fenomeni e per l’analisi dei
dati sperimentali;
 la conoscenza degli elementi significativi dell’evoluzione storica in
riferimento ai temi trattati;
 la consapevolezza delle azioni intellettive e pratiche utilizzate per risolvere
problematiche fenomenologiche e interpretative.
Indirizzo/i: Brocca Linguistico
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
All.01/P03
Programmazione di …..
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 7 di22
Classe: V
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni dovranno:
 conoscere tutti i temi trattati;
 saper riconoscere il metodo d’indagine tipico della Fisica;
 saper applicare i contenuti appresi per individuare strategie risolutive di
problemi ed esercizi;
 saper controllare la correttezza dei risultati ottenuti nelle applicazioni;
 saper utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina;
 saper utilizzare le conoscenze matematiche per la descrizione e l’analisi
dei fenomeni fisici;
 saper riconoscere analogie e differenze giungendo ad una visione unitaria
degli argomenti trattati nel triennio;
 essere in grado di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo
e finalizzato allo scopo;
 saper comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nella
propria indagine, i risultati raggiunti e il loro significato.
Contenuti irrinunciabili e scansione temporale
Indirizzo/i: Scientifico, Scientifico opz. Scienze Applicate
Classe: I
Contenuti irrinunciabili
Le grandezze fisiche e loro misura
 Cosa sono la fisica e il metodo scientifico
 Definizione di grandezza fisica
TEMPI (*)
1°
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
Contenuti irrinunciabili









Cosa significa misurare
Unità di misura
Grandezze fondamentali e derivate
Il Sistema Internazionale
La notazione scientifica
Operazioni con la notazione scientifica
Ordine di grandezza
Proporzionalità diretta e inversa. Rappresentazione grafica
Indicazioni per la stesura di una relazione di laboratorio
Errori nelle misure
 Misure dirette e indirette
 Tipologie degli errori
 Sensibilità di uno strumento
 Risultato di una misura e sua incertezza
 Cifre significative
Grandezze scalari e grandezze vettoriali
 Concetto di forza e peso
 Grandezze scalari e vettoriali
 Rappresentazione di un vettore
 Forza e pressione
 Massa e peso
 Massa e densità dei corpi
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 8 di22
TEMPI (*)
1°
1°
1° / 2°
Equilibrio di un corpo rigido
 Corpo rigido è punto materiale
 Somma di vettori
 Equilibrio di un corpo rigido
 Scomposizione di un vettore lungo due direzioni
 Equilibrio su un piano inclinato
 Attrito radente
2°
Equilibrio di un corpo che può ruotare intorno da un asse
 Effetto rotatorio di una forza
 Le leve
 Momento di una forza
2°
Equilibrio nei fluidi
 Principio di Pascal
 Legge di Stevino
 Equilibrio in tubi comunicanti
 Esperimento di Torricelli
 Principio di Archimede
2°
*
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 9 di22
Indirizzo/i: Scientifico, Scientifico opz. Scienze Applicate
Classe: II
Contenuti irrinunciabili
TEMPI (*)
Ottica geometrica: riflessione e rifrazione
 Propagazione rettilinea della luce
 Riflessione dei raggi di luce
 Rifrazione dei raggi di luce
 Indice di rifrazione
 Riflessione totale
1°
Principali strumenti ottici: specchi e lenti
 Formazioni di immagini
 Specchi sferici
 Formazioni immagini negli specchi sferici
 Le lenti
 Formazioni delle immagini nelle lenti
1°
Temperatura e calore
 Stato termico ed equilibrio termico
 La temperatura come misura dello stato termico
 Scale termiche
 La dilatazione termica
 Calore, temperatura, energia
 Equazione della calorimetria
 Bilancio energetico di un sistema termicamente isolato
1°
Passaggi di stato
 Caratteristiche degli stati della materia
 Il passaggio di stato solido-liquido
 Il passaggio di stato liquido-gas
 Il passaggio di stato solido-gas
1° / 2°
Descrizione del moto
 Punto materiale, traiettoria e sistema di riferimento
 La legge oraria
 Il concetto di velocità
 Il concetto di accelerazione
2°
Forza e movimento
 Il principio di inerzia
 La seconda legge della dinamica
 Massa come inerzia al moto
 L’unità di misura della forza e l’accelerazione di gravità g
 Attrito radente dinamico
2°
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
All.01/P03
Programmazione di …..
Rev. 03
del 20.09.2011
Contenuti irrinunciabili
Forza ed energia
 Il lavoro di una forza
 L’energia cinetica
 Variazione di energia cinetica
 Energia potenziale gravitazionale
 La potenza
 Principio di conservazione dell’energia meccanica
*
Pagina 10 di22
TEMPI (*)
2°
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
Indirizzo/i: Scientifico, Scientifico opz. Scienze Applicate
Classe: III
Contenuti irrinunciabili
TEMPI (*)
Le leggi del moto
 La velocità (ripasso)
 L’accelerazione (ripasso)
 Il moto rettilineo uniforme (ripasso)
 Il moto rettilineo uniformemente accelerato (ripasso)
 Il moto parabolico
 Il moto circolare uniforme
1°
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
 La legge di composizione classica di spostamenti, velocità e
accelerazione
 Il principio di relatività classico (o galileiano)
 Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato
1°
La dinamica dei fluidi
 La portata
 Equazione di continuità
 Teorema di Bernoulli
1°
La quantità di moto e gli urti
 La quantità di moto
 L’impulso di una forza
 Le forze impulsive
 La conservazione della quantità di moto
 La conservazione dell’energia meccanica (ripasso)
2°
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
Contenuti irrinunciabili
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 11 di22
TEMPI (*)
Momento di una forza, momento angolare e moto rotatorio
 Il momento di una forza
 Il momento d’inerzia
 Il momento angolare (o momento della quantità di moto)
 La conservazione del momento angolare
1°
La gravitazione
 Le leggi di Keplero
 La legge di gravitazione universale
 Il valore della costante G
 Massa inerziale e massa gravitazionale
 Il moto di pianeti e satelliti
 Il campo gravitazionale
 L’energia potenziale gravitazionale
2°
I gas e la teoria cinetica
 Le trasformazioni di un gas (isoterme, isòbare, isòcore)
 La prima legge di Gay-Lussac (pressione costante)
 La legge di Boyle ( temperatura costante)
 La seconda legge di Gay-Lussac (volume costante)
 Il gas perfetto e la sua equazione di stato
 Teoria cinetica dei gas
2°
Il primo principio della termodinamica
 Il principio zero della termodinamica
 Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche
 Il lavoro termodinamico
 Enunciato del primo principio della termodinamica
2°
Il secondo principio della termodinamica
 La macchina termica e il suo rendimento
 Enunciati del secondo principio
 Trasformazioni reversibili e irreversibili
 Il teorema di Carnot
 Il ciclo di Carnot
 Entropia e disordine
2°
*
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
Indirizzo/i: Linguistico
Classe: III
Contenuti irrinunciabili
Il metodo sperimentale
TEMPI (*)
1°
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
All.01/P03
Programmazione di …..
Rev. 03
del 20.09.2011
Il metodo scientifico
Grandezze fisiche e loro misura
Errori nelle misure
Algebra dei vettori
Vettori
Algebra vettoriale (somma e differenza; prodotto per uno scalare;
scomposizione)
Pagina 12 di22
1°
1°
Cinematica: descrizione del moto
Vettori posizione, velocità e accelerazione
Il moto uniforme
Il moto uniformemente accelerato
Il moto circolare
2°
Dinamica: le forze e il moto
Il vettore forza
I principi della dinamica
Le forze e il movimento anche in presenza d’attrito (moto lungo un piano
inclinato)
2°
*
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
Indirizzo/i: Ordinamento
Classe: IV
Contenuti irrinunciabili
TEMPI (*)
Energia e principi di conservazione
Lavoro e potenza
Energia potenziale ed energia cinetica
Quantità di moto ed impulso
Conservazione dell’energia meccanica
Conservazione della quantità di moto
1°
Gravitazione
1°
Fenomenologia elementare del calore
I concetti di temperatura e calore
Effetti del calore sullo stato di aggregazione della materia: i passaggi di
stato
La dilatazione dei corpi in funzione della temperatura
1°
Teoria cinetica dei gas
Equazione dei gas perfetti
Interpretazione microscopica del calore e della temperatura
1°
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
All.01/P03
Programmazione di …..
Rev. 03
del 20.09.2011
Contenuti irrinunciabili
Pagina 13 di22
TEMPI (*)
Termodinamica
Equilibrio termodinamico
Equivalente meccanico della caloria
Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche
Primo principio della termodinamica
Le macchine termiche
Secondo principio della termodinamica
2°
Fenomeni ondulatori
Moti Oscillatori
Onde armoniche e caratteristiche fondamentali
Principio di sovrapposizione
Interferenza, riflessione, rifrazione e diffrazione
2°
La luce
Fenomeni luminosi
Modello ondulatorio – corpuscolare e suo sviluppo storico
Interferenza e diffrazione
2°
*
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
Indirizzo/i: Brocca Scientifico
Classe: IV
Contenuti irrinunciabili
TEMPI (*)
Gravitazione
1°
Fenomenologia elementare del calore
I concetti di temperatura e calore
Effetti del calore sullo stato di aggregazione della materia: i passaggi di
stato
La dilatazione dei corpi in funzione della temperatura
1°
Teoria cinetica dei gas
Equazione dei gas perfetti
Interpretazione microscopica del calore e della temperatura
1°
Termodinamica
Equilibrio termodinamico
Equivalente meccanico della caloria
Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche
Primo principio della termodinamica
Le macchine termiche
Secondo principio della termodinamica
1°/2°
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
All.01/P03
Programmazione di …..
Rev. 03
del 20.09.2011
Contenuti irrinunciabili
Pagina 14 di22
TEMPI (*)
Fenomeni ondulatori
Moti Oscillatori
Onde armoniche e caratteristiche fondamentali
Principio di sovrapposizione
Interferenza, riflessione, rifrazione e diffrazione
2°
La luce
Fenomeni luminosi
Modello ondulatorio – corpuscolare e suo sviluppo storico
Interferenza e diffrazione
2°
Relatività speciale
Relatività del tempo
Dilatazione del tempo
Contrazione delle lunghezze
Cenni di dinamica
Energia e quantità di moto
2°
*
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
Indirizzo/i: Brocca Linguistico
Classe: IV
Contenuti irrinunciabili
TEMPI (*)
Energia e principi di conservazione
Lavoro e potenza
Energia potenziale ed energia cinetica
Quantità di moto ed impulso
Conservazione dell’energia meccanica
Conservazione della quantità di moto
1°
Gravitazione
1°
Fenomenologia elementare del calore
I concetti di temperatura e calore
Effetti del calore sullo stato di aggregazione della materia: i passaggi di
stato
La dilatazione dei corpi in funzione della temperatura
2°
Teoria cinetica dei gas
Equazione dei gas perfetti
Interpretazione microscopica del calore e della temperatura
2°
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
Contenuti irrinunciabili
Termodinamica
Equilibrio termodinamico
Equivalente meccanico della caloria
Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche
Primo principio della termodinamica
Le macchine termiche
Secondo principio della termodinamica
*
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 15 di22
TEMPI (*)
2°
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
Indirizzo/i: Ordinamento
Classe: V
Contenuti irrinunciabili
La carica elettrica e il campo elettrico
Fenomeni di elettrostatica
Campo elettrostatico
Concetto di energia potenziale elettrica e di potenziale elettrico
I modelli atomici
Corrente elettrica e fenomeni di conduzione
Leggi fondamentali dei circuiti elettrici e loro applicazioni
Fenomeni microscopici connessi con il passaggio di corrente
Elettromagnetismo
Fenomeni magnetici
Interazione campo magnetico - cariche elettriche
L’induzione elettromagnetica
Le onde elettromagnetiche
La radiazione elettromagnetica e luce
*
TEMPI (*)
1°
1°
1°
2°
2°
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
Indirizzo/i: P.N.I.
Classe: V
Contenuti irrinunciabili
La carica elettrica e il campo elettrico
Campo elettromagnetico
Concetto di energia potenziale elettrica e di potenziale elettrico
Energia di Campo
TEMPI (*)
1°
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Programmazione di …..
Contenuti irrinunciabili
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 16 di22
TEMPI (*)
I modelli atomici
Atomo di Bohr
1°
Corrente elettrica e fenomeni di conduzione
Leggi fondamentali dei circuiti elettrici e loro applicazioni
Fenomeni microscopici connessi con il passaggio di corrente
1°
Elettromagnetismo
Interazione campo magnetico - cariche elettriche
L’induzione elettromagnetica
Equazioni di Maxwell
2°
Le onde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
Spettri
Luce- fotone
Pacchetto d’onde – Indeterminazione di Heisenberg
2°
Fisica moderna
Quantistica
Dualismo corpuscolo–onda
Aspetti quantistici fondamentali:
Corpo nero e nascita della meccanica dei quanti
Effetto fotoelettrico
Ipotesi di Planck, Einstein, De Broglie
Nucleo e radioattività
Fissione e Fusione
2°
Relatività
Relatività speciale
Relatività generale ( cenni )
*
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
Indirizzo/i: Brocca Scientifico
Classe: V
Contenuti irrinunciabili
TEMPI (*)
La carica elettrica e il campo elettrico
Fenomeni di elettrostatica
Campo elettrostatico
Concetto di energia potenziale elettrica e di potenziale elettrico
1°
I modelli atomici
1°
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
All.01/P03
Programmazione di …..
Rev. 03
del 20.09.2011
Contenuti irrinunciabili
Pagina 17 di22
TEMPI (*)
Corrente elettrica e fenomeni di conduzione
Leggi fondamentali dei circuiti elettrici e loro applicazioni
Fenomeni microscopici connessi con il passaggio di corrente
1°
Elettromagnetismo
Fenomeni magnetici
Interazione campo magnetico - cariche elettriche
L’induzione elettromagnetica
Equazioni di Maxwell
2°
Le onde elettromagnetiche
La radiazione elettromagnetica e luce
2°
Fisica moderna
Corpo nero e nascita della meccanica dei quanti
Effetto fotoelettrico
Ipotesi di Planck, Einstein, De Broglie
Principio di indeterminazione
La struttura del nucleo e la radioattività
2°
*
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
Indirizzo/i: Brocca Linguistico
Classe: V
Contenuti irrinunciabili
TEMPI (*)
Fenomeni di elettrostatica
1°
Legge di Coulomb
1°
Concetto di campo. Campo elettrostatico e campo gravitazionale
1°
Concetto di energia potenziale elettrica e di potenziale elettrico
1°
Corrente elettrica continua. Leggi fondamentali dei circuiti elettrici e loro
applicazioni
2°
Fenomeni magnetici
2°
*
Inserire: 1° o 2° quadrimestre
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
All.01/P03
Programmazione di …..
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 18 di22
Criteri di valutazione
Al termine dell’anno scolastico si valuterà il processo di apprendimento
relativamente a:
 Progressi rispetto alla situazione di partenza
 Raggiungimento degli obiettivi specifici
 Impegno e partecipazione
 Esito degli interventi di recupero
La valutazione delle prove dovrà sarà basata sui seguenti elementi:
 Conoscenza – memorizzazione dei contenuti
 Comprensione – capacità di capire i contenuti memorizzati
 Rielaborazione – riflessione sui contenuti compresi
 Esposizione – capacità di esprimersi con chiarezza nello scritto e nell’orale
 Esecuzione – capacità di svolgere attività tecnico-pratiche in modo corretto
ed efficace
Tabella di corrispondenza tra voti e criteri di valutazione
GIUDIZIO
Eccellente
DESCRIZIONE
Conoscenza completa e personalmente approfondita dei contenuti;
comprensione piena e articolata; rielaborazione puntuale e
autonoma anche in situazioni complesse, di taglio originale e con
riferimenti interdisciplinari pertinenti; esposizione caratterizzata da
ottima proprietà di linguaggio, scorrevole e ricca nel lessico.
/10
/15
/35
10
15
35
Profondità nei concetti esposti, spiccata capacità di argomentazione
supportata da buona documentazione. Esposizione completa,
rielaborazione personale e originalità critica.
Ottimo
Buono
Conoscenza completa e personalmente approfondita dei contenuti;
comprensione piena e articolata; rielaborazione puntuale e
autonoma anche in situazioni complesse, esposizione caratterizzata
da ottima proprietà di linguaggio, scorrevole e ricca nel lessico;
(esecuzione grafica ottima, buona padronanza di strumenti e uso di
più tecniche).
Conoscenza completa dei contenuti; comprensione estesa anche a dati
complessi; sebbene non del tutto approfondita; rielaborazione corretta,
critica oltre che autonoma in situazioni nuove; esposizione precisa e fluida;
(esecuzione grafica molto precisa e buona padronanza di strumenti e
tecniche.)
Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione competenza
concettuale. Buone capacità di rielaborazione personale e di
argomentazione.
Conoscenza estesa dei contenuti; comprensione adeguata e precisa
rielaborazione corretta anche in situazioni nuove; esposizione corretta e
9
8
33
14
30
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Più che discreto
All.01/P03
Programmazione di …..
Rev. 03
del 20.09.2011
chiara; esecuzione grafica precisa e uso corretto degli strumenti.
Conseguimento delle abilità e conoscenze previste con una certa
sicurezza nelle applicazioni; capacità di argomentazioni e chiarezza
espositiva, lavoro diligente.
Discreto
Più che
sufficiente
Sufficiente
Incerto
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Totalmente
insufficiente
Pagina 19 di22
Conoscenza estesa dei contenuti; comprensione adeguata, anche se non del
tutto precisa; rielaborazione corretta e in parte guidata in situazioni nuove,
esposizione corretta e chiara; (esecuzione grafica precisa e uso corretto degli
strumenti.)
Conoscenza completa dei contenuti; comprensione sufficientemente sicura
dei dati; rielaborazione dei contenuti noti; esposizione nel complesso
corretta; esecuzione grafica accettabile e uso corretto degli strumenti.
Possesso dei requisiti di base propri di ogni disciplina. Capacità di
procedere nelle applicazioni pur con qualche errore o
imprecisione; esposizione accettabile.
Conoscenza completa dei contenuti fondamentali; comprensione dei dati più
semplici; rielaborazione limitata a contenuti noti e solo parzialmente
autonoma; esposizione con qualche imprecisione, ma nel complesso corretta
oltre che semplice nel lessico; (esecuzione grafica lievemente imprecisa e uso
corretto degli strumenti.)
Conoscenza incompleta dei contenuti; comprensione parziale; rielaborazione
guidata; esposizione imprecisa; (esecuzione grafica imprecisa e superficiale.)
Incerta acquisizione di elementi essenziali, competenze
parzialmente consolidate, con presenza di lacune e/o insicurezze.
Argomentazione
talvolta
incompleta,
qualche
difficoltà
nell’esposizione.
Conoscenza lacunosa e frammentaria dei contenuti; comprensione stentata e
limitata; rielaborazione superficiale; esposizione difficoltosa e scorretta;
(esecuzione grafica stentata, imprecisa e superficiale.)
Mancata acquisizione di alcune elementi essenziali; competenze
poco
consolidate,
con lacune
e marcate
insicurezze.
Argomentazione parziale o difficoltosa.
Conoscenza nulla dei contenuti. Comprensione, rielaborazione, esposizione
ed esecuzione del tutto errate.
Mancata acquisizione degli elementi essenziali; competenza del
tutto inadeguata, difficoltà nelle applicazioni con risultati erronei e
gravi lacune.
Conoscenza nulla dei contenuti. Comprensione, rielaborazione, esposizione
ed esecuzione assenti; prova scritta o grafica appena iniziata. Assenza di
risposta; prova scritta o grafica non svolta.
Processo di apprendimento non in atto, competenze inconsistenti o
nulle. Mancato svolgimento o rifiuto e indisponibilità a verifiche o
interrogazioni.
7.5
13
28
7
12
26
6.5
11
24
6
10
22
5
9
20
4
8
18
3
6
14
1-2
1-4
1-10
Griglia ministeriale acquisizione competenze di base acquisite
nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
All.01/P03
Programmazione di …..
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 20 di22
COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI (*)
Asse dei linguaggi
Livelli
Lingua Italiana

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Lingua straniera

Utilizzare la lingua ………………………….. per i principali scopi comunicativi ed operativi
Altri linguaggi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
letterario

Utilizzare e produrre testi multimediali
Asse matematico





Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Asse scientifico-tecnologico



Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate
Asse storico-sociale



Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio
Le competenze di base relative agli assi culturali sopra richiamati sono state acquisite dallo
studente con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza di cui all’allegato 2 del
regolamento emanato dal MIUR con decreto 22 agosto 2007 n. 139 : 1 imparare ad imparare; 2
progettare; 3 comunicare; 4 collaborare e partecipare; 5 agire in modo autonomo e responsabile;
6 risolvere problemi; 7 individuare collegamenti e relazioni; 8 acquisire e interpretare
l’informazione)
(*) Livelli relativi all’acquisizione delle competenze di ciascun asse:
Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione “livello base non
raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione
Livello Intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note,
compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite
All.01/P03
Programmazione di …..
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
Rev. 03
del 20.09.2011
Pagina 21 di22
Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,
mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie
opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.
Tabelle di valutazione delle prove di simulazione per l’Esame di Stato
Si riportano più possibilità di scelta, ferma restando l’autonomia del
singolo docente o gruppo di correzione.
Indirizzo: Brocca Scientifico
Valutazione globale
LINGUAGGIO
ESPOSIZIONE
Valutazione specifica
1) Linguaggio
2) Coerenza
1
3) Completezza
1
1) Analisi
ASPETTI
FENOMENOLOGICI 2) Modellizzazione
ASPETTI TEORICI
STRATEGIE
RISOLUTIVE DI
PROBLEMI
Punti di
Punti
riferimento assegnati
1
2
2
1) Formulazione delle leggi
2
2) Modellizzazione
1
1) Correlazione con la teoria
1
2) Collegamenti
1
3) Algoritmo risolutivo
3
totale
Oppure
CRITERI
Comprensione del testo
(congruenza con la traccia)
Conoscenza dei contenuti
(principi, teorie, concetti, termini)
GIUDIZI
Approfondita
Discreta
Sufficiente
Limitata
Inadeguata
Valida
Rigorosa
Manualistica
Accennata
PUNTI
3
2.5
2
1.5
0-1
3
2.5
2
1.5
L.S.S.
“C. CAVALLERI”
CRITERI
Strategie risolutive
(efficacia e correttezza delle tecniche e
procedure, presenza o assenza di errori
nei calcoli, precisione nelle
rappresentazioni grafiche)
Capacità argomentative ed eleganza
dell’esposizione (proprietà di
linguaggio, chiarezza e correttezza dei
riferimenti teorici e procedure scelte,
commento delle soluzioni)
Grado di sviluppo
(completezza dei lavori)
Programmazione di …..
All.01/P03
Rev. 03
del 20.09.2011
GIUDIZI
Pagina 22 di22
PUNTI
Nulla/ quasi nulla
0-1
Rigorosa
3
Buona (qualche imprecisione)
2.5
Accettabile (qualche errore)
2
Approssimata (molti errori)
1.5
Disorganica (molti e gravi errori)
0-1
Organica
3
Discreta
2.5
Accettabile
2
Modesta
1.5
Insufficiente
0-1
Completo
3
Incompleto
2.5
Parziale
2
Mediocre
1.5
Minimo
0-1
*
PUNTEGGIO TOTALE
* il punteggio totale verrà arrotondato per eccesso
Firma per approvazione dei docenti del coordinamento di materia
DOCENTE
BORIONI Laura
BUZZI Silvia
GALBIATI Paolo
GARAVAGLIA Gabriella
GUIDO Giovanni
MALTAGLIATI Giancarlo
MAZZA Antonio
MUSAZZI Rita Paola
PINCIROLI Bruno
RANDETTI Maria Teresa
ZANZOTTERA Fabrizio
??
FIRMA
DATA
Scarica