Prima simulazione 05 novembre 2009 Seconda Prova Scienze Sociali nome candidato/a: ________________________________________________________________ 1^ Sessione di simulazione 2009/2010 - Seconda prova scritta ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SCIENZE SOCIALI Il candidato è tenuto a svolgere, a scelta, due temi tra quelli proposti. I “ La fiducia, intesa nel senso più ampio di fare affidamento sulle aspettative proprie, è una situazione elementare della vita sociale. Chi ha fiducia deve tenere sotto controllo la propria disponibilità e correre rischi. Deve rendersi conto, non fosse altro che per sentirsi rassicurati, che egli non si fida in modo incondizionato, ma entro certi limiti e in proporzione a specifiche aspettative razionali. Le aspettative sociali sono decisive per l’attribuzione o meno delle azioni alla personalità ”. N. Luhmann, La fiducia, Bologna, il Mulino 2002 Commenta il brano riportato sopra chiarendo i seguenti punti 1. quali meccanismi psicologici intervengono nell’accordare fiducia agli altri; 2. cosa intende l’autore per ‘disponibilità a correre rischi’; 3. quale importanza ha la fiducia nei rapporti sociali; 4. quali sono le tipologie dei rapporti fondati sulla fiducia. II “ La validità del metodo dell’osservazione diretta permise alla ricerca antropologica di ottenere in pochi decenni una serie di ricchi e brillanti risultati. Le rigide regole, che imponevano una precisa e ristretta delimitazione spaziale e demografica nel campo di indagine, il soggiorno sul luogo, per lungo tempo, da parte del ricercatore, la conoscenza personale dei membri della società oggetto di ricerca e della loro lingua, nonché l’accurata applicazione di tecniche di rilevazione, affidate esclusivamente al ricercatore stesso, venivano a costituire la migliore garanzia della validità del lavoro compiuto ”. A.Marazzi, L’uso delle fonti orali per una etnologia della memoria in “Il politico”, XLII, n.3, 1977 Commenta il brano riportato sopra chiarendo i seguenti punti: 1. ambiti di indagine della antropologia; 2. l’osservazione diretta come metodo privilegiato dell’antropologia; 3. la prospettiva storica come strumento delle indagini sulle origini dell’uomo; 4. la validità o meno del metodo induttivo in antropologia. 1 Prima simulazione 05 novembre 2009 Seconda Prova Scienze Sociali nome candidato/a: ________________________________________________________________ III “Ma la sociologia non è una scienza teorica pura. Ciò significa che essa non formula teorie astratte, elaborate a tavolino, come fanno la logica e matematica o, per altro verso, la filosofia. Al contrario, lo studio della società richiede di formulare delle interpretazioni che permettano di comprendere e governare i fenomeni di cui abbiamo normalmente esperienza nel corso dell’esistenza: il comportamento dei consumatori o quello degli elettori, il disagio dei giovani o quello degli anziani, la salvaguardia della natura e la diffusione del benessere. Ciò impone alla nostra disciplina di fare i conti con la realtà empirica.” [Volontè Lunghi Magatti Mora, Sociologia, Einaudi Mi 2004] In rapporto agli orientamenti della sociologia empirica descrivi: 1. le principali metodologie di cui si serve; 2. le fasi della ricerca sociale; 3. come la sociologia si pone in rapporto alla scientificità. IV “Se dovessi condensare in un unico principio l’intera psicologia dell’educazione direi che il singolo fattore più importante che influenza l’apprendimento sono le conoscenze che lo studente già possiede. Accertatele e comportatevi in conformità nel vostro insegnamento”. D.P. Ausubel, 1968 Nella teoria di AUSUBEL: APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO = poter collegare la nuova informazione a concetti rilevanti già posseduti, preesistenti nella struttura cognitiva della persona. APPRENDIMENTO MECCANICO = la nuova conoscenza può essere acquisita attraverso la pura e semplice memorizzazione e venire incorporata arbitrariamente nella struttura cognitiva senza che ci sia interazione con ciò che essa già contiene. Il candidato in base alla propria esperienza è tenuto a definire: 1. il significato di apprendimento significativo e se esso si verifichi con frequenza nell’apprendimento formale/informale; 2. quali strumenti e mezzi possono essere utilizzati dagli educatori per realizzare questo tipo di apprendimento; 3. quale rapporto intercorra tra conoscenze, competenze e capacità di una persona. 2 Prima simulazione 05 novembre 2009 Seconda Prova Scienze Sociali nome candidato/a: ________________________________________________________________ TABELLA DI VALUTAZIONE 2a PROVA SCRITTA INDICATORI DESCRITTORI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ PADRONANZA DEL LESSICO SPECIFICO DISCIPLINARE 4 3 6 4 7 4,5 8 5 PUNTI Non pertinenti e frammentarie (fuori tema / confusione / errori). Di base ma incomplete (non rispetta tutte le richieste) Di base e pertinenti. Pertinenti, approfondite e contestualizzate 1 Connette in maniera casuale le conoscenze Organizza in modo parziale ed approssimativo le conoscenze Struttura in modo coerente le conoscenze. Dimostra di saper utilizzare strumenti e procedure nell’articolazione originale e personale delle conoscenze. 1 2 Rielabora in modo generico, frammentario, ripetitivo senza riferimenti culturale ad autori e problemi Rielabora in modo semplice ed essenziale con qualche riferimento culturale ad autori e problemi. Rielabora in modo logico e argomentativo con riferimento culturale ad autori e problemi. Rielabora (a livello analitico e sintetico) in modo logico, argomentativo, personale, critico e completo con riferimento culturale ad autori e problemi. 1 Modesta, limitata e scorretta Essenziale e complessivamente corretta Puntuale, appropriata e rigorosa Totale punteggio Legenda 9 10 11 12 13 14 5,5 6 6,5 7 7,5 / 8 8,5 / 9 1 2 3 3 2 3 4 3 4 2 3 4 15 10