PERCORSO FORMATIVO 3 - PROCESSI COMUNICATIVI, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI Attività formative DI BASE 36 (n esami 4) Ambiti disciplinari Discipline linguistiche e letterarie Discipline storiche Discipline sociologiche, psicologiche e pedagogiche AFFINI E INTEGRATIVE 18 (n esami 3) A SCELTA 24 (n esami/idoneità 2-4) PROVA FINALE TOTALE (n complessivo esami 15-20) (n complessivo idoneità 6-10) 6 L-FIL-LET/11 - Movimenti e scrittori nella letteratura italiana del Novecento (A-L / M-Z) 6 L-FIL-LET/14 - Letteratura e arti visive (A-L/M-Z) 6 L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea 54 Discipline letterarie 6 Discipline giuridico gestionali 6 Discipline filosofiche e antropologiche 6 A scelta dello studente Di base 12 cfu L-ART/05 - Panorama del teatro contemp. 12 cfu L-ART/06 - Istituzioni di storia e critica del cinema (AL/M-Z) 6 cfu L-ART/07 - Storia della musica (A-L/M-Z) 6 cfu L-ART/06 - Istituzioni di regia film e tv 6 cfu - L-ART/06 -Culture e formati della televisione e della radio 12 cfu a scelta L-ART/06 6 cfu a scelta tra: L-LIN/10 - Teatro inglese L-LIN/11 - Stili della modernità letteraria 6 cfu a scelta tra: SECS-P/10 - Processo produttivo di uno spettacolo IUS/09 - Legislazione e normative editoriali 6 cfu a scelta tra: M-DEA/01 - Antropologia culturale M-FIL/04 –Teorie dell’arte e dell’esperienza estetica 24 6 Attività altre 24 Prova finale 6 Laboratorio di arti digitali (4 cfu) Metodologie della ricerca socio-culturale (4 cfu) Laboratorio di linguaggi della televisione generalista (6 cfu) Laboratorio di palinsesti e formati televisivi (4 cfu) Esercitazione critica (6 cfu) 180 II ANNO Attività formative M-STO/04 - Storia contemporanea 12 cfu - SPS/08 - Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa 12 cfu - SPS/08 a scelta tra: Nozioni di linguaggio giornalistico Studi sul pubblico Teoria e tecniche dei nuovi media 6 Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche Abilità linguistiche ALTRE 30 (n idoneità 6) Settori disciplinari 24 Discipline critiche, semiologiche e socioantropolog Discipline storicoartistiche CARATTERIZZANTI 66 (n esami 8/9) CFU Ambiti disciplinari Discipline linguistiche e letterarie 62 CFU Settori disciplinari L-FIL-LET/11 - Movimenti e scrittori nella letteratura italiana del Novecento (A-L / M-Z) CFU 6 Discipline sociologiche, psicologiche e pedagogiche SPS/08 - a scelta tra: Nozioni di linguaggio giornalistico Studi sul pubblico Teoria e tecniche dei nuovi media 6 Discipline storicoartistiche L-ART/03 - Storia dell’arte contemporanea 6 6 cfu L-ART/06-Istituzioni di regia film e tv 6 cfu L-ART/06-Culture e formati della televisione e della radio Caratterizzanti Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche Affini e Integrative Discipline giuridiche gestionali L-ART/06: 6 cfu a scelta tra: Cinema italiano Cinema, arti elettroniche e intermediali Cinematografia documentaria Storia e critica della fotografia Teorie e pratiche del cinema digitale 18 L-ART/07-Storia della musica 6 IUS/09 - Legislazione e normative editoriali o SECS-P/10 - Processo produttivo di uno spettacolo 6 A scelta dello studente 6 Laboratorio di arti digitali (4 cfu) Metodologie della ricerca socio-culturale (4 cfu) Attività altre 8 PERCORSO FORMATIVO 3 - PROCESSI COMUNICATIVI, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI III ANNO 58 CFU Attività formative Di base Caratterizzanti Affini e Integrative Ambiti disciplinari Discipline sociologiche, psicologiche e pedagogiche Settori disciplinari SPS/08 a scelta tra: Nozioni di linguaggio giornalistico Teoria e tecniche dei nuovi media L-ART/06 a scelta tra: Musica e spettacolo, tecniche Cinema italiano della moda e delle produzioni Cinema, arti elettroniche e intermediali artistiche Cinematografia documentaria Storia e critica della fotografia Teorie e pratiche del cinema digitale CFU 6 6 Discipline letterarie L-LIN/11 - Stili della modernità letteraria o L-LIN/10 - Teatro inglese 6 Discipline filosofiche e antropologiche M-DEA/01 - Antropologia culturale o M-FIL/04 - Teorie dell’arte e dell’esperienza estetica 6 A scelta dello studente Attività altre 6 Laboratorio di palinsesti e formati televisivi (4 cfu) Laboratorio di linguaggi della televisione generalista (6 cfu) Esercitazione critica (6 cfu) Abilità linguistiche Prova finale 16 6 6