LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMA ITALIANO CLASSE 2A A.S. 2011 / 12 1 Lingua: MODULO : VERBO Unità 1 Ia struttura e le forme del verbo Unità 2 Il verbo nella frase MODULO : SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE Unità 1 Struttura e significati della frase semplice Unità 2 Il soggetto Unità 3 Il predicato Unità 4 L’ attributo e l’ apposizione Unità 5 I complementi e le loro funzioni Unità 6 I complementi diretti : complemento oggetto,comp. predicativo dell’ oggetto e del soggetto Unità 7 I complementi indiretti ( I gruppo) : comp. di specificazione, denominazione, di termine Unità 8 I complementi indiretti (II gruppo) : comp. d’agente e causa efficiente, causa, di mezzo e strumento, di fine o scopo Unità 9 I complementi indiretti ( III gruppo) : comp. di luogo Unità 10 I complementi indiretti ( IV gruppo ) : comp di modo o maniera , argomento MODULO : SINTASI DELLA FRASE COMPLESSA Unità 1 Proposizione indipendente Unità 2 La coordinazione Unità 3 La subordinazione Unità 4 Le proposizioni completive : soggettive e oggettive. 2. Letteratura MODULO La poesia. Elementi di analisi del testo poetico Unità 1 Lingua e significato in poesia Unità 2 L’ ordine delle parole Unità 3 Accenti e versi Unità 4 Pause, strofe e rime Unità 5 Il suono delle parole Unità 6 L a parafrasi del testo poetico MODULO : LEGGERE PER PROVARE EMOZIONI Unità 1 La passione amorosa Archiloco Tu che mi eri amico A. Achmatova Ah, tu pensavi che anch’io fossi una Catullo Odio e amo D. Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare J. Prèvert I ragazzi che si amano P. Neruda Saprai che non t’amo e che t’amo Unità 2 Il mondo degli affetti F.d’Assisi Cantico delle creature D.Alighieri Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io INCONTRO CON L’AUTORE : SABA A mia moglie La capra Il torrente Ritratto della mia bambina MODULO : LEGGERE PER SCOPRIRE LA NATURA Unità 1 I paesaggi dell’ anima F. Petrarca Chiare fresche e dolci acque T. Tasso Qual rugiada o qual pianto U. Foscolo Alla sera G. Carducci Traversando la Maremma toscana G. Pascoli X Agosto Unità 2 L’anima della natura G. Leopardi L’infinito C. Baudelaire Corrispondenze G. Pascoli Il lampo G. Pascoli Il tuono INCONTRO CON L’ AUTORE : LEOPARDI Alla luna La sera del dì di festa Tipologie testuali: tema espositivo tema argomentativo analisi del testo poetico Introduzione allo studio della storia della letteratura italiana: L’affermazione del volgare in Italia. La scuola siciliana L’invenzione del sonetto La poesia siculo-toscana L’insegnante Prof.ssa E. Prudenziato LICEO SCIENZE PROGRAMMA UMANE DI LATINO CLASSE 2C A.S. 2011 / 12 Il participio presente Funzioni e usi del participio presente Significati e costrutti del verbo peto Il participio perfetto Funzioni e usi del participio perfetto Il termine concreto per l’astratto L’ablativo assoluto Il participio futuro Uso e traduzione del participio futuro Il verbo transeo La coniugazione perifrastica attiva Uso e traduzione della coniugazione perifrastica attiva Significati e costrutti del verbo quaero Il nominativo e l’ accusativo del pronome determinativo is , ea, id. Il congiuntivo presente Il congiuntivo esortativo Il congiuntivo imperfetto La proposizione finale Le proposizioni subordinate completive : soggettive e oggettive Le proposizioni completive volitive introdotte da ut / ne Il congiuntivo perfetto L’imperativo negativo La proposizione consecutiva Le proposizioni completive dichiarative introdotte da ut / ut non Le funzioni di ut Il congiuntivo piuccheperfetto La proposizione narrativa Il verbo laboro Le funzioni di cum Uso del congiuntivo della perifrastica attiva I verbi a coniugazione mista ( verbi in –io/-ère) I composti dei verbi in –io Significati e costrutti di afficio Il passivo di facio, il verbo fio Costrutti di fio L’infinito L’infinito presente L’infinito perfetto L’infinito futuro La proposizione infinitiva Costrutti di iubeo e impero. L’insegnante Prof.ssa E. Prudenziato LICEO ARTSTICO PROGRAMMA ITALIANO CLASSE 2F A.S. 2011 / 12 1. Lingua MODULO : PRONOME Unità 1 Il pronome e le sue funzioni Unità 2 Pronomi personali Unità 3 Pronomi riflessivi Unità 4 Pronomi possessivi Unità 5 Pronomi dimostrativi Unità 6 Pronomi indefiniti Unità 7 Pronomi relativi Unità 8 Pronomi relativi misti Unità 9 Pronomi interrogativi ed esclamativi MODULO : SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE Unità 1 Struttura e significati della frase semplice Unità 2 Il soggetto Unità 3 Il predicato Unità 4 L’ attributo e l’ apposizione Unità 5 I complementi e le loro funzioni Unità 6 I complementi diretti : comp. oggetto e comp. predicativo dell’oggetto e del soggetto Unità 7 I complementi indiretti ( I gruppo) : comp. specificazione, denominazione,partitivo, termine. Unità 8 I complementi indiretti (II gruppo) : comp. d’agente e causa efficiente, causa, mezzo, fine. Unità 9 I complementi indiretti ( III gruppo) : comp. di luogo e di tempo. Unità 10 I complementi indiretti ( IV gruppo ) : comp. di compagnia e unione, di relazione , di modo. MODULO : SINTASI DELLA FRASE COMPLESSA Unità 1 Proposizione indipendente : caratteristiche, classificazione delle proposizioni indipendenti. Frase incidentale. Unità 2 La coordinazione : caratteristiche. Forme di coordinazione .Coordinate alla principale e alla subordinata. Vari tipi di coordinate. Unità 3 La subordinazione : caratteristiche. Gradi di subordinazione. Subordinate esplicite e implicite. Unità 4 Le proposizioni completive . La funzione delle subordinate. Le subordinate completive : soggettiva e oggettiva 2. Letteratura MODULO : La poesia .Elementi di analisi del testo poetico Unità 1 Il linguaggio della poesia Unità 2 Aspetto grafico Unità 3 Aspetto metrico-ritmico : il verso,il computo delle sillabe e la metrica, le figure retoriche,i versi italiani,gli accenti e il ritmo,le rime,le strofe. F.Petrarca Chiare fresche e dolci acque G.Gozzano La differenza Unità4 Aspetto fonico :significante e significato, le figure di suono, il timbro,il fonosimbolismo,poesia e musica : le canzoni. G. D’Annuzio La pioggia nel pineto E.Montale Meriggiare pallido e assorto Unità 5 Aspetto lessicale e sintattico : denotazione e connotazione, le parole chiave e i campi semantici, il registro linguistico, la sintassi. C. Pavese O ballerina ballerina bruna. G. Roboni L’autunno ha a volte luci così terse. Unità 6Aspetto retorico : le figure retoriche come deviazione dalla norma, gli usi delle figure retoriche, le figure retoriche di posizione, di significato,altre figure retoriche. U.Saba Mio padre è stato per me “l’assassino” G. Bufalino A chi lo sa Unità 7 Parafrasi e analisi del testo: la parafrasi, la sintassi del testo, l’analisi del testo. E. Montale Falsetto MODULO : Linguaggio poetico Unità 1 Il linguaggio tradizionale : statico ed elevato: F Petrarca Se lamentar augelli, o verdi fronde T. Tasso Ecco mormorar l’onde G. Carducci Mezzogiorno alpino Unità 2 Il linguaggio realistico e discorsivo : U. Saba Trieste C. Pavese Il ragazzo che era in me F. Fortini Novembre al Parco Reale S.Penna Mi nasconda la notte e il dolce vento Unità 3 Il linguaggio oscuro ed allusivo G. Pascoli Temporale D. Campana L’invetriata M.L. Spaziani L’ onda A. Gatto Carri d’ autunno PERCORSI POETICI MODULO : l’ IO E IL MONDO Unità 1 Gli oggetti G. Cavalcanti Noi sian le triste penne sbigottite E. Montale Non recidere,forbice, quel volto F. Marcoaldi Il guanto Unità 2 Luoghi reali e immaginari G. Leopardi L’infinito C. Baudelaire Corrispondenze Unità 3 La società J. Prèvert Scena familiare S. Quasimodo Alle fronde dei salici Tipologie testuali: tema espositivo tema argomentativo analisi del testo poetico Introduzione allo studio della storia della letteratura italiana: L’affermazione del volgare in Italia L’invenzione del sonetto ( J. da Lentini “ Meravigliosamente” ) La poesia siculo-toscana ( G. d’Arezzo “Ahi lasso,or è stagion de doler tanto”) La poesia religiosa : la lauda. L’insegnante Prof.ssa E. Prudenziato LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV B A.S. 2011 2012 CONTENUTI MODULO :Le rivoluzioni inglesi Unità 1 L’ Inghilterra nella prima metà del seicento Unità2 La prima rivoluzione inglese Unità 3 La gloriosa rivoluzione MODULO : L’ età di Luigi XIV e di John Locke Unità 1 La Francia di Luigi XIV Unità 2 Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV Unità 3 Locke e la crisi della coscienza europea MODULO : Il secolo dell’Illuminismo Unità 1Il settecento: quadro economico e demografico Unità 2 L’Illuminismo Unità 3 La guerra dei Sette anni Unità 4 La Rivoluzione americana MODULO : La Rivoluzione francese Unità1 L’Ancien Régime Unità 2 La rivoluzione del 1789 Unità 3 La fase monarchica e moderata Unità 4 La Repubblica democratica MODULO : Politica e cultura nell’ età napoleonica Unità 1Il Direttorio e le prime campagne di Napoleone Unità 2 Napoleone al potere Unità 3 La nascita dell’ idea di nazione Unità4 La mentalità romantica MODULO : La Rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa Unità 1 Il decollo industriale dell’ Inghilterra Unità 2 Il liberismo economico Unità 3 La nascita del socialismo moderno Unità 4 L’industrializzazione in Europa MODULO : L’ordine di Vienna Unità 1 La Restaurazione Unità 2 L’Europa delle classi e delle nazioni Unità3 La nascita del Regno d’Italia Unità 4 L’unificazione tedesca MODULO: Politica e società tra Ottocento e Novecento Unità 1 La piena maturità del movimento operaio Unità 2 La seconda rivoluzione industriale Unità 3 Le nuove masse e il potere Unità 4 L’individuo e la società MODULO: L’Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale Unità 1 Il governo della Destra storica Unità 2 La Sinistra storica al Governo Unità3 Gli anni Novanta Unità 4 L’età giolittiana Nel corso dell’ anno nell’ambito della codocenza con diritto sono stati tratti i seguenti argomenti : Dalla Rivoluzione Industriale alla nascita del diritto al lavoro. Dallo Stato assoluto allo Stato liberale. Idee e fatti al servizio dell’ ideologia liberale. Argomenti oggetto di lavori di gruppo: I moti rivoluzionari del 1848 e le prime costituzioni europee Le condizioni del proletariato operaio nell’ Europa industriale e prime teorie di una società socialista L’unità d’Italia e le codificazioni dell’ Italia unita Idee e fatti al servizio dell’ ideologia liberale Gli economisti classici : Smith, Ricardo, Mill, Malthus. L’insegnante Prof.ssa E. Prudenziato LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV L A.S. 2011 2012 CONTENUTI MODULO :Le rivoluzioni inglesi Unità 1 L’ Inghilterra nella prima metà del seicento Unità2 La prima rivoluzione inglese Unità 3 La gloriosa rivoluzione MODULO : L’ età di Luigi XIV e di John Locke Unità 1 La Francia di Luigi XIV Unità 2 Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV Unità 3 Locke e la crisi della coscienza europea MODULO : Il secolo dell’Illuminismo Unità 1Il settecento: quadro economico e demografico Unità 2 L’Illuminismo Unità 3 La guerra dei Sette anni Unità 4 La Rivoluzione americana MODULO : La Rivoluzione francese Unità1 L’Ancien Régime Unità 2 La rivoluzione del 1789 Unità 3 La fase monarchica e moderata Unità 4 La Repubblica democratica MODULO : Politica e cultura nell’ età napoleonica Unità 1Il Direttorio e le prime campagne di Napoleone Unità 2 Napoleone al potere Unità 3 La nascita dell’ idea di nazione Unità4 La mentalità romantica MODULO : La Rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa Unità 1 Il decollo industriale dell’ Inghilterra Unità 2 Il liberismo economico Unità 3 La nascita del socialismo moderno Unità 4 L’industrializzazione in Europa MODULO : L’ordine di Vienna Unità 1 La Restaurazione Unità 2 L’Europa delle classi e delle nazioni Unità3 La nascita del Regno d’Italia Unità 4 L’unificazione tedesca MODULO: Politica e società tra Ottocento e Novecento Unità 1 La piena maturità del movimento operaio Unità 2 La seconda rivoluzione industriale Unità 3 Le nuove masse e il potere Unità 4 L’individuo e la società MODULO: L’Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale Unità 1 Il governo della Destra storica Unità 2 La Sinistra storica al Governo Unità3 Gli anni Novanta Unità 4 L’età giolittiana Nel corso dell’ anno nell’ambito della codocenza con diritto sono stati tratti i seguenti argomenti : Dalla Rivoluzione Industriale alla nascita del diritto al lavoro. Dallo Stato assoluto allo Stato liberale. Idee e fatti al servizio dell’ ideologia liberale. Argomenti oggetto di lavori di gruppo: I moti rivoluzionari del 1848 e le prime costituzioni europee Lo spirito delle leggi di Montesquieu Il contratto sociale di Rosseau Gli economisti classici : Smith, Ricardo, Mill, Malthus. La scuola marxista. L’insegnante Prof.ssa E. Prudenziato