Sillabo Processi culturali e comunicativi 2011

annuncio pubblicitario
Modulo “Processi culturali e comunicativi”
a.a. 2011-2012
Docente: Carmen Leccardi
([email protected])
Sillabo generale
LAUREA TRIENNALE DI SOCIOLOGIA 2011/12: SYLLABUS DEGLI ARGOMENTI DEI CORSI
INSEGNAMENTO DI: PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
ARGOMENTO
DECLINAZIONE DELL’ARGOMENTO IN SOTTOTEMI E PAROLE CHIAVE
1 CONCETTO DI CULTURA.
GENESI, SIGNIFICATI E
FUNZIONI
DI
2 CONCETTO
SUBCULTURA
CONTROCULTURA
DOCENTE: CARMEN LECCARDI
Concezione classica e concezione antropologica della cultura;
cultura e civilizzazione; cultura come dimensione appresa;
funzione ordinatrice e integrativa della cultura
CULTURA. Subculture e devianza; subculture e ‘stili’ comunicativi;
E cultura dominante e conflitto culturale
3 FORME CULTURALI. MITI, RITI,
RELIGIONI
Rappresentazione e produzione di significati; mediazione
simbolica; creatività; sacro e profano; funzioni manifeste e
latenti
4 FORME CULTURALI. TEMPO E
SPAZIO
Tempo della natura e tempo della società, mercificazione e
accelerazione del tempo; tempo e spazio come coordinate
della vita sociale
5 DIMENSIONI COSTITUTIVE
DELL’UNIVERSO CULTURALE. I
VALORI
Concezioni del desiderabile; aspetti normativi; pluralità
dimensionale dei valori: affettiva, cognitiva, selettiva
6 DIMENSIONI COSTITUTIVE
Obblighi e sanzioni, grado di formalizzazione; norme e
DELL’UNIVERSO CULTURALE. LE credenze
NORME
7 DIMENSIONI COSTITUTIVE
DELL’UNIVERSO CULTURALE. I
SIMBOLI
Semiologia; intersoggettività; funzione comunicativa
8 SISTEMI CULTURALI. IL SENSO
COMUNE
Sapere implicito; vita quotidiana e routine; familiarità;
esperienza; stereotipi; innovazione culturale
9 SISTEMI CULTURALI.
L’IDEOLOGIA
Concezioni del mondo; falsa coscienza e reificazione;
razionalizzazione; Illuminismo e pregiudizio
10 CULTURA E IDENTITA’
Dimensioni dell’identità; identità sociale e culturale;
appartenenza sociale; strategie identitarie; identità
personale e collettiva
11 LA TRASMISSIONE DELLA
CULTURA. IL RUOLO DELLA
MEMORIA
Memoria come costruzione sociale; memoria individuale e
collettiva; memoria come strumento di costruzione del
legame sociale; conflitti sociali e memoria
12 LA TRASMISSIONE DELLA
CULTURA. LE GENERAZIONI
Generazioni e esperienza storica. Le generazioni nel tempo: i
conflitti culturali. Le generazioni giovani: la definizione di
gioventù. Le trasformazioni storico-sociali della gioventù
13 CULTURA E MODERNITA’. LA
DIFFERENZIAZIONE CULTURALE
Pluralismo culturale; complessità sociale; differenze e
mescolanze; multiculturalismo
14 CULTURA E MODERNITA’.
CULTURA E CLASSI SOCIALI
Cultura popolare; cultura alta e cultura di massa; variabilità
culturale e diseguaglianze sociali; l’habitus; culture di classe e
culture di gusto
15 CULTURA E MODERNITA’. I
CONSUMI
Ruolo dei consumi nella modernità; dimensione simbolica e
economica; relazioni sociali; il ‘consumerismo politico’
16 I PROCESSI COMUNICATIVI. IL
LINGUAGGIO
Linguaggio e pensiero; oggettivazione e simbolizzazione;
universalità del linguaggio; variabilità sociale e culturale
17 PROCESSI COMUNICATIVI. LA
COMUNICAZIONE
INTERPERSONALE
Comunicazione verbale e non verbale; comunicazione e
rappresentazione; comunicazione come sistema relazionale
18 COMUNICAZIONE E
MUTAMENTO SOCIALE. IL RUOLO
DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI
MASSA
Storia dei media e mutamento sociale; la stampa; le
telecomunicazioni; ridefinizioni delle coordinate spaziotemporali e comunicazioni di massa; l’industria culturale
19 COMUNICAZIONE E
MUTAMENTO SOCIALE. IL RUOLO
Le prospettive teoriche; il pubblico dei media; gli effetti dei
media; l’agenda setting
DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI
MASSA (CONTINUAZIONE)
20 COMUNICAZIONE E
MUTAMENTO SOCIALE. LA
COMUNICAZIONE MEDIATA DAL
COMPUTER.
Nuovi media; l’identità online; reti e sfera pubblica; le
comunità virtuali; ruolo degli utenti e innovazione culturale
Sillabo dettagliato
Settimana 3-7 ottobre
Argomenti:
IL CONCETTO DI CULTURA. GENESI, SIGNIFICATI E FUNZIONI
Sottotemi:
Concezione classica e concezione antropologica della cultura; cultura e civilizzazione;
cultura come dimensione appresa; funzione ordinatrice e integrativa della cultura.
Subculture e devianza; cultura dominante e conflitto culturale
Testo di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002: cap. 1, La
nascita del concetto scientifico di cultura; cap. 4, La differenziazione culturale nelle società
moderne, paragrafo 2 (Le subculture, pp. 102-106).
Letture consigliate:
M. Santoro, R. Sassatelli (a cura di), Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche,
Bologna, il Mulino, 2009: Introduzione (pp. 9-54);
D. Crane (a cura di), The Sociology of Culture, Oxford, Blackwell, 1994: Introduction: The
Challenge of the Sociology of Culture to Sociology as a Discipline (pp. 1-19);
F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1996: cap. 1, Concetti
generali (pp. 3-16);
Settimana 10-14 ottobre
Argomenti:
SUBCULTURE E CONTROCULTURE; MITI, RITI E RELIGIONI; TEMPO E SPAZIO
COME FORME CULTURALI.
Sottotemi:
Subculture e ‘stili’ comunicativi; controculture e opposizione alla cultura dominante.
Rappresentazione e produzione di significati; mediazione simbolica; creatività; sacro e
profano; funzioni manifeste e latenti.
Miti, riti e religioni: forme culturali e produzione di significati, funzioni sociali dei miti e
dei riti; religione e coesione sociale; religione e concezioni etiche.
Tempo della natura e tempo della società, mercificazione e accelerazione del tempo;
tempo e spazio come coordinate della vita sociale.
Testo di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 4, La differenziazione culturale
nelle società moderne, paragrafo 2 (Le subculture, pp. 102-106); Luciano Gallino,
Dizionario di Sociologia, Torino, UTET, 1978, voce
Controcultura; Loredana Sciolla,
Sociologia dei processi culturali, cap. 1, La nascita del concetto scientifico di cultura, p. 34
(Miti); cap. 5 Società e cultura: come la società influenza la cultura, p. 170 (Elementi
rituali); cap. 5, paragrafo 4, La religione come sistema culturale (pp. 189-200).
Per l’approccio sociologico al tempo vedi Carmen Leccardi, Dizionario delle scienze
sociali, Milano, il Saggiatore, 1997, voce Tempo, studio sociologico del; Carmen Leccardi,
Sociologie del tempo, Roma- Bari, Laterza, 2009, cap. 1. Tempo e ‘sociologia del tempo’;
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 5, Società e cultura: come la società
influenza la cultura, p. 180. Per lo spazio vedi Doreen Massey e Pat Jess ( a cura di),
Luoghi, culture e globalizzazione, Torino, UTET, 2006, cap. 6, Luoghi e culture in un
mondo diseguale.
Letture consigliate:
L. Gallino, Dizionario di Sociologia, Torino, UTET, 1978: voce Subcultura; D. Hebdige,
Sottocultura. Il fascino di uno stile innaturale, Milano, Costa & Nolan, 2000.
L. Caioli, A. R. Calabrò, M. Fraboni, C. Leccardi, S. Tabboni, R. Venturi, Bande: un modo
di dire, Milano, Unicopli, 1986.
C. Leccardi, Adolescenti, gruppo dei pari e orientamenti di valore. Alcune considerazioni
problematiche, in S. Ansaloni e M. Borsari (a cura di), Adolescenti in gruppo. Costruzione
dell’identità e trasmissione dei valori, Milano, Angeli, 1993.
F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1996: cap. 4, I diversi
ambiti di produzione della cultura, par. 2 e 3 (pp. 159- 197).
B. Adam. Timewatch. Per un’analisi sociale del tempo, Milano, Baldini Castoldi Dalai,
2005.
Settimana 17-21 ottobre
Argomenti:
LE DIMENSIONI COSTITUTIVE DELL’UNIVERSO CULTURALE: VALORI, NORME E
SIMBOLI
Sottotemi:
I valori: concezioni del desiderabile; aspetti normativi; pluralità dimensionale dei valori:
affettiva, cognitiva, selettiva. Le norme: obblighi e sanzioni; grado di formalizzazione;
norme e credenze. I simboli: intersoggettività; funzione comunicativa.
Testi di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 2 Dimensioni e componenti della
cultura, par. 3, Componenti della cultura, pp. 65-75.
Letture consigliate:
L. Sciolla, La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia, Bologna, Il
Mulino, 2004. R. Firth, I simboli e le mode, Roma-Bari, Laterza, 1977.
Settimana 24-28 ottobre
Argomenti:
IL
SENSO
COMUNE
COME
SISTEMA
CULTURALE;
L’IDEOLOGIA.
LA
DIFFERENZIAZIONE CULTURALE
Sottotemi:
Il senso comune: Sapere implicito; vita quotidiana e routine; familiarità; esperienza;
stereotipi; innovazione culturale;
L’ideologia: Concezioni del mondo; falsa coscienza e reificazione; razionalizzazione;
Illuminismo e pregiudizio;
La differenziazione culturale: Pluralismo culturale; complessità sociale; differenze e
mescolanze; multiculturalismo.
Testi di riferimento:
Sul senso comune: Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino,
2002: cap. 5, Società e cultura: come la società influenza la cultura, par. 3, Il senso comune
come sistema culturale, pp. 176-178 e cap. 5, par. 3.4. Tipizzazioni e routine, pp. 186-188.
Sull’ideologia: Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002:
cap. 5, Società e cultura: come la società influenza la cultura, par. 2. L’ideologia come
sistema culturale, pp. 167-176;
Sulla differenziazione culturale: Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 4,
La differenziazione culturale nelle società moderne, par. 1, Il pluralismo culturale, pp. 99101. Sulla società multiculturale: cap. 4, par. 6, Cultura e identità, pp. 149-151.
Letture consigliate
Sul senso comune: P. Jedlowski, “Quello che tutti sanno”. Per una discussione sul concetto
di senso comune, Rassegna Italiana di Sociologia, XXXV, 1, pp. 49-77.
Sull’ideologia F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1996,
cap. 2, Le teorie della sociologia della conoscenza, pp. 27-31; pp. 49-54.
Sulla differenziazione culturale: M. Wieviorka, La differenza culturale. Una prospettiva
sociologica, Roma-Bari, Laterza, 2002. Sul multiculturalismo: S. Moller Okin, Diritti delle
donne e multiculturalismo, Milano, Cortina, 2007.
Settimana 31 ottobre-4 novembre
Argomenti:
LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA: LA SOCIALIZZAZIONE; LA MEMORIA; LE
GENERAZIONI
Sottotemi
Sulla socializzazione: Le diverse fasi della socializzazione; la socializzazione come
processo senza termine nelle società complesse. Sulla memoria: Memoria come
costruzione sociale; memoria individuale e collettiva; memoria e legame sociale; conflitti
sociali e memoria. Sulle generazioni: generazioni e mutamento storico-sociale; le
generazioni come veicolo strategico nella trasmissione della memoria; condizione
giovanile e rapporti intergenerazionali
Testi di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 7, I processi di trasmissione,
conservazione e cambiamento culturale, par. 2.1, La socializzazione nelle società
complesse: un processo molteplice e incompiuto, pp. 246-252; cap. 5, Società e cultura:
come la società influenza la cultura, par. 3, La memoria collettiva, pp. 182-186; Carmen
Leccardi, Sociologie del tempo, Roma-Bari, Laterza, 2009, cap. IV, Ridefinizioni della
memoria, pp. 56-70; Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 4, La
differenziazione culturale nelle società moderne, par. 5. Cultura e generazioni, pp. 135-142;
Carmen Leccardi, cap. V, I giovani e il futuro: biografie senza progetto?, pp. 73-86.
Letture consigliate:
Sulla socializzazione: V. Cesareo, Socializzazione e controllo sociale: una critica alla
concezione dell’uomo ultra socializzato, Milano, Angeli, 1997.
Sulla memoria individuale e collettiva: P. Jedlowski, Memoria, esperienza e modernità,
Milano, Angeli, 2002;
A.L. Tota (a cura di), La memoria contesa. Studi sulla
comunicazione sociale del passato, Milano, Angeli, 2001.
Sulle generazioni: A. Cavalli, voce Generazioni, Enciclopedia delle Scienze Sociali
Treccani, vol. IV, pp. 237-242.
Settimana 7-11 novembre
Argomenti:
CULTURA E MODERNITA’: CULTURA E IDENTITA’; CULTURA E CLASSI SOCIALI; I
CONSUMI
Sottotemi
Sul rapporto fra cultura e identità: identità sociale e culturale; identità personale e
collettiva; appartenenze sociali e strategie identitarie; le politiche dell’identità;
Su cultura e classi sociali: Cultura popolare; cultura alta e cultura di massa; variabilità
culturale e diseguaglianze sociali; l’habitus; culture di classe e culture di gusto;
Sui consumi: Ruolo dei consumi nella modernità; dimensione simbolica e economica;
relazioni sociali; il ‘consumerismo politico’
Testi di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 4, La differenziazione culturale
nelle società moderne, par. 6, Cultura e identità, pp. 142-151; Cultura e classi sociali, pp.
110-135; cap. 6, Cultura e società: come la cultura influenza l’azione sociale, par. 4, Cultura
e consumo, pp. 222-230.
Letture consigliate:
Sull’identità: Loredana Sciolla (a cura di), Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Torino,
Rosenberg & Sellier, 1983. Sull’identità culturale: S. Benhabib, La rivendicazione
dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’epoca globale, Bologna, il Mulino, 2005.
Su cultura e classi sociali: G. Paolucci, Bourdieu, in M. Ghisleni e W. Privitera (a cura di),
Sociologie contemporanee, Novara, UTET, 2009.
Sui consumi: R. Sassatelli, Consumo, cultura e società, Bologna, il Mulino, 2004; S. Tosi (a
cura di), Consumi e partecipazione politica, Milano, Angeli, 2006.
Settimana 14-18 novembre
Argomenti:
I
PROCESSI
COMUNICATIVI.
IL
LINGUAGGIO;
LA
COMUNICAZIONE
INTERPERSONALE; I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA NELLA STORIA.
Sottotemi
Linguaggio verbale e non verbale. Comunicazione e rappresentazione; comunicazione
come sistema relazionale;
I mezzi di comunicazione di massa: Storia dei media e mutamento sociale; la stampa; le
telecomunicazioni; ridefinizioni delle coordinate spazio-temporali e comunicazioni di
massa.
Testi di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002, cap. 7, I
processi di trasmissione, conservazione e cambiamento culturale, par. 1, I processi
comunicativi, pp. 231-238; Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna,
il Mulino, 2004, cap. 2, La comunicazione interpersonale (escluso il par. 9, pp. 76-82); cap.
3, La comunicazione di massa; Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 7, I
processi di trasmissione, conservazione e cambiamento culturale, par. 1.2, la
comunicazione di massa, pp. 239-246.
Letture consigliate:
Sul linguaggio: P.P. Giglioli e G. Fele (a cura di), Linguaggio e contesto sociale, Bologna, il
Mulino, 2000.
Sulla comunicazione nella vita quotidiana: E. Goffman, La vita quotidiana come
rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1969.
Per un approccio generale al tema delle comunicazioni di massa: M. McLuhan, Gli
strumenti del comunicare. Mass media e società moderna, Milano, il Saggiatore, 1968.
Settimana 21 novembre – 25 novembre
Argomenti:
I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Sottotemi:
Le prospettive teoriche: l’ago ipodermico; il flusso di comunicazione a due stadi; la
prospettiva ‘usi e gratificazioni’; il pubblico dei media; gli effetti dei media; l’agenda
setting.
Testi di riferimento:
Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2004, cap. 3, La
comunicazione di massa.
Letture consigliate:
J. B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media,
Bologna, il Mulino, 1998.
Settimana 28 novembre – 2 dicembre
COMUNICAZIONE DI MASSA E MUTAMENTO SOCIALE. LA COMUNICAZIONE
MEDIATA DA COMPUTER
Sottotemi
I nuovi media; l’identità online; reti e sfera pubblica; le comunità virtuali; ruolo degli
utenti e innovazione culturale
Testi di riferimento:
Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2004, cap. 4, La
comunicazione mediata dal computer.
Letture consigliate:
J. van Dijk, Sociologia dei nuovi media, Bologna, il Mulino, 2002.
E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Roma-Bari, Laterza, 2007.
TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI PROFITTO:
L. SCIOLLA, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, Bologna, il Mulino, 2002.
L. PACCAGNELLA, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, Bologna, il Mulino,
2004.
C. LECCARDI, SOCIOLOGIE DEL TEMPO, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Scarica