06-04-2009-bis - MESTRE 1 anno

Università degli Studi di Udine
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea in Infermieristica-Sede di Mestre
Corso Integrato: Basi funzionali del corpo umano. Disciplina: FISICA
Appello del 6 aprile 2009 Studente : _______________________
Completare la seguente tavola delle equivalenze indicando anche, nella colonna apposita, la grandezza
fisica che può essere misurata nelle unità di misura indicate.
Grandezza
misurata
J
2
0,45 hm
70 ml
4550 mN
0,015 km s
4
1,7  10  C
80
1020 g dm
3
mJ
m2
l
Nm
dm 2
2
C
kN
cm s
nC
kg dm 3
g cm3
kg m s
km h
cl
cal
km 2
cc
N
ms
mC
kg m 3
Domande a risposta multipla. Per ogni domanda c’è una sola risposta esatta che va segnata con una croce
nell’apposita casella. Non si ammettono correzioni.
1. Nei conduttori elettrolitici percorsi da una corrente
elettrica questa è dovuta al movimento
 Dei nuclei atomici
 Di ioni positivi e negativi che si spostano in
direzioni opposte
 Di particelle subnucleari cariche
 Degli elettroni di conduzione
2. In una soluzione, divisa in due porzioni da una
membrana semipermeabile, per effetto dell’osmosi
inversa
 Il solvente non può passare attraverso la
membrana semipermeabile
 Essendo un processo di osmosi inversa il
solvente non può attraversare la membrana
 Il solvente può attraversare la membrana
dirigendosi verso il lato in cui il soluto è meno
concentrato
 Il soluto può attraversare la membrana
dirigendosi verso il lato in cui è più diluito
3. La pressione che la punta di un ago esercità sulla
pelle di un paziente si può calcolare
 Dividendo la forza con cui la mano spinge la
siringa per la superficie della punta dell’ago
che tocca la pelle del paziente
 Moltiplicando la forza con cui la mano spinge
la siringa per la superficie dell’ago e per la
massa della siringa
 Moltiplicando il peso dell’ago per la superficie
dell’epidermide coperta dall’ago
 Dividendo la massa della mano che tiene la
siringa per l’area della punta dell’ago
4. Tra le leve presenti nel corpo umano,
l’articolazione della testa sul collo e del piede
quando stiamo in equilibrio sulla sua punta sono
leve
 La prima con il fulcro tra potenza e resistenza
e la seconda con la resistenza al centro
 La prima con la resistenza tra potenza e fulcro
e la seconda con il fulcro al centro
 La prima con il fulcro tra resistenza e potenza
e la seconda con la potenza al centro
 La prima con la potenza tra fulcro e resistenza
e la seconda con la resistenza al centro
5. Se riscaldo un corpo solido questo aumenta di
volume
 proporzionalmente
alla
variazione
di
temperatura e indipendentemente dal materiale
di cui il corpo è costituito
 proporzionalmente al solo aumento di
temperatura
 proporzionalmente al volume iniziale ed
all’aumento di temperatura
 proporzionalmente alla temperatura iniziale
del corpo
6. Per la legge di Stevino la pressione in un fluido
 Aumenta all’aumentare della profondità ed al
diminuire della densità del fluido
 Aumenta all’aumentare dell’altezza a partire
dal punto di massima profondità
 Aumenta all’aumentare della profondità e
della densità del fluido
 Diminuisce all’aumentare della densità del
fluido e al diminuire della profondità
7. La forza tra due cariche elettriche
 Raddoppia se raddoppio entrambe le cariche
 È nulla se le due cariche hanno segno opposto
 Si riduce di quattro volte se raddoppio la loro
distanza
 Cresce all’aumentare della loro distanza
8. Se un motociclista passa dalla velocità di 20 m/s
alla velocità di 50 m/s in 5 s, allora la sua
accelerazione è stata di
 14 m/s2
 8 m/s2
 6 m/s2
 4 m/s2
9. La pressione osmotica è
 La pressione che esercitano le molecole di
solvente contro quelle di soluto
 La pressione esercitata da una soluzione
dializzante
contro
una
membrana
semipermeabile
 La pressione che bisognerebbe esercitare su
una soluzione per impedire l’osmosi
 Nessuna delle risposte precedenti
10. La contrazione del muscolo cardiaco è prodotta
 Da energia immagazzinata nell’ATP
 Da una diversa concentrazione di ioni ai due
lati della membrana delle fibrocellule
 Da una differenza di potenziale tra atrio e
ventricolo
 Da una maggiore concentrazione di elettroni
nel cuore
11. Se misurando la superficie di un foglio di carta
rettangolare ottengo 495
cm2 con
un errore di
2
20 cm , ciò significa che
 La dispersione delle misure è di 20 cm2
 L’errore sulla misura di base e altezza del
rettangolo è di 10 cm
 L’errore è di circa il 20%
 L’errore relativo è di poco superiore al 4%
12. Per un fluido che scorre in un tubo orizzontale che
si va restringendo tendono a
 Diminuire la velocità e la pressione
 Aumentare la velocità e la pressione
 Diminuire la velocità ed aumentare la
pressione
 Diminuire la pressione ed aumentare la
velocità
13. Le temperature in gradi Kelvin di 300K, 200K e
0K corrispondono rispettivamente alle temperature
in gradi Celsius
 27°C, 73°C, 273°C
 573°C, 473°C, 273°C
 27°C, -73°C, -273°C
 Nessuna delle precedenti risposte
14. Il lavoro di una forza costante è
 Il prodotto di accelerazione per spostamento
 Il prodotto scalare di forza per spostamento
 Il prodotto vettoriale di forza per spostamento
 Uguale alla massa per l’accelerazione
15. Due forze di 6 N e 10 N rispettivamente formano
un angolo di 180°. La forza risultante produrrà su
un corpo di massa 2 kg un’accelerazione di
 16 m/s2
 8 m/s2
 4 m/s2
 2 m/s2
16. La resistenza di un conduttore metallico in cui
circola la corrente di 0,40 A quando è sottoposto a
una differenza di potenziale di 50 V è
 200 
 125 
 75 
 20 
17. Secondo la legge di Boyle
 A temperatura costante il volume di un gas è
inversamente proporzionale alla sua densità
 A temperatura costante il volume di un gas è
inversamnete proporzionale alla sua pressione
 Il volume di un gas varia con la sua
temperatura a pressione costante
 A temperatura costante il volume di un gas è
direttamente proporzionale alla sua pressione
18. Lo sfigmomanometro di Riva-Rocci serve per
misurare
 La pressione esercitata dal muscolo cardiaco
sulle pareti polmonari
 La resistenza del flusso sanguigno alla
compressione del braccio
 La differenza massima e minima tra la
pressione sanguigna e la pressione atmosferica
all’altezza dell’aorta
 La pressione massima e minima del sangue del
sangue in circolo nel corpo umano
19. Un corpo in caduta libera che impiega un tempo di
circa 5 s per giungere a terra tocca il suolo con una
velocità che, trascurando l’attrito dell’aria, sarà
vicina a
 49 m s
 24 m s
 10 m s
 25 km h
20. Le linee di forza del campo elettrico
 Indicano soltanto l’intensità del campo
elettrico
 Sono linee chiuse
 Sono linee orientate uscenti dalle cariche
positive ed entranti in quelle negative
 Sono sempre parallele fra loro
Domande a risposta breve (5 a scelta)
1. Enuncia il primo principio della termodinamica e danne l’espressione matematica
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
2. Quando si dice che una grandezza fisica è scalare e quando che è vettoriale?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
3. Enuncia la prima legge della dinamica
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
4. Cosa fà e quale funzione ha un defibrillatore elettrico?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
5. Perchè bere acqua salata non disseta?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
6. Perchè, avere sangue con ematocrito alto (grande concentrazione di globuli rossi) aumenta
l’affaticamento del cuore?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
7. Calcola l’energia cinetica e l’energia potenziale gravitazionale rispetto al suolo di un corpo di massa pari
a 4 kg che si trova a due metri da terra e si muove alla velocità di 8 m/s.
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
8. Qual è la principale caratteristica di tutti i passaggi di stato? Quali passaggi di stato avvengono per
cessione di calore all’ambiente esterno?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
9. In base a quali principi fisici funziona l’emodialisi?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………