Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione cl.18 Anno Accademico 2007-2008 Primo Semestre Storia della Filosofia Contemporanea Prof. Carmelo Romeo Parte generale: Temi e problemi della filosofia contemporanea. Testi: 1) C.A. Viano, La filosofia italiana del novecento, Il Mulino, Coll. “Introduzioni”, Bologna 2006, pp. 116; 2) F. D’Agostino. Breve storia della filosofia del Novecento. L’anomalia paradigmatica., “Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova serie”, Einaudi, Torino 1999. Oltre alla Introduzione (pp. XXXVIII), una parte a scelta tra le seguenti: Parte prima: Filosofie dell’esperienza (1900-30), pp. 5-99; Parte seconda: Ragione, scienza ed esistenza (1930-60), pp. 103-189; Parte terza: Analitici e continentali (1960-99), pp. 193-295. Si consiglia, inoltre, di servirsi di un qualsiasi manuale di Storia della filosofia in uso nei Licei per approfondire le principali correnti filosofiche del Novecento. Il Docente Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione cl.18 Anno Accademico 2007-2008 Primo Semestre Storia della Filosofia Prof. Carmelo Romeo Titolo del Corso: G.W.F.Hegel e la storia della filosofia. Parte generale. Per la preparazione dell’esame si richiede lo studio delle linee fondamentali dello sviluppo storico della filosofia, nonché la conoscenza dei pensatori più rappresentativi. Questa parte del programma potrà essere svolta utilizzando un qualsiasi manuale di Storia della filosofia in uso nei Licei, con particolare riguardo ai seguenti argomenti: La filosofia presocratica - Socrate - Platone- Aristotele- Platonismo e aristotelismo tra Umanesimo e Rinascimento - Razionalismo ed Empirismo - Illuminismo e Criticismo - Idealismo – Materialismo storico – Positivismo - Neoidealismo – Fenomenologia - Esistenzialismo. Testi: 1) G.W.F. Hegel, Introduzione alla storia della filosofia, Editori Laterza, Bari, 2006, 2° rist.,(CSc-BFL), pp. 214, Euro 10,00; 2) V. Verra, Introduzione a Hegel, Editori Laterza, Bari 2005, FIL,(49), pp.300, Euro 10,00. Il Docente Corso di Laurea in Teorie, metodi e didattiche per le scienze umane Classe 87/s Anno Accademico 2007-2008 Secondo Semestre STORIA DELLA FILOSOFIA (Prof. Carmelo Romeo) Tema del Corso: Temi, problemi e metodi della filosofia moderna. L’ambito storico-filosofico che si intende approfondire riguarda in modo particolare gli esiti della ricerca filosofica delle maggiori correnti europee dell’età moderna. Lo studio del pensiero dei filosofi più rappresentativi, compresi nell’arco storicotemporale che va dal Rinascimento all’Illuminismo, avrà come oggetto gli aspetti problematici riguardanti questioni gnoseologiche, metodologiche e sistematiche, i cui fermenti segnano la nascita delle scienze umane. Nell’esame del quadro teorico, entro il quale si vanno definendo i tratti di una pluralità di progetti speculativi, si seguirà pertanto il percorso tracciato significativamente dalla riflessione filosofica soprattutto mediante l’enucleazione dei nessi uomo-natura e cittadino-Stato. Il proposito di approfondimento consiste in sostanza nel fare emergere dal contesto culturale, scientifico e filosofico le linee prospettiche, teoriche e programmatiche, delle aspirazioni emancipatrici e di liberazione dell’uomo moderno. Programma: Dalla filosofia della natura alla nuova scienza e le sue filosofie (Telesio, Bruno, Campanella – Bacone, Galilei, Newton). La ricostruzione filosofica tra razionalismo, materialismo e empirismo (Cartesio, Leibniz, Hobbes, Spinoza, Locke). Gli sviluppi dell’empirismo, la scienza dell’uomo e le prospettive illuministiche (Hume, Berkeley). L’Illuminismo e la nascita delle scienze umane e sociali in Francia nel Settecento (Rousseau, Montesquieu, l’Enciclopedia). La ragione critica ( Immanuel Kant). Per la preparazione dell’esame si consiglia di adottare un buon manuale di Storia della filosofia in uso nei Licei. Per un approfondimento delle problematiche filosofiche indicate nel programma, si raccomanda inoltre di servirsi anche di altri strumenti di studio, come i Grandi Dizionari filosofici e le Enciclopedie filosofiche. Messina, febbraio 2008 Orario delle lezioni: - Mercoledì, ore 12, Facoltà: Aula n. 7 - Giovedì, ore 11, Facoltà: Aula n. 7 Inizio delle lezioni: 5 marzo Ricevimento: mercoledì ore 10-12 Il docente Corso di laurea in Progettazione e direzione dei sistemi formativi cl. 56/S Anno Accademico 2007-2008 Secondo Semestre Storia della Filosofia (Prof. Carmelo Romeo) Tema del Corso: Diritti, libertà e potere nel pensiero moderno. La ricerca del fondamento o dei fondamenti della moderna concezione dello Stato, dell’autorità e del potere, occupa un posto centrale nella riflessione teorica di numerosi pensatori “classici” della cultura politica europea. Dal XVI secolo fino al Settecento tale problematica è stata ampiamente dibattuta e diffusa, accompagnando il processo di trasformazione, anche in senso rivoluzionario, delle istituzioni politiche. Contro la nozione dell’origine divina del potere si è dapprima affermata la visione contrattualistica, secondo cui l’origine dello Stato è ricondotta ad un patto originario liberamente stipulato tra gli uomini, e successivamente si è accentuata e radicalizzata con l’edificazione delle istituzioni rivoluzionarie da parte della borghesia. Tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la prima metà del Settecento si vengono definendo pertanto le linee teoriche della moderna concezione dello Stato e della politica, con la codificazione dei diritti inalienabili degli individui, nelle due fondamentali varianti: quella liberale e quella democraticoborghese. Per l’esame si richiede lo studio delle linee fondamentali della storia della filosofia dal XVI secolo al XVIII secolo, nonché l’approfondimento delle tematiche elencate più avanti. Questa parte del programma potrà essere svolta utilizzando un qualsiasi manuale di Storia della filosofia in uso nei Licei, e consultando Dizionari filosofici ed Enciclopedie del pensiero filosofico e politico Programma: Contrattualismo e giusnaturalismo (Ugo Grozio). Tolleranza, diritto naturale, fondamento di legittimità della proprietà (John Locke). La teorizzazione dell’assolutismo (Thomas Hobbes). Il sistema del diritto (Samuel Pufendorf). Libertà di pensiero e libertà politica (Baruch Spinoza). Lo spirito delle leggi (Cl.-L. de Montesquieu). Uguaglianza originaria, sovranità e modello democratico (J.-J. Rousseau). Letture: Due libri a scelta tra i seguenti: - N. Bobbio, L’età dei diritti, Editore Einaudi, Torino; - N. Bobbio, Thomas Hobbes, Editore Einaudi, Torino; - J. N. Shklar, Montesquieu, Il Mulino, Bologna; - B. Spinoza, Trattato politico, Editore Laterza, Bari; - J. Locke, Due Trattati sul governo (una qualsiasi edizione in commercio); - J.-J. Rousseau, Il Contratto sociale (una qualsiasi edizione in commercio). Messina, Febbraio 2008 Orario delle lezioni: - Mercoledì, ore 11, Facoltà Aula n. 7 - Giovedì, ore 10, Facoltà Aula n. 7 Inizio delle lezioni: Mercoledì 5 marzo Il Docente