STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Docente Vitantonio Gioia n

annuncio pubblicitario
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
Docente Vitantonio Gioia
n. CFU 6
Questo corso è impartito presso il CdL: Scienze della politica (6 CFU).
a.a. 2014/2015
Programma del corso: Sviluppo, crisi e ciclo nella storia del pensiero
economico.
OBIETTIVI
Il corso si propone di illustrare le categorie economiche rilevanti ai fini della
comprensione dello sviluppo economico e dei fenomeni dello squilibrio. Sarà
messa in rilievo la relazione tra queste categorie, i sistemi scientifici di
riferimento e l’evoluzione storica dell’economia.
PREREQUISITI
Non sono necessari prerequisiti particolari.
Programma del corso
Il corso intende rivisitare l’evoluzione della scienza economica dal ‘700 ai
nostri giorni a partire dalla categoria dello sviluppo economico. Saranno
affrontati i temi che in rapporto a tale categoria sono emersi nell’analisi della
fisiocrazia, con particolare riferimento a Quesnay e Turgot. Successivamente
sarà illustrato l’impianto teorico dell’economia politica classica e saranno messi
a confronto i contributi sul tema dello sviluppo economico di Smith, Ricardo,
Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill. Ci si soffermerà sulla genesi della
problematica delle crisi economiche. Sarà esaminato anche il contributo di K.
Marx e la sua concezione dell’andamento ciclico dello sviluppo.
L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio
economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di analisi dello
sviluppo e delle crisi. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse,
capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici
della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto,
Marshall e i rappresentati della scuola austriaca. Dopo l'illustrazione delle
critiche rivolte all’approccio neoclassico standard dai rappresentanti della
scuola storica tedesca dell’economia e dagli istituzionalisti, ci si soffermerà
1
sulle componenti fondamentali delle teorie keynesiane e sulla messa a fuoco dei
contributi di Schumpeter, Spiethoff e Hayek. In questo quadro verranno
enfatizzate adeguatamente le moderne teorie del ciclo economico.
Programma di esame:
Bibliografia:
I. Frequentanti: i testi di riferimento sono
1) A. Roncaglia, La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico,
Laterza, Roma-Bari, 2007 (la selezione delle parti da studiare per l'esame sarà
fatta nel corso dell'anno).
Si consiglia la lettura di uno o più saggi sottoelencati:
1. V. Gioia, Le crisi economiche nelle analisi degli economisti italiani.
Economia classica, marginalismo e marxismo, Estratto da “Annali” della
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 1999
2. V. Gioia, Crisi e ciclo nei dizionari economici tedeschi (1849-1925):alcuni
temi di riflessione, da Storia del pensiero economico, 2001
3. V. Gioia, Adolf Wagner: Economic Crises, Capitalism and Human Nature,
in D. Besomi, Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias,
Routledge, 2011
4. V. Gioia, Arthur Spiethoff: From Economic Crises to Business Cycle
Theory, in D. Besomi, Crises and Cycles in Economic Dictionaries and
Encyclopaedias, Routledge, 2011
5. V. Gioia - E. Bevilacqua, Market, Science and Social Changes. Proudhon
and the legacy of Enlightenment, in “Rivista internazionale di scienze sociali”,
Anno CXX, Aprile-Giugno 2012, Vita&Pensiero
6. V. Gioia – S. Pisanelli, Human development and social justice: necessity and
utopia in “Dada. Rivista di antropologia post-globale”, Numero1 - Speciale
2012. Utopia e contro-utopie
2
7. S. Pisanelli, Il superamento dell’homo oeconomicus. Esigenza filosofica e
resistenza dell’economics, in “Dialettica e filosofia”.
8. V. Gioia, Capitalism and Judaism in Werner Sombart: a contribution to the
analysis of capitalist rationality and its limits, in “Research in the History of
Economic Thought and Methodology”, vol. 32, 2014; pp. 15-38.
II. Non frequentanti: A. Roncaglia, La ricchezza delle idee. Storia del pensiero
economico, Laterza, Roma-Bari, 2007 (Fisiocrati, A. Smith, Ricardo, Malthus,
K. Marx, J. Stuart Mill, rivoluzione marginalista, Equilibrio economico
generale, Marshall, Keynes). Va aggiunto lo studio di un saggio tra quelli
consigliati (1-6).
Modalità di valutazione: Orale
Tipologia di lezione: frontale, con l’uso di sistemi informatici e la
programmazione di seminari.
Orario di ricevimento: Lunedì e martedì h.11-13 (Parlangeli, III piano)
Per
informazioni: [email protected]; [email protected]
3
Scarica