LAUREA TRIENNALE DI SOCIOLOGIA 2012/13 SYLLABUS DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI DOCENTE: CARMEN LECCARDI [email protected] ARGOMENTI DECLINAZIONE DELL’ARGOMENTO IN SOTTOTEMI E PAROLE CHIAVE; PAGINE DI RIFERIMENTO NEI TESTI 1 IL CONCETTO DI CULTURA. Concezione classica e concezione antropologica della cultura; GENESI, SIGNIFICATI E cultura e civilizzazione; cultura come dimensione appresa; FUNZIONI funzione ordinatrice e integrativa della cultura Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 1, pp. 13-47 (escluso il paragrafo ‘Fattori ideali e fattori reali’, Max Scheler, p. 46) 2 IL CONCETTO DI CULTURA. Subculture e devianza; subculture e ‘stili’ comunicativi; SUBCULTURA E cultura dominante e conflitto culturale. CONTROCULTURA Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 4, pp. 99-106; Luciano Gallino, Dizionario di Sociologia, Torino, UTET, 1978, voce Controcultura; 3 LE DIMENSIONI COSTITUTIVE DELL’UNIVERSO CULTURALE. I VALORI Concezioni del desiderabile; aspetti normativi; pluralità dimensionale dei valori: affettiva, cognitiva, selettiva. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 2 par. 3, Componenti della cultura, pp. 65-69. 4 LE DIMENSIONI COSTITUTIVE Obblighi e sanzioni, grado di formalizzazione; norme e DELL’UNIVERSO CULTURALE. LE credenze. NORME Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 2 par. 3, Componenti della cultura, pp. 69-72. 5 LE DIMENSIONI COSTITUTIVE DELL’UNIVERSO CULTURALE. I SIMBOLI Semiologia; intersoggettività; funzione comunicativa. 6 I SISTEMI CULTURALI. IL SENSO COMUNE Sapere implicito; vita quotidiana e routine; familiarità; esperienza; stereotipi; innovazione culturale. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 2 par. 3, Componenti della cultura, pp. 73-75. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 5, par. 3, Il senso comune come sistema culturale, pp. 176-178 e cap. 5, par. 3.4. Tipizzazioni e routine, pp. 186188. 7 I SISTEMI CULTURALI. L’IDEOLOGIA Concezioni del mondo; falsa coscienza e reificazione; razionalizzazione; Illuminismo e pregiudizio. Sull’ideologia: Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002: cap. 5, par. 2. L’ideologia come sistema culturale, pp. 167-176. 8 LE RELIGIONI Funzioni sociali della relione; religione e coesione sociale; religione e concezioni etiche; la secolarizzazione; la religione oggi. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 5, par. 4, La religione come sistema culturale, pp. 189200. 9 CULTURA E IDENTITA’ Dimensioni dell’identità; identità sociale e culturale; appartenenza sociale; strategie identitarie; identità personale e collettiva. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 4, par. 6, Cultura e identità, pp. 142-151; 10 IL MULTICULTURALISMO Pluralismo e differenziazione culturale; complessità sociale; differenze e mescolanze; multiculturalismo. Multiculturalismo ‘forte’. Il multiculturalismo come politica. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 4, par. 1, Il pluralismo culturale, pp.99-101; cap. 4, par. 6, Cultura e identità, pp. 148-151; cap. 7, par. 4.2. Globalizzazione e cultura, pp. 269-275. 11 TEMPO E SOCIETA’ Tempo della natura e tempo della società; tempo biografico e tempo sociale; tempo ciclico e lineare; la mercificazione del tempo; l’accelerazione del tempo; il tempo come forza coordinatrice della vita sociale (Durkheim). Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturalim cap. 5, par. 3.2, Forme di classificazione e categorie della mente, pp. 180-181; Carmen Leccarsi, Sociologie del tempo, cap. I. Tempo e ‘sociologia del tempo’. 12 LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA. IL RUOLO DELLA MEMORIA Memoria come costruzione sociale; memoria individuale e collettiva; memoria come strumento di costruzione del legame sociale; conflitti sociali e memoria. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 5, par. 3, La memoria collettiva, pp. 182-186; Carmen Leccardi, Sociologie del tempo, cap. IV, Ridefinizioni della memoria, pp. 56-70. 13 LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA. LE GENERAZIONI Generazioni e esperienza storica. Le generazioni nel tempo: i conflitti culturali. Le generazioni giovani: la definizione di gioventù. Le trasformazioni storico-sociali della gioventù. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 4, par. 5. Cultura e generazioni, pp. 135-142; Carmen Leccardi, Sociologie del tempo, cap. V, I giovani e il futuro: biografie senza progetto?, pp. 73-86. 14 CULTURA E MODERNITA’. I CONSUMI Ruolo dei consumi nella modernità; dimensione simbolica e economica; relazioni sociali; il ‘consumerismo politico’ Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 6, Cultura e società: come la cultura influenza l’azione sociale, par. 4, Cultura e consumo, pp. 222-230. 15 I PROCESSI COMUNICATIVI Linguaggio e comunicazione interpersonale; comunicazione verbale e non verbale; oggettivazione e simbolizzazione; universalità del linguaggio; variabilità sociale e culturale; la comunicazione come sistema relazionale. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 7, par. 1, I processi comunicativi, pp. 231- 238. Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, cap. 2, La comunicazione interpersonale (escluso il par. 9, pp. 76-82); 16 LE COMUNICAZIONI DI MASSA I mezzi di comunicazione di massa: Storia dei media e mutamento sociale; la stampa; le telecomunicazioni; ridefinizioni delle coordinate spazio-temporali e comunicazioni di massa. Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, cap. 7, par. 1, I processi comunicativi, pp. 2391- 246. Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, cap. 3, La comunicazione di massa, par. 1, Storia dei media e mutamento sociale pp. 33-100. 17 LE COMUNICAZIONI DI MASSA (CONTINUAZIONE) Le prospettive teoriche; il pubblico dei media; gli effetti dei media; l’agenda setting. Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, cap. 3, La comunicazione di massa, pp. 83-163. 18 LA COMUNICAZIONE MEDIATA DAL COMPUTER. Nuovi media; l’identità online; reti e sfera pubblica; le comunità virtuali; ruolo degli utenti e innovazione culturale. Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, cap. 4, La comunicazione mediata dal computer, pp. 165-198. Letture consigliate per approfondimenti Argomenti: IL CONCETTO DI CULTURA. GENESI, SIGNIFICATI E FUNZIONI Letture consigliate: M. Santoro, R. Sassatelli (a cura di), Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, Bologna, il Mulino, 2009: Introduzione (pp. 9-54); D. Crane (a cura di), The Sociology of Culture, Oxford, Blackwell, 1994: Introduction: The Challenge of the Sociology of Culture to Sociology as a Discipline (pp. 1-19); F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1996: cap. 1, Concetti generali (pp. 3-16); Argomenti: SUBCULTURE E CONTROCULTURE Letture consigliate: L. Gallino, Dizionario di Sociologia, Torino, UTET, 1978: voce Subcultura; D. Hebdige, Sottocultura. Il fascino di uno stile innaturale, Milano, Costa & Nolan, 2000. L. Caioli, A. R. Calabrò, M. Fraboni, C. Leccardi, S. Tabboni, R. Venturi, Bande: un modo di dire, Milano, Unicopli, 1986. C. Leccardi, Adolescenti, gruppo dei pari e orientamenti di valore. Alcune considerazioni problematiche, in S. Ansaloni e M. Borsari (a cura di), Adolescenti in gruppo. Costruzione dell’identità e trasmissione dei valori, Milano, Angeli, 1993. Argomenti: LE DIMENSIONI COSTITUTIVE DELL’UNIVERSO CULTURALE: VALORI, NORME E SIMBOLI Letture consigliate: L. Sciolla, La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004. R. Firth, I simboli e le mode, Roma-Bari, Laterza, 1977. Argomenti: IL SENSO COMUNE Letture consigliate: P. Jedlowski, “Quello che tutti sanno”. Per una discussione sul concetto di senso comune, Rassegna Italiana di Sociologia, XXXV, 1, pp. 49-77. Argomenti: L’IDEOLOGIA Letture consigliate: F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1996, cap. 2, Le teorie della sociologia della conoscenza, pp. 27-31; pp. 49-54. Argomenti: LE RELIGIONI Letture consigliate: F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1996: cap. 4, I diversi ambiti di produzione della cultura, par. 2 e 3 (pp. 159- 197). R. Marchisio, Religione e religiosità, Roma, Carocci, 2002. Argomenti: L’IDENTITA’ Letture consigliate: Loredana Sciolla (a cura di), Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Torino, Rosenberg & Sellier, 1983. Sull’identità culturale: S. Benhabib, La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’epoca globale, Bologna, il Mulino, 2005. Argomenti: IL MULTICULTURALISMO Letture consigliate: M. Wieviorka, La differenza culturale. Una prospettiva sociologica, Roma-Bari, Laterza, 2002; A. Melucci, Parole chiave, voce Multiculturalismo, Roma, Carocci, 1999; S. Moller Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo, Milano, Cortina, 2007. Argomenti: TEMPO E SOCIETA’ Letture consigliate: B. Adam. Timewatch. Per un’analisi sociale del tempo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005; Carmen Leccardi, Dizionario delle scienze sociali, Milano, il Saggiatore, 1997, voce Tempo, studio sociologico del. Argomenti: LA MEMORIA Letture consigliate: P. Jedlowski, Memoria, esperienza e modernità, Milano, Angeli, 2002; A.L. Tota (a cura di), La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, Milano, Angeli, 2001. Argomenti: LE GENERAZIONI Letture consigliate: A. Cavalli, voce Generazioni, Enciclopedia delle Scienze Sociali Treccani, vol. IV, pp. 237242. Argomenti: IL CONSUMO Letture consigliate: R. Sassatelli, Consumo, cultura e società, Bologna, il Mulino, 2004; S. Tosi (a cura di), Consumi e partecipazione politica, Milano, Angeli, 2006. Argomenti: I PROCESSI COMUNICATIVI Letture consigliate: P.P. Giglioli e G. Fele (a cura di), Linguaggio e contesto sociale, Bologna, il Mulino, 2000. Argomenti: LA COMUNICAZIONE DI MASSA Letture consigliate: M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare. Mass media e società moderna, Milano, il Saggiatore, 1968. B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Bologna, il Mulino, 1998. Argomenti: LA COMUNICAZIONE MEDIATA DA COMPUTER Letture consigliate: J. van Dijk, Sociologia dei nuovi media, Bologna, il Mulino, 2002. E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Roma-Bari, Laterza, 2007. TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI PROFITTO L. SCIOLLA, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, Bologna, il Mulino, 2002. L. PACCAGNELLA, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, Bologna, il Mulino, 2004. C. LECCARDI, SOCIOLOGIE DEL TEMPO, Roma-Bari, Laterza, 2009.