PROGRAMMA DI PRINCIPI E TEORIE DEL SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT DEL SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO FORMATIVO EUROPEO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Il programma è articolato in due sezioni e si propone di approfondire, sotto il profilo teorico ma anche pratico ( a partire dalle esperienze e dai contributi dei partecipanti) alcuni aspetti metodologici essenziali del servizio sociale, facendo riferimento a due modelli teorici in particolare, ed avendo come focus l’intervento sociale individuale, pur senza perdere di vista la dimensione comunitaria. PRIMA SEZIONE: - il processo di aiuto, nell’ottica del modello unitario centrato sul compito, con particolare attenzione alle fasi di contrattazione e valutazione dell’intervento e con approfondimento degli strumenti professionali del colloquio e della visita domiciliare. SECONDA SEZIONE - Il lavoro di rete nell’ambito dell’intervento individuale e territoriale nell’ottica della logica sociale dell’aiuto: dal problema di vita alla rete di fronteggiamento. Durante tutto il corso è prevista la produzione, da parte degli studenti, di progetti inerenti il lavoro di rete e l’intervento sul caso, di progetti di valutazione degli interventi sociali, di strumenti di analisi e registrazione del colloquio e della visita domiciliare. Sul piano metodologico le lezioni prevedono l’utilizzo di tecniche excattedra quali focus group, simulate, gruppi di intervisione sui casi. L’esame comprende una prova scritta inerente la costruzione di un progetto di rete e/o di un progetto di intervento individuale su un caso, ed una prova orale. La discussione del progetto scritto costituirà parte dell’esame finale. La consegna del progetto scritto valido per l’esame, per quanto attiene i non frequentanti, deve avvenire entro e non oltre 10 giorni prima della data fissata per la discussione;gli studenti che consegneranno successivamente non potranno sostenere l’esame nella data prevista. Per chi ha frequentato le lezioni è sempre possibile sostenere la prova di esame prima dell’appello, anche attraverso incontri di gruppo che verranno appositamente fissati e concordati con il docente. La professoressa Sprovieri riceve su appuntamento, ed è contattabile al numero 339/1992042, in orari preferibilmente pomeridiani, o via mail al seguente indirizzo: [email protected] TESTI D’ESAME Andrenacci R., Sprovieri S., “Il lavoro sociale individuale. Metodologia e Tecniche di servizio sociale”, F.Angeli, Milano 2004. Folgheraiter F. “La logica Sociale dell’aiuto”, Ed. Erickson, Trento 2007. (in particolare capp. 5,6,7,8, 9,10). Andrenacci R., “La visita domiciliare di servizio sociale”, Carocci Faber, Roma 2009. Ulteriori testi consigliati Ferrario F., “Le dimensioni dell’intervento sociale”, Carocci editore, Roma 1999. Giovannini D.,"Colloquio psicologico interpersonale",Carocci editore, Roma 1998. e relazione Roma, li 25/09/010 Il docente Dott..ssa Simona Sprovieri http://host.uniroma3.it/docenti/canta SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA (A. A. 2010 - 2011) (II° semestre) Prof.ssa C. C. Canta Il corso intende approfondire una serie di tematiche del condizionamento sociale del pensiero attraverso l’interpretazione di uno dei più grandi rappresentanti della sociologia della conoscenza in Europa (K. Mannheim). Il percorso, a partire dai alcuni testi (classici) dell’Autore, sarà sviluppato sulla base alle più recenti interpretazioni critiche. CREDITI: 5 Settore Scientifico Disciplinare: SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI caratterizzante, obbligatorio, laurea in Sociologia (40) Materiale didattico 1. K. Mannheim, Sociologia della conoscenza, Il Mulino, Bologna (solo Introduzione, cap. IV). 2. K. K. Mannheim, Ideologia e Utopia, Il Mulino, Bologna. 3. Canta C. C., Ricostruire la società. Teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim, Franco Angeli, Milano 2007 (solo i capitoli I, III e VII). Università Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea Specialistica in Management del servizio sociale ad indirizzo formativo europeo a.a. 2010/11 Sociologia dei Fenomeni Politici – 4 C.F.U Docente: Maria Cristina Antonucci Il corso si propone di individuare e rappresentare le specifiche dimensioni della società politica, ponendo in evidenza le differenze di merito e di metodo rispetto alla analisi della sociologia generale. I principali ambiti di indagine affrontati nel corso della didattica sono le seguenti: 1. le dimensioni costitutive della società politica: società, società politica, comunità. 2. Il potere: definizione, sfera d’azione, caratteristiche. Il potere politico. 3. Lo Stato e la sovranità statale. Il rapporto di cittadinanza. Ambiti di esercizio del potere dello Stato: azione politica e attività amministrativa. 4. I soggetti della politica statale: i partiti politici, i movimenti collettivi, i gruppi di pressione. Le élites sociali e politiche e i relativi meccanismi di reclutamento. 5. Cultura politica e culture politiche: definizioni, identità collettive, finalità e caratteristiche. L’incontro con la cultura politica: il processo di socializzazione. 6. La comunicazione pubblica: comunicazione istituzionale e comunicazione politica. Cultura e comunicazione politica nell’era della globalizzazione. 7. La dimensione globale della società politica: integrazione tra sistemi politici locali, regionali, nazionali, europei e globali. I soggetti politici ed economici della globalizzazione. 8. Il ruolo dello Stato nei processi di trasformazione globale: nuove competenze e nuovi modelli per il welfare state. Il volume di testo su cui preparare l’esame è il seguente: A. Costabile, P. Fantozzi, C. Turi, Manuale di sociologia politica, Roma, Carocci, 2006. L’esame si svolge sulla base di un colloquio su almeno 3 temi del testo di esame. Per ogni comunicazione o chiarimento gli studenti possono contattare il docente al termine delle lezioni, durante l’orario di ricevimento o via e-mail al seguente indirizzo: [email protected].