l-ascg3n

annuncio pubblicitario
l-ascg3n.doc (Gabriele Lucchini, 2014-02-10)
Integrazioni all'elenco delle pubblicazioni di Guido Ascoli.
Davide Ascoli, 30-1-2014
1. Sopra la rappresentazione delle proiettività nello spazio a tre dimensioni, Period. Matem., 20, 5, 1905,
pp. 1-8 (estratto).
Studio della rappresentazione nello spazio ordinario della varietà lineare tridimensionale costituita dalle
proiettività tra due forme di prima specie sovrapposte, con particolare considerazione per curve e superfici
corrispondenti a proiettività aventi date particolarità.
2. Sopra una classe di equazioni indeterminate di secondo grado, Suppl. Period. Metem., 14, 3, 1911, pp.
33-38.
Sulla risoluzione nell'ambito dei numeri interi dell'equazione ax2 + bx + c = y2, o più in generale della
equazione ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f = 0.
3. Sul numero delle sostituzioni tra n elementi prive di elementi fissi, Period. Matem., 32, 2, 1917, pp. 7478.
Risoluzione del problema, considerato anche in relazione con il calcolo delle probabilità e generalizzato, con
metodo diretto e mediante formula ricorrente, e posto in relazione con un'espressione di e come frazione continua.
4. Sur un point remarquable du triangle - A propos d'un article de M. G. Franke, L'Enseign. mathém.,
Mélange et corresp., 29, 1-2-3, 1930, pp. 157-158.
Fornisce indicazioni bibliografiche sulla questione, citando in particolare il suo articolo del 1915 Sopra due
cubiche notevoli ecc. (pubblicazione n. 9 dell'elenco), nel quale aveva trovato la maggior parte dei risultati di Franke ed
altri ancora.
5. Principali opere di Filosofia, Storia delle Matematiche e di Analisi matematica pubblicate in Italia dal
1939 al 1945, Il Filòmate, 1, 1948, pp. 71-73.
Recensione di opere di F. Enriques (Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza),
L.Geymonat (Studi per un nuovo razionalismo), E. Colerus (Piccola storia della Matematica, da Pitagora a Hilbert), F.
Severi (Lezioni di Analisi, 2a ed. del 1° vol.) e G. Scorza Dragoni (parte I del 2° vol.), B. De Finetti (Matematica logicointuitiva), M. Picone e C. Miranda (Eserc. di Analisi matem.), raccolte litogr. di esercizi sullo stesso argomento di F.
Tricomi, di Bononcini e Clò, di T. Viola (con complementi); infine, opere di G. Sansone (Equazioni differenziali nel
campo reale), A. Ghizzetti (Calcolo simbolico), M. Picone (Fondamenti di Analisi funzionale lineare).
6. Lezioni sulla teoria delle funzioni analitiche, Montecatini – Gruppo per lo studio della Fisica, Tipo-Lito
Pasquetto, Milano, 1949, pp. viii-160.
I - Variabili e funzioni nel campo complesso – monogeneità e rappresentazione conforme.
II – Campi vettoriali piani – campi armonici e loro rappresentazione complessa – funzioni armoniche
e sistemi isotermi.
III – L'integrale nel campo complesso – teorema di Cauchy e sue conseguenze.
IV – Sviluppo di Taylor-Cauchy e sue conseguenze.
V – Sviluppo di Laurent e analisi dei punti singolari isolati – residui.
VI – Serie ed integrali come espressioni analitiche.
VII – Teorema dell'indicatore e conseguenze – funzioni inverse.
VIII – Applicazioni e complementi vari.
7. Parole pronunziate dal Prof. Guido Ascoli, Presidente della Commissione italiana per l’insegnamento
matematico, Atti della Società Italiana di scienze fisiche e matematiche “Mathesis” 1955, 2, pp. 23-26.
Parla del ruolo della CIIM, nominata da pochi anni dietro invito della CIEM ma erede di una sottocommissione
con oltre mezzo secolo di vita, dei suoi rapporti con la Mathesis, dell'importanza di questa e della Matematica
elementare, pronunciandosi per un miglioramento delle condizioni economiche degli insegnanti. Porta i saluti della
CIEM. A nome della sezione Mathesis di Torino raccomanda alla Presidenza passi presso il Ministero per ottenere
l'agevolazione della partecipazione degli insegnanti alle riunioni della Mathesis ed alla discussione dei provvedimenti
che li riguardano.
8. Lezioni di Analisi matematica, coautori Onorato NICOLETTI e Francesco CECIONI,
3a edizione: vol. I parte I e II, Vallerini, Pisa – Roma, 1953, pp. 604+3:
calcolo differenziale, equazioni algebriche;
3a edizione: vol. II, parte I, Applicazioni geometriche, principi di calcolo integrale, Vallerini, Pisa –
Roma,1951, pp.324:
calcolo integrale, integrali di linea (la parte II del volume II porta come autori soltanto Nicoletti e Cecioni, ma
Nicoletti risulta morto nel 1929);
2a edizione: vol. I, parte I, litogr., Vallerini, Pisa – Roma,1948, pp. 336,
risulta anche: vol. I parte prima e vol. I parte seconda - Anno Accademico 1947-1948, Pisa - Valentino
Bompiani & C., 1947, cfr. [1], e vol. I parte prima e vol. I parte seconda - Anno Accademico 1947-1948,
Pisa, pp. 739, cfr. http://bmw05.comperio.it/bmw2/gzbiblio/opac.php
Contenuto: calcolo combinatorio, determinanti, numeri reali e complessi, esponenziale, logaritmo, successioni
e serie; sono gli stessi argomenti della prima parte di O. Nicoletti, Lezioni di Algebra complementare, litogr.,
Spoerri, Pisa, 1903, pp. 568+xiii (la seconda parte riguardava le equazioni algebriche), (cfr. anche Bibl.
Nazionale Centrale Di Firenze, http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp, pp. 632, Lezioni di algebra
complementare, redatte per uso degli studenti. Pisa : R. Bemporad e Figlio [Mariotti], 1919. 8. p. (6), 661, e
altre edizioni), testo delle lezioni seguite dall'allora quindici-sedicenne Guido Ascoli (cfr. commemorazione di
M. Picone);
risulta anche: O. Nicoletti, Lezioni di Analisi matematica redatte ad uso degli studenti della r. Università di
Pisa, 1926-27, pp. 1191: cfr. Catalogo Unico - Università di Pisa, http://sba.adm.unipi.it/
Risultano pure (SNS Pisa): O. Nicoletti, Analisi matematica, parte I, pp. 751, parte II, pp. 594; Lezioni di
analisi matematiche, Parte I, pp. Viii+592;
O. Nicoletti, Lezioni di analisi matematica - Vol. I, parte I e II, Pisa - Ed. Vallerini, 1953 (Lit.), cfr.[1].
Il corso di Algebra complementare, lasciato da Dini nel 1871, fu poi tenuto da Finzi, e dal 1900 da Onorato
Nicoletti (1872-1929), allievo di Bianchi, fino al 1918 quando, alla morte di Dini, passò al corso di Analisi
infinitesimale. Leonida Tonelli (1885-1946) fu professore di Analisi infinitesimale a Pisa dal 1930, chiamato a
coprire il vuoto lasciato da Bianchi e Nicoletti. L’insegnamento dell’Analisi algebrica fu affidato nel 1925 al
livornese Francesco Cecioni (1884-1968), allievo di Bianchi, che nel 1931 passò al corso di Geometria
analitica e dal 1947 insegnò Matematiche complementari. Guido Ascoli fu chiamato a Pisa su proposta di
Tonelli, e insegnò dal 1932 al 1934, probabilmente Analisi algebrica (Analisi matematica secondo Buzano e
Picone, ma il concorso di Cagliari e, parrebbe, il posto vacante erano di Analisi algebrica). Insegnò poi Analisi
a Milano fino al 1949.
edizione “riveduta e corretta”: vol. I, litogr., Vallerini, Pisa – Roma,1945, pp. 688; risulta anche
vol II (Applicazioni geometriche, principi di calcolo integrale) - 1946 - 363, 238 pp., Vallerini, Pisa – Roma, cfr.
http://opac.iuav.it/sbda/
edizione precedente: I parte, II fascicolo, Calcolo differenziale per le funzioni di una variabile – Nozioni di
teoria delle equazioni, litogr., Gozani, Pisa, 1933, pp. 207-468.
Risulta pure: O. Nicoletti, F. Cecioni, G. Ascoli, Lezioni di analisi matematica - 1- Teorie introduttive.
Calcolo differenziale per le funzioni di una variabile. Prime nozioni di calcolo integrale per le funzioni di
una variabile, Pisa - Litografia Gozani, 1933-1934, cfr. [1].
Risulta anche (SNS Pisa) edizione in 2 vol., 1935-1939.
Risultano pure: O. Nicoletti, F. Cecioni, Lezioni di analisi matematica - seconda parte,
Livorno - R. Accademia Navale, 1942, cfr. [1]
O. Nicoletti, F. Cecioni, Lezioni di Analisi matematica, Vol. I., Principi di analisi algebrica e di calcolo
differenziale
per
le
funzioni
di
una
variabile.
(r.
Università
di
Pisa)
Pisa: F.lli Gozani, 1938 (Lit.) . 8. p. 693, cfr. http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp
[1] http://www.adamoli.org/libri/matematica/PAGE1723.HTM cita altre edizioni.
9. Sugli spazi vettoriali astratti e le loro applicazioni all’analisi; Società It. Progr. Sc., XIX, Riunione: BolzanoTrento 7-15/9 1930, vol. 2, pp. 23-24.
10. Funzioni antiarmoniche in un dominio circolare; Società It. Progr. Sc., XXI, Riunione: Roma 9-15/10 1932,
vol. 2, pp. 103-105.
11. Giuseppe Peano, La ricerca scientifica, 3, 1932, pp. 592-593.
12. Giuseppe Peano e la sua opera, Archimede, 10, 1958, pp. 263-266.
Scarica