I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E
“ C O N C E T T O M A R C H E S I ”
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE I D
a.s. 2015/16
prof. CIANO
Fonetica
L'alfabeto; la pronuncia; classificazione dei suoni; la sillaba; la quantità; l'accento.
Morfologia nominale
la flessione nominale.
Le parti del discorso; il genere; il numero; il caso; la declinazione.
La prima declinazione: nozioni generali; particolarità.
La seconda declinazione; nozioni generali; particolarità.
Gli aggettivi della prima classe: la concordanza degli aggettivi. Gli aggettivi pronominali; la flessione.
La terza declinazione: nozioni generali; sostantivi del primo gruppo; sostantivi del secondo gruppo; sostantivi del
terzo gruppo; particolarità della terza declinazione.
Aggettivi della seconda classe: nozioni generali; aggettivi a tre terminazioni; aggettivi a due terminazioni; aggettivi
ad una terminazione.
La quarta declinazione: nozioni generali; particolarità.
La quinta declinazione: nozioni generali; particolarità.
I gradi dell'aggettivo.
Il comparativo di uguaglianza; il comparativo di minoranza; il comparativo di maggioranza; declinazione dei
comparativi; il secondo termine di paragone; rafforzamento dei comparativi; paragone tra due aggettivi;
comparativo assoluto. Il superlativo; il superlativo relativo; rafforzamento del superlativo. Particolarità dei
comparativi e dei superlativi.
Formazione degli avverbi di qualità; comparativo e superlativo degli avverbi di qualità. .
Pronomi personali e riflessivi; pronomi ed aggettivi possessivi; uso di "suus" e del riflessivo nelle proposizioni
indipendenti e dipendenti. Pronomi, aggettivi, avverbi relativi. Pronomi ed aggettivi interrogativi. Pronomi ed
aggettivi indefiniti
Il verbo
I modi, i tempi, la forma, numero e persona; tema, suffisso, desinenza della voce verbale; le quattro coniugazioni
regolari attive; i verbi in -io della terza coniugazione. I tre temi fondamentali. La formazione dei tempi. Le
caratteristiche dei modi. La coniugazione passiva. "Sum" e i suoi composti. La coniugazione perifrastica attiva. Il
passivo impersonale. Verbi anomali: volo, nolo, malo, fero.
Note di sintassi
Il soggetto; il predicato verbale e nominale; il complemento oggetto; l'attributo, l'apposizione; Il complemento
predicativo del soggetto e dell'oggetto; i complementi di mezzo, di compagnia, di luogo, il caso locativo,
particolarità delle determinazioni di luogo; i complementi di tempo, di fine, di qualità, di materia, di limitazione, di
agente e di causa efficiente, di allontanamento; di colpa, di pena, il dativo di possesso; il dativo di interesse. La
proposizione causale; le temporali; la proposizione finale, le completive; le proposizioni infinitive; il "cum" narrativo;
costrutto di "iubeo" ed "impero"; la proposizione consecutiva; la proposizione relativa;la proposizione interrogativa;
valori del participio; ablativo assoluto.
Testo: Alosi Pagliani “La lingua delle radici” Petrini,Teoria ed Esercizi vol.I
L'insegnante
Gli alunni
PROGRAMMA DI GRECO
CLASSE I D.
a.s. 2015/2016
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E
“ C O N C E T T O M A R C H E S I ”
prof. CIANO
Fonetica
L'alfabeto greco. I segni diacritici. Le regole dell'accentazione. Le parole atone. I suoni vocalici. I suoni
consonantici. La contrazione vocalica, regole di contrazione. L'apofonia. Fenomeni consonantici.
Morfologia nominale
La radice, il tema, la terminazione, i numeri, i generi, i casi.
L'articolo: funzione ed uso.
Il nome.
Prima declinazione: caratteri generali; nomi femminili; nomi maschili; i sostantivi contratti.
Seconda declinazione; declinazione attica; i sostantivi contratti di seconda declinazione.
Prima classe degli aggettivi. Aggettivi a tre terminazioni; aggettivi a due terminazioni; aggettivi contratti;
declinazione attica degli aggettivi.
La terza declinazione: caratteri generali; l'accento nella flessione; la formazione del nominativo singolare.
Temi in labiale, gutturale, dentale, nasale-dentale, nasale, liquida, sibilante, in suono vocalico.
Anomalie della terza declinazione. Seconda classe degli aggettivi. Aggettivi ad una, due, tre terminazioni con i vari
temi. Aggettivi irregolari.
Gradi di comparazione degli aggettivi. Comparativo di minoranza e di uguaglianza; comparativo di maggioranza;
superlativo. La prima forma di comparazione; le sue particolarità. La seconda forma di comparazione e sue
particolarità; comparativi e superlativi irregolari.
La formazione degli avverbi di qualità; i gradi di comparazione degli avverbi.
Pronomi personali
Il verbo
Le due coniugazioni. Elementi costitutivi del verbo. Tema del presente e tema verbale. I modi, i tempi, la diatesi.
Il sistema del presente. Presente attivo e medio- passivo dei verbi tematici. Presente attivo e medio- passivo dei
verbi atematici a tema raddoppiato e a tema suffissale. I verbi contratti. L'imperfetto. L'aumento.
Le principali preposizioni
Note di sintassi
Il soggetto, l'attributo, l'apposizione, il complemento predicativo del soggetto, posizione attributiva e posizione
predicativa, funzione dell'articolo, il complemento oggetto, il complemento predicativo dell'oggetto; i complementi di
luogo, di mezzo, di modo, di agente e causa efficiente, di compagnia e unione, di causa, di tempo; il secondo
termine di paragone, il complemento partitivo; il dativo di possesso. Le negazioni. Funzioni del participio: il
participio attributivo, il participio congiunto, il participio predicativo, il genitivo assoluto. Le proposizioni soggettiva,
oggettiva, finale, causale, consecutiva, temporale.
Testo: Campanini Scaglietti "Greco" Teoria ed Esercizi I vol. Sansoni
L'insegnante
Gli alunni