Le impostazioni di base
Il modello adottato
Come rilevato in precedenza, tra contabilità generale e analitica esistono evidenti collegamenti, gestibili secondo
differenti configurazioni; per meglio comprendere la rilevanza della scelta che si impone in questa fase, si ritiene
necessario richiamare gli scopi ai quali mirano i due ordini di determinazioni. La contabilità generale è rivolta alla
determinazione del risultato d’esercizio e del connesso capitale di funzionamento, mentre la contabilità analitica è
rivolta, tra l’altro, alla determinazione periodica dei costi consuntivi. Entrambe hanno per oggetto la rilevazione e
l’elaborazione di sintesi periodiche di costi; solo che, mutando gli scopi cambiano necessariamente anche i criteri di
elaborazione dei dati elementari. In particolare, mentre ai fini della determinazione dei risultati generali d’esercizio il
criterio che generalmente guida la classificazione dei costi è quello della natura economica, nelle determinazioni
proprie della contabilità analitica il criterio da impiegare è quello della destinazione economica.
Alla luce di quanto detto, nei limiti entro i quali i dati elementari offerti dalla contabilità generale possono essere
utilizzati anche dalla contabilità analitica, si impone un collegamento tra i due ordini di determinazioni, che può
avvenire secondo una delle seguenti modalità:
sistema
sistema
sistema
sistema
unico indiviso;
unico diviso;
duplice contabile;
duplice misto.
Caratteristica fondamentale dei sistemi “unici” è quella di prevedere la tenuta contemporanea della contabilità generale
e di quella analitica, mostrando, nel caso sia “indiviso”, la seconda come parte integrante della prima, oppure,
nell’ipotesi di sistema “diviso”, mostrando due gruppi di conti destinati, rispettivamente, agli svolgimenti di contabilità
generale e di contabilità analitica.
I sistemi “duplici”, invece, prevedono la separazione delle rilevazioni di contabilità analitica da quelle di contabilità
generale. Nel caso di sistema “contabile”, tali rilevazioni sono effettuate sempre in partita doppia, esistendo appositi
conti di collegamento con i saldi dalla contabilità generale; al contrario, nel sistema “misto”, le rilevazioni di contabilità
analitica sono affidate a rilevazioni statistiche e, quindi, tenute in forma libera.
La scelta del modello da adottare è legata ad una vasta serie di fattori, tra i quali svolge un ruolo predominante la
tecnologia a disposizione dell’azienda, utilizzata quale strumento per la tenuta delle rilevazioni sia di contabilità
generale che di contabilità analitica.
Alla luce delle considerazioni di seguito riportate, per Alpha SpA si è ritenuto opportuno adottare un sistema duplice
misto, la cui adozione esclude qualsiasi impatto sugli attuali sistemi contabili in uso presso l’azienda; inoltre, potendo
gestire dette rielaborazioni in forma libera, non è necessario sottostare ad alcun vincolo di carattere informatico
imposto dal sistema utilizzato, garantendo così una maggiore flessibilità.
Le rielaborazioni di contabilità analitica attingono quindi dai dati presenti nei prospetti forniti dal personale della
Società ed integrati da ulteriori schede extra – contabili, contenenti informazioni per la ripartizione dei valori economici
di periodo sugli oggetti di riferimento.
La periodicità delle rilevazioni
È oppportuno precisare che non sempre le sintesi di costi alle quali può giungere la contabilità analitica sono basate sui
dati forniti dalla contabilità generale, dal momento che i dati forniti da quest’ultima sono espressivi di situazioni
storiche non sempre inseribili nelle sintesi di costi attuate per dati scopi. In molti casi, quindi, si impone la sostituzione
di alcuni elementi di costo forniti dalla contabilità generale con elementi di costo espressivi delle situazioni correnti o
attese.
Ancora, è necessario porre l’attenzione sul fatto che in alcuni casi la contabilità generale potrebbe non fornire gli
elementi di costo necessari per configurare le sintesi proprie della contabilità analitica, per il fatto che la periodicità con
la quale si sostengono molti costi d’impresa non coincide con quella secondo la quale si compongono le sintesi nella
contabilità analitica. Numerosi elementi di costo, quindi, per poter essere inseriti nelle sintesi in oggetto, devono
essere stimati, con la conseguenza che, ove si voglia mantenere uno stretto collegamento tra contabilità generale e
contabilità analitica, è necessario rilevare ratei o risconti.
Anche in considerazione dell’attuale struttura amministrativa rilevata in Alpha SpA, si ritiene opportuno generare le
sintesi con una periodicità trimestrale.
Non si ritiene necessario ipotizzare periodicità inferiori, sia in considerazione della non elevata quantità di transazioni
effettuate, sia per il maggior carico di lavoro che questa scelta comporterebbe per l’amministrazione; ovviamente, la
scelta di detta periodicità è vincolata alla capacità della Società di produrre tutte le informazioni, sia contabili che extra
– contabili, con la necessaria tempestività.