. – Filosofia morale PROF. GIUSEPPE COLOMBO OBIETTIVO DEL CORSO Gli studenti sono introdotti alla conoscenza dei principali temi e problemi di filosofia morale: alla comprensione e uso dei linguaggi e degli strumenti specifici della filosofia morale alla capacità di lettura delle fonti filosofiche all’acquisizione di abilità critiche e analitiche per comprendere le dinamiche del pensiero morale, i suoi piani e i punti fermi. PROGRAMMA DEL CORSO Non la guerra, ma il dialogo con tutti I filosofi è lo strumento indispensabile per giungere, se possibile, dall’esperienza morale spontanea dell’uomo alla scoperta del disegno generale e della procedura propria della filosofia morale, una disciplina autenticamente filosofica, fondata integralmente sulla ragione. *A. LA RICERCA DELLA FELICITÀ E LO SCACCO DELL’ANGOSCIA E DELLA MORTE: dall’esperienza alla riflessione critica: origine e significato della filosofia morale. *B. SPERANZA DI SALVEZZA PERSONALE E FILOSOFIA MORALE: valore e limite dell’etica alcuni tipi di teorie morali: etica del fine, …utilitarismo e oltre; fondamenti dell’etica: bene metafisico, umano e morale, il fine ultimo; la natura umana e la sua condotta: gli antecedenti dell’azione libera: desiderio, immaginazione, passioni, ragione e libertà; la filosofia morale come scienza pratica: tra metafisica, antropologia filosofica e scienze umane. *C. ALCUNI PROBLEMI DI FILOSOFIA MORALE, I SUOI PRINCIPI E LE SUE PAROLE: i principi pratici, la verità morale, significato e natura della legge morale; la valutazione morale: moralità e oggettività, coscienza, soggettività; le virtù: prudenza, fortezza, giustizia, temperanza, amicizia: saggezza pratica e contemplativa e amore. BIBLIOGRAFIA G. COLOMBO, Conoscenza di Dio e antropologia, Ed. Massimo, Milano, 1988; G. COLOMBO, Il giusto prezzo della felicità, Edizioni ISU – Università Cattolica, Milano, 2005; S. VANNI ROVIGHI, Elementi di filosofia, La Scuola, Brescia, vol. 3° pp. 139-155 e 189-269; AA.VV. (A CURA DI G. DALLE FRATTE), Concezioni del bene e teoria della giustizia. Il dibattito tra liberali e comunitari in prospettiva pedagogica, Armando, Roma, 1995. AA.VV. (A CURA DI L. ALICI), Forme del bene condiviso, Il Mulino, Bologna, 2007. G. ABBÀ, Quale impostazione per la filosofia morale, LAS, Roma, 1996. DA RE ANTONIO, Filosofia morale. Storia, Teorie, Argomenti, II Ed., Bruno Mondadori, Milano 2008. J. DE FINANCE, Etica generale, Tipografia Meridionale, Cassano Murge, 1984. R. GUARDINI, Etica, Morcelliana, Brescia, 2001. J. MARITAIN, La filosofia morale, Morcelliana, Brescia, 19793 M. RHONHEIMER, La prospettiva della morale. Fondamenti dell'etica filosofica (Studi di Filosofia), traduzione italiana di A. JAPPE, Armando, Roma 1994. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula, seminari di gruppo, itinerari di ricerca personalizzati. METODO DI VALUTAZIONE Relazioni e discussione di tesine nel gruppo classe; esami orali finali. AVVERTENZE La bibliografia per l’esame orale finale sarà fornita durante il corso e verrà esposta all’albo. Il docente è a disposizione degli studenti per ogni chiarimento didattico e contenutistico, per l’assegnazione delle tesi di laurea e l’assistenza necessaria alla loro elaborazione. Il prof. Colombo riceve gli studenti il martedì dalle ore 12 alle ore 13 e il giovedì dalle ore 10 alle ore 11. Altri appuntamenti sempre nello studio sono possibili su richiesta motivata. Per contattare il docente: [email protected]; mobile: 338 8097295.