Liceo Scientifico Galileo Galilei
Selvazzano Dentro 07/06/2014
Programma di fisica
Insegnante Alberto Trevisanello
Classe III C
Anno scolastico 2013 –2014
Testo in adozione: L’Amaldi per i licei scientifici – Meccanica e termologia – Autore Ugo Amaldi –
ed Zanichelli
CAPITOLO
Numero
ore
0Le grandezze e il
moto
11
1I principi della
dinamica e la
relatività galileiana
6
2Le forze e i moti
13
3Applicazioni dei
principi della
dinamica
14
4Il lavoro e
l’energia
7
Argomenti
Unità di misura
La notazione scientifica
Istante e d intervallo di tempo
Il sistema di riferimento fisico
La velocità
L’accelerazione
Le dimensioni fisiche delle grandezze derivate
Equivalenze tra unità di misura
Grafici spazio-tempo e velocità tempo
Aspetti matematici: i vettori – seno e coseno
I principi della dinamica newtoniana
I sistemi di riferimento inerziali
Il principio di relatività galileiana
Massa inerziale e definizioni operative
Il moto rettilineo uniforme
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Il moto parabolico
Il moto circolare uniforme
La velocità angolare
L’accelerazione centripeta
La forza centripeta e le forze apparenti
Il moto armonico
Le componenti di un vettore
Il prodotto scalare e vettoriale
L’espressione in coordinate dei vettori
Il piano inclinato
Equilibrio di un punto materiale
Momento di una forza e di una coppia di forze
Condizioni di equilibrio per un corpo rigido esteso
Moto armonico di una molla e di un pendolo
Il lavoro di una forza
La potenza
L’energia cinetica
Forze conservative e non conservative
L’energia potenziale gravitazionale (forza peso)
Definizione generale di energia potenziale
L’energia potenziale elastica
La conservazione dell’energia meccanica
Liceo Galileo Galilei Selvazzano Dentro - Programma di fisica – classe IIIC – Anno scolastico 2013-2014
1
5La quantità di
moto e il momento
angolare
16
6La gravitazione
12
7La meccanica dei
fluidi
16
8La temperatura
2
Il docente
Alberto Trevisanello
La quantità di moto
La conservazione della quantità di moto
L’impulso di una forza
I principi della dinamica e le leggi di conservazione della quantità di moto
Gli urti su una retta
Gli urti obliqui
Il centro di massa
Il momento angolare
Conservazione variazione del momento angolare
Il momento d’inerzia
Le leggi di Keplero
La gravitazione universale
Il valore della costante G
Massa inerziale e gravitazionale
Il moto dei satelliti
Il campo gravitazionale
L’energia potenziale gravitazionale
La forza di gravità e la conservazione dell’energia meccanica
La pressione
La legge di Stevino
I vasi comunicanti
La spinta di Archimede
La condizione di galleggiamento
La corrente di un fluido
L’equazione di continuità
L’equazione di Bernoulli
L’effetto Venturi
La definizione operativa di temperatura
La dilatazione lineare dei solidi
La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
Gli studenti
Liceo Galileo Galilei Selvazzano Dentro - Programma di fisica – classe IIIC – Anno scolastico 2013-2014
2
Consegne per il recupero (eventuali sezioni del programma da approfondire o su cui
concentrarsi, natura del lavoro da compiere durante il corso di recupero)
Per il recupero si propone, data la necessità di una conoscenza unitaria, il ripasso generale del programma
svolto dando spazio al moto, alla composizione dei moti, ai principi di conservazione e alla matematica
collegata ai vettori.
Il lavoro consisterà nella ripresa sistematica degli aspetti teorici e nello svolgimento di un congruo numero di
esercizi su tutti gli argomenti di cui sopra. Con “congruo numero di esercizi” si intende indicativamente,
seguendo lo sviluppo proposto dal testo, almeno quattro esercizi per ogni paragrafo del testo (1 di base, due di
media difficoltà e 1 di alta difficoltà) nonché tre problemi di riepilogo; tutti i test finali di ogni capitolo e il
50% dei quesiti proposti nonché la trascrizione della pagina di sintesi a fine capitolo con osservazioni
personali.
Esempio: Capitolo 1: I principi della dinamica e la relatività galileiana
Test: tutti quelli proposti
Quesiti: 1, 3, 5, 7, 8, 11 più tutti i quesiti per l’esame di stato
Problemi
Paragrafi 3 e 4: esercizi 1, 4, 6, 7
Paragrafo 5:
esercizi 9, 11, 12
Paragrafo 6:
esercizio 16
Problemi generali: 3, 9 e 13
Test per l’università, Prove d’esame all’università, Study Abroad
Per fare esercizi in più ci si può collegare ai siti
http://online.scuola.zanichelli.it/amaldiscientifici/amaldi/approfondimenti/
http://zte.zanichelli.it/#exerciser%20id=403
Tipologia delle prove di verifica
Le prove di verifica prevederanno quattro problemi:
uno sulla dinamica
uno sulla energia, la conservazione dell’energia (anche moto rotazionale)
uno su urti e conservazione della quantità di moto
Uno sulla dinamica dei fluidi
Per il ripasso estivo da parte di coloro che hanno raggiunto la sufficienza nel corso dell’anno
Si propone l’esecuzione autonoma di tutti gli esempi proposti come esercizi nel testo, successivo confronto fra
la propria risoluzione e quella proposta dal testo, esecuzione di tutti i test di verifica di fine capitolo e dei
problemi generali alla fine di ogni unità.
Eventuali progetti, indicazioni, consegne per l’anno scolastico successivo
All’inizio dell’anno scolastico sarà proposta una prova d’ingresso entro la fine di settembre sugli argomenti
trattati nel corso del secondo anno.
Si consiglia la lettura dei seguenti testi:
Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Autore Michael Guillen
La fisica sotto il naso. Autore Andrea Frova
La rivoluzione dimenticata. Autore Lucio Russo (un po’ più impegnativo rispetto ai precedenti testi)
Liceo Galileo Galilei Selvazzano Dentro - Programma di fisica – classe IIIC – Anno scolastico 2013-2014
3