CITTA’ DI VENEZIA Direzione Interdipartimentale Gare e Contratti Area Gestione Amm.va LL.PP. ed Economale Servizi Economali Mestre Ufficio Tecnico Mezzi Motorizzati Oggetto: CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI UN’IMBARCAZIONE CABINATA DA ADIBIRE A SERVIZI DI POLIZIA LOCALE (SERVIZIO DI PATTUGLIAMENTO) DIMENSIONI E CARATTERISTICHE SCAFO E NORMATIVE DI RIFERIMENTO: lunghezza fuori tutto mt. 7.30 lunghezza scafo mt.7.20 larghezza massima mt. 2,30 larghezza scafo mt.2.20 altezza massima dalla linea di galleggio mt. 1.40 altezza interna della cabina mt. 1.40 dai piani di calpestio. bordo libero medio mt. 0.75 profondità massima mt. 1.05 capacità carburante da lt. 150 portata persone n. 7 + 1 tipologia di stampaggio ,per infusione di resina sottovuoto (per caratteristiche tecnico –meccaniche superiori al metodo tradizionale Categoria di progettazione CE classe C (navigazione litoranea, con vento fino a forza 6 e onde d’altezza significativa fino a 2 metri mare molto mosso) EN ISO 10133/2000 - EN ISO 13297/2000 – EN ISO 10240/1996) CARATTERISTICHE MOTORE E GRUPPO PROPULSORE: Volkwagen Marine TDI 165/5 completo di pompa idroguida Mercruiser Bravo Tree completo di trim Eliche acciaio. 1 SCAFO: Costruzione per infusione di resina sottovuoto dello scafo di colore bleu genziana (conforme alla normativa regionale) con redame di poppa a protezione del gruppo di propulsione che consenta all’operatore l’ispezione delle eliche, dovrà essere installata una scaletta detraibile o pieghevole che consenta che agevoli il recupero d’uomo a mare. Finiture e particolari di legno di teack su trincarini e zona d’imbarco. Giunzione scafo coperta protetto da bottazzo in nylon per tutto il perimetro dello scafo. All’altezza del galleggio sui lati destro e sinistro a poppa via per circa mt. 2,50 verso poppa, sarà applicato un bottazzo in nylon. Dovranno essere fornite ed applicate sui fianchi destro e sinistro e sullo specchio di poppa scritte identificative “POLIZIA LOCALE” le quali avranno il carattere di colore bleu genziana su un supporto retro riflettente di dimensioni adeguate e da concordare con il committente. Dovranno inoltre essere fornite ed applicati n.3 rettangoli adesivi delle dimensioni di cm. 20 x cm. 10 suddivisi in due parti sulla diagonale (bleu genziana e bianco), sul settore di colore bleu genziana troverà applicazione il numero (bianco) identificativo dell’imbarcazione, sul settore bianco troverà applicazione il logo della “CITTA’ di VENEZIA” essi dovranno essere applicati sui fianchi destro e sinistro a prua e sullo specchio di poppa. COPERTA ED ESTERNO CABINA: Costruzione per infusione di resina sottovuoto della coperta e della cabina di colore bianco in unico monolito la cui unica giunzione allo scafo all’altezza del bottazzo di cinta, che sarà successivamente sigillata. La superficie di coperta dovrà avere rifiniture anti - sdruciolo di legno di teck nelle zone di camminamento del trincarino, nella zona di prua della cabina di guida, nella zona di poppa sovrastante la copertura del motore installato e nei punti in cui il personale sbarca, imbarca. La superficie di coperta dovrà essere organizzata con una serie di bitte ed occhioni d’acciaio inox, sia sul lato dritto sia sinistro in numero e posizione tale da consentire un ottimale ormeggio dell’imbarcazione I fori frontali, laterali, posteriori della cabina dovranno essere, chiusi con materiale plastico trasparente (conforme alle norme ISO 527 di cui alle caratteristiche del prospetto sottostante). Proprietà tipiche della resina Valore Tipico Unità Norma Densità 1.20 g/cm3 ISO 1183 Assorbimento acqua, 24 ore 10,0 mg ISO 62 Proprietà fisiche Proprietà meccaniche Resistenza a trazione allo snervamento 50 mm/min 60 Mpa ISO 527 Resistenza a trazione rottura 50 mm/min 70 Mpa ISO 527 Allungamento a trazione allo snervamento 50 mm/min 6 % ISO 527 Allungamento a trazione rottura 50 mm/min 120 % ISO 527 Modulo a trazione 1 mm/min 2350 Mpa ISO 527 Resistenza a flessione allo snervamento a trazione 2 mm/min 100 Mpa ISO 178 Modulo a flessione 2 mm/min 2500 Mpa ISO 178 Durezza H358/30 95 Mpa ISO 2039/1 Abrasione Taber, CS17.1 Kg, 1000 Cy <12 mg ASTM-D1044 Vicat B/120 145 °C ISO 306 HDT/Ae, 1.8 Mpa dalla parte del taglio 120*1*04/s=100 127 °C ISO 75 Conducibilità termica 0.2 W/m.°C ASTM C 177 Coefficiente di espansione termico linerare estr. 23-28°C 7.00E-05 1/°C DIN53752 Impressione a caldo della sfera 125 +- 2°C Passa - IEC335-1 Indice termico 100 °C UL746B Proprietà termiche 2 Comportamento alla fiamma Indice Ossigeno 25 % ISO 4589 Prova del filo incandescente, 850°C, passato a 1 mm IEC695-2-1 Prova del filo incandescente, 960°C, passato a 3.2 mm IEC695-2-1 84-90 % ASTM-D1003 Proprietà ottiche Trasmissione della luce (trasp.112) >4 mm La coperta a prua della cabina dovrà essere organizzata con l’istallazione di un faro di profondità e ricerca orientabile e gestibile con radiocomando o telecomando da plancia, inoltre troveranno sistemazione le antenne degli apparati di fonia e radio localizzazione (fornite dal committente), sirena bitonale ed altoparlante. La parte superiore della cabina, all’altezza della postazione pilota e copilota, dovrà consentire una visibilità verso l’esterno non inferiore al 80% dell’apertura stessa mediante un’apertura adeguata con chiusura, rigida ed adeguatamente stagna essa dovrà consentire agli operatori la possibilità d’accesso dall’esterno verso l’interno della stessa e viceversa consentendo, oltre all’attività di viabilità ed accertamento dall’interno cabina degli illeciti, consentirà la guida in piedi dell’imbarcazione da parte del pilota e la piena operatività del copilota anch’esso da una posizione in piedi, nell’esecuzione di manovre quali, ormeggio e disormeggio dell’imbarcazione. L’accesso alla cabina dovrà essere inoltre consentito anche dalla parte posteriore della stessa, mediante un’apertura con chiusa a due ante in materiale plastico trasparente conforme alle norme ISO 527 (vedi tabella conformità su citata) con bordi di finitura d’acciaio inox lucidati a specchio. Sul bordo superiore della cabina dovranno essere ricavati adeguati alloggiamenti per consentire l’installazione di luci di via omologate, luci stroboscopiche o led bleu ed illuminazione dell’entrata. INTERNO CABINA: L’altezza interna della cabina dovrà essere compresa tra mt. 1,35 e mt. 1,40 dal piano di calpestio. La cabina dovrà ospitare complessivamente non meno di 5 persone, compresi pilota e copilota. Dall’interno cabina dovrà essere consentito l’accesso al vano sotto prua. Lo spazio cruscotto (inteso come spazio utile tra vetro anteriore e posizione timone di direzione) di misura sulla mezzeria di non meno mt. 0,65 a mt.0,70. Ove previsto internamente alla cabina il paiolato dovrà essere in compensato marino di mogano di spessore adeguato con rivestimento in antisdruciolo. Interno cabina mezzeria di destra (pilota) Sul cruscotto, saranno installati degli apparati indicatori analogici e digitali del monitoraggio funzioni motore e gruppo di propulsione, il pannello di controllo servizi e allarmi e apparati di rotta (gps o altro). Dalla posizione in cui sarà installato il timone di controllo direzione dovrà essere consentito la completa governabilità dell’imbarcazione e del suo propulsore sia da posizione seduta sia in piedi. La seduta sarà su poltroncina imbottita e rivestita di materiale lavabile con piantone ammortizzato, dovrà consentire adeguata posizione di guida in piedi e seduta, con la possibilità d’uscita laterale verso, l’esterno. Gli spazi sottostanti alle sedute poste a paratia, su questo lato dell’imbarcazione saranno organizzati in accordo con il committente con ripartizione in cassettiere porta documenti o gavoni porta tutto. Interno cabina mezzeria di sinistra (copilota) Sul cruscotto, che simmetricamente verrà a crearsi su questo lato dovrà trovare sistemazione ed essere organizzato un piano orizzontale da adibirsi a carteggio delle dimensioni non inferiori a mt. 0,50 x mt. 0,40 con bordature ferma oggetti, sul quale dovrà essere inserita una console con n.2 prese 12VDC e 230 VAC La seduta copilota sarà su poltroncina imbottita e rivestita di materiale lavabile con piantone ammortizzato, con la possibilità d’uscita laterale verso l’esterno, adeguata posizione di controllo in piedi e seduta che consenta inoltre le attività d’ufficio su un piano d’appoggio. Gli spazi sottostanti alle sedute poste a paratia, su questo lato dell’imbarcazione saranno organizzati in accordo con il committente con ripartizione in cassettiere porta documenti o gavoni porta tutto. POZZETTO ESTERNO: 3 Il pozzetto esterno dovrà consentire l’imbarco e sbarco con la possibilità di seduta complessiva per quattro persone dovrà avere una profondità longitudinalmente disponile e libera da ingombri di misura compresa tra mt. 0.95 e mt. 1.00. Due postazioni con spalle rivolte a prua Due postazioni fronte marcia Il fondo paiolo in prfv avrà un disegno antisdruciolo. Dove possibile sulle fiancate interne del pozzetto esterne dovranno essere ricavate delle tasche porta tutto. In posizione centrale sulla mezzeria a poppa dello scafo sarà ricavato il vano tecnico per il motore entrobordo (di cui al capitolato) Il vano tecnico per il motore dovrà essere d’altezza adeguata, deve consentire il suo calpestio e in ogni caso d’altezza non superiore al trincarino dell’imbarcazione, dovrà essere consentita l’apertura del vano tecnico motore dal pozzetto di poppa per le operazioni di manutenzione ordinaria. IMPIANTO ELETTRICO 1. Illuminazione interna (cabina) - esterna (zona pozzetto) luci alte 2. accensione e spegnimento da quadro con interruttore (IP65) retro illuminato con relativa dicitura indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22) interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) Illuminazione carteggio o lettura con lampada a frusta flessibile 3. frusta pivottante con attacco fisso a parete o cruscotto, ad alta luminosità, lampade a led, alogene o allo xenon (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) Illuminazione interna (cabina) ed esterna (zona pozzetto) luci basse 4. accensione e spegnimento da quadro con interruttore (IP65) retro illuminato con relativa dicitura indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) illuminazione sala macchina 5. (n.1 lato destro e n°1 lato sinistro) accensione e spegnimento da quadro con interruttore (IP65) retro illuminato con relativa dicitura indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22) interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) faro esterno da ricerca 6. movimento sull’asse orizzontale 370° e verticale 135° radiocomando accensione e spegnimento sx-dx-up-down (lento o veloce) da consolle indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26), su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) tromba esterna azionamento quadro con pulsante (IP65) retro illuminato con relativa dicitura interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26), su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) 4 7. luci di via 8. VHF di servizio e radiolocalizzatore cablaggio impianto (apparati ed antenne forniti dal committente) 9. Comando automatico d’alimentazione all’attivazione delle batterie e spegnimento temporizzato (programmabile) per la disattivazione indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26). su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) predisposizione VHF marino omologato 10. 11. con funzione DSC in classe D (ingresso NMEA) grado di protezione IPX-7 Antenna esterna senza piano di massa, 15 dB di guadagno, frequenza 156 -162 Ghz indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) Gps (rilevazione dato velocità rispetto al fondo) + Ecoscandaglio indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) torce di ricerca individuali (n. 2 torce complete di sistema di ricarica 12 V) 12. comando automatico di ricarica all’accensione motore spegnimento di ricarica temporizzata programmabile dopo lo spegnimento de motore indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) per uniformità delle dotazioni in uso alla PL saranno installate apparecchiature “Federal Signal Vama”. sirena bitonale con amplivoce e registrazione messaggi e riproduzione in continuo luci lampeggianti blu visibile a 360° led o strobo (componenti omologati) 13. omologate RINA in policarbonato e acciaio inox comando accensione e spegnimento da quadro con interruttore a doppia funzione (IP65) retro illuminato con relativa dicitura con segnalazione di luce bruciata (vedi punto 26) indicazione di funzionamento con allarme visivo e sonoro su quadro allarmi (vedi punto 22). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55). comandi remoti d’attivazione centralina per sirena bitonale con amplivoce e registrazione messaggi e riproduzione in continuo luci lampeggianti su apposita tastiera cavo spiralato, interruttori retro illuminati con relativa dicitura su ogni interruttore, con funzioni di microfono incorporato altoparlante esterno 100 watt indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) per uniformità delle dotazioni in uso alla PL saranno installate apparecchiature “Federal Signal Vama”. quadro prese V/DC – V/AC e seriali per computer stampanti e fax con uscite –entrate USB RJ (interno cabina) 5 14. utenza dedicata 230VAC con interruttore magneto termico per alimentazione trasformatore Pc (il Pc sarà fornito dal committente) n°2 uscite con presa tipa accendisigari 12 VDC interruttore magneto termico reinseribile per ogni utenza N°1 uscita 230 VAC con presa tipo schuko fusibili magneto termici per ogni utenza inverter 12 VDC - 230 V/AC 800 VA onda sinusoidale pura 15. comando accensione e spegnimento remoto da quadro sistema prese (vedi punto 13) dotato d’indicazione di funzionamento e d’allarme visivo e sonoro uscita VAC 230 protezione differenziale interruttore magnetico reversibile alimentazione 12 VDC potenza continua 800 VA ECE-R-R 10 (E24) con protezioni sovraccarico, sovra temperatura, cortocircuito ed inversione polarità doppia batteria 16. due da 110 ah adeguato interruttore magnetico reinseribile alimentazione dedicata uscita servizi attacco con spina dedicata 12V per avviamento di soccorso 17. metri 5 cavo 70 mm rosso con pinza da un’ estremità, dall’altra cablaggio su spina maschio metri 5 cavo 70 mm nero con pinza da un’ estremità, dall’altra cablaggio su spina maschio (maschio e femmina) per avviamento di soccorso da e per alimentazione diretta da batteria motore o servizi con selettori manuali, in uscita protezione corto circuito con uscita cablaggio femmina. n° 2 stacca batteria elettrico batteria motore –servizi 18. Comando individuale attivazione e disattivazione da quadro con interruttore (IP65) retro illuminato con relativa dicitura disattivazione Inibita automaticamente a motore acceso teleruttore bi stabile a ritenuta meccanica grado di protezione IP 67 riarmo manuale d’emergenza potenza continua 350 Ah Temperatura d’impiego -40 +85° C indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). interruttore magneto termico reinseribile per ogni teleruttore codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) comando parallelo momentaneo tra batteria servizi e motore 19. Pulsante attivazione da quadro con pulsante (IP65) retro illuminato con relativa dicitura sistema di ricarica batteria motore-servizi 20. dal motore con sistema automatico predisposizione impianto caricabatteria doppio tergi con lavavetro Pannello dedicato con regolazione della velocità d’ogni singolo tergicristallo individualmente dotato d’indicazione di funzionamento e d’allarme visivo e sonoro su quadro allarmi N°2 motori controllo sincronizzazione doppia velocità doppio intervallo di temporizzazione spruzzo elettrico lava vetro e relativo serbatoio (con sfiato e troppo pieno) lt. 5-10. relativo imbarco acqua con dicitura posto sulla falchetta sul lato opposto all’imbarco carburante fusibili sul pannello dedicato 6 21. n°4 pompe di sentina automatismi e allarmi con l’imbarcazione in navigazione e all’ormeggio 22. N° 2 pompa di sentina, azionamento e impostazione automatico e manuale, con sistema di ritardo allo spegnimento di circa 15 secondi, interruttore galleggiante (non al mercurio) all’interno, posta in sala macchina Comando attivazione e disattivazione da quadro con interruttore (IP65) retro illuminato con relativa dicitura con l’imbarcazione in navigazione, l’indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo con le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). con l’imbarcazione all’ormeggio a batterie disinserite predisposizione invio allarme GSM/GPRS (vedi punto 25) interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) interruttore elettronico con ritardo nell’attivazione max 6 secondi per mancato funzionamento pompa primaria di sentina sala macchina o di livello massimo d’allagamento e attivazione automatica seconda pompa (emergenza). con l’imbarcazione in navigazione, indicazione d’anomalia segnalato da allarme sonoro e testo descrittivo con le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). con l’imbarcazione all’ormeggio a batterie disinserite predisposizione invio allarme GSM/GPRS (vedi punto 25) interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) N°1 pompa di sentina azionamento e impostazione automatica e manuale, entrambi da quadro comando, con sistema di ritardo allo spegnimento di circa 15 secondi, interruttore galleggiante (non al mercurio) all’interno posto sulla sentina centrale Comando attivazione disattivazione da plancia comando con interruttore (IP65) retro illuminato con relativa dicitura Con l’imbarcazione in navigazione indicazione d’anomalia segnalata da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). con l’imbarcazione all’ormeggio a batterie disinserite predisposizione invio allarme GSM/GPRS (vedi punto 25). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punti 25) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) N°1 pompa di sentina azionamento e impostazione automatica e manuale, entrambi da quadro comando, con sistema di ritardo allo spegnimento di circa 15 secondi, interruttore galleggiante (non al mercurio) all’interno posto sulla sentina di prua comando attivazione disattivazione da plancia con interruttore (IP65) retro illuminato con relativa dicitura con l’imbarcazione in navigazione indicazione d’anomalia segnalato da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 22). con l’imbarcazione all’ormeggio a batterie disinserite predisposizione invio allarme GSM/GPRS (vedi punto 25). interruttore magneto termico reinseribile codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) Le 4 pompe di sentina dovranno funzionare in posizione “automatico”anche (all’ormeggio) con le batterie disinserite e rispettive predisposizioni(vedi punto 25). visualizzatore e monitoraggio guasti visivo e sonoro 23. programmabile in locale o in remoto (tramite Pc) uscita comune d’allarme a relè LCD retro illuminato di due righe da sedici caratteri ritardo programmabile su ogni ingresso sedici ingressi On/Off con messaggi programmabili (quattro righe ciascuno) uscita allarme per ogni utenza acustico. monitoraggio e allarme bassa tensione batterie con motore se acceso allarme interno visivo e sonoro con soglia regolabile con motore spento (ma con le batterie inserite) indicazione d’anomalia segnalato da allarme sonoro e testo descrittivo per le azioni da intraprendere su quadro allarmi (vedi punto 25). allarme interno visivo e sonoro con soglia regolabile 7 24. predisposizione con motore spento e batterie disinserite (imbarcazione all’ormeggio) messaggio tramite GPRS/GSM (vedi punto28). riscaldamento circuito ad aria forzata 12 VDC 25. autonomo a gasolio, con pescaggio da serbatoio motore tipo WEBASTO termostato con interruttore posizionato in cabina interruttore magneto termico reinseribile per ogni teleruttore codificato per identificazione da quadro allarmi (vedi punto 26) su apposito vano tecnico con porta trasparente (IP55) programmazione temperatura ed accensione all’ora desiderata tramite cellulare o telefono fisso modem radio GSM dual band a 900 Mhz e 1800 Mhz con scheda SIM mini GSM,(SIM fornita dal committente). Standard e certificazione e3*72/245*95/54*7001*00 >E3*10R-02*7001 agg.n.:00 dispositivo elettronico integrato per trasmissione stato degli allarmi e comandi da remoto GPRS/GSM (SIM fornita dal committente) 26. sistema d’allarme anti intrusione con sensore rilevamento posizione Presenza acqua in sentina (vedi punto 21) bassa tensione batteria servizi (vedi punto 23) accensione e spegnimento riscaldamento “ webasto” (vedi punto 24). vano tecnico 27. dovrà acconsentire di inserire gli interruttori magneto termici reinseribili codificati per identificazione come descritti ai punti 24;17;12;11;10;9;8;7;6;5;4;3;2;1. N° 1 multimetro con allarme Illuminazione display regolabile su 3 livelli Protezione IP66 frontale Con shunt 500° /50 mv Lettura corrente da -500 +500A Lettura tensione da 0-60VDC Dispositivo di controllo luci di navigazione Controllo 5 canali indipendenti Corrente massima 2 A per canale Temperatura operativa 0…+60° Centraline sirene lampeggianti registrazione messaggi (vedi punto 12) carica batteria caricabatteria 30 Ah con uscite multiple 2 o 3 per caricare più gruppi di batterie contemporaneamente, fusibili integrati, interfaccia digitale di comunicazione , protezioni sovraccarico, sovra temperatura , corto circuito inversione polarità,velocità della ventola di raffreddamento in base all’assorbimento, predisposizione a sensori di sovra temperatura delle batterie display LCD remoto di controllo con possibilità di visualizzare le tensioni d’ogni uscita e la corrente erogata da carica batterie SERBATOIO: In acciaio inox munito d’indicatore di livello e con pescaggio supplementare per riscaldamento (vedi punto 24) capacità di lt. 150, collocato sotto il livello del paiolato in posizione adeguata TIMONERIA: a cavo servo assistita sulla mezzeria di destra. IMPIANTO ANTINCENDIO: Completo d’installazione collaudo e certificazione conforme alle norme vigenti di navigazione con riferimento al tipo di certificazione dell’ imbarcazione ed immatricolazione richiesta dal committente. 8 VANO TECNICO MOTORE: Il vano motore dovrà essere insonorizzato con adeguato materiale fono assorbente, nel rispetto delle normative vigenti. Il valore di rumorosità rilevato la quale dovrà essere inferiore a quanto previsto dalla normativa vigente, sarà rilevato dalla postazione pilota e copilota con porta cabina posteriore aperta, con motore a regime di giri che consenta la corsa in planata dello scafo. RISCALDAMENTO CABINA: Il riscaldamento della cabina o locale chiuso adibito ad ufficio, dovrà essere garantito da un sistema di riscaldamento ad aria calda prodotta da un apparato alimentato dallo stesso gasolio usato per il propulsore dell’imbarcazione (Webasto o simili), con possibilità di termoregolazione, attraverso opportuno dispositivo che sarà installato nel punto più opportuno del locale cabina. Il flusso d’aria calda dovrà essere regolabile, consentendo oltre al riscaldamento dell’ambiente il disappannamento del parabrezza anteriore IMMATRICOLAZIONE: L’imbarcazione dovrà essere consegnata completa d’immatricolazione all’Uso Privato (V/RV……) presso l’Ispettorato di Porto di Venezia, dovrà essere consegnata con i numeri identificativi anche se provvisori in modo da permetterne l’immediato utilizzo. DOTAZIONI DI BORDO E SICUREZZA: Dovrà essere corredata da tutte le dotazioni di bordo e di sicurezza, di tipo approvato, previste e richieste per l’iscrizione presso l’Ispettorato di Porto di Venezia nei Registri dell’Uso Privato (V/RV…….) Il Responsabile UOC Ufficio S. Tecnico M. Motorizzati Giovanni ANDREATTA 9