ATO...
SIC...
PIANO DI GESTIONE
- primo report1. LA DIRETTIVA HABITAT E LA RETE DEI SITI NATURA 2000 IN BASILICATA
2. I PIANI DI GESTIONE
3. METODOLOGIA
1. QUADRO CONOSCITIVO
1.1. DESCRIZIONE FISICA
1.1.1. Corrispondenza del confine del/dei SIC con elementi fisici presenti nel territorio
1.1.2. L’AREA VASTA DI RIFERIMENTO
1.1.3. INQUADRAMENTO CLIMATICO E CARATTERIZZAZIONE BIOCLIMATICA
1.1.4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO, IDROGEOLOGICO
CARTOGRAFIE:
C1. Carta dell’inquadramento territoriale in scala 1:25.000;
C2. Carta geologica in scala 1:10.000;
C3. Carta geomorfologica in scala 1:10.000;
C4. Carta del reticolo idrografico 1:10.000
1.2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE
1.2.1. UNITÀ E SUB-UNITÀ AMBIENTALI
1.2.3. RELAZIONI ECOSISTEMICHE, DINAMICHE E CONTATTI
1.2.4. METODOLOGIA SEGUITA NELLA REDAZIONE DELLA CARTA DEGLI HABITAT E DELLE UNITÀ
AMBIENTALI
CARTOGRAFIE
C5. Carta degli Habitat
C6. Carta delle Unità e Sub-Unità ambientali
ALLEGATI
A1. Elenco degli habitat
1.3. INQUADRAMENTO BOTANICO
1.3.1. LE CONOSCENZE FLORISTICO-VEGETAZIONALI PREGRESSE
1.3.2. METODOLOGIA ADOTTATA PER L'INQUADRAMENTO BOTANICO
1.3.3. LA FLORA VASCOLARE
1.3.4. PIANTE VASCOLARI PRESENTI NEGLI ALLEGATI II, IV E V DELLA
DIRETTIVA HABITAT E/O NELLA LISTA ROSSA REGIONALE E/O DI INTERESSE
BIOGEOGRAFICO/CONSERVAZIONISTICO
1.3.4.a PIANTE elencate nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE
1.3.4.b ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA
1.3.4.c. SPECIE CON VALORE DI BIOINDICAZIONE
1.3.5. SPECIE ALIENE E ANALISI DEL GRADO DI INVASIVITÀ
1.3.6. LA VEGETAZIONE
1.3.7. VALUTAZIONE DEL GRADO DI NATURALITÀ DEL TERRITORIO E DATI DI
SINTESI SULL’USO DEL SUOLO
CARTOGRAFIE
C7. Carta revisionata degli habitat di interesse comunitario in scala 1:10.000;
C8. Carta della vegetazione con indicazione delle emergenze floristiche
C9. Carta della naturalità della vegetazione in scala 1:10.000.
ALLEGATI
A2. ELENCO FLORISTICO
1.4. INQUADRAMENTO FAUNISTICO
1.4.1. LE CONOSCENZE FAUNISTICHE PREGRESSE
1.4.2. METODOLOGIA ADOTTATA PER L'INQUADRAMENTO FAUNISTICO
1.4.3. LA FAUNA
1.4.4. SPECIE FAUNISTICHE PRESENTI NEGLI ALLEGATI II, IV E V DELLA
DIRETTIVA HABITAT E/O NELLA LISTA ROSSA REGIONALE E/O DI INTERESSE
BIOGEOGRAFICO/CONSERVAZIONISTICO
1.4.4.a ANIMALI ELENCATI NELL’ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE
1.4.4.b ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FAUNA
1.4.4.c. SPECIE CON VALORE DI BIOINDICAZIONE
1.4.5. SPECIE ALIENE E ANALISI DEL GRADO DI INVASIVITÀ
1.4.6. APPLICAZIONE DI INDICI PER LA VALUTAZIONE DEL VALORE DELLE
SINGOLE SPECIE ED INDIVIDUAZIONE DELLE SPECIE E DELLE COMUNITÀ DI
INTERESSE CONSERVAZIONISTICO
CARTOGRAFIE
C10. Carta degli habitat delle specie (siti di riproduzione, rifugio, svernamento, corridoi di transito,
alimentazione, ecc.) in scala 1:10.000;
C11. Carta del valore faunistico degli habitat in scala 1:10.000;
ALLEGATI
A3 CHECK-LIST DELLA FAUNA
1.5. INQUADRAMENTO AGRO-SILVO-PASTORALE
1.5.1. DESCRIZIONE DELL’USO DEL SUOLO
1.5.2. DESCRIZIONE DELLE AREE E DELLE TECNICHE AGRICOLE E
ZOOTECNICHE
1.5.3. DESCRIZIONE DELLE AREE FORESTALI
1.5.4. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE AGRICOLE RISPETTO AGLI HABITAT
ED ALLE SPECIE DELLA DIR. 92/43/CEE E CONSIDERAZIONI SULL’IMPATTO
DELLE TIPOLOGIE E DELLE PRATICHE DI GESTIONE AGRO-FORESTALE
CARTOGRAFIE:
C12. Carta dell’uso del suolo in scala 1:10.000 (con legenda Corine Land Cover V livello);
C13. Carta di sovrapposizione tra la Carta dell’uso del suolo e la Carta degli habitat in scala
1:10.000
1.6. CARATTERIZZAZIONE PAESAGGISTICA
1.6.1. IDENTIFICAZIONE DELLE COMPONENTI DEL PAESAGGIO
1.6.2. INTERAZIONI TRA LUOGHI E UNITÀ AMBIENTALI
1.6.3. VARIAZIONI DEL PAESAGGIO E TENDENZE EVOLUTIVE
TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
2
DELLE
1.6.4. RELAZIONE CON LA RETE ECOLOGICA REGIONALE ED INDIVIDUAZIONE
DEI CORRIDOI ECOLOGICI PRESENTI E POTENZIALI
1.7. DESCRIZIONE URBANISTICA E PROGRAMMATICA
1.7.1. STRUMENTI NORMATIVI E DI PIANIFICAZIONE DI SETTORE VIGENTI SUL
TERRITORIO
1.7.2. DESCRIZIONE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
1.7.3. RAPPORTI CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE REGIONALE
1.7.3.1.
Piano Paesaggistico Regionale
1.7.3.2.
Piano di Tutela delle Acque
1.7.3.3.
Piano per l’Assetto Idrogeologico
1.7.4. RAPPORTI CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEGLI ENTI LOCALI
1.7.4.1.
Piano Urbanistico Provinciale
1.7.4.2.
Piano Regolatore dell’Area di Sviluppo Industriale ...
1.7.4.3.
Programma di Fabbricazione del Comune di...
1.7.4.4.
Piano Urbanistico Comunale del Comune di ...
1.7.4.5.
Programma di Fabbricazione del Comune di ...
1.7.4.6.
I territori gestiti dall’Ente Foreste
1.7.5. MAPPA CATASTALE O DEFINIZIONE DI MACROZONE DEMANIALI
1.7.6. INVENTARIO DEI SOGGETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI
1.7.7. CENSIMENTO DELLE PROGETTUALITÀ
1.7.8. ANALISI DEL PATRIMONIO INSEDIATIVO, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI
DETRATTORI AMBIENTALI
1.7.9. ANALISI E VALUTAZIONE DI COERENZA DEGLI STRUMENTI DI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA
1.7.10. ANALISI E VALUTAZIONE DI COERENZA DEGLI STRUMENTI DI
PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE
1.7.11. ANALISI E VALUTAZIONE DI COERENZA DI ALTRI PIANI E REGOLAMENTI
VIGENTI CHE INCIDONO SUL TERRITORIO E SULLA CONSERVAZIONE DI SPECIE
E HABITAT
1.7.12. REGOLAMENTI
1.7.13. NORME SULLA CONDIZIONALITÀ
1.7.14. PIANO DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1.7.15. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR 2007-2013
CARTOGRAFIE:
C11. Carta dei vincoli in scala 1:10.000;
C12. Carta degli strumenti urbanistici e di pianificazione che insistono sul territorio in scala
1:10.000;
C14. Carta dei PRG in scala 1:10.000;
C15. Carta delle presenze di insediamenti ed infrastrutture in scala 1:10.000.
1.8.
DESCRIZIONE
CULTURALE
ARCHITETTONICA,
ARCHEOLOGICA
E
1.8.1. GLI ELEMENTI IDENTITARI DEL PAESAGGIO DELL’AREA VASTA
1.8.2. LE TRADIZIONI POPOLARI DELL’AREA VASTA QUALI PERCORSI
CULTURALI
1.8.3. DESCRIZIONE DEI VALORI ARCHEOLOGICI, ARCHITETTONICI E
CULTURALI
1.8.4. INDIVIDUAZIONE DI AREE ARCHEOLOGICHE
1.8.5. INDIVIDUAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI ED ARCHEOLOGICI
SOTTOPOSTI A TUTELA
3
1.8.6. COERENZA CON GLI OBIETTIVI DEL D. LGS. 42/04. CODICE DEI BENI
CULTURALI E DEL PAESAGGIO
1.8.7. LA CULTURA INTANGIBILE
1.8.7.1.
Usi e costumi
1.8.7.2.
Eventi
1.8.7.3.
Le istituzioni culturali. Le risorse organizzative e intellettuali
1.8.7.4.
Luoghi e itinerari. Il paesaggio come risorsa culturale
CARTOGRAFIE:
C16. Carta dei beni architettonici e archeologici in scala 1:25.000.
1.9.
CARATTERIZZAZIONE SOCIO-ECONOMICA
1.9.1. IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE
1.9.1.1.
Descrizione del contesto socio-economico
1.9.1.2.
Analisi economica
1.9.1.3.
Presenza di aree protette, suddivise per tipologia
1.9.2. LA SITUAZIONE DEMOGRAFICA
1.9.2.1.
Variazioni demografiche
1.9.2.2.
Situazione sociale
1.9.2.3.
Valutazione della popolazione presente
1.9.3. IL MERCATO DEL LAVORO
1.9.3.1.
Occupazione per settore di attività economica
1.9.3.2.
Soggetti pubblici e privati operanti in campo ambientale
1.9.4. TURISMO
1.9.4.1.
Potenzialità turistiche
1.9.4.2.
Altre ipotesi per uno sviluppo socio-economico dell’area
1.9.5. L’ECONOMIA DEL TERRITORIO
1.9.6. INVENTARIO DELLE TIPOLOGIE DI FONDI (COMUNITARI E DI ALTRA
FONTE) POTENZIALMENTE UTILIZZABILI
4
2. VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE DI HABITAT
E SPECIE
2.1. ESIGENZE ECOLOGICHE DEGLI HABITAT DI
COMUNITARIO E DEI BIOTOPI MERITEVOLI DI TUTELA
INTERESSE
2.1.1...n Schede Habitat
2.2. ESIGENZE ECOLOGICHE DELLE SPECIE FLORISTICHE DI
INTERESSE COMUNITARIO
2.2.1...n Schede Specie floristiche
2.3. ESIGENZE ECOLOGICHE DELLE SPECIE FAUNISTICHE DI
INTERESSE COMUNITARIO
2.2.1...n Schede Specie faunistiche
2.4. VALUTAZIONE DELL’INFLUENZA DEI FATTORI SOCIOECONOMICI CHE INSISTONO SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DI
SPECIE E HABITAT D'INTERESSE
2.4.1. AGRICOLTURA E SELVICOLTURA
2.4.2. PESCA, CACCIA E RACCOLTA
2.4.3. ATTIVITÀ MINERARIA ED ESTRATTIVA
2.4.4. URBANIZZAZIONE, INDUSTRIALIZZAZIONE ED ATTIVITÀ SIMILARI
2.4.5. TRASPORTI E COMUNICAZIONI
2.4.6. TURISMO E DIVERTIMENTI
2.4.7. INQUINAMENTO E ALTRE ATTIVITÀ UMANE
2.4.8. MODIFICHE UMANE DELLE CONDIZIONI IDRAULICHE
2.4.9. PROCESSI NATURALI
2. 5. INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DI INDICATORI FINALIZZATI
A MONITORARE LO STATO DI CONSERVAZIONE
2.5.1. INDICATORI SPAZIALI
2.5.1....n elaborazioni degli indici di sensibilità ecologica e di pressione antropica per
l'Habitat...
2.5.2. INDICATORI FLORO-VEGETAZIONALI
2.5.3. INDICATORI FAUNISTICI
2.5.4. ASSETTO IDROBIOLOGICO
2.5.5. INDICATORI FORESTALI
2.5.6. INDICATORI AGRO-ZOOTECNICI
2.5.7. INDICATORI SOCIOECONOMICI
2.6. QUADRO RIASSUNTIVO DELLE MINACCE E CRITICITÀ
3. IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE
3.1. Tabella dei portatori d'interesse (stakeholders)
5