Liceo Linguistico Statale Pietro Verri

annuncio pubblicitario
Liceo Linguistico Statale Pietro Verri
Milano
Programma di Lingua e Letteratura Latina
Classe 1° sez. B
Anno scolastico 2013 - 2014
Dal latino alle lingue romanze
L’alfabeto, la pronuncia e l’accento
Le preposizioni e i verbi composti
MORFOLOGIA :
La pronuncia del latino :
l’alfabeto
vocali e dittonghi
consonanti
divisione e quantità delle sillabe
regole dell’accento
La teoria della flessione :
tema e desinenza
Gli elementi della declinazione :
il numero
il genere
i casi latini
la prima declinazione
la seconda declinazione
:
declinazione dell’aggettivo :
la terza declinazione
:
declinazione dell’aggettivo :
:
particolarità dei casi e del numero
maschili e femminili in –us
maschili in –er
neutri in –um
particolarità dei casi e del numero
aggettivi della prima classe (1° - 2° declinazione)
aggettivi in –er
aggettivi pronominali
concordanza dell’aggettivo
primo, secondo e terzo gruppo
nomi con l’accusativo in –im e l’ablativo in –i
nomi irregolari
osservazioni sull’uso del numero
aggettivi della seconda classe (3° declinazione)
aggettivi atre uscite
aggettivi a due uscite
aggettivi a una sola uscita
aggettivi che si scostano dalle uscite comuni
SINTASSI DEL VERBO
Nozioni preliminari sul verbo
Uso dei tempi nel modo indicativo
Uso dei modi nelle proposizioni indipendenti
Le forme nominali del verbo
il verbo
:
nozioni generali
la forma
i modi
i tempi
numeri e persone
elementi della voce verbale
le quattro coniugazioni
i tre tempi primitivi e il loro tema
tempi primitivi e derivati
desinenze personali
coniugazione del verbo sum, es, fui, esse
paradigma della 1°, 2°, 3°, 4° coniugazione attiva
osservazioni sulle quattro coniugazioni attive
Il modo indicativo
Il modo congiuntivo
Il modo infinito
Il modo imperativo
Il modo participio
Il modo gerundivo
SINTASSI DEI CASI
Le concordanze
:
il soggetto
caso e omissione del soggetto
predicato verbale e nominale
concordanza del predicato verbale e della copula
osservazioni sull’accordo del predicato
concordanza a senso
concordanza dell’attributo e dell’apposizione
l’attributo
l’apposizione
funzione attributiva e predicativa
aggettivi e sostantivi in funzione predicativa
determinazioni di tempo e di luogo
I casi, il genere e il numero
Gli aggettivi della 1° classe
Gli aggettivi della 2° classe
Gli aggettivi pronominali e i complementi predicativi
I numerali ordinali e cardinali
SINTASSI DEL PERIODO
L’unione delle proposizioni
:
la coordinazione :
copulativa
disgiuntiva
avversativa
dichiarativa
conclusiva
Le proposizioni subordinate e la circostanziale causale
La proposizione temporale
La proposizione relativa
Cum e il congiuntivo
La proposizione infinitiva
I complementi di compagnia/unione, stato in luogo
I complementi di causa e mezzo
I complementi di moto
I complementi di modo, argomento e materia
I complementi di tempo e qualità
I complementi di vantaggio e di fine
Milano, 30. maggio. 2014
La docente
Barbara Chieregato
Scarica