pd religione-2 - Istituto Comprensivo Benedetto Brin – Terni

ISTITUTO COMPRENSIVO “BENEDETTO BRIN”
DI TERNI
Programmazione disciplinare di Religione Cattolica
anno scolastico_______
prof_____________________
classe Seconda________
Composizione della classe
n° alunni____ maschi____ femmine_____
n° ripetenti_____ n° disabili_____

Situazione iniziale
Piano comportamentale

Piano cognitivo
Fasce di livello
Avanzato (voto 9-10)
Intermedio (voto7-8)
Alunni
Base (voto 6)
Iniziale (voto 5)
basso (voto <5)
1
OBIETTIVI
FORMATIVI
ODA
COMPETENZE

Saper identificare gli elementi che fanno sì che un insieme di persone sia un
'gruppo'.

Maturare spirito di cooperazione, di collaborazione e di solidarietà.

Riconoscere la Chiesa come comunità che vive nel rispetto di regole condivise,
che collabora con gli altri per la costruzione del bene comune, come gruppo
nel quale ognuno esprime le proprie opinioni, le proprie attitudini, le proprie
caratteristiche.

Impegnarsi nel portare a termine il proprio lavoro da solo e insieme agli altri.

Assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.

Maturare la giusta attenzione per le funzioni pubbliche nella scuola e nella
società, partecipando -nelle modalità proprie e nelle forme in cui questo può
avvenire- a momenti educativi e ad attività della vita pubblica, manifestazioni
di solidarietà, eventi sportivi, iniziative di volontariato.

Dimostrare la propria originalità e il proprio spirito di iniziativa, sapendo
rispettare quelli di ogni compagno di classe e dei membri della sua famiglia.

Sapersi assumere le proprie responsabilità e chiedere aiuto quando ci si trova
in difficoltà.

Saper fornire aiuto e sostegno a chi ne ha bisogno.
Sviluppo della dimensione religiosa
Comprensione del linguaggio religioso
Riconoscimento dei valori etico-religiosi
a. Competenze sociali e civiche
b. Imparare ad imparare
c. Consapevolezza ed espressione culturale
d. Competenza digitale
1. Descrivere a grandi linee la nascita e lo stile di vita delle prime comunità
cristiane secondo il racconto degli Atti.
2. Conoscere la figura e la missione di Pietro e di Paolo.
3. Ricostruire alcune tappe fondamentali della storia della Chiesa.
4. Riconoscere il contributo culturale e religioso del monachesimo nella
storia e nella cultura europea.
5. Conoscere le figure storiche di alcuni 'testimoni' di epoche diverse.
6. Conoscere il ruolo svolto dal cristianesimo e dalla Chiesa nella promozione del dialogo interreligioso ed interculturale.
7. Individuare caratteristiche, ruoli e responsabilità di ministeri, stati di vita
e istituzioni ecclesiali.
8. Comparare i Sacramenti cristiani con alcuni riti tipici delle culture non
cristiane, relativi alla nascita, all’iniziazione degli adolescenti, alle nozze e
ai riti funerari.
ORGANIZZAZIONE
1. U.D.A. 1. Che cos'è una comunità
DELLE UNITA’ DI
1. Che cosa tiene uniti i membri di un gruppo
APPRENDIMENTO 2. Il bisogno di regole condivise
3. La necessità di cooperare; essere leader positivi fa bene a tutto il gruppo
4. Ognuno ha le sue doti
5. Le capacità di ognuno al servizio degli altri
2. U.D.A. 2. La Chiesa: che cos'è, come-dove-quando è nata,
perché esiste, qual è il suo compito
CONOSCENZE E
ABILITA’
2
1. Dalla paura al coraggio
2. Chiesa 'in uscita': 'andate in tutto il mondo'
3. Ogni gruppo ha bisogno di una guida: il Vescovo di Roma ieri e oggi
4. Le prime 'comunità' e il concetto di 'condivisione'
5. C'è Chiesa e chiesa
6. Che cosa è la Chiesa: 'segno' e 'strumento'
3. U.D.A. 3. I gesti della Chiesa
1. Che cos'è un 'sacramento' e a che cosa serve
2. I segni (e gli elementi 'liturgici') che accompagnano le varie fasi della vita
dell'uomo nelle diverse religioni.
ATTIVITA’
Metodologie adottate
_x_ Metodo espositivo (lezione frontale) _x_ Metodo operativo (laboratorio)
__ Metodo Individualizzato _x_ Metodo ricerca-azione (Progettualità) _x_ Metodo Collaborativo
Strumenti utilizzati
_x_ Libri di testo e libri integrativi Digitali e non; _x_ Lim
_x_ Pc
__ Materiale didattico strutturato, tecnico, artistico, musicale, sportivo, informatico
__ Strumenti e attrezzature presenti nei vari laboratori
_x_ Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)
Verifiche in base alla tipologia di prestazione richiesta
__x__ osservazione degli alunni durante le attività in classe
__x__ esercizi sul libro di testo e schede fornite dall'insegnante
__x__ domande orali e/o scritte
__x__ produzioni grafiche
__x__ attività pratiche e operative proposte dal libro di testo o dall'insegnante
Valutazione
La valutazione è espressa in giudizi ed è data ad ogni fine quadrimestre; i giudizi sono: non sufficiente,
sufficiente, buono, distinto, ottimo.
Per l’attribuzione di tali giudizi, il docente valuterà la capacità dello studente di:
 svolgere correttamente le attività proposte sia sul libro, sia tramite strumenti digitali;
 dare il proprio contributo allo svolgimento ordinato della lezione;
 collaborare con il docente e con i compagni;
 promuovere un clima di dialogo, rispetto delle regole e collaborazione;
 condividere riflessioni e proposte;
 acquisire le competenze previste;
 fare un percorso di maturazione, come singolo e come parte del gruppo-classe.
L’insegnante
_____________________
Terni_______________
3