ANNO SCOLASTICO 2011/2012

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
CLASSE II DT
PROF. MARIA RITA OLIVIERI
GRAMMATICA
Le strutture grammaticali:
1. il verbo: struttura, variabili, uso dei modi e dei tempi, funzione e verbi di servizio, coniugazioni
e verbi irregolari.
2. L’ avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione.
La frase semplice o proposizione
1. Gli elementi essenziali della proposizione: soggetto, predicato verbale e nominale, attributo,
apposizione
Altri elementi della proposizione:
1. I complementi : oggetto, specificazione, partitivo, denominazione, termine, d’agente e di
causa efficiente, causa, fine, scopo, mezzo o strumento, compagnia, unione, modo, luogo,
tempo, paragone, limitazione, qualità, materia.
La Frase complessa o periodo.
1. La proposizione principale
2. La coordinazione
3. La subordinazione e i differenti tipi di subordinazione: soggettiva, oggettiva, dichiarativa,
interrogativa indiretta, relativa, finale, consecutiva, temporale, modale, concessiva.
ANTOLOGIA
La prosa
Testi: Italo Calvino, Marcovaldo al supermarket
Italo Calvino, Metà buono, metà cattivo
2
Andrea Camilleri, Il patto
Il mito: origini e caratteristiche, tradizione orale, il mito in Grecia e a Roma.
L’epica classica. Origini, racconto orale, dall’oralità alla scrittura l’epica greco-romana, i personaggi, la
galleria dei ritratti e loro caratteristiche.
Le figure retoriche dell’epica: similitudine, anastrofe, iperbato, enjambement, anafora, ipallage,
allitterazione, antonomasia, sineddoche, metonimia, iperbole
Omero, l’Iliade
Testi: La morte di Patroclo, Ettore e Andromaca
La poesia
Versi e loro tipologie, la rima e sue tipologie, le strofe varie tipologie.
I componimenti poetici: sonetto e canzone
Le figure metriche: sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi.
Testo: Giorgio Caproni, Per lei
Umberto Saba, Mio padre
La parole e loro significato
Le figure retoriche: metafora, similitudine, analogia, metonimia, sineddoche sinestesia, ossimoro,
antitesi, iperbole, chiasmo, climax, accumulazione
Il suono delle parole: onomatopea, allitterazione, paronomasia.
Come si analizza un testo poetico: la parafrasi
Testi: Giosuè Carducci, Nevicata
Giovanni Pascoli, Il tuono
La poesia d’amore e l’io lirico.
Testi: Saffo, A me pare uguale agli dèi
Pablo Neruda, Mi piaci quando taci…
Eduardo De Filippo, L’amore ched’è
Jacques Prévert, I ragazzi che si amano
3
La poesia della natura
Testi: Alcmane, Dormono le cime dei monti
Giosuè Carducci, Traversando la Maremma toscana
La poesia italiana
Cecco Angiolieri, S’i fosse foco
Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco ed Arianna
La poesia italiana dell’Ottocento
Testi: Ugo Foscolo, A Zacinto
Nella casa di Recanati: Giacomo Leopardi, la vita e le opere
Testi: L’Infinito, Il Passero solitario, Il sabato del villaggio, A Silvia
Testo giornalistico
Dossier: la giornata nazionale dei diritti dell’infanzia
Il laboratorio della scrittura: la parafrasi, il riassunto, il tema.
Film: Al mania, la mia vita in Germania (tematica immigrazione)
Le coriste (tematica: i diritti dell’infanzia)
L’insegnante
-----------------------
Gli Studenti
------------------------------------------------------
Scarica