LA CURA DELLA MIA BOCCA Responsabile progetto, servizi e persone coinvolte.: Responsabile:Coordinatore infermieristico S.C. Oncologia degenza Servizi coinvolti: S.C. Oncologia, Servizio di Dietologia, servizio cucina ospedaliera, servizio economale Persone coinvolte: coordinatore infermieristico, infermieri, oss, dietiste Premessa La mucosite del cavo orale è una complicanza frequente nei pazienti che si sottopongono a chemioterapia e radioterapia. I sintomi che i pazienti manifestano più frequentemente sono difficoltà a mangiare, a bere, a deglutire e anche a parlare. Tali disturbi sono frequentemente accompagnati da dolore. Da quanto detto si evince che le mucositi riducono in maniera significativa la qualità di vita delle persone che ne sono affette. Esistono inoltre problemi di tipo economico nelle mucositi orali, infatti aumentano i tempi di degenza, aumentano i costi legati alle terapie necessarie (parenterale totale, farmaci analgesici, antibiotici, antimicotici). Si ritiene che la gestione della mucosite orale non debba essere necessariamente in ambito ospedaliero, ma il paziente, se adeguatamente educato, formato, può ritornare al proprio domicilio e mettere in atto tutti gli interventi necessari alla sua risoluzione. Il contesto domiciliare infatti è certamente migliore per la vita del paziente e si riducono i costi economici legati all’assistenza. Analisi di contesto Numero di pazienti sottoposti a radioterapia e/o chemioterapia in rapporto a numero di casi insorgenza mucosite orale.(significativo). Personale infermieristico e oss deputato all’assistenza non è formato o particolarmente sensibile al problema. Destinatari del progetto educativo Pazienti ricoverati in oncologia degenza o seguiti dal Day Hospital oncologico che presentano mucosite al cavo orale Analisi dei bisogni educativi dei destinatari Scheda di analisi dei bisogni educativi Indicatori Età Sesso Titolo di studio Professione attuale o precedente Orari di lavoro Hobby e sport Supporto assistenziale famiglia o assistenza domiciliare Risposte Note 1 Condizione abitativa: come è disposta la sua casa? Cosa significa per lei essere in salute? Quale valore attribuisce all’alimentazione? Quali sono gli alimenti che gradisce maggiormente? Quali sono le bevande che gradisce maggiormente? Quale modalità di cucina gradisce maggiormente (fritti, al vapore…) Quali strumenti ha per cucinare (forno, microonde, vaporiera…) Ha seguito delle diete nel corso della sua vita? Chi acquista gli alimenti per preparare i pasti? Chi prepara i pasti a casa sua? Quali sono le sue abitudini alimentari (orari, con chi mangia, cosa assume a colazione…) Quale valore attribuisce all’igiene del cavo orale? Quali sono le sue abitudini di igiene (frequenza, prodotti utilizzati, strumenti utilizzati) Si è sottoposto negli ultimi tempi visite o terapie odontostomatologiche? Saprebbe descrivere i cambiamenti avvenuti da quando ha iniziato la chemio/radioterapia alla sua mucosa orale? Quali sono i disturbi che sente più pesanti per la sua vita’ Era a conoscenza delle possibili conseguenze a carico della mucosa orale a causa della terapia? Questi disturbi le causano problemi nelle sue abitudini alimentari? Come si sente rispetto al fatto che ha dovuto modificare le sue abitudini alimentari? I sintomi che sente hanno modificato le sue relazioni con gli altri? Ha notato perdite di peso da quando sono insorti i sintomi? Se dovesse dare delle priorità in ordine di importanza per lei, in che scala metterebbe le persone con cui sente di aver modificato la sua relazione? è a conoscenza dei prodotti da utilizzare per le medicazioni? Sa con quale modalità utilizzarli? 2 come è insorto il disturbo al cavo orale? Ha notato cambiamenti di colorito della mucosa? Saprebbe descrivere le lesioni che sono insorte sulla mucosa? Ha dolore? Saprebbe definirmi le caratteristiche del dolore? (acuto, continuo, in relazione a….) Cosa utilizza per diminuire il dolore che prova? Obiettivi destinatari La persona assistita o il care giver sarà in grado di: Scegliere e preparare i cibi e le bevande che gradisce e che riesce a mangiare senza dolore o difficoltà Introdurre un apporto calorico adeguato e mantenere il proprio peso corporeo abituale (definire range minimo) Eseguire in maniera corretta (scelta strumenti e materiale, scelta modalità, frequenza ) e senza procurare dolore l’igiene del cavo orale Riconoscere i segni di variazione ( miglioramento , peggioramento)delle mucose del cavo orale Obiettivo dei formatori Uniformare in tutta l’equipe assistenziale le modalità educative per l’autogestione degli effetti della mucosite orale nei confronti dei pazienti ricoverati presso la struttura di degenza di Oncologia Obiettivo aziendale Riduzione dei tempi di degenza delle persone affette da mucosite orale Riduzione costi legati alle terapie Costruzione di un percorso assistenziale di qualità 3 Risorse Umane: Direttore di Struttura, Dirigente infermieristico, Responsabile infermieristico di Dipartimento Coordinatore infermieristico di struttura, infermieri, operatori di supporto, dietiste, responsabile cucina ospedaliera, responsabile servizio economale. Economiche: legate al tempo lavoro utilizzato per educazione, costi per elaborazione e stampa opuscoli, costi di acquisizione cibi extra Logistiche: stanza dedicata per incontro con paziente o care giver, colloquio, dimostrazione Tempo: 30’ per ogni incontro educativo; tempo fuori dall’orario lavorativo per la partecipazione a riunioni e attività formative. Stakeholder Pazienti, /care giver, familiari, personale di assistenza, asl, Cronoprogramma Fasi Riunione con direttore di Struttura, dirigente infermieristico, RID e equipe assistenziale Colloquio con servizio di dietologia Riunione con responsabile servizio cucina e S.C. Economato Analisi della letteratura sul trattamento della mucosite Progettazione e effettuazione percorso formativo con infermieri sulle competenze educative Costruzione scheda di intervista con paziente Predisposizione schede educative 1° mes e 2° mes e 3° mes e 4° mese x x x x x x x 4 5° mese da inserire nel piano assistenziale Formazione gruppo di lavoro per elaborazione opuscoli informativi Elaborazione griglia di valutazione x x x Reclutamento Stesura del piano operativo Fase 1 Riunione con Direttore di Struttura, Dirigente infermieristico, Responsabile infermieristico di Dipartimento per presentare e discutere il progetto. Riunione con equipe assistenziale per presentare e discutere la proposta di progetto educativo Riunione con Dietologo e Dietista per decidere e condividere le tabelle alimentari, le indicazioni e le ricette da consigliare ai pazienti. Riunione con i medici oncologi per decidere e condividere le indicazioni per la medicazione del cavo orale. Riunione con responsabile cucina ospedaliera e servizio economale per l’acquisizione di alimenti aggiuntivi ai normali approvigionamenti Fase 2 Progettare e effettuare percorso di formazione con gli infermieri sulle competenze educative (rapporto OMS, documentazione….) Aggiornamento sulle evidenze scientifiche per il trattamento delle mucositi (coinvolgimento oncologo) e sulle regole alimentari da seguire (coinvolgimento dietista, responsabile cucina) Fase 3 Costruzione e condivisione con l’equipe assistenziale della scheda di intervista al paziente per valutare il fabbisogno educativo. Definizione delle modalità di utilizzo e delle figure coinvolte Fase 4 Costituzione gruppo di lavoro per la costruzione degli opuscoli informativi su alimentazione, ricette, igiene cavo orale, medicazioni cavo orale Incontro con responsabile URP e Economato per la stampa degli opuscoli Fase 5 5 Costituzione gruppo di lavoro per la definizione degli indicatori e costruzione della griglia di valutazione per l’apprendimento dell’attività educativa Predisposizione di sistema informatizzato per elaborazione dati statistici Fase 6 Riunioni con equipe assistenziale per discussione e condivisione elaborati/strumenti per l’attività educativa Predisposizione del diario per i pazienti Fase 7 Predisposizione piano di monitoraggio avanzamento progetto Riunione e condivisione e definizione ruolo con i volontari nel progetto Fase 8 Reclutamento pazienti e avvio dei percorsi educativi Fase 9 Valutazione del progetto a breve, medio e lungo termine Fasi di intervento educativo sui pazienti (vedi allegato) Accoglienza del paziente di infermiere e medico Raccolta intervista al paziente con utilizzo scheda elaborata Definire gli obiettivi educativi e i risultati da raggiungere con il paziente Concordare momenti educativi e informativi su alimentazione, igiene cavo orale, medicazione cavo orale Illustrare ed educare alla compilazione del diario su cui registrare i dati Monitoraggio Elaborazione di scheda che valuti la congruenza dell’attuazione con cronoprogramma (vedi allegato) Vincoli e limiti Vincoli legati a. Scarse conoscenze/competenze da parte del personale infermieristico sull’educazione terapeutica Limiti di tempo Scarsa adesione dei pazienti /care giver al programma educativo Ritardo del progetto legato a stampa opuscoli 6 Piano di valutazione Indicatori Di processo : Effettuazione nei tempi stabiliti da cronoprogramma delle riunioni Partecipazione dei soggetti coinvolti alle riunioni Acquisizione competenze educative negli operatori (v. test di valutazione apprendimento di fine corso) Elaborazione della modulistica e opuscoli informativi nei tempi stabiliti da cronoprogramma Avvio progetto Di risultato: Predisposizione scheda di apprendimento su: alimentazione: scelta dei cibi consigliati, metodi di cottura/preparazione dei cibi, monitoraggio peso corporeo, compilazione diario igiene e medicazioni cavo orale: scelta degli strumenti da utilizzare, scelta dei prodotti da utilizzare. Check list per le abilità gestuali: esecuzione procedimento e valutazione Valutazione cavo orale: tramite ispezione guidata e scheda di apprendimento Di impatto: Uniformità di comportamento nell’attività educativa da parte dell’equipe assistenziale Aumento dell’autonomia del paziente nella gestione della mucosite Miglioramento qualità di vita (il paziente descrive vita di relazione più libera e spontanea) Diminuzione tempi di degenza dei pazienti con mucosite Bibliografia 7