UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA M A N I F E S TO D E G L I S T U D I CORSO DI LAUREA STATISTICA E INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE IMPRESE Anno accademico 2007-2008 3 INDICE Informazioni generali Le novità connesse alla riforma degli ordinamenti didattici …………………………………………………….. Corso di laurea SIGI ……………... Obiettivi formativi ……………………………………………………… Curriculum ………………………………………………………... Propedeuticità ……………………………………………………………….. Ammissione al corso …………………………………………………………….. Calendario dell’attività didattica ……………………………………………………... Insegnamenti attivati per l’anno accademico 2005-2006 …………………………………………. Prova finale Determinazione del voto di laurea ……………………………………………………………….. Calendario delle sedute prova finale …………………………………….….. Prospettive Occupazionali ........................................................... Alcuni tratti distintivi del corso di laurea SIGI ………………………………………………... Associazione SIGI …………………………... ……………………………………………………... Stage aziendali ..……………………………………………………… ……………………………………………………….... Laboratori ………………………………………………………….... Didattica extra-accademica ……………………………………………………………… Servizio di tutorato ………………………………………………. … Valutazione della didattica ……………………………………………………….. Notizie utili …………………………………………….…. Presidente del corso di laurea ……………………………………………………………….. Responsabile del laboratorio statistico-informatico ………………………………………….…. Attestati di frequenza del laboratorio statistico-informatico ………………….…... Commissione ……………...paritetica della didattica Certificati PET e ECDL …………………………………… Lauree magistrali Accordi interuniversitari per lo scambio di studenti Piano di studi ……………………... Orario di ricevimento degli studenti ……………………………………………………………... Orari di apertura ……………………………………... Informazioni ……………………………………………………….…. Glossario …………………………………………………………….... ……………………………………………………………… …. 5 6 8 8 10 12 13 13 14 15 16 18 18 19 19 20 20 21 21 22 22 22 22 22 23 23 24 24 24 25 25 26 27 5 Informazioni generali In queste pagine viene presentato il corso di laurea in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Perugia (nel seguito corso di laurea SIGI). Il corso di studi nasce dall’incontro tra discipline statistiche e discipline informatiche; un incontro quanto mai fertile se si considera che l’informatica è uno strumento essenziale per l’analisi statistica dei fenomeni, e che parti importanti dell’informatica sottendono un approccio statistico ai problemi. Di più: statistica e informatica insieme vengono assunte come strumenti per la soluzione di problematiche aziendali. Ecco perché il corso di laurea si colloca in modo naturale nella Facoltà di Economia, sede tradizionale degli insegnamenti dei settori matematico-statistico ed economico-aziendale. Il corso di laurea vuole formare un professionista dotato di una solida preparazione statistica, capace di utilizzare con piena padronanza gli strumenti informatici, di adattare, gestire e creare nuovo software per l’analisi statistica dei fenomeni aziendali ed extra-aziendali. Grande attenzione è rivolta al “saper fare”: alla formazione teorica di base è affiancato, infatti, un insieme di attività formative (stage aziendale, laboratori statisticoinformatici, incontri con professionisti ed esperti aziendali) finalizzate allo sviluppo delle competenze tecnico-professionali. Tutto ciò per consentire al laureato un rapido inserimento nel mercato del lavoro. Il corso di laurea è stato avviato nell’anno accademico 2001/ 2002, a seguito della trasformazione dell’omonimo corso di diploma universitario. La struttura del curriculum, l’organizzazione della didattica, l’impostazione del corso si sono valse dell’esperienza maturata dal 1995 al 2000 dall’allora diploma 6 universitario all’interno del progetto Campus, un progetto promosso e coordinato dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e finanziato congiuntamente dal Ministero del Lavoro e dall’Unione europea, avente come obiettivo quello di avvicinare Università e mondo del lavoro, propiziando l’interscambio tra le due realtà. La partecipazione al progetto Campus, con risultati eccellenti (nella valutazione comparativa dei corsi di diploma coinvolti), ha accentuato nel corpo docente la sensibilità verso i problemi della qualità della didattica e del carico di apprendimento richiesto agli studenti: particolare attenzione è dedicata al coordinamento delle discipline, alla rispondenza dei contenuti di queste agli obiettivi formativi, all’efficacia didattica dei docenti. Ciò al fine di assicurare agli studenti a tempo pieno una formazione di qualità rispondente alle esigenze del mercato, evitando, nel contempo, la dilatazione della durata degli studi. Il corso è certamente impegnativo ed è rivolto a chi ha “confidenza” con la Matematica: la Statistica, infatti, pur distinguendosi nettamente dalla Matematica, ha in questa uno strumento essenziale. Di conseguenza, chi ha un’inclinazione naturale verso i metodi quantitativi è sicuramente avvantaggiato. Le novità connesse alla riforma degli ordinamenti didattici La riforma dei corsi di studio universitari (D.M. 70 del 4/8/2000) prevede la seguente articolazione: - Corsi di laurea triennali, al termine dei quali si consegue la laurea. Tali corsi hanno come obiettivo quello di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nonché l’acquisizione di specifiche 7 conoscenze professionali finalizzate ad un rapido accesso nel mercato del lavoro. - Ulteriori corsi biennali, a cui eventualmente iscriversi dopo la laurea triennale, a compimento dei quali si consegue la laurea magistrale. L’obiettivo di tali corsi è quello di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. - Corsi di studio post-laurea (master universitario di primo livello) o post-laurea magistrale (master universitario di secondo livello) intesi a fornire conoscenze ed abilità di carattere professionale. - Corsi di dottorato (a cui si accede dopo la laurea specialistica), che mirano a fornire le conoscenze necessarie per lo svolgimento dell’attività di ricerca. La riforma universitaria ha introdotto il sistema dei crediti formativi. Si tratta di uno strumento convenzionale di misurazione del carico di lavoro di uno studente in ogni fase dell’attività formativa (lezioni, studio individuale, seminari, laboratori, ecc.). L’obiettivo è quello di evitare di sottoporre lo studente a carichi di lavoro eccessivi, che comportino una dilatazione della durata degli studi. Un credito corrisponde a 25 ore di lavoro di apprendimento. Alle varie attività formative (insegnamenti, stage, prova finale, ecc.) vengono assegnati dei crediti che tendono a rappresentare la quantità di lavoro necessaria allo studente medio per lo svolgimento di tali attività. Ad esempio, se all’insegnamento A vengono attribuiti 5 crediti, ciò significa che lo studente medio impegna 125 ore di lavoro (tra lezioni, studio individuale, ecc.) per la preparazione del relativo esame. Considerando che le ore lavorative in un anno sono circa 1.500, il singolo anno di corso dovrà contenere esami per un totale di 60 crediti (1.500 25) . Sulla base di queste considerazioni, il 8 legislatore ha stabilito che le attività formative richieste per la laurea triennale equivalgano a 180 crediti, e che le attività formative necessarie per il conseguimento della equivalgano a 300 crediti (180 + 120). laurea specialistica Ovviamente, i crediti formativi non sostituiscono il voto di profitto, che continua ad esprimere una valutazione quantitativa del livello delle conoscenze/competenze maturate dallo studente per ogni disciplina. Corso di laurea SIGI Obiettivi formativi Il corso di laurea SIGI ha come obiettivo la formazione di una figura professionale caratterizzata da: - competenze ed abilità nella produzione e nel trattamento dell'informazione statistica all'interno delle varie funzioni aziendali; - competenze informatiche, viste non solo in funzione dell'elaborazione statistica delle informazioni, ma anche come bagaglio culturale indispensabile per l'aggiornamento delle procedure informatiche relative all'amministrazione e ai processi produttivi e per l'uso delle più moderne risorse telematiche (reti di calcolatori, materiale multimediale); - conoscenze in ambito economico-aziendale. In ambito statistico, si vogliono far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali della teoria statistica (processi generatori dei dati, analisi quantitative delle distribuzioni statistiche, stima dei parametri, verifica delle ipotesi), nonché i 9 principali metodi di analisi statistica dei dati (regressione, serie storiche, analisi della varianza, tecniche multivariate). In ambito informatico, accanto alle conoscenze di base su architettura degli elaboratori, linguaggi di programmazione e reti di calcolatori, particolare rilievo viene riservato alla disciplina di Basi di dati e sistemi informativi. Completano la formazione le discipline economico-aziendali su cui si innestano altri insegnamenti mirati all’applicazione dei modelli teorici alla realtà aziendale (Analisi di mercato, Marketing, Controllo statistica della qualità, Qualità totale, Sistemi informativi aziendali, Statistica aziendale). Parte non trascurabile del curriculum è ispirata all’esigenza di coniugare la formazione teorica con lo sviluppo di capacità tecnico-professionali. A ciò puntano specificatamente i laboratori statistico-informatici e lo stage aziendale. La proficua frequenza dei corsi e dei laboratori, accompagnata da un serio impegno individuale di studio, consente di acquisire il bagaglio di competenze ed abilità sufficienti per un rapido inserimento operativo nei seguenti ambiti di attività: - realizzazione di protocolli di raccolta e diffusione delle informazioni; - elaborazioni statistiche di dati di carattere aziendale ed extraaziendale, con l’ausilio di pacchetti statistici standard (EXCEL, R, SAS); - analisi di mercato: dalla elaborazione dei questionari alla interpretazione delle serie storiche, allo studio dell’evoluzione dei fenomeni, alla formulazione di previsioni; 10 - controllo statistico dei processi produttivi e gestionali: capacità del processo, carte di controllo, campionamento per l’accettazione; - creazione e gestione di archivi elettronici (database) ed impiego degli archivi aziendali; - valutazioni di strumenti hardware e software per l’azienda, creazione e adattamento di software per specifiche esigenze aziendali; - gestione di sistemi informativi aziendali; - utilizzo e gestione di reti di calcolatori e dei relativi servizi. Curriculum Il grafico che segue illustra il peso (in termini di crediti) dei quattro ambiti disciplinari che caratterizzano il percorso formativo: discipline economico-aziendali, discipline matematicostatistiche, discipline informatiche, altre attività. Discipline e loro peso percentuale 11 Economicoaziendali 18% Matematicostatistiche 41% Informatiche 25% 16% Altre 0% 10% 20% 30% 40% 50% Le attività formative del corso sono elencate qui di seguito per anno, con l’indicazione dei rispettivi crediti, del tipo di attività e del settore scientifico-disciplinare. Sem. CFU I ANNO Architettura degli elaboratori Calcolo delle probabilità Economia Politica Laboratorio statistico-informatico I Lingua inglese Matematica I Matematica II Programmazione I Statistica I Statistica II Tecniche di apprendimento, tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo Totale II ANNO Basi di dati e sistemi informativi Economia aziendale Laboratorio statistico-informatico II Matematica finanziaria I I II I I I II II II II I 5 6 8 3 5 7 7 6 5 5 2 Attività Ambito SSD di base di base caratterizzante altre di base di base di base di base di base altre Mat-stat-prob-inf Mat-stat-prob-inf Economico-sociale Lingua straniera Mat-stat-prob-inf. Mat-stat-prob-inf. Mat-stat-prob-inf. Mat-stat-prob-inf. Mat-stat-prob-inf. - INF/01 MAT/06 SECS-P/01 MAT/05 MAT/05 INF/01 SECS-S/01 SECS-S/01 - 59 Sem. CFU Attività Ambito SSD II I I-II II 10 8 3 5 di sede caratterizzante altre di base Economico-sociale Statistico-metod. INF/01 SECS-P/07 SECS-S/06 12 Programmazione II Ricerca operativa Sistemi informativi aziendali Statistica III Statistica IV A scelta dello studente Totale III ANNO Controllo statistico della qualità E-business Laboratorio statistico-informatico III Marketing Qualità totale Reti di calcolatori Statistica aziendale I Statistica aziendale II A scelta dello studente Due insegnamenti a scelta tra: Analisi di mercato Modelli per i mercati finanziari Statistica economica: contabilità nazionale Teoria dei campioni Teoria matematica del portafoglio Stage/progetto sul campo Prova finale Totale I II II I I-II 5 5 5 5 5 5 56 di base affine o int. di sede caratterizzante caratterizzante - Formazione interd. Statistico-metod. Statistico-metod. - INF/01 MAT/09 INF/01 SECS-S/01 SECS-S/01 - Sem. CFU Attività Ambito SSD I II I-II I II I I II 4 5 3 8 4 5 5 5 5 10 II II I II I 6 5 65 caratterizzante affine o int. altre affine o int. di sede di sede caratterizzante caratterizzante Statistico-metod. Formazione interd. Formazione interd. Statistico-metod. Statistico-metod. SECS-S/03 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/10 INF/01 SECS-S/03 SECS-S/03 caratterizzante caratterizzante caratterizzante caratterizzante caratterizzante altre Statistico-metod. Statistico-metod. Statistico-metod. Statistico-metod. Statistico-metod. SECS-S/03 SECS-S/06 SECS-S/03 SECS-S/01 SECS-S/06 Propedeuticità Gli esami devono essere sostenuti rispettando le propedeuticità contenute nello schema seguente. DISCIPLINA PROPEDEUTICA DISCIPLINA Primo anno Calcolo delle probabilità Statistica II Economia Politica Laboratorio statistico-informatico I Matematica I Statistica economica: contabilità nazionale Laboratorio statistico-informatico II Matematica II Statistica II Matematica II Matematica finanziaria Ricerca operativa Statistica III 13 DISCIPLINA PROPEDEUTICA Programmazione I DISCIPLINA Basi di dati e sistemi informativi Programmazione II Statistica I Statistica II Statistica II Controllo statistico della qualità Statistica economica: contabilità nazionale Statistica III Teoria dei campioni Secondo anno Economia aziendale Laboratorio statistico-informatico II Matematica finanziaria Statistica III Statistica IV Terzo anno Teoria matematica del portafoglio E-business Marketing Qualità totale Laboratorio statistico-informatico III Reti di calcolatori Teoria matematica del portafoglio Analisi di mercato Statistica IV Statistica aziendale I Statistica aziendale II Modelli per i mercati finanziari Ammissione al corso L’iscrizione al corso è regolata in conformità alle norme di accesso agli studi universitari. Non è previsto il numero programmato. La durata normale per il conseguimento della laurea è di tre anni. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 180 crediti. Quanto alle conoscenze necessarie per l’accesso, è opportuno segnalare che costituiscono prerequisiti per il corso di Matematica I le conoscenze di base nel campo della teoria degli insiemi, delle funzioni elementari e delle equazioni e disequazioni. Tali nozioni saranno richiamate nelle prime settimane del corso. 14 Calendario didattico L’attività didattica è articolata su quattro periodi costituiti da sei settimane lavorative; ciascun periodo è seguito da almeno due settimane riservate allo studio individuale e alla valutazione del profitto. 17/09/2007 Orientamento matricole (presentazione corsi) - Il programma specifico delle attività di orientamento sarà reso noto agli inizi di settembre 17/09/2007 26/10/2007 Primo semestre - parte A 29/10/2007 9/11/2007 Esami: sessione intermedia - Un appello per tutti i corsi 12/11/2007 21/11/2007 Primo semestre - parte B. Vacanze di Natale: 24 dicembre 2007 - 4 gennaio 2008 07/01/2008 15/02/2008 Esami - Tre appelli per tutti i corsi 18/02/2008 04/04/2008 Secondo semestre - parte A 7/04/2008 18/04/2008 Esami: sessione intermedia - Un appello per tutti i corsi ad eccezione di quelli del primo semestre per gli studenti del primo anno. Vacanze di Pasqua: 21 - 25 aprile 2008 21/04/2008 06/06/2008 Secondo semestre - parte B 09/06/2008 25/07/2008 Esami - Tre appelli per tutti i corsi 01/09/2008 12/09/2008 Esami - Un appello per tutti i corsi È fatto divieto di svolgere prove intermedie o anticipazioni di esami all’interno dei periodi didattici. Insegnamenti attivati per l’anno accademico 2007-2008 Disciplina Settore Sem. SECS-/03 INF/01 II I INF/01 IIA INF/01 IIB MAT/06 I Copertu ra Docente Nome e cognome Analisi di mercato Architettura degli elaboratori Basi di dati e sistemi informativi (I mod.) Basi di dati e sistemi informativi (II mod.) Calcolo delle probabilità (mutuato da Calcolo delle probabilità e statistica matematica della Facoltà di Scienze) Qualifica Dip. Associato EFS FI Ricercatore MAI Aff. At. V. Poggioni Ricercatore MAI Mut. Ordinario MAI BE/C da nominare Aff. At. L. Gammaitoni Aff. M. Baioletti Ateneo G. Coletti 15 Controllo statistico della qualità E-business Economia aziendale Economia politica Laboratorio stat.-informatico I L. Scrucca da nominare M. L. Mari G. Ballarani Tecnici di lab. Tecnici di lab., I-IIA L. Scrucca I-IIA Aff. F. Pierri I BE/C da nominare SECS-P/08 I RDI L. Ferrucci MAT/05 I RDI W. Betori MAT/05 II BE/C da nominare SECS-S/06 II Aff. F. Angelini SECS-S/06 IIA RDI F. Moriconi INF/01 I Aff. At. G. Cecconi INF/01 I Aff. At. M. Baioletti Contratt SECS-P/10 II S. Trollini o INF/01 I Aff. G. Galmacci MAT/09 IIB BE/C da nominare INF/01 IIA BE/C da nominare SECS-S/03 I BE/C da nominare Ricercatore EFS Ordinario Ricercatore DGA EFS Ricercatore EFS Ordinario Associato DGA EFS SECS-S/03 II Aff. P. Daddi Ordinario EFS SECS-S/03 IA RDI B. Bracalente Ordinario EFS SECS-S/01 IIA RDI A. Forcina Ordinario EFS Settore Sem. Copertu ra Statistica II Statistica III SECS-S/01 SECS-S/01 Statistica IV SECS-S/01 IIB I IBIIA Laboratorio stat.-informatico II Laboratorio stat.-informatico III Lingua inglese Marketing Matematica I Matematica II Matematica finanziaria Modelli per i mercati finanziari Programmazione I Programmazione II Qualità totale Reti di calcolatori Ricerca operativa Sistemi informativi aziendali Statistica aziendale I Statistica aziendale II (mutuato da Serie Storiche Economiche) Statistica economica: contabilità nazionale Statistica I Disciplina Tecniche di apprendimento, di comunicazione, lavoro di gruppo Teoria dei campioni Teoria matematica del portafoglio SECS-S/03 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/01 - I II I II I - I SECS-S/01 SECS-S/06 II IB Aff. BE/C RDI Aff. Associato EFS Ordinario EFS T. laureato CASI Ricercatore MAI EFS Ordinario EFS EFS Docente Aff. Aff. F. Bartolucci G. Cicchitelli Associato Ordinario EFS EFS Aff. E. Stanghellini Ordinario EFS Ricercatore Ordinario EFS EFS S. Casucci Aff. At. M. G. Ranalli RDI F. Moriconi Legenda: Copertura BE/C: Bando per la copertura con affidamento a docente esterno alla Facoltà o mediante contratto RDI: Responsabilità didattica istituzionale Aff.: Affidamento a docenti della Facoltà Aff. At.: Affidamento a docenti di altre Facoltà dell’Ateneo Contratto: Insegnamento ricoperto per contratto Dipartimenti EFS 16 DGA Discipline giuridiche ed aziendali / Tel. 075 585 5264 –5265 EFS Economia, Finanza e Statistica – Sez. di Economia / Tel. 075 585 5279; Sez. di Finanza / Tel. 075 585 5255 Sez. di Statistica / Tel. 075 585 5242 FI Fisica / Tel. 075 585 2701 MAI Matematica e informatica / Tel. 075 585 5024 Prova finale Per essere ammessi alla prova finale, occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono in una relazione sull’esperienza di stage o su un tipico problema professionale legato ad una o più discipline del corso. Il tema della relazione è scelto dallo studente di concerto con un docente, e, eventualmente, con il referente dell’azienda presso cui svolge lo stage. Ai sensi della delibera del Consiglio di Facoltà del 12 ottobre 2004 “la valutazione della prova finale avviene nel corso di una seduta pubblica della Commissione di esame di laurea composta da undici membri e nominata dal Rettore (…) La Commissione di esame di laurea per la valutazione dei candidati può avvalersi del precedente parere formulato da una Commissione ristretta di docenti della Facoltà, nominata dal Presidente del Consiglio di corso e composta da almeno tre docenti della Facoltà. Di questa Commissione fa parte il docente che ha seguito il candidato nella preparazione della prova finale”. Si ricordano alcuni termini organizzativi: 1. Entro il venerdì antecedente la settimana che precede quella delle lauree devono essere concluse le prove finali da parte delle commissioni ristrette; 17 2. Le prove finali da parte delle commissioni ristrette si tengono nell’ambito di una settimana; 3. Ai fini del sostenimento della prova finale, il laureando deve aver terminato gli esami entro la fine della settimana antecedente quella in cui hanno luogo le prove finali da parte delle commissioni ristrette. 4. L’elaborato per la prova finale deve essere consegnato non meno di 20 giorni prima della seduta di laurea; Il calendario delle prove finali delle diverse commissioni ristrette è stabilito annualmente ed è disponibile nell’apposita bacheca, nel sito del Corso di laurea e presso la Segreteria didattica. Determinazione del voto di laurea Ai fini dell’attribuzione del voto di laurea, alla media dei voti riportati agli esami (ponderata con i crediti delle singole discipline), espressa in centodecimi, sono aggiunte le seguenti tre componenti: - bonus per la media: fino ad un massimo di 4,6 punti, ripartiti proporzionalmente secondo la tabella seguente: Media degli esami (m) Punteggio massimo 80 80 – 85 85 – 90 90 – 95 95 – 100 100 – 103,4 0 0,5 1,4 2,5 3,8 4,6 Il bonus è riferito all’estremo destro dell’intervallo; per i valori intermedi, ad ogni incremento di 1 del voto medio, il bonus aumenta, a partire dal livello raggiunto nella classe precedente, di 0,1 se il voto medio è compreso tra 80 e 85, di 0,18 se il voto medio è compreso tra 85 e 90, di 0,22 se il voto medio è compreso tra 90 e 95, di 0,26 se il voto medio è compreso tra 95 e 100, di 0,235 se il voto medio è compreso tra 100 e 103,4. 18 Se la media dei voti riportati agli esami è maggiore di 103,4, il bonus per la media è uguale alla differenza tra 108 e la media. - bonus per la durata degli studi: fino ad un massimo di 4 punti (per una durata minore o uguale a 3 anni), secondo la regola di seguito riportata: Durata 3,0 3,0 - 3,5 3,5 - 4,0 4,0 - 4,5 4,5 - 5,0 Bonus 4 3,5 2 0,75 0 Il bonus è riferito all’estremo destro dell’intervallo; per una durata intermedia, ad ogni incremento di 0,1 della durata, il bonus diminuisce, a partire dal livello raggiunto nella classe precedente, di 0,1 se la durata è compresa tra 3 e 3,5, di 0,3 se la durata è compresa tra 3,5 e 4, di 0,25 se la durata è compresa tra 4 e 4,5, di 0,15 se la durata è compresa tra 4,5 e 5. Se il voto medio è inferiore a 108, l’incremento complessivo per i bonus non può, comunque, superare la differenza tra 108 e il voto medio. - valutazione della prova finale: fino ad un massimo di 3 punti. Calendario delle sedute per la prova finale 3-4-5 dicembre 2007 25-26-27 febbraio 2008 5-6-7 maggio 2008 14-15-16 luglio 2008 6-7-8 ottobre 2008 La domanda per sostenere la prova finale deve essere presentata entro i termini sotto indicati: 19 19 ottobre 2007 11 gennaio 2008 21 marzo 2008 30 maggio 2008 1 settembre 2008 per la seduta di dicembre per la seduta di febbraio per la seduta di maggio per la seduta di luglio per la seduta di ottobre Prospettive occupazionali La figura professionale può collocarsi sul mercato del lavoro sia come lavoratore autonomo sia come lavoratore dipendente. Data la stretta rispondenza del profilo professionale proposto ai fabbisogni espressi dal sistema delle imprese, è molto alta la probabilità di impiego immediato al termine degli studi. La figura professionale trova una proficua collocazione in azienda con funzioni di supporto nelle aree: produzione, marketing, controllo di gestione, elaborazione dati e sistema informativo. In base ad una recente indagine, il tasso di occupazione dei laureati in Statistica e informatica per la gestione delle imprese ad almeno un anno dal conseguimento della laurea è del 95% (100% per i maschi e 89% per le femmine). La ricerca ha preso in esame i 98 laureati/diplomati tra il 1997 e il 2003 (le interviste telefoniche sono state 88: non sono state raggiunte 10 unità per irreperibilità o indisponibilità). Tra gli occupati, il 66% (ottenuto come media tra il 75% dei maschi e il 55% delle femmine) ha un lavoro stabile, il 14% ha un contratto a tempo determinato, il 10% ha un contratto di formazione e il restante 10% ha contratti di collaborazione. Il grado di soddisfazione dei laureati dal punto di vista della gratificazione economica e/o professionale è assai elevato. È dunque molto positivo il rapporto con il mondo del lavoro: la capacità di inserimento lavorativo è paragonabile a quella che 20 l’ISTAT rileva a livello nazionale per le lauree del gruppo di ingegneria a 3 anni dal conseguimento del titolo di studio (cfr. ISTAT: “Laureati del 1998 per condizione lavorativa nel 2001”). Per informazioni più dettagliate si rinvia al sito http://www.stat. unipg.it/sigi/. Alcuni tratti distintivi del corso di laurea SIGI Come è stato detto all’inizio, il corso di laurea SIGI è nato dalla trasformazione dell’omonimo corso di diploma universitario; quest’ultimo ha partecipato per cinque anni al progetto Campus, un progetto promosso e coordinato dalla CRUI, con cui si è voluta sperimentare una nuova impostazione della didattica universitaria ispirata ai criteri della qualità e del raccordo tra università e mondo del lavoro. Il Corso di laurea SIGI ha voluto mantenere alcuni degli aspetti innovativi di quell’esperienza, aspetti che si concretizzano nelle attività di seguito illustrate. Associazione SIGI Un corso di laurea deve conferire la formazione metodologica generale e quella specifica per accedere alle professioni previste in sede di formulazione del curriculum. È perciò necessario che l’Università si rapporti al mondo del lavoro e, in primo luogo, al sistema economico locale. A questo fine, è stato costituito un apposito organismo, l’Associazione SIGI, di cui fanno parte l’Università, l’Associazione degli industriali e la Camera di Commercio di Perugia. L’associazione provvede anche al reperimento delle risorse necessarie per il mantenimento degli standard qualitativi 21 della didattica e per garantire un solido collegamento con la realtà economica della regione. Stage aziendali Merita una specifica menzione lo stage in azienda. Si tratta di un’attività da svolgere, di norma nel terzo anno, per un periodo corrispondente ad un minimo di 150 ore lavorative (6 crediti formativi). Con questa esperienza lo studente ha l’opportunità di tradurre in un progetto operativo le proprie conoscenze teoriche. La selezione delle aziende e dei progetti di stage avviene in funzione sia delle motivazioni e delle attitudini degli studenti sia delle caratteristiche produttive, organizzative e gestionali delle imprese ospitanti. Lo stage contribuisce alla maturazione professionale dello studente, dall’altra, costituisce un’importante occasione d’incontro tra domanda e offerta di lavoro, portando alla luce, talora, esigenze e fabbisogni di professionalità da parte delle aziende prima allo stato latente. Lo svolgimento e l’esito degli stage vengono attentamente valutati nella prospettiva del miglioramento continuo. Laboratori Il laboratorio statistico-informatico consiste in un’attività di oltre 120 ore collocate nell’arco del triennio. L’attività, articolata in tre moduli (Laboratorio statisticoinformatico I, II e III), è dedicata all’applicazione di linguaggi di programmazione, di pacchetti statistici per le aziende, nonché alla sperimentazione delle più moderne tecnologie informatiche. Didattica extra-accademica 22 Alcuni moduli caratterizzati da contenuti più professionalizzanti (come ad esempio, Qualità totale, Sistemi informativi aziendali e Statistica aziendale) sono svolti per contratto da professionisti esterni all’Università. Si tratta di momenti di collegamento importanti tra Università e mondo del lavoro. Servizio di tutorato Il tutorato ha come obiettivi: - l’assistenza agli studenti intesa in senso ampio: come sostegno tecnico nell’ambito delle singole discipline e come ausilio nella organizzazione del lavoro universitario (predisposizione di piani di studio, introduzione alle tecniche di studio e di apprendimento, ecc.); - la cura del raccordo tra momento teorico e momento operativo con particolare riguardo all’esperienza dello stage aziendale; - la valorizzazione delle connessioni trasversali tra discipline, per un apprendimento più consapevole. Particolare attenzione è riservata agli studenti del primo anno, tenuto conto dei loro problemi di inserimento nel mondo dell’Università e del fatto che gli esiti del primo anno (in quantità e qualità di esami) incidono in modo determinante sul percorso formativo. Il servizio è svolto dai docenti del corso di laurea con l’apporto di studenti meritevoli della laurea specialistica e professionisti ester- ni. Per alcune discipline, vengono realizzate forme di tutoring online. Supporto dell’attività di tutorato è il monitoraggio delle carriere degli studenti condotto con l’ausilio di una base di dati relazionale. 23 Valutazione della didattica Il corso di laurea adotta le norme della serie ISO 9000:2000 per la realizzazione della cosiddetta Qualità Totale: l’Università è vista come una vera e propria azienda, un’azienda di servizi che produ ce formazione; d’altro canto, lo studente viene considerato come “cliente” fruitore di tale servizio. Il processo di produzione viene quindi impostato partendo dalle esigenze del cliente; intorno a tali esigenze si modella tutta l’organizzazione del processo formativo. Si pone, pertanto, il problema della valutazione della qualità della didattica, valutazione che viene effettuata sulla base di questionari anonimi compilati dagli studenti al termine dei moduli didattici. Altri strumenti di controllo sono rappresentati dai colloqui periodici con gli studenti svolti da personale specializzato. Notizie utili Presidente del corso di laurea: Prof. Giuseppe Cicchitelli Responsabile del laboratorio statistico-informatico: Prof. Gianfranco Galmacci. Attestati di frequenza del laboratorio statistico-informatico Nel corso del triennio, a seguito del superamento della prova di idoneità dei Laboratori statistico-informatici verranno rilasciati, su richiesta, attestati di frequenza recanti l’indicazione delle conoscenze ed abilità maturate. Commissione paritetica per la didattica Come previsto dal regolamento didattico d’Ateneo, è costituita la Commissione paritetica per la didattica formata da quattro docenti 24 e quattro rappresentanti degli studenti. Alla Commissione spetta il compito di: - formulare proposte in materia di programmazione delle attività didattiche; calendario e di - verificare l’integrazione dei diversi insegnamenti; - vigilare sulle procedure di valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti e recepire i risultati di tale valutazione; - coordinare le attività di tutorato e i servizi di orientamento offerti dal corso di laurea. La composizione attuale della Commissione è la seguente: Docenti Giuseppe Cicchitelli Marco Baioletti Walter Betori Luca Scrucca Studenti Claudio Cocchi Andrea Grassi Barbara Radaelli Alessandro Sordilli Certificazioni PET e ECDL Coloro che possiedono la certificazione PET, o altra equivalente, ottenuta da non più di due anni, previo superamento di un test da sostenere presso il Centro linguistico di Ateneo, sono esonerati dalla frequenza del corso preparatorio ai fini dell’esame di lingua inglese. Coloro che possiedono la certificazione ECDL o altra equivalente potranno far richiesta di convalida (con domanda da indirizzare al Presidente del corso di laurea SIGI) per l’idoneità nel Laboratorio statistico-informatico I, per la parte relativa a word e excel. Lauree magistrali È allo studio la realizzazione di una laurea magistrale nella classe delle lauree in Scienze statistiche. 25 Accordi interuniversitari per lo scambio di studenti Nell’ambito del programma Socrates, gli studenti iscritti al corso di laurea SIGI possono sostenere esami, fino a 60 crediti, in un periodo di permanenza all’estero per non più di due semestri, presso le Università straniere con le quali l’Università di Perugia ha rapporti di scambio e di collaborazione. Tali insegnamenti sono individuati dallo studente tra una rosa di corsi indicati dal Dipartimento proponente il progetto Socrates, rispettando i vincoli previsti nel curriculum del corso di laurea. Lo studente, prima della partenza per la sede straniera, è tenuto a richiedere l’autorizzazione al Consiglio di corso di laurea e deve presentare il piano di studio per l’approvazione delle modifiche. Nelle proposte da sottoporre al Consiglio di corso di laurea devono essere indicati: la disciplina che si intende seguire all’estero, con la denominazione nella lingua locale o in inglese ed i relativi crediti, e la disciplina del corso di laurea SIGI per cui è richiesta l’equipollenza. Per quanto riguarda le discipline del settore statistico-matematico, la Facoltà di Economia dell’Università di Perugia ha in corso progetti Socrates con le Università di Nottingham, Plymouth, Sheffield e Brunel (Londra). Responsabile del progetto Socrates per il settore statistico è la Professoressa Elena Stanghellini. Piano di studi Lo studente deve presentare il piano degli studi entro il 30 settembre dell’anno in cui risulta iscritto al secondo. Eventuali va riazioni vanno presentate entro la stessa data degli anni successivi. Orario di ricevimento degli studenti 26 I docenti ricevono gli studenti secondo orari aggiornati con regolarità ed esposti nella bacheca del corso di laurea SIGI. Orari di apertura I locali della Facoltà di Economia sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20. Segreteria studenti (Strada Tuderte, 59, 06129 Tel. 075 585 5922 - 075 585 5924) - Capo della sezione Signora Carmela Errico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00, martedì e giovedì dalle 15:15 alle 16:45. Segreteria didattica di Facoltà (Via A. Pascoli, 20, 06123 Perugia; Tel.075-585 5217; Fax:075-585 5221; e-mail [email protected]) Responsabile Dott.ssa Sabrina Ronchetti: aperta dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 13:30; dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 16:00. Biblioteca di Scienze Economiche, Statistiche ed Aziendali 8:30 – 18:45 8:30 - 13:20 nel mese di agosto Laboratori Mattina Pomeriggio 8:45-13:00 Aula informatica delle Facoltà di 15:00-17:00 Economia e Scienze Politiche Scienze Politiche Laboratorio informatico della sezione di 8:30-13:30 14:30-17:30 Statistica del Dip. di Economia, Finanza e (venerdì pomeriggio chiuso) Statistica. Aperto su prenotazione dei docenti Laboratorio informatico “Purgotti” - Piazza dell’Università. Informazioni Per ulteriori informazioni sul corso di laurea si può telefonare ai seguenti numeri: 075-5855242, 075-5855230. Internet: www.stat. unipg.it/sigi. 27 28 Glossario Affidamento: è l’istituto giuridico per cui ad un professore viene attribuito un ulteriore insegnamento rispetto a quello di titolarità. Destinatari di affidamento possono essere anche i ricercatori. Consiglio di corso di laurea: ne fanno parte tutti i docenti del corso di laurea ed una rappresentanza degli studenti. Il Consiglio ha potestà sulla programmazione dell’attività didattica, sul suo coordinatore, sui piani di studio, sulle pratiche degli studenti e su tutto quanto attiene al concreto svolgimento del corso di studi. Consiglio di Facoltà: è composto da tutti i professori di ruolo e da una rappresentanza dei ricercatori e degli studenti. La funzione fondamentale è quella di coordinamento delle attività dei diversi corsi di studio presenti nella Facoltà. Competono ad esso le decisioni che riguardano l’organico di Facoltà per quanto riguarda i professori ed i ricercatori (bandi di concorso, trasferimenti, ecc.), la programmazione didattica, l’attivazione e la disattivazione di discipline, l’affidamento di insegnamenti ai docenti, ecc. Credito formativo: è un punteggio che indica una misura quantitativa del peso relativo che la singola disciplina ha in termini di carico di lavoro complessivo richiesto allo studente nell’economia del corso di studio. Un credito didattico corrisponde a 25 ore di carico di lavoro complessivo. Il sistema dei crediti formativi è uno strumento essenziale per la programmazione e il coordinamento didattico. Dipartimento: è la struttura di ricerca a cui fanno capo i docenti di un’area disciplinare omogenea. Compito fondamentale del Dipartimento è il coordinamento e lo sviluppo della ricerca nell’area di sua pertinenza. Dal punto di vista organizzativo, è dotato di autonomia amministrativa. Modulo didattico: questa espressione viene spesso usata come sinonimo di insegnamento. Più propriamente è una parte ben 29 definita ed organica di un insegnamento. Nel corso di laurea SIGI il modulo prevalente è quello di 30-35 ore, che si presta ad essere impartito in un periodo di sei settimane. Mutuazione: si ha mutazione quando in un corso di studi viene inserito un insegnamento attivato in altra Facoltà o in altro corso di studi. Presidente di corso di laurea: è il coordinatore responsabile del corso di laurea. Presiede il consiglio di corso di laurea. Preside di Facoltà: è il responsabile della Facoltà. Presiede il Consiglio di Facoltà. Rappresenta la Facoltà all’esterno e presso il Senato accademico. Professori a contratto: oltre ai professori di ruolo e ai ricercatori titolari di affidamento, è prevista la figura del professore a contratto. Si tratta di docenti esterni all’università a cui per l’esperienza professionale e/o per i meriti di ricerca viene affidato temporaneamente dalla Facoltà un insegnamento. Professori di ruolo: sono i professori associati ed i professori ordinari (o di prima fascia). Ai due livelli si accede con concorsi distinti. I professori ordinari sono al vertice della carriera accademica. Ricercatori: occupano il gradino iniziale della carriera universitaria. Non sono titolari di insegnamento, ma coadiuvano i professori di ruolo nello svolgimento dell’attività didattica. Possono tenere insegnamenti per affidamento. Semestri: per semestri si intendono convenzionalmente i due periodi didattici ottobre-gennaio e marzo-giugno entro cui sono svolti gli insegnamenti universitari. Senato accademico: è l’organo supremo dell’Ateneo a cui spettano compiti di programmazione, coordinamento e sviluppo dell’attività didattica e di ricerca dell’Ateneo. Esso è composto dai presidi di Facoltà e da rappresentanze delle varie componenti universitarie (docenti personale non docente studenti).