NB La tabella costituisce una rielaborazione sintetica dei criteri

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I st r uz i o n e
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Mariagrazia Mamoli”
Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane
- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –
 035 260525 -  035 2650858 -  (Succursale c/o Belotti) 035 316351
sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
SCIENZE UMANE
SCIENZE SOCIALI
Anno scolastico 2011-2012
A. S.
CLASSE:
MATERIA:
PROFF.
2011 - 2012
CLASSI PRIME e SECONDE LICEO
SCIENZE UMANE
Attardi Maria C.,Ceruti Delia, Cursano Antonio, Diana M.Teresa, Ferrari
Vittorio Alessandro, Gona Rosetta, Lenzini Valeria, Vitali Paolo
Primo Biennio
COMPETENZE
Comprendere ed utilizzare i linguaggi specifici della disciplina ed acquisire una buona metodologia
di approccio ai testi.
Acquisire le strutture della disciplina, con attenzione sia alla logica interna di ciascuna sia alle
connessioni reciproche.
Leggere criticamente messaggi relativi alle problematiche sociali
Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del
lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza.
Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale
Formare una competenza specifica in ordine ai problemi delle relazioni umane e della
comunicazione ed alla complessità della persona umana nei suoi aspetti biologici e culturali
Maturare coscienza civica e senso di responsabilità personale nel processo di sviluppo della società
OBIETTIVI SPECIFICI
Classe I
o
o
o
o
o
o
o
Sviluppo e/o consolidamento delle capacità di autocontrollo e delle capacità di ascolto e
concentrazione.
Sviluppo delle competenze lessicali e delle capacità logiche.
Sviluppo delle capacità di analisi sistematica e di riflessione personale come stimolo e preparazione
all’acquisizione della metodologia scientifica delle discipline studiate.
Acquisizione delle terminologie specifiche e del loro uso corretto e chiarezza espositiva.
Consapevolezza della complessità della persona umana dal punto di vista relazionale attraverso
l’apprendimento di alcune nozioni base.
Consapevolezza della complessità dei processi attraverso cui entriamo in relazione con gli altri e
dell’interdipendenza tra identità personale e processi sociali e di gruppo.
Sensibilizzazione ai problemi connessi al rapporto tra società e cultura.
Classe II
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Consolidamento e/o potenziamento delle capacità di autocontrollo e delle capacità di ascolto e
concentrazione.
Sviluppo e/o consolidamento delle competenze lessicali e delle capacità logiche.
Consolidamento e/o perfezionamento del metodo di studio.
Sviluppo e/o potenziamento delle capacità di analisi sistematica e riflessione personale come stimolo e
preparazione all'acquisizione della metodologia scientifica delle discipline studiate.
Acquisizione delle terminologie specifiche e del loro uso corretto. Chiarezza espositiva.
Consapevolezza della complessità della persona umana dal punto di vista relazionale attraverso
l'apprendimento di alcune nozioni base..
Consapevolezza della complessità dei processi attraverso cui entriamo in relazione con gli altri e della
interdipendenza tra identità personale e processi sociali e/o di gruppo.
Capacità di uscire dal proprio mondo soggettivo e di riflettere sul proprio rapporto con compagni e
docenti in modo critico e socialmente costruttivo
Sensibilizzazione ai problemi connessi al rapporto tra società e cultura.
INDICATORI DI RISULTATI MINIMI
Classe I:
1 Acquisizione corretta dei contenuti
2 chiarezza espositiva ed uso adeguato della terminologia specifica
3 partecipazione corretta in classe ed impegno costante nel lavoro individuale e/o di gruppo
Classe II:
1 Acquisizione corretta dei contenuti
2 chiarezza espositiva ed uso corretto della terminologia specifica
3 partecipazione corretta in classe ed impegno costante nel lavoro individuale e/o di gruppo
4 definire e comprendere termini e concetti
CONTENUTI DELLA DISCIPLINA
Lo studente
 comprende la specificità della psicologia come disciplina scientifica e conosce gli aspetti
principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue
dimensioni evolutive e sociali.
 coglie la differenza tra psicologia scientifica e quella del senso comune, sottolineando le
esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica
In particolare durante il primo biennio si prendono in esame:
Metodo di studio – imparare a studiare
Le teorie per lo studio dell’individuo e della società (strutturalismo,comportamentismo, psicologia
della Gestalt, psicoanalisi, approccio umanista, cognitivismo, psicologia sistemico-relazionale ).
Rapporto tra persona e contesto: parlare e comunicare (CV – CNV e linguaggio ).
Apprendimento: imparare, ricordare, pensare (forme di apprendimento, memoria, intelligenza, stili di
pensiero).
Percezioni, motivazioni (motivazione al lavoro ) emozioni.
Metodologia della ricerca sociale
Durante il secondo anno lo studente affronta gli elementi di base della statistica descrittiva:
campionamento; variabili; diagrammi. Svolge esercizi di elaborazione statistica relativi ai diversi tipi
di distribuzione delle variabili e di incroci fra di esse.
Lo sviluppo della socialità – La formazione delle società – lo studio degli atteggiamenti e delle
opinioni
Testi in adozione:
Classe I: Paolo Crepet Psicologia, Einaudi Scuola, 2011
Classe II: A. Oliverio Ferraris, A. Oliverio “Scienze Umane. Elementi di psicologia, antropologia,
pedagogia, sociologia”. Zanichelli, 2009.
A. S.
CLASSI:
MATERIA:
PROFF.
2011 - 2012
TERZA – QUARTA – QUINTA LICEO
SCIENZE SOCIALI
Attardi Maria C. – Ceruti Delia - Cursano A. – Diana Mariateresa – Ferrari
Vittorio A. – Gona Rosetta –Lenzini Valeria – Vitali Paolo
COMPETENZE
Comprendere ed utilizzare i linguaggi specifici della disciplina ed acquisire una buona metodologia
di approccio ai testi.
Acquisire le strutture della disciplina, con attenzione sia alla logica interna di ciascuna sia alle
connessioni reciproche.
Leggere criticamente messaggi relativi alle problematiche sociali
Raggiungere una dimensione autenticamente pluralistica, maturata attraverso il superamento di
atteggiamenti egocentrici, individuali e/o di gruppo e l’abitudine al confronto critico con proposte
culturali diverse.
Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del
lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza.
Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale
Formare una competenza specifica in ordine ai problemi delle relazioni umane e della
comunicazione ed alla complessità della persona umana nei suoi aspetti biologici e culturali
Maturare coscienza civica e senso di responsabilità personale nel processo di sviluppo della società
OBIETTIVI SPECIFICI
Classe III
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Potenziamento delle capacità di autocontrollo e delle capacità di ascolto e concentrazione.
Partecipazione attiva in classe.
Sviluppo delle capacità logiche (capacità di rappresentarsi eventi puramente possibili; pensiero
ipotetico deduttivo).
Sviluppo delle capacità di analisi sistematica e riflessione personale come stimolo e preparazione
all'acquisizione della metodologia scientifica delle discipline studiate.
Potenziamento e/o perfezionamento del metodo di studio.
Acquisizione delle terminologie specifiche e del loro uso corretto e chiarezza espositiva.
Assimilazione corretta dei contenuti.
Compiere nello studio di un argomento le seguenti operazioni: definire e comprendere termini e
concetti; riassumere le tesi fondamentali; individuare analogie e differenze.
Capacità di descrivere nelle linee fondamentali l'interdipendenza tra la costruzione dell'identità
individuale e i processi sociali e/o di gruppo.
Capacità di uscire dal egocentrismo individuale e/o di gruppo e di riflettere sul proprio rapporto con
compagni e docenti in modo critico e socialmente costruttivo.
Consapevolezza dei processi attraverso cui categorizziamo gli altri e della potenziale pericolosità dei
giudizi che ne derivano.
Classe IV
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Potenziamento delle capacità di autocontrollo e delle capacità di ascolto e concentrazione.
Partecipazione attiva in classe.
Sviluppo delle capacità logiche (capacità di rappresentarsi eventi puramente possibili; pensiero
ipotetico deduttivo).
Sviluppo delle capacità di analisi sistematica e riflessione personale come stimolo e preparazione
all'acquisizione della metodologia scientifica delle discipline studiate.
Sviluppo e/o potenziamento delle capacità di sintesi.
Potenziamento e/o perfezionamento del metodo di studio.
Acquisizione delle terminologie specifiche e del loro uso corretto e chiarezza espositiva
Assimilazione corretta dei contenuti.
Compiere nello studio di un argomento le seguenti operazioni: definire e comprendere termini e
concetti; riassumere le tesi fondamentali; individuare analogie e differenze.
Capacità di descrivere nelle linee fondamentali l'interdipendenza tra la costruzione dell'identità
individuale e i processi sociali e/o di gruppo.
Capacità di uscire dall’ egocentrismo individuale e/o di gruppo e di riflettere sul proprio rapporto
con compagni e docenti in modo critico e socialmente costruttivo.
Consapevolezza dei processi attraverso cui categorizziamo gli altri e della potenziale pericolosità dei
giudizi che ne derivano.
Classe V
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Ulteriore sviluppo delle capacità logiche (capacità di rappresentarsi eventi puramente possibili;
pensiero ipotetico deduttivo) e di sintesi.
Uso sicuro e pertinente delle terminologie specifiche.
Acquisizione corretta dei contenuti.
Compiere nello studio di un argomento le seguenti operazioni: definire e comprendere termini e
concetti; riassumere le tesi fondamentali; individuare analogie e differenze.
Capacità di descrivere l'interdipendenza tra la costruzione dell'identità individuale e i processi sociali
e/o di gruppo.
Consapevolezza dei processi di categorizzazione.
Capacità di operare collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari.
Autonomia nei lavori di approfondimento e di ricerca.
Rielaborazione personale dei contenuti.
INDICATORI DI RISULTATI MINIMI
Classe III:
1 Acquisizione corretta dei contenuti
2 chiarezza e organicità espositiva ed uso pertinente della terminologia specifica
3 partecipazione corretta e interessata in classe ed impegno costante nel lavoro individuale e/o di
gruppo
4 definire e comprendere termini e concetti
5 riassumere le tesi fondamentali degli argomenti trattati
Classe IV:
1 Acquisizione corretta dei contenuti
2 chiarezza e organicità espositiva ed uso pertinente della terminologia specifica
3 partecipazione corretta e interessata in classe ed impegno costante nel lavoro individuale e/o di
gruppo
4 definire e comprendere termini e concetti
5 enucleare e riassumere le tesi fondamentali degli argomenti trattati
6 individuazione di analogie e differenze tra gli argomenti trattati.
Classe V:
1 Acquisizione corretta dei contenuti
2 chiarezza e organicità espositiva ed uso pertinente della terminologia specifica
3 partecipazione corretta e interessata in classe ed impegno costante nel lavoro individuale e/o di
gruppo
4 definire e comprendere termini e concetti
5 enucleare e riassumere le tesi fondamentali degli argomenti trattati
6 individuazione di analogie e differenze tra gli argomenti trattati.
7 operare collegamenti intradisciplinari.
CONTENUTI
Classe terza
Teorie delle scienze sociali:
le correnti principali dell'antropologia
le correnti principali della psicologia
le correnti principali della sociologia.
Elementi di psicologia del ciclo di vita:
socializzazione primaria e secondaria
lo sviluppo del sé.
Struttura della società:
status, ruolo, norme e valori.
Psicologia generale:
i processi psichici fondamentali (percezione, memoria, apprendimento, motivazione)
Classe quarta
Lo sviluppo dell’intelligenza
Lo sviluppo sociale
Lo sviluppo morale
Il linguaggio
La psicologia del ciclo della vita:
l’adolescenza
la terza età
Le istituzioni:
famiglia
istruzione
Le differenze di genere
L’handicap
Classe quinta
Elementi di psicologia sociale
Le dinamiche di gruppo
Conformismo e devianza
Le istituzioni:
lo stato
l’ordinamento economico/politico
la religione
Società multiculturale
Società complessa
Stratificazione sociale
Cambiamento sociale
Globalizzazione
Quadro epistemologico delle scienze sociali
Testi in adozione:
Harris Marvin, Lineamenti di antropologia culturale, Zanichelli Bologna, 1999
Robertson Ian, Elementi di sociologia, Zanichelli Bologna, 1992
Zonta Roberto, Psicologia generale dello sviluppo e applicata, Edipsicologiche – Cremona, 1998
Le seguenti voci sono valide dalla 1^ alla 5^
Modalità di recupero
Da riferirsi alle delibere di recupero del Collegio.
Recupero in itinere
Help
Tipologia delle prove
Interrogazioni complessive su unità organiche e strutturate.
Questionari a risposta aperta e chiusa
Esercitazioni scritte ed analisi delle fonti.
Verifica della lezione del giorno.
Ricerche individuali o di gruppo
In totale, il numero minimo di prove per quadrimestre è di almeno due.
Corrispondenza tra prestazioni e indicatori di voto
1-2
3
4
5
6
7
8
9
10
rifiuto dell'interrogazione
conoscenza pressoché nulla
gravi e diffuse lacune; risposte solo abbozzate
conoscenza superficiale e frammentaria; apprendimento mnemonico; imprecisione terminologica
conoscenza essenziale ma corretta dei contenuti
conoscenza precisa; esposizione corretta; lessico discreto.
conoscenza ampia e precisa; esposta con lessico adeguato. Collegamenti intradisciplinari.
conoscenza completa, sicura ed articolata, individuazione di rimandi e relazioni; ricordi del programma
degli anni scorsi e di altre materie. rielaborazione autonoma e critica; collegamenti interdisciplinari
(solo fine quadrimestre) organici approfondimenti personali, interventi pertinenti e frequenti
N.B. La tabella costituisce una rielaborazione sintetica dei criteri generali di valutazione
presenti nel P.O.F.
Esigenze di dotazione della disciplina
Testi di consultazione di scienze sociali a disposizione degli studenti come i dizionari.
Riviste, quotidiani
Videoteca essenziale che contenga titoli facilmente utilizzabili in classe.
METODOLOGIE UTILIZZATE
Lezione frontale e lezione dialogata. Trasmissione delle nuove informazioni tramite lettura attenta e
riflessiva dei brani del manuale e la lettura commentata di testi relativi agli argomenti affrontati.
Controllo frequente dell’informazione di ritorno per correggere eventuali errori di comprensione.
Stimolare il gruppo classe alla discussione ordinata delle opinioni espresse.
Dibattito sulle
problematiche adolescenziali e sui fenomeni sociali di attualità. Utilizzo del vocabolario specifico e
del vocabolario di italiano. Sussidi audiovisivi (ove e quando possibile). Uscite didattiche.
Gli apprendimenti disciplinari di psicologia verranno utilizzati per facilitare l’elaborazione di un
metodo di studio organico.
CRITERI DI VALUTAZIONE
a)
b)
c)
d)
e)
Acquisizione dei contenuti
Capacità espositiva ed uso pertinente della terminologia specifica
Partecipazione interessata in classe ed impegno costante nel lavoro individuale
Capacità di problematizzare i contenuti proposti
Capacità di cogliere analogie e differenze nell’ambito degli argomenti trattati.
I punti a), b), c) definiscono la soglia della sufficienza.
Per punteggi superiori valgono i criteri d) ed e).
Bergamo, 23 ottobre 2011
I DOCENTI
Attardi Maria C.
Ceruti Delia
Cursano Antonio
Diana Maria Teresa
Ferrari Vittorio A.
Gona Rosetta
Lenzini Valeria
Vitali Paolo