PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI
Tipologia di corso
Master interuniversitario di secondo livello
Titolo del corso
Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca
Il corso è
Rinnovo
Denominazione nell’a.a.
precedente
Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca
Dipartimento proponente
Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso in collaborazione con
università italiane e/o straniere
Rilascio titolo congiunto
Dipartimento di Scienze della Formazione (Roma Tre)
Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico-Sociali,
dei Beni Culturali e del Territorio (Roma Tor Vergata)
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
(Sapienza Roma)
Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca
Durata prevista
12 mesi
Date presunte di inizio e fine corso
Febbraio 2017-Gennaio 2018
Sede del Corso
Corso d’Italia 38a
Segreteria del corso
Via Milazzo 11b
Tel. 06 57339110
[email protected]
Roberto Cipriani
Direttore del Corso
Cognome
Nome
Bonolis
Maurizio
Dipartimento
Qualifica
Comunicazione
e Ordinario
Ricerca
Sociale
(Sapienza)
Consiglio del Corso
1
2
3
Cognome
Nome
Il
Direttore
quale Maurizio
Presidente:
Prof. Bonolis
Il Vice Direttore quale Marina
Vice Presidente: Prof.
D’Amato
Tedeschi
Enrica
Dipartimento/Ente
Comunicazione
e
Ricerca
Sociale
(Sapienza)
Scienze
della
Formazione (Roma
Tre)
Scienze
della
Formazione (Roma
Tre)
1
Qualifica
Ordinario
Ordinario
Ricercatrice
4
Bove
Giuseppe
5
Ferrara
Alessandro
Scienze
della Ordinario
Formazione (Roma
Tre)
Scienze
Storiche, Ordinario
Filosofico-Sociali,
dei Beni Culturali e
del Territorio (Tor
Vergata)
Docenti ed esperti impegnati nell’attività didattica
1
Cognome
Agnoli
Nome
Maria Stella
2
Hassan
Claudia
3
Cotesta
Vittorio
4
5
Del Re
Bonolis
Emanuela
Maurizio
6
D’Agostino
Federico
7
D’Amato
Marina
8
Fasanella
Antonio
9
Lombardo
Carmelo
10
Ferrara
Alessandro
11
Campelli
Vincenzo
12
Tognonato
Claudio
13
Cocozza
Antonio
14
Cipriani
Roberto
15
Faggiano
Maria Paola
16
Riccioni
Ilaria
Dipartimento/Ente
Comunicazione
e
Ricerca
Sociale
(Sapienza)
Scienze
Storiche,
Filosofico-Sociali,
dei Beni Culturali e
del Territorio (Tor
Vergata)
Università Roma Tre
Qualifica
Ordinario
Professore
contratto
Professore
senior
Ricercatrice
a
Unicusano
Comunicazione
e
Ricerca
Sociale
(Sapienza)
Università Roma Tre Professore
a
contratto
Scienze
della Ordinario
Formazione (Roma
Tre)
Comunicazione
e Associato
Ricerca
Sociale
(Sapienza
Comunicazione
e Associato
Ricerca
Sociale
(Sapienza)
Scienze
Storiche, Ordinario
Filosofico-Sociali,
dei Beni Culturali e
del Territorio (Tor
Vergata)
Comunicazione
e Ordinario
Ricerca
Sociale
(Sapienza)
Scienze
della Associato
Formazione (Roma
Tre)
Scienze
della Associato
Formazione (Roma
Tre)
Università Roma Tre Professore
senior
Comunicazione
e Direttore
del
Ricerca
Sociale Laboratorio
(Sapienza)
Coris
Università
di Ricercatrice
2
17
18
Cerroni
Doni
Andrea
Teresa
19
Tedeschi
Enrica
20
Antonelli
Francesco
21
Bove
Giuseppe
22
23
Capogna
Costa
Stefania
Cecilia
24
Gammaitoni
Milena
25
Giardiello
Mauro
26
Maniscalco
Maria Luisa
27
Punzo
Valentina
28
Roldán
Verónica
Bolzano
Università di Milano
Pontificio
Ateneo
Salesiano
Scienze
della
Formazione (Roma
Tre)
Scienze
Politiche
(Roma Tre)
Scienze
della
Formazione (Roma
Tre)
Link campus
Scienze
della
Formazione (Roma
Tre)
Scienze
della
Formazione (Roma
Tre)
Scienze
della
Formazione (Roma
Tre)
Università Roma Tre
Scienze
Formazione
Tre)
Scienze
Formazione
Tre)
Ricercatore
Professore
contratto
Ricercatrice
Ricercatore
Ordinario
Ricercatrice
Ricercatrice
Ricercatrice
Ricercatore
Professore
a
contratto
della Cultore
della
(Roma materia
della Assegnista
(Roma
PARTE II - REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO
Analisi del fabbisogno
formativo
Il Corso di Studio in breve
Obiettivi formativi specifici del
Corso
Sbocchi occupazionali
Capacità di apprendimento
Il percorso che ha condotto alla laurea magistrale può
avere avuto caratteristiche peculiari di monorientamento
disciplinare e metodologico. Emerge dunque un
fabbisogno formativo a 360 gradi, tendenzialmente
esaustivo nel campo delle scienze sociali.
Il Master si rivolge a laureati quadriennali (vecchio
ordinamento) o laureati magistrali (nuovo ordinamento)
che abbiano conseguito il titolo nell’ambito delle scienze
sociali o affini.
Il
Master
intende
offrire
una
preparazione
particolarmente approfondita ai giovani studiosi di
discipline sociologiche che vogliano perfezionare le loro
conoscenze di tipo teorico e sperimentale nel campo
della ricerca sociologica.
Attività di indagine nel campo delle scienze sociali o
affini, carriera universitaria, responsabilità di Uffici Studi
e Ricerche in Enti, Amministrazioni, Associazioni,
Organismi nazionali ed internazionali.
Capacità di gestione autonoma di attività di ricerca a
livello nazionale ed internazionale con metodologie
3
a
Conoscenza e capacità di
comprensione
Capacità di applicare
conoscenza e comprensione
Riconoscimento delle
competenze pregresse
Prove intermedie e finali
Requisiti per l’ammissione
avanzate di tipo quantitativo e qualitativo, con particolare
riferimento alle indagini computer-assistite.
Adeguato bagaglio conoscitivo ed accentuata capacità di
comprensione dei linguaggi tecnico-simbolici e dei
processi comunicativi.
Capacità di passare da formulazioni teoriche astratte ad
applicazioni concrete ed immediate.
Attraverso documentazione ufficiale o autocertificazioni
nonché criteri di merito.
Presentazione e discussione di pre-elaborati e, in
conclusione, di elaborati finali.
Classi di laurea dei titoli di accesso e ogni altro requisito
specifico: scienze sociali ed affini -
Numero minimo e massimo di
ammessi
Criteri di selezione
Il n. minimo non può comunque essere inferiore a 10 e il
massimo superiore a 25.
Nel caso in cui le domande di ammissione superino il
numero massimo di ammessi verranno applicati criteri
selettivi di merito.
Scadenza domande di
ammissione
10 gennaio 2017
Modalità didattica
Convenzionale.
Lingua di insegnamento
Italiano.
Informazioni utili agli studenti
Il Corso ammette alla frequenza gli uditori e prevede
l’iscrizione a singoli moduli didattici.
Piano delle Attività Formative
(Insegnamenti, Seminari di studio e di ricerca, Stage, Prova finale)
Titolo in italiano e in inglese e
docente di riferimento
Teorie sociologiche
contemporanee-Contemporary
Sociological Theories (Bonolis)
Metodologia sociologicaSociological Methodology
(Agnoli)
Filosofia e sociologia-Philosophy
and Sociology (Ferrara)
Sociologia e epistemologiaSociology and Epistemology
(Campelli)
Sociologia empirica-Empirical
Sociology (Agnoli)
Sociologia comparativaComparative Sociology (Cotesta)
Conoscenza sociologicaSociological Knowledge
Settore scientifico
disciplinare
(SSD)
CFU
Ore
Tipo
Attività
Lingua
Corso
SPS/07
4
25
SPS/07
4
25
SPS/07
4
25
Italiano
Corso
Italiano
Corso
italiano
Corso
SPS/07
4
25
SPS/07
4
25
SPS/07
4
25
SPS/07
4
25
4
Italiano
Corso
Corso
Corso
Italiano
Italiani
Italiano
(D’Amato)
Metodi qualitativi-Qualitative
Methods (Cipriani)
Metodi matematici-Mathematical
Methods (Faggiano)
Statistica sociologicaSociological Statistics (Bove)
Progettazione della ricerca
sociologica-Sociological
Research Projects (Agnoli)
Tecniche innovative di analisi
sociologica-Innovative
Techniques of Sociological
Analysis (Lombardo)
SPS/07
4
25
SECS-S/01
4
25
SECS-S/01
4
25
SPS/07
4
25
Corso
Corso
Corso
Attività formativa
Metodologia
sociologicaSociological
Methodology
Filosofia e
sociologiaPhilosophy and
Sociology
Italiano
Italiano
Corso
Italiano
Corso
SPS/07
4
25
Italiano
Obiettivi formativi
Simposio
internazionale sulla
Globalizzazione
Simposio
internazionale sulla
Globalizzazione
Simposio
internazionale su
Economia e società
Teorie sociologiche
contemporaneeContemporary
Sociological
Theories
Italiano
Obiettivo formativo / Programma
CFU
2
Approccio alla globalizzazione
2
Approccio alla globalizzazione
Conoscenza dei rapporti fra
economia e società
La teoria sociologica dopo
Parsons e Merton: razionalità e
modelli di spiegazione
dell'azione. La teoria delle
modernità multiple. Il dibattito
sulla modernità e la questione
della differenziazione sociale. La
sociologia culturale tra classici e
contemporanei. Linee teoriche e
metodologiche della Cultural
Sociology. L'immaginario
sociologico: teorie e prassi.
Logica dell’indagine scientificosociale. Validità e attendibilità
dei dati nella ricerca sociale. La
triangolazione metodologica e
l’approccio multitrattomultitecnica. Analisi del discorso
e analisi conversazionale.
Filosofia analitica dell’azione e
sociologia dell’azione: classici e
contemporanei. Individuo e
modernità: accrescimento di
individuazione in Durkheim e
Simmel, fine dell’individuo in
Rousseau e Weber e sé multiplo
in Diderot e Goffman. Sartre e la
sociologia: l’esistenza del due.
5
2
4
4
4
Sociologia e
epistemologiaSociology and
Epistemology
Sociologia empiricaEmpirical Sociology
Sociologia
comparativaComparative
Sociology
Conoscenza
sociologicaSociological
Knowledge
Metodi qualitativiQualitative Methods
Metodi matematiciMathematical
Methods
Statistica
sociologicaSociological
Statistics
Progettazione della
ricerca sociologicaSociological
Research Projects
Tecniche innovative
di analisi
sociologicaInnovative
Techniques of
Sociological Analysis
Modernità, religione,
cristianesimo. Teorie dello
spazio pubblico tra sociologia e
filosofia. Analisi critica del
multiculturalismo nel contesto
dei modelli di relazioni etniche.
I problemi della generalizzazione
in sociologia. Epistemologia
post-empirista e sociologia.
Epistemologia della sociologia. Il
problema della spiegazione
scientifica. Valutazione e ricerca
sociale.
Strategie qualitative e
quantitative di ricerca sociale.
Disegni di ricerca. Impresa,
lavoro e mutamenti sociali.
Education policy e new public
service.
Analisi comparata delle culture.
Modelli di secolarizzazione
comparati. Sociologia
comparativa dell’immaginario. Le
democrazie multiple.
Teoria della conoscenza e
sociologia della conoscenza.
Teorie della verità e sociologia.
Paradigmi del fantastico. Modelli
di conoscenza.
L'approccio multimetodo –
Nvivo. L’analisi qualitativa. Il
metodo progressivo regressivo e
le storie di vita.
Metodi di riduzione per variabili –
Spss. Metodi di riduzione per
casi – Spss.
4
4
4
4
4
4
4
Analisi univariata – Spss. Analisi
bivariata – Spss.
Criteri e procedure d’indagine
empirica. Disegni di ricerca
sociale.
4
4
Dai concetti agli strumenti di
rilevazione.
Stage di sperimentazione operativa
Ente presso il quale
si svolgerà lo stage
Finalità dello stage
6
CFU
Istituto “Luigi Sturzo” Roma
Analisi della letteratura
sociologica: aggiornamento
Istituto “Luigi Sturzo” Roma
Conoscenza della bibliografia:
Laboratorio CORIS Roma
2
teorico-storiografico
2
banche dati, enciclopedie,
sitografia
Sperimentazione archivisticodocumentaria: archiviazione e
2
trattamento delle informazioni
Moduli didattici
(inserire motivazione dell’articolazione in moduli): per distribuire l’offerta formativa in modo
coerente e coeso, sulla base delle necessità complessive di apprendimento e delle competenze
specifiche dei docenti, coordinati fra loro nell’ambito di un medesimo modulo.
Nell’ambito del piano didattico del Master è possibile l’iscrizione ai seguenti moduli didattici:
Denominazione
1 Tutti
Ore
25
CFU
4
Allo studente che avrà seguito con profitto uno o più dei moduli didattici sopra elencati verrà
rilasciato un attestato di frequenza.
Tasse di iscrizione
Importo totale
2500
I rata
1250
II rata
1250
Scad. I rata
16.1.2017
Scad. II rata
31.05.2017
All’importo della prima rata o della rata unica sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo
per il rilascio del diploma o dell’attestato.
Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non
perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.
Esonero dalle tasse di iscrizione
1. È previsto l’esonero totale delle tasse e dei contributi per gli studenti con disabilità
documentata pari o superiore al 66% qualora il numero totale di studenti con disabilità sia
inferiore a cinque.
2. Sono previste n. 5 borse di studio (con esonero totale). La selezione verrà effettuata tra gli
studenti iscritti con le seguenti modalità:
Attraverso documentazione ufficiale o autocertificazioni nonché criteri di merito. La richiesta
della borsa è contestuale con la domanda. La pubblicizzazione dei benefici verrà effettuata
anche con strumenti di rete informatica. Le graduatorie saranno formate per merito o reddito
documentato con ISEE.
Le borse vengono assegnate secondo i seguenti criteri:
a) qualità del percorso formativo pregresso
b) condizioni socio-economiche del nucleo familiare
7
c) voti di diploma conseguiti
3. Sono previste le seguenti riduzioni:
in base al reddito ISEE del nucleo familiare, riduzioni della tassa d’iscrizione da euro 2500 a
1000 o 500 o esonero; per gli studenti lavoratori la tassa d’iscrizione è ridotta a 1500 euro.
Tassa di iscrizione a moduli di Master
La tassa di iscrizione ai singoli moduli è stabilita come di seguito specificato:
a) 50 euro per ogni modulo;
b) 25 euro per ogni modulo (riduzione in base al reddito ISEE del nucleo familiare)
A tali importi è aggiunta l’imposta fissa di bollo. Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso
di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per
l’iscrizione al Corso.
Tassa di iscrizione in qualità di uditori
La tassa di iscrizione ai Corsi in qualità di uditori è fissata in euro 100.
8