Filosofia della Scienza (corso avanzato) Professor Corrado Sinigaglia Anno accademico 2007/2008 Primo semestre Leggere la mente & comprendere le azioni I Modulo (3 CFU – 20 ore) Cosa significa leggere la mente: Theory of Theory versus Simulating Minds II Modulo (3 CFU – 20 ore) Agire e comprendere: Neuroni specchio e intenzionalità motoria III Modulo (3 CFU – 20 ore) Ontogenesi e patologie del Mind-reading : la comprensione intenzionale infantile e lo spettro dei disordini dell’autismo Il corso si propone di affrontare uno dei temi più dibattuti nell’ambito delle scienze cognitive: come comprendiamo le azioni e le intenzioni altrui? Su cosa poggia la nostra capacità di rappresentare gli altri come soggetti dotati di stati mentali (credenze, desideri, ecc.) e in grado di agire in base a essi? Come evolve una simile capacità e cosa accade quando va in pezzi? Nel primo modulo verranno analizzati i principali modelli di Mind-reading presenti nella letteratura psicologica e filosofica, mentre nel secondo sarà presa in esame una delle più significative scoperte delle neuroscienze degli ultimi quindici anni (i neuroni specchio) e valutate le implicazioni che essa ha per l’interpretazione dei meccanismi base della comprensione intenzionale. Nell’ultimo modulo, infine, verranno considerati due aspetti chiave tradizionalmente legati al Mind-reading: lo sviluppo delle prime forme di comprensione nell’infanzia e la rottura della “sintonia” intenzionale nell’autismo. Il corso è rivolto a tutti gli studenti del triennio che abbiano già sostenuto l’esame di Filosofia della Scienza (9CFU) o di Logica (CFU). È invece libero per gli studenti del biennio magistrale o per gli studenti del quadriennio (vecchio ordinamento), Non sono richieste conoscenze preliminari di psicologie o di neurofisiologia. Le indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente durante il corso delle lezioni. Epistemologia delle Scienze Umane Professor Corrado Sinigaglia Anno accademico 2007/2008 Primo semestre Embodied Mind & cognizione sociale I Modulo (3 CFU – 20 ore) Cosa significa leggere la mente: Theory of Theory versus Simulating Minds II Modulo (3 CFU – 20 ore) Agire e comprendere: Neuroni specchio e intenzionalità motoria III Modulo (3 CFU – 20 ore) Mente/Corpo & Cognizione sociale Il corso si propone di affrontare uno dei temi più dibattuti nell’ambito delle scienze cognitive: come comprendiamo le azioni e le intenzioni altrui? Su cosa poggia la nostra capacità di rappresentare gli altri come soggetti dotati di stati mentali (credenze, desideri, ecc.) e in grado di agire in base a essi? In che misura tale capacità è all’origine della nostra cognizione sociale? Nel primo modulo verranno analizzati i principali modelli di Mind-reading presenti nella letteratura psicologica e filosofica, mentre nel secondo sarà presa in esame una delle più significative scoperte delle neuroscienze degli ultimi quindici anni (i neuroni specchio) e valutate le implicazioni che essa ha per l’interpretazione dei meccanismi base della comprensione intenzionale. Nell’ultimo modulo, infine, verranno trattate alcune di quelle relazioni intersoggettive in cui cominciano a prendere corpo le prime forme di cognizione sociale. Il corso è rivolto a tutti gli studenti del triennio che abbiano già sostenuto l’esame di Filosofia della Scienza (9CFU) o di Logica (CFU). È invece libero per gli studenti del biennio magistrale e per gli studenti del quadriennio (vecchio ordinamento), Non sono richieste conoscenze preliminari di psicologie o di neurofisiologia. Le indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente durante il corso delle lezioni.