Corso di Laurea in Ingegneria Edile
Insegnamento di Tecnica Urbanistica
anno accademico 2010-2011
Programma del corso
Il processo pianificatorio e gli strumenti urbanistici










Il processo pianificatorio in Italia: la Legge Urbanistica Nazionale, la parziale riforma
della Legge Ponte, la delega alle Regioni, la stagione della deregulation
La fase di programmazione e gli strumenti direttori
 Il Piano Territoriale di Coordinamento dalla LUN alla legge 142/90
 Il Piano Territoriale Paesistico dalla legge 1497/39 alla legge Galasso. Il Piano
Paesaggistico del codice Urbani
 La legge 142/90 e il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
 La legge 142/90 e il Piano Territoriale di Area Metropolitana
La fase di definizione dell’assetto territoriale e gli strumenti regolatori
 Il Piano Regolatore Generale Comunale
 Il Piano Regolatore Generale Intercomunale
 Il Programma di Fabbricazione
La fase di attuazione e gli strumenti attuativi
 Il Piano Particolareggiato
 Il Piano di Lottizzazione dalla LUN alla legge Ponte
 L’edilizia residenziale pubblica dalla legge Luzzatti alla legge 167; il Piano di Zona
 Il Piano degli Insediamenti Produttivi
 L’intervento sul patrimonio edilizio esistente dalla legge 1089/39 alle legge 457/78;
il Piano di Recupero
La concertazione urbanistica e gli strumenti urbanistici complessi – cenni sui connotati
comuni
Gli strumenti complementari della pianificazione – cenni sui connotati comuni
 La legge 122/1989 e il Programma Urbano dei Parcheggi
La normativa urbanistica regionale; la L.R. Toscana n.1/05
 Il Piano di Indirizzo Territoriale
 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
 Il Piano Strutturale
 Il Regolamento Urbanistico
 Il Programma Complesso di Intervento
Gli strumenti della disciplina edilizia
 Il Regolamento Edilizio
 I titoli abilitativi alle trasformazioni edilizie dalla licenza edilizia al permesso di
costruire
L’esproprio e la determinazione dell’indennità dalla legge 2359/1865 alla normativa
attualmente vigente
Elementi di urbanistica tecnica
 Lo zoning e la zonizzazione omogenea
 Gli indici e gli standard urbanistici ed edilizi
 La stima del valore di mercato dei terreni edificabili





Le distanze fra fabbricati
Le categorie dell’intervento sul patrimonio edilizio esistente
La rappresentazione cartografica del territorio
Le elaborazioni statistiche dei dati e delle informazioni sul territorio
Gli spazi per la viabilità urbana
Principi e modelli di geografia urbana







L’approccio sistemico all’analisi del territorio: sistemi e modelli
Gli algoritmi del minimo percorso
 L’algoritmo di Dijkstra
 L’algoritmo di Floyd
Il principio di agglomerazione
 Economie e diseconomie di agglomerazione
 Economie di scala
 Economie di localizzazione
 Economie di urbanizzazione
 Il cono di Lösch e le aree di mercato di beni e servizi
Il principio di accessibilità
 Accessibilità e rendita urbana
 Il modello di Von Thünen dal settore agricolo all’estensione alle attività urbane
 La localizzazione urbana di attività e residenze
Il principio di interazione spaziale
 Il modello di Reilly
 I modelli di interazione spaziale a vincolo unico
 Il modello di Lakshmanan-Hansen
 I modelli di interazione spaziale a vincolo doppio
 Il potenziale economico-spaziale
Il principio di competitività
 La teoria della base economica
 Il modello di Lowry
Il principio di gerarchia
 La teoria delle località centrali
 La rank-size rule
Esercitazioni individuali

Elaborazione di un piano attuativo su un ambito territoriale assegnato nel comune di
Ponsacco, sulla base delle previsioni contenute nella scheda allegata al Regolamento
Urbanistico vigente