Disciplina: Scienze della Terra Relazione Finale del Docente Prof. Bonanno Leila CLASSE 5 Sez C Anno Scolastico 2013/2014 1. Libri di testo Autore Lupia Palmieri Parotto Titolo Il globo terrestre e la sua evoluzione Casa editrice Zanichelli Isbn 9788808167309 2. Obiettivi In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze ,competenze, abilità, con riferimento alla programmazione di Dipartimento: - Usare un linguaggio scientificamente corretto e pertinente - Acquisire conoscenze e concetti relativi alla materia di studio, rielaborandoli in modo personale ed autonomo - Saper individuare nell'esame di un fenomeno complesso le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni - Comprendere che la Terra è un corpo celeste inserito in un contesto più ampio di dinamica generale dell'intero Universo e conoscerne le peculiarità - Comprendere che Universo, corpi celesti e Terra sono in continua evoluzione - Acquisire la consapevolezza dell'importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda con particolare riguardo al rapporto tra salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita - Acquisire il consolidamento e lo sviluppo della capacità di lettura del territorio nei suoi aspetti naturali e antropici attraverso l'applicazione consapevole dei processi di indagine caratteristici delle Scienze della Terra - Saper utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera e atmosfera per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali 3. Presentazione della classe La classe si presenta disciplinata, puntuale nell'esecuzione dei compiti assegnati, partecipa in modo ordinato alle attività proposte, così come lo studio risulta per la maggior parte degli alunni diligente. Il livello di rendimento della classe è mediamente discreto, pur con qualche eccellenza che ha dimostrato impegno e interesse costanti per tutto l'anno scolastico. REV 01 VALIDO DA 17.04.2014 EMESSO E APPROVATO DA D.S. Pag. 1/4 4. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Contenuti Periodo/ore Astronomia: distanze astronomiche, ascensione retta e declinazione celeste, magnitudine apparente e assoluta, natura corpuscolare e ondulatoria della luce, spettro elettromagnetico, luminosità e intensità luminosa, spettro di emissione di un corpo nero e di un gas rarefatto, righe di Fraunhofer, spettro a righe di assorbimento; temperatura superficiale, raggio, distanza e composizione dell'atmosfera di una stella a partire dal suo spettro caratteristico; Classi spettrali, Diagramma H-R, effetto doppler. Il Sole: struttura, composizione e fenomeni delle macchie solari, brillamenti e aurore polari. Evoluzione stellare, dalle protostelle ai buchi nerI; galassie. teorie di origine ed evoluzione dell'universo. Legge di Hubble, Big Bang; cometa ISON, tempeste solari, ipotesi della bolla di Hubble. Modello Tolemaico, Copernicano. Leggi di Keplero, introduzione ai componenti del sistema solare e cenni relativi ai pianeti. Approfondimento sul pianeta Marte: esplorazioni spaziali, teorie sull'origine delle molecole biologiche, caratteristiche e aspetti favorevoli alla presenza di organismi procarioti chemioautotrofi. Lettura di articoli da "Le Scienze" sulle missioni su Marte. Il pianeta Terra Prove della sfericità della terra, calcolo di Eratostene. Traslazione, rotazione e rivoluzione terrestre. Prove e conseguenze. Le stagioni, i moti millenari della Terra. Reticolato geografico e coordinate geografiche. I punti cardinali e le coordinate polari. Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo (pag 286), anomalie magnetiche sui fondi oceanici (pag 286) e l'inversione del campo magnetico. Determinazione delle coordinate geografiche. Video dal libro di testo su paleomagnetismo e anomalie magnetiche. Carte geografiche: peculiarità e requisiti delle rappresentazioni cartografiche, scala delle carte geografiche, accenno alle proiezioni geografiche, il simbolismo cartografico. Minerali e rocce e struttura interna della terra Minerale: composizione, struttura cristallina, proprietà fisiche. Osservazione di minerali in classe. Classificazione e formazione dei minerali. Attività di laboratorio con osservazione e determinazione di minerali e rocce. Rocce: processi litogenetici, rocce magmatiche. Classificazione delle rocce magmatiche. Processo di formazione delle rocce sedimentarie. Compattazione e cementazione. Classificazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie e carsismo, approfondimento pagine 511-514 e materiale didattico fornito dall'insegnante. Cenni alle rocce metamorfiche. Ciclo delle rocce. Elementi di stratigrafia: pagine 200-206, 214-217. Storia della terra: dal Permiano (Paleozoico superiore) all'estinzione di massa della fine del cretaceo. Collegamenti alla teoria della tettonica a placche e alla teoria della deriva dei continenti. Cenni alla struttura interna della terra, cenni al campo magnetico terrestre e alle anomalie magnetiche dei fondali oceanici. Approfondimento della geologia delle Dolomiti: materiale fornito dall'insegnante. REV 01 VALIDO DA 17.04.2014 EMESSO E APPROVATO DA D.S. Pag. 2/4 Settembre – Dicembre 16 ore Gennaio 8 ore Febbraio - Aprile 12 ore Rischio vulcanico e sismico Vulcanismo: struttura degli edifici vulcanici, tipi di eruzioni (cenni) e rischio vulcanico. Distribuzione dei vulcani e collegamenti alla teoria della tettonica a placche. Punti caldi e vulcanismo effusivo ed esplosivo. Terremoti: epicentro, ipocentro e meccanismo del sisma. Tpi di onde sismiche, determinazione dell'epicentro, scale di intensità dei terremoti. Dai terremoti alla struttura interna della terra (cenni). Distribuzione geografica dei terremoti. Atmosfera: struttura e composizione, bilancio termico della terra, temperatura e precipitazioni (accenni) e fenomeni atmosferici (cenni), il problema dell'effetto serra e del riscaldamento globale Maggio 3 ore Maggio 3 ore Interrogazioni e compiti in classe, simulazioni di terza prova d'esame Ore 10 Ore svolte dal docente nel corso dell’anno scolastico 52 circa 5. Metodi didattici utilizzati Lezione frontale Presentazione multimediale Osservazione di campioni e loro determinazione con chiave dicotomica 6. Mezzi didattici utilizzati Libro di testo Presentazioni multimediali della docente Dispense di approfondimento in PDF allegate al registro elettronico di classe Rivista “Le Scienze” Computer con videoproiettore CD-ROM interattivo multimediale del libro di testo Ricerca in internet Filmati e documentari da you-tube Materiale multimediale in CD-ROM 7. Criteri e strumenti di valutazione adottati Sono stati previsti almeno due voti per quadrimestre, tramite interrogazione orale o test strutturati, esercizi in classe, simulazioni delle prove d'esame. Si rimanda alla programmazione del dipartimento di Scienze per una completa descrizione dei metodi di valutazione. Noventa Vicentina, 13 maggio 2014 Il Docente Prof. Bonanno Leila REV 01 VALIDO DA 17.04.2014 EMESSO E APPROVATO DA D.S. Pag. 3/4 ________________________ REV 01 VALIDO DA 17.04.2014 EMESSO E APPROVATO DA D.S. Pag. 4/4